1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Il Teatro pubblico

A Lucca, come nel resto d'Italia, il teatro è sempre stato uno dei principali centri della vita culturale cittadina. Finché le più importanti attività teatrali si svolsero in sedi private, allestendo occasionalmente spettacoli all'interno di grandi saloni, esse ricevettero interesse e sostegno da parte della nobiltà. Da quando invece fu decretata l'istituzione del Teatro Pubblico, nel 1672, il governo repubblicano ne assunse la gestione. Tuttavia, oltre al Teatro mantenuto dal Governo, altri ne furono istituiti e aperti al pubblico da accademie e società, anche in case di privati.
La prima rappresentazione al Teatro Pubblico risale al 14 gennaio 1675, con la messa in scena dell'opera "Annibale in Capua" di Berengani e Ziani; Lucca fu quindi anche tra le prime città italiane ad allestire le nuove opere di stampo impresariale, dopo i primi successi veneziani e romani.
I momenti di attività dei teatri cittadini si estendevano lungo tutto l'anno. Nelle stagioni di Carnevale e autunno l'attrazione principale fu il melodramma, le cui rappresentazioni richiamarono a Lucca grandi interpreti, tra i più famosi in Italia: gli evirati Carlo Broschi Farinelli e Gaetano Majorano detto Caffarelli, Gasparo Pacchierrotti, la 'Regina del Canto' Vittoria Tesi Tramontini, il tenore Napoleone Moriani, e molti altri.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 27 Maggio 2014, alle ore 12:39