Associazioni Musicali
ACCADEMIA DI MONTEGRAL
Fondata a Pesaro nel 1992
Sede: Convento dell'Angelo, via Tramonte n. 2530 - 55100 Ponte a Moriano, Lucca
Tel: 0583 406300
Sito web: www.montegral.com
Presidente: Gustav Kuhn
Direttore artistico: Gustav Kuhn
Principali attività: Festival Col Legno Musica; Messa di mezzanotte di Natale e Messa di Pasqua; audizioni e workshop per il Festival del Tirolo in Austria.
Nel 1987, al tempo del suo incarico come direttore musicale dell'Opera di Roma, il Maestro Gustav Kuhn ebbe per la prima volta l'idea di dar vita ad un'associazione di persone che, convinte della necessità di favorire lo sviluppo dell'arte in quanto mezzo indispensabile per l'accrescimento spirituale dell'uomo, unissero le proprie esperienze e capacità per raggiungere un comune obbiettivo: formare artisti completi sul piano umano, culturale e professionale e promuoverli autonomamente al di fuori della macchina del business contemporaneo, in modo da imporli all'attenzione del mondo esclusivamente per il loro valore. L'Accademia di Montegral, fondata dal Maestro Kuhn nel 1992, è la concretizzazione di questa idea. Essa ha sede, dal novembre del 2000, presso il Convento dell'Angelo, una grande e prestigiosa struttura di proprietà dei Padri Passionisti immersa nel verde dei monti che circondano la piana di Lucca. Qui l'Accademia ha trovato le condizioni ideali per svolgere la sua opera di formazione e promozione, la quale, rivolta a tutti gli artisti di valore che abbiano progetti interessanti da realizzare, si concentra con particolare attenzione su quelli che operano nel mondo del teatro musicale: cantanti, musicisti, direttori d'orchestra, compositori, registi, scenografi.
ACCADEMIA ITALIANA DI CANTO
Fondata a Lucca nel 1996
Sede: via della Chiesa n. 720 - 55100 San Michele in Escheto, Lucca
Tel: 0583 370015
Presidente: Herbert Handt
Direttore artistico: Herbert Handt
Principali attività realizzate: scuola di perfezionamento per giovani artisti; realizzazione di spettacoli e opere.
L'Accademia Italiana di Canto è stata fondata nel 1996 da Herbert Handt in collaborazione con Antonio Cipriani e Gabriele Micheli, come scuola di perfezionamento per giovani artisti e musicisti sia italiani che stranieri. Fra i docenti si annoverano Loris Gai (ballo), Giselda Castrini (recitazione teatrale), i maestri Rolando Russo, Gabriele Micheli, Luigi Petrozziello e Antonio Cipriani (studio spartiti), Catiuscia Corrente (dizione italiana), Antonio Taglioni e Angelo Savelli (regia teatrale). L'Accademia Italiana di Canto si avvale della collaborazione dei Comuni di Montecarlo, Pescia, Lucca e Pistoia ed è sponsorizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Nel corso degli anni hanno partecipato ai suoi corsi e spettacoli giovani allievi provenienti da tutto il mondo. Sono stati allestiti al Teatro Comunale "Dei Rassicurati" di Montecarlo (Lucca) e al Teatro Comunale "Pacini" di Pescia (Pistoia) spettacoli lirici come L'Orlando e L'Ottone di Handel, la Scala di seta di Rossini, La serva padrona di Pergolesi, L'Armena e il francese di Gasparini, La Clementina di Boccherini, oltre a numerosi concerti vocali e strumentali e masterclasses pubbliche. Negli anni più recenti sono state prodotte opere del repertorio più popolare quali Il barbiere di Siviglia di Rossini, La Bohéme, Tosca e Il Trittico di Puccini, La traviata di Verdi e Don Giovanni di Gazzaniga. Oltre a questi ultimi tre spettacoli, che sono stati allestiti con la collaborazione dell'Associazione Amici dell'Opera di Pistoia, sono stati messi in scena anche il Rigoletto di Verdi e il Don Giovanni di Mozart impegnando i vincitori del concorso lirico pistoiese.
AMICI DELLA MUSICA D'ORGANO VINCENZO COLONNA
Fondata a Corsanico nel 1984
Sede: Piazza della Chiesa di San Michele n. 95 - 55040 Corsanico, Massarosa (Lucca)
Tel: 0584 954285 - 328 5391833
Sito web: www.corsanicomusica.it
Presidente: Graziano Barsotti
Direttore artistico: Graziano Barsotti
Principali attività: Corsanico Festival; Concerti nell'Oratorio; Concerti d'autunno; Concerto di Natale.
L'associazione nasce nel 1981 come "Comitato pro restauro Organo" della Pieve di San Michele Arcangelo di Corsanico in occasione del restauro dell'organo monumentale costruito nel 1602 dal veneziano Vincenzo Colonna, inaugurato con la solenne cerimonia presenziata dal 1° Ministro della Repubblica, Sen. Giovanni Spadolini, e un concerto dell'organista Mariella Mochi. Iniziarono così le rassegne concertistiche, che hanno visto in cartellone grandi concertisti (come Gustav Leonhardt, Ferdinando Tagliavini, Stefano Innocenti) e orchestre (come l'orchestra dell'Accademia del Teatro della Scala, l'Ensemble i solisti dell'O.R.T., gli Archi del Teatro della Scala, i Pomeriggi Musicali di Milano). Nel 2005 a conclusione del secondo restauro dell'organo, l'associazione "Vincenzo Colonna" organizzò una serata concertistica alla quale partecipò il Presidente del Senato Prof. Marcello Pera. Il "Corsanico Festival", dal 2006 gode del Patrocinio del Senato della Repubblica Italiana e della collaborazione artistica del direttore d'orchestra Nicola Luisotti.
AMICI DELLA MUSICA DI VIAREGGIO
Fondata a Viareggio nel 1999
Sede: via Panoramica n. 29 - 55054 Loc. Monte Pitoro, Massarosa (Lucca)
Tel: 0584 966340 - 320 0411589
Sito web: www.amicidellamusicaviareggio.it
Presidente: Riccardo Lippi
Direttore artistico: Francesca Boem
Principali attività: stagioni di concerti; conferenze con ascolti guidati; opere per ragazzi; viaggi culturali; concorso Riviera della Versilia.
L'associazione "Amici della Musica" Viareggio-Versilia nasce nel 1959 come Circolo Amici della Musica (CAM); nel 1972 fu registrata come associazione culturale Amici della Musica Viareggio-Versilia e nel 1999 assunse infine la denominazione attuale. In questi anni l'associazione ha organizzato concerti, spettacoli, balletti, conferenze e un concorso di musica. Nelle varie stagioni musicali sono intervenuti musicisti di fama internazionale come Arthur Rubinstein, Maria Tipo, Arturo Benedetti Michelangeli, Salvatore Accardo, Maurizio Pollini, I Solisti Veneti, Uto Ughi, Severino Gazzelloni, Bruno Canino, Tatiana Nicolaeva, Susanna Mildonian. All'interno delle varie stagioni dei "Concerti di primavera", dei "Concerti d'autunno" e delle rassegne "Giovani Concertisti" sono stati organizzati più di 250 appuntamenti. L'associazione ha da sempre organizzato viaggi per partecipare a spettacoli importanti del panorama italiano. Gli attuali membri del consiglio direttivo dell'associazione sono tutti musicisti professionisti, docenti di conservatori e scuole di musica.
AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI
Fondata a Viareggio nel 1996
Sede: Piazza Puccini n. 12 - 55049 Viareggio (Lucca)
Tel e Fax: 0584 341445
Sito web: www.giacomopuccini.it
FONDAZIONE SIMONETTA PUCCINI
Fondata a Viareggio nel 2005
Sede: Viale Puccini n. 266 - 55049 Torre del Lago (Lucca)
Tel e Fax: 0584 341445
Sito web: www.fondazionesimonettapuccini.it
Presidente: Simonetta Puccini
Direttore artistico: Consiglio Direttivo
Principali attività: convegni; presentazioni libri e cd; concerti; mostre; letture-spettacolo di opere pucciniane; proiezioni video di opere pucciniane.
In quindici anni di attività l'associazione ha presentato i libri O divina Bellezza o meraviglia di Massimo Schinco, Madama Butterfly di Davide Pizzigoni, Tosca's Prism di Deborah Burton, Lina Cavalieri, la donna più bella del mondo di Franco di Tizio, Giacomo Puccini di Marcel Marnat, New York di Ferdinando Fontana, Impressioni d'America di Giuseppe Giacosa, Puccini in Argentina, Quaderni pucciniani, Alberto Franchetti musicista di Regnano, Lina Rosso da Venezia a Torre del Lago, Gigliola Frazzoni la fanciulla del west. L'associazione ha promosso inoltre le conferenze "L'emigrazione lucchese", "Torre del Lago ai tempi di Puccini: arte e territorio", "Toscanini-Turandot" di Francesco Attardi, "Versilia da Salvare", "Alberto Franchetti, un musicista da riscoprire", "Giuseppe Giacosa", "Ferdinando Fontana", "Metamorfosi della farfalla" di Alfredo Mandelli e Stefano Ragni, "Franco Alfano". Ha realizzato le mostre di Stefano Fusinato ("Puccini... compositore, personaggio e mito"), Salvatore Topi, Ken Paterson ("Sulle orme di Thomas Blake Glover"), Lina Rosso, Aurora Nomellini ("Alla stagion dei fior"); ha promosso la prima europea Dios y Patria di Giacomo Puccini.
ASSOCIAZIONE MUSICALE LUCCHESE
Fondata a Lucca nel 1964
Sede: via San Micheletto n. 3 - 55100 Lucca
Tel e Fax: 0583 469960
Sito web: www.associazionemusicalelucchese.it
Presidente onorario: Herbert Handt
Presidente: Marcello Parducci
Direttore artistico: Fabrizio Giovannelli (assistente: Simone Soldati)
Principali attività: Stagione Cameristica Invernale; Lucca in Musica; Festival di Pieve a Elici; Concerti in Villa; Concerti Aperitivo; Stagione di Musica Contemporanea ed Etnica; Dentro la Musica; concerti della Sezione Giovani.
L'Associazione Musicale Lucchese, ideata da Herbert Handt con il sostegno di Carol Mac Andrew, coadiuvati da un gruppo di intellettuali tra cui Arrigo Benedetti, Giuseppe Ardinghi e Bruno Vangelisti, fu fondata con lo scopo di far rivivere l'importante tradizione musicale cittadina e valorizzare i grandi maestri del passato che resero Lucca una delle città più importanti per la storia della musica. Dal 1964 sono state innumerevoli le opere riscoperte ed eseguite. Attraverso un attento lavoro musicologico, il maestro Handt riscoprì compositori della grande tradizione (i Puccini, Boccherini, Catalani, Geminiani, ecc.) e molti altri praticamente sconosciuti al grande pubblico. Handt fondò inoltre l'Orchestra da Camera Lucchese per eseguire i lavori recuperati, ma anche per dare la possibilità a giovani musicisti di acquisire la pratica orchestrale e di ricevere un'ampia formazione musicale. A Lucca furono invitati interpreti di fama internazionale come Pollini, Campanella, Accardo, Gulli, Christoff, Schwarzkopf, Gazzelloni, Ancillotti, il Quartetto Italiano, il Quartetto Borodin, Cathy Berberian, il Quartetto Amadeus e tanti altri, nonchè giovani vincitori dei concorsi più prestigiosi, i quali hanno spesso accettato di inserire nei loro programmi composizioni contemporanee e di autori lucchesi. Risale ai primi anni di vita dell'AML anche la collaborazione con la Polifonica Lucchese, diretta da Egisto Matteucci, grazie alla quale è stato dato un ulteriore contributo alla divulgazione musicale e alla crescita culturale della città. Alla fine degli anni '70 fu organizzato un ciclo dedicato al repertorio contemporaneo, ospitando a Lucca grandi compositori come Berio, Bussotti, Petrassi, Henze, Sciarrino e Morricone. Grande attenzione è stata rivolta inoltre a compositori attivi sulla scena musicale della città come Caltabiano, Pratali, Gori, Borlenghi e in particolare il maestro Gaetano Giani Luporini. L'AML ha da sempre promosso concerti e spettacoli nelle ville lucchesi per valorizzare, oltre al patrimonio musicale, anche quello architettonico e paesaggistico locale. Da questa iniziativa ebbe origine nel 1978 il Festival Internazionale di Marlia: ideato e organizzato da Herbert Handt per conto dell'AML e con la collaborazione degli enti locali, per dieci anni il Festival ha proposto opere, balletti, teatro, conferenze e concerti. Dal 2006 la direzione artistica è curata da Fabrizio Giovannelli che prosegue il lavoro di Herbert Handt, coniugando tradizione e innovazione.
L'AML realizza ogni anno più di 50 manifestazioni, raccolte in cicli diversi, ognuno con caratteristiche proprie. Di particolare rilievo la stagione "Lucca in Musica", la rassegna "Concerti in Villa" a Villa Oliva di San Pancrazio e la "Stagione Cameristica Invernale". Altre attività: Festival di musica da camera della Versilia, Musica Ragazzi, Stagione di Musica Contemporanea ed Etnica, Dentro la Musica, concerti della Sezione Giovani, attività di Musicoterapia, tra cui il "Coro della salute" (curato da Enrico Marchi e Carla Nolledi) e gli incontri di ascolto musicale guidato.
ASSOCIAZIONE MUSICALE "MASSAROSA"
Fondata a Massarosa nel 2009
Sede: c/o Misericordia di Massarosa via Vittoria Manzoni n. 99 - Massarosa (Lucca)
Tel: 347 6128959
Sito web: www.associazionemusicalemassarosa.it
Presidente: Antonio Torre
Direttore artistico: Federico Rovini
Segreteria artistica: Antonella Moscardini
Principali attività: Concorso pianistico nazionale.
Fondata nel mese di dicembre del 2009, l'associazione musicale " Massarosa" nasce con lo scopo di valorizzare la cultura musicale attraverso l'educazione e la promozione della musica. Il suo primo obiettivo è la promozione di un concorso pianistico nazionale che si tiene nel mese di giugno a Massarosa nel Teatro "Vittoria Manzoni" e, con l'intervento di una commissione giudicante composta da musicisti di fama internazionale, vede la partecipazione di giovani pianisti, cui si dà l'opportunità di valorizzare la propria preparazione musicale. La manifestazione è legata inoltre ad una promozione del territorio comunale attraverso le sue peculiarità ambientali, paesaggistiche e culturali. Il progetto del concorso pianistico si accompagnerà nei prossimi anni ad una proposta di educazione musicale permanente per i giovani del Comune di Massarosa e del territorio versiliese.
ASSOCIAZIONE PER LA SAGRA MUSICALE LUCCHESE
Fondata a Lucca nel 1964
Sede: Oratorio della Madonnina, via F. Carrara - 55100 Lucca
Tel: 0583 48421
Presidente: Letizia Bandoni
Direttore artistico: Luca Bacci
Principali attività: rassegna annuale della Sagra Musicale Lucchese.
L'Associazione è nata per la promozione della Sagra Musicale Lucchese, rassegna annuale dedicata alla musica sacra e organistica, ideata da Mons. Emilio Maggini. I soci fondatori dell'associazione sono il Comune, la Provincia, l'Arcidiocesi e l'A.P.T. di Lucca.
L'Associazione ha come prinicipale obiettivo quello di valorizzare gli antichi e i nuovi organi del territorio e di dedicare concerti ed incisioni discografiche alla musica sacra di compositori lucchesi ed italiani, proponendo anche lavori inediti e di sicuro valore. Grazie al recupero e alla revisione di opere dei lucchesi Catalani, Magi, Luporini, Boccherini, Bottini, e della famiglia Puccini, e inoltre di alcuni lavori di Bellini, Porpora, Cherubini, Caldara, sono stati realizzati oltre 20 CD editi e distribuiti dalla casa discografica Bongiovanni di Bologna. L'arricchimento culturale-musicale del patrimonio italiano che la Sagra Musicale Lucchese ha offerto ogni anno pone quindi la manifestazione ad un livello di grande interesse nel panorama nazionale. Negli ultimi decenni, l'Associazione per la Sagra Musicale Lucchese ha ospitato nelle chiese della città di Lucca e della provincia rinomati organisti provenienti da tutto il mondo, tra cui Fernando Germani, Giancarlo Parodi, Daniel Chorzempa, grandi direttori del calibro di Karl Richter, Lorin Maazel, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini e altri artisti di fama internazionale.
BELLE EPOQUE
Fondata a Lucca nel 1992
Sede: Vicolo dell'Altopascio n. 4 - 55100 Lucca
Tel e Fax: 0583 491548
Sito web: www.belleepoquelucca.it
Presidente: Fioravante Lucii
Direttore artistico: Carla Giometti
Principali attività: concerti; rassegne; incontri culturali.
Nata nel 1992, l'associazione organizza sotto la direzione artistica del soprano Carla Giometti (con il sostegno economico della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di alcune aziende cittadine) la rassegna "Nel clima della Bella Epoque" che dal 1997 si svolge ogni anno a Lucca dal 6 agosto al 1 settembre nel suggestivo complesso San Micheletto. Da oltre quindici anni l'associazione organizza l'evento culturale "Il treno a vapore della "Belle Epoque", su tratte FFSS, con viaggiatori in abiti d'epoca. L'associazione ha attualmente 50 soci, impegnati con proprie formazioni musicali nel programma estivo, nelle Matinèe, e nelle manifestazioni "Dentro le Mura" e "Bocchette EXPO" di Capezzano Pianore.
CARTASIA
Fondata a Porcari nel 1998
Sede: via Forabosco n. 24 - 55016 Porcari (Lucca)
Tel: 0583 358210 - 333 3855460
Sito web: www.cartasia.it
Presidente: Piero Nannini
Direttore artistico: Paolo Ardinghi
Principali attività: produzione di opere liriche; concerti; masterclasses; conferenze; commedie musicali.
In poco più di 10 anni l'associazione "Cartasia" ha prodotto le seguenti opere liriche: Lucida degli Specchi di Piero Nannini, Il Matrimonio Segreto di Cimarosa, Traviata di Verdi, La Serva Padrona di Pergolesi e La Bohème di Puccini. Ha realizzato inoltre commedie musicali (In Vivinaia, L'Angelo di Gesso, Il Lampadario e Odore di Gelati di Piero Nannini), recital per pianoforte, concerti da camera e orchestrali, invitando i maestri Ardinghi, Moreno, Capelli, Agostini, Solci e Datteri. Sono state organizzate anche masterclasses e conferenze con i maestri Moreno, Capelli e Calevro.
CIRCOLO AMICI DELLA MUSICA "ALFREDO CATALANI"
Fondato a Porcari nel 1983
Sede: via Catalani n. 8 - 55016 Porcari (Lucca)
Tel: 347 9951581 - Fax: 0583 56733
Sito web: www.circolocatalanilucca.it
Presidente: Francesco Pardini
Direttore artistico: Roberto Del Nista
Principali attività: organizzazione di concerti lirici e strumentali; conferimento di premi artistici; presentazioni di libri di argomento musicale.
Lo scopo dell'associazione è quello di sostenere e diffondere la cultura musicale ed in particolare l'opera lirica. Attualmente i soci sono 150, provenienti non solo dalla provincia di Lucca, ma anche dalle zone limitrofe. Il Circolo promuove cultura musicale attraverso guide all'ascolto, gite culturali nei principali teatri italiani ed esteri per assistere alle migliori produzioni musicali ed è promotore di eventi musicali sul territorio lucchese. Organizza concerti per le varie festività dell'anno (concerto lirico di San Valentino, "Concerto di Pasqua", "Concerto degli auguri di Natale"), particolarmente per le celebrazioni collegate alla figura dell'operista Alfredo Catalani (concerto lirico e/o strumentale dedicato alle musiche di Catalani; concerto lirico nella rassegna "Luglio Porcarese"; Messa solenne per l'anniversario della morte di Catalani), e conferisce premi ad artisti affermati ed emergenti nel campo lirico e strumentale (premio "Alfredo Catalani Città di Lucca"; targa d'argento "Luciana Pardini"). A queste iniziative si è aggiunta nel 2007 la presentazione di libri su grandi interpreti della musica. Il Circolo Catalani si è impegnato in una crescente attività e organizza i propri eventi ad ingresso gratuito.
CIRCOLO LUCCA JAZZ
Fondato a Lucca nel 2004 (prima fondazione: 1947)
Sede: via Pisana Vecchia n. 225 - 55100 Sant'Anna, Lucca
Tel: 339 1262569
Sito web: www.circololuccajazz.it
Presidente: Vittorio Barsotti
Principali attività: Festival Lucca Jazz Donna; Montecarlo Jazz&Wine; concerti e rassegne jazz.
L'associazione, che ha rilevato lo storico Circolo del Jazz di Lucca, conta oltre 200 soci ed ha finalità socio-culturali. Dal 2004 ad oggi ha realizzato oltre 130 concerti jazz di vario livello, collaborando con musicisti locali, nazionali ed internazionali. Nel 2007 ha festeggiato il 60° anniversario della fondazione del primo Circolo del Jazz a Lucca (Hot Club) con concerti ed una pubblicazione editoriale relativa alla storia del jazz lucchese.
CLIVIS MUSICA E CULTURA
Fondata a Viareggio nel 2005
Sede: via Cavallotti n. 97 - 55049 Viareggio (Lucca)
Tel: 366 1019174
Sito web: www.clivis.org
Presidente: Laura Meozzi
Direttore artistico: Riccardo Peruzzi
Principali attività: "Concerti Clivis"; "Incontri nel Chiostro".
La principale attività dell'associazione è sempre stata il canto corale, prima con la Schola Cantorum "Clivis" e poi con la corale "Leonardo Pacini" e lo studio e divulgazione delle composizioni del maestro francescano. Nel 2007 progetta e realizza le celebrazioni per il 70° anniversario di P. Leonardo Pacini in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano e il Comune di Viareggio, scoprendo un inedito (Il Cantico delle Creature) per soli, coro e orchestra eseguito a Montecarlo (Principato di Monaco) per l'apertura del Festival di Musica Sacra. La corale "Pacini", durante l'anno celebrativo, ha curato ed eseguito concerti in Viareggio in particolare per il "Mese Pucciniano", il concerto per la posa di una targa ricordo del Comune di Viareggio e del busto di Pacini nella Chiesa di Sant'Antonio, e si è esibita in Lucca per la XLIV Sagra Musicale Lucchese e al Santuario Francescano della Verna. Nel 2008 l'associazione ha scoperto l'operetta Il Pirata di Pacini che è stata trascritta e revisionata da Laura Meozzi, e infine realizzata dal Festival Pucciniano nel progetto "Puccini per le scuole". Sempre nello stesso anno ha allestito due mostre sulla vita di Pacini, una fotografica presso il Santuario della Verna ed una antologica in collaborazione con la Misericordia di Viareggio. Collabora con il comitato per le celebrazioni di Leonardo Pacini di Pistoia per realizzare una serie di manifestazioni dedicate al maestro francescano.
CLUB LA BOHEME
Fondato a Lucca nel 2008
Sede e recapiti: via Borgo Giannotti 19 - 55100 Lucca
Tel: 347 3578758
E-mail: clublaboheme@hotmail.it
Sito web: www.concorsoliricocittadiluccagiacomopuccini.com
Presidente: Silvana Froli
Direttore artistico: Silvana Froli
Principali attività: conferenze; concerti; masterclasses; concorso lirico internazionale "Città di Lucca Giacomo Puccini".
L'associazione è nata per diffondere e ampliare la conoscenza della cultura musicale, letteraria ed artistica in genere. A tali fini si è occupata dell'organizzazione del concorso lirico internazionale "Città di Lucca Giacomo Puccini" (prima edizione maggio 2009) con la volontà di farlo divenire un appuntamento annuale di grande livello.
CLUSTER LUCCA - COMPOSITORI EUROPEI
Fondata a Lucca nel 2009
Sede: via Fornacette n. 255/A - 55100 Lucca
Sito web: www.clustercompositorieuropei.it
Presidente: Francesco Cipriano
Direttore artistico: Renzo Cresti
Direttore organizzativo: Giorgio Lazzarini
Principali attività: concerti; musical; masterclasses; scambi di produzioni musicali.
L'associazione ha inaugurato la propria attività con il concerto del 19 dicembre 2009 dell'Orchestra Sinfonica di Grosseto, e si prefigge lo scopo di proseguire la grande divulgazione musicale dopo i successi di Giacomo Puccini, presentando musiche di autori locali che meritano attenzione, sul presupposto di una sorta di 'genetica musicale' lucchese. Ha inoltre l'intenzione di aprirsi a musicisti delle province limitrofe, creare scambi con altre città europee di produzioni di musica contemporanea. "Cluster" ha nei suoi programmi anche la realizzazione di master con compositori famosi, convegni e altre iniziative che contribuiranno alla conoscenza di nuovi linguaggi della musica proveniente dal territorio lucchese.
CONCENTUS LUCENSIS
Fondata a Lucca nel 1985
Sede: via dei Filatori n. 5 - 55100 Lucca
Tel: 0583 950798 - Fax: 0583 467260
E-mail: concentus@fastwebnet.it
Sito web: http://space.tin.it/musica/liseveri
Presidente: Linda Severi
Direttore: Stefano Albarello
Principali attività: corsi e stage finalizzati alla diffusione e ricerca nell'ambito della musica e della danza antica; produzione di spettacoli nell'ambito del Laboratorio sul Teatro Medioevale musicale; realizzazioni di concerti di musica antica, rinascimentale e barocca.
L'associazione Concentus Lucensis è stata fondata nel 1985 da un gruppo di musicisti lucchesi con al suo attivo un'intensa attività concertistica. Il gruppo si dedica alla ricerca e l'esecuzione della musica dal Medioevo al Barocco italiano ed europeo, svolgendo un attento lavoro di studio e di ricerca dei manoscritti e delle antiche stampe custodite nelle biblioteche italiane ed estere, proponendo così un repertorio di notevole interesse interpretato utilizzando strumenti originali o fedeli copie di strumenti d'epoca ed ispirandosi all'antica prassi esecutiva. Il complesso collabora con importanti musicisti quali Stefano Albarello, Philippe Canguilhem, Paolo Faldi, Paolo Pollastri e con la danzatrice Flavia Sparapani. L'associazione è inoltre attiva sin dalla sua fondazione sia nel campo didattico formativo che nel settore produttivo occupandosi in modo specifico della danza e della musica antica e portando avanti iniziative e progetti di ricerca in collaborazione con altre associazioni, enti pubblici e privati. Da sottolineare la collaborazione con l'AML, l'Istituto Storico Lucchese e con la Federazione delle Associazioni Musicali Lucchesi. Ha prodotto due incisioni discografiche edite da Tactus: Ballate e madrigali al tempo di Paolo Guinigi e Laude sulla vità di Gesù.
DOMENICO DI LORENZO
Fondata a Lucca nel 1994
Sede: via Dell'Angelo Custode n. 30 - 55100 Lucca
Tel: 338 3221217 - Fax: 0583 370460
E-mail: gianpaolo@sssup.it
Sito web: http://assvol.comune.lucca.it/dilorenzo
Presidente: Giorgio Cesari
Direttore artistico: Giampaolo Prina
Principali attività: Rassegna di concerti "Lucca Città degli organi".
L'associazione, nata nel luglio 1994 per volontà del giovane organista e studioso lucchese Riccardo Berutto, purtroppo prematuramente scomparso, deve il suo nome al più antico ed illustre fra gli organari attivi sul territorio, ed ha come scopo istituzionale lo studio e la valorizzazione degli organi antichi, in particolare in ambito lucchese. A tal fine, l'associazione cura annualmente nel mese di Ottobre l'organizzazione di un ciclo di concerti, giunto alla XV edizione, avvalendosi esclusivamente di organi storici restaurati; occasionalmente vengono proposte formazioni strumentali o vocali che escludano l'intervento dell'organo, laddove uno strumento storico non sia fruibile, anche al fine di sensibilizzare il pubblico in merito all'opportunità di un intervento di restauro su strumenti ritenuti particolarmente pregevoli.
FLAM - FEDERAZIONE LUCCHESE DELLE ASSOCIAZIONI MUSICALI
Fondata a Lucca nel 2004 (prima fondazione: 1998)
Sede: c/o Croce Verde Lucca, viale Castracani n. 468/D - 55100 Lucca
Tel e Fax: 0583467792
Sito web: www.cantieredellamusica.it
Presidente: Mauro Mazzoni
Presidente onorario: Ezio Passaglia
Comitato artistico: i rappresentanti delle associazioni "Marco Santucci", "Concentus Lucensis", Orchestra da camera "Luigi Boccherini" e "Musicalia", Rolando Cima per i concerti "LuccasonicA", Patrizia Landi per i concerti "Jazz'in Out"
Principali attività: Festival di Musica Sacra; Percorsi musicali di un Millennio; Stagione musicale della Città di Lucca; Suoni di una Città; Cantiere della Musica.
La Federazione organizza e promuove serate di musica sinfonico-corale sacra, operistica, sinfonica, da camera, concerti d'organo e spettacoli di musica antica con la partecipazione di artisti affermati e giovani promesse. Sono state inoltre organizzate conferenze di presentazione e incontri con gli artisti. Dal 2004 programma il Festival "Cantiere della Musica", con appuntamenti di musica da camera e lirica, opere da camera, musica orchestrale e drammi sacri, concerti d'organo, concerti jazz e dedicati ai giovani, con l'intento di avvicinare ai vari repertori un ampio numero di persone, ma anche di valorizzare luoghi ed edifici splendidi e di importante valore storico e artistico. I concerti d'organo, in particolare, sono realizzati su preziosi organi storici della lucchesia. Il Festival è sostenuto dal Comune di Lucca (con "Lucca Fora Music", che coinvolge tute le circoscrizioni del territorio), dalla Provincia di Lucca, da sponsor privati e con la collaborazione dei Comuni della Versilia, Alta Versilia, Piana di Lucca, Mediavalle e Garfagnana.
FONDAZIONE PUCCINI
Fondata a Lucca nel 1972
Sede: Casermetta San Colombano, Mura Urbane - 55100 Lucca
Tel: 0583 469225 - Fax: 0583 471105
Sito web: www.fondazionegiacomopuccini.it
Presidente: Il Sindaco di Lucca, attualmente Alessandro Tambellini
Direttore: Massimo Marsili
La Fondazione Giacomo Puccini di Lucca è stata istituita nel 1972 dal Consiglio Comunale di Lucca e riconosciuta con D.P.R. del 1976. Nel Consiglio Generale della Fondazione sono rappresentate le principali istituzioni pubbliche e private della Città e della Provincia. La Fondazione è stata membro del Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane (2004-2008). La realizzazione più significativa è stata la creazione (1979) del Museo Casa natale Giacomo Puccini in Corte San Lorenzo e la sua gestione fino al 2005. Dal 1974 al 1991, si segnalano 16 edizioni del Concorso di canto internazionale per voci pucciniane, allestimenti di opere a Lucca, manifestazioni pucciniane varie. La Fondazione ha partecipato inoltre alla realizzazione dell'evento L'inedito, 18 e 19 maggio 2001, al Teatro del Giglio, con la presentazione in prima assoluta del cortometraggio The great musicien Giacomo Puccini, datato 1924; ha collaborato alle iniziative per la celebrazione del centenario di Madama Butterfly; nel 2005 ha collaborato al progetto Giacomo Puccini: dagli anni di formazione ai primi traguardi nell'ambito della realizzazione della Biblioteca Digitale Italiana da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; nel 2006 ha fornito consulenza per la realizzazione del documentario Nei luoghi del melodramma - Giacomo Puccini e ha realizzato, presso la propria sede, la mostra Giacomo Puccini. Immagini e suggestioni di un successo internazionale, in collaborazione con il Comune di Lucca e la consulenza del Centro studi Giacomo Puccini. Nel 2008 è stato realizzato, in collaborazione con il Comune di Lucca, il progetto didattico Puccini a scuola presso le scuole primarie del territorio. Nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita del maestro ha progettato e realizzato a Palazzo Guinigi la mostra Puccini e Lucca. Quando sentirò la dolce nostalgia della mia terra nativa, in collaborazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane. Da questa esposizione è nata una mostra itinerante dal titolo Puccini e Lucca nel mondo con lo scopo di far conoscere il legame di Puccini con la sua città natale e allo stesso tempo promuovere la città. La mostra è stata esposta in Cina, a Panama e Argentina; prossime tappe saranno Tirana, Belgrado, Berlino, Barcellona.
FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINIANO
Fondata a Viareggio nel 1990
Sede: Gran Teatro Giacomo Puccini, via Delle Torbiere - 55049 Torre del Lago Puccini (Lucca)
Tel: 0584 350567 - Fax: 0584 341657
Sito web: www.puccinifestival.it
Presidente: Massimiliano Simoni
Direttore artistico: Alberto Veronesi
Direttore generale: Franco Moretti
Principale attività: Festival Pucciniano.
La Fondazione Festival Pucciniano non ha fini di lucro e promuove le attività musicali creando le condizioni per la conservazione, valorizzazione, conoscenza e diffusione del patrimonio artistico di Giacomo Puccini, e dell'ambiente e dei luoghi dove il maestro visse e compose le sue opere. In particolare la Fondazione progetta, organizza e realizza ogni anno il Festival Pucciniano estivo e la Stagione Lirica (con particolare riguardo alla creazione artistica di Giacomo Puccini), spettacoli lirici, balletti, concerti, concorsi e rassegne musicali. Vengono costantemente promossi anche corsi di avviamento e perfezionamento professionale, ricerche e studi letterari, musicali e musicologici, convegni di studio e produzioni editoriali a stampa, discografiche e audiovisive tese alla valorizzazione dell'opera pucciniana anche in rapporto agli sviluppi della produzione musicale.
GRUPPO MUSICI E CANTORI "BEL CASTELLO"
Fondato a Borgo a Mozzano nel 1996
Sede: via Vitoio n. 11 - 55067 Partigliano, Lucca
Tel: 0583 835676 - 340 6763679
E-mail: pietrolino.g@alice.it
Presidente: Pietrolino Grandi
Direttore: Pietrolino Grandi
Il gruppo vocale e strumentale si dedica da anni al Teatro popolare drammatico del "Maggio", al Teatro popolare comico del "Bruscello", al recupero della canzone, della poesia e della satira tradizionale, organizzando e promuovendo seminari sulle tradizioni popolari presso le scuole di Borgo a Mozzano e Diecimo.
IL SERCHIO DELLE MUSE
Fondata a Calomini (Vergemoli) nel 2008
Sede: via della Torre n. 19 - 55020 Calomini, Vergemoli (Lucca)
Tel e Fax: 0583 760921
Sito web: www.serchiodellemuse.it
Presidente: Luigi Roni
Direttore artistico: Luigi Roni
Principali attività: Festival lirico itinerante "Il Serchio delle Muse".
L'associazione musicale "Il Serchio delle Muse" si costituisce nel 2008 con lo scopo di dotare di una struttura il Festival omonimo, presente sulla scena culturale della Provincia di Lucca dal 2002. L'ideazione di un festival lirico itinerante nelle piazze della Mediavalle del Serchio e della Garfagnana nacque in occasione di uno spettacolo benefico per le vittime dell'alluvione di Fornovolasco. Da quel momento il Festival ha realizzato una settantina di concerti lirici, lirico-sinfonici e cameristici, oltre alla rappresentazione integrale con orchestra, scene e costumi delle opere Gianni Schicchi, Il Barbiere di Siviglia, Rigoletto, Il Campanello dello Speziale, La Bohème. Dal 2004 i concerti de "Il Serchio delle Muse" hanno fatto la loro apparizione anche al di là delle Alpi Apuane, grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Bargecchia. Organizza concerti anche presso il Rifugio Rossi sulle Alpi Apuane. Nell'ambito dei programmi de "Il Serchio delle Muse" ha trovato posto ogni anno la "Serata omaggio a Giovanni Pascoli" che ha visto la partecipazione di artisti di valore. Alla direzione musicale ed alla regia delle opere realizzate da "Il Serchio delle Muse" si sono avvicendati i maestri Marco Balderi e Stefano Rabaglia ed i registi Daniele De Plano e Andrea E. Moretti. Tra gli strumentisti che si sono esibiti nelle varie edizioni del Festival ricordiamo Bruno Canino, Yehezkel Yerushalmi, Domenico Pierini, Valentina Messa, il Controquintetto degli ottoni del Maggio Musicale Fiorentino, il Trio Mila.
LA COMPAGNIA DELLE ARTI
Fondata a Lucca nel 2004
Sede: Studio 14, via delle Conce n. 14 - 55100 Lucca
Recapito postale: via delle Piagge n. 2252 - 55100 Sant'Alessio, Lucca
Presidente: Marco Cattani
Direttore artistico: Marco Cattani
Principali attività: Festa Europea della Musica a Lucca; rassegna di Natale; rassegna Antiquariato e Musica a Lucca; Festival Il Canto del Mondo; rassegna musicale Ore Diciotto.
L'associazione è impegnata nell'ideazione di progetti musicali che produce e organizza insieme all'ensemble "Compagnia delle Arti" formato da musicisti dell'ambiente jazzistico toscano e nazionale. Grazie all'idea di portare a Lucca la Festa Europea della Musica, dal 2005 ne è referente per la città, collaborando con numerose istituzioni quali il Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano, il Ministero per la Comunicazione e Cultura francese, associazione italiana per la promozione della Festa della Musica, Regione Toscana, Comune e Provincia di Lucca, scuole musicali pubbliche e private, insieme ad alcune fondazioni del territorio. L'associazione vuole contribuire alla creazione di una cultura musicale europea e valorizzare il professionismo di chi intraprende la carriera musicale, dando per questo spazio e risorse alle scuole di musica, al lavoro degli insegnanti e dei giovani musicisti, promuovendo Lucca come un luogo vivo per la musica. Ha realizzato le manifestazioni "Cosa c'è intorno a Puccini. Quando il jazz suona la musica classica", "Nino Rota e la luna: viaggio poetico musicale", "L'albero dell'emigrazione". Sono stati inoltre organizzati scambi musicali con scuole aderenti alla rete EMU, tra cui la scuola finlandese "Sibelius" di Hammenllina, con la collaborazione della Scuola di Musica "Bonamici" di Pisa.
LA RONDINE
Fondata a Lucca nel 2008
Sede: via Ponte Guasperini - 55100 San Lorenzo a Vaccoli, Lucca
Tel: 331 7929870
Presidente: Antonella Colombini
Direttore artistico: Lucia Pacini
Principali attività: spettacoli per anziani; spettacoli teatral-musicali in collaborazione con la Scuola Primaria di San Lorenzo a Vaccoli; concerti di beneficenza; concerti di canto popolare.
Il laboratorio ha il fine primario di creare un centro di aggregazione e di incontro soprattutto per i giovani. Ha realizzato un concerto di beneficenza per l'Etiopia, un Musical per sostenere la nascita del centro per la riabilitazione delle bambine affette dalla sindrome di Rett, un concerto di canti popolari per il primo Maggio ed "Il Carnevale degli Animali", in collaborazione con l'associazione "Slow Food" di Lucca.
LABORATORIO BRUNIER
Fondato a Lucca nel 2000
Sede: ex-caserma Lorenzini Piazza San Romano n. 4 - 55100 Lucca
Tel: 0583 419630 - 347 6254609
E-mail aac.laboratoriobrunier@virgilio.it
Presidente: Maria Bruno
Principali attività: opere liriche; operette; concerti; intrattenimenti musicali; laboratori di animazione musicale.
L'associazione artistico-culturale "Laboratorio Brunier" è nata con lo scopo di sviluppare iniziative di carattere culturale e didattico-educativo nel campo musicale e dello spettacolo in genere, diffondendo l'arte nella sua visione globale, con l'inclusione di musica, danza, canto, teatro, ecc. Con questi propositi l'associazione propone diversi repertori musicali (sacro, profano, lirico, operetta, musiche da sala, cafè-chantant, musical) abbracciando un arco di tempo che va dal 1400 ai giorni nostri, con l'utilizzo di strumenti musicali, costumi teatrali e scenografie che rispecchiano le varie epoche storiche.
LO SPARTITO
Fondata a Lucca nel 2008
Sede: via Seminario I n. 434 - 55100 Lucca
Tel: 338 4491845
Sito web: www.lospartito.org
Presidente: Philip Dati
Direttore artistico: Philip Dati
Principali attività: conferenze; concerti; rappresentazioni di teatro musicale.
"Lo Spartito" é un'associazione musicale senza scopo di lucro che ha il fine di diffondere la cultura musicale e dell'arte in generale sul territorio lucchese, con particolare attenzione ai giovani. Il nucleo fondatore é costituito da giovani musicisti lucchesi che, fatta propria l'esperienza musicale diretta, desiderano condividerla proponendo concerti e rassegne, progetti di guida all'ascolto nelle scuole e di propedeutica musicale per i più piccoli, corsi di strumento musicale e musicoterapia, seminari e conferenze. L'associazione ha creato l'orchestra giovanile OGOS, la quale collabora con realtà consolidate e prestigiose come la Cardiff International Academy of Voice, Opera Barga, Istituto Musicale "Boccherini", Ensemble "Le musiche" e con straordinari artisti come Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker. Nel 2009 ha realizzato un ciclo di conferenze dal titolo "Cinema, Musica e Letteratura" e l'allestimento de Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa.
LUCCA IN VOCE
Fondata a Lucca nel 2007
Sede: via Nerici n. 176 - 55100 Lucca
Tel: 0583 418925
Sito web: www.luccainvoce.net
Presidente: Vanna Rosellini
Direttore artistico: Patrizia Landi
Principali attività: corso e convegno annuale sulla voce artistica "Lucca in voce" e concerti e presentazioni collegati alla manifestazione.
L'associazione si propone di approfondire e puntualizzare tutti gli aspetti caratteristici della vocalità dal punto di vista tecnico, scientifico, storico ed interpretativo. Gli obiettivi sono quelli di sensibilizzare la coscienza dei giovani artisti nei confronti di un approccio alla vocalità che tenga conto degli aspetti fisiologici dell'emissione vocale nel rispetto della salute del proprio 'strumento'; favorire la collaborazione con le energie culturali e le professionalità specifiche del territorio lucchese, aprendo il confronto sulle modalità didattiche; valorizzare artisti locali e offrire al territorio occasioni culturali in cui la voce è protagonista assoluta.
LUCCAMUSICA
Fondata a Lucca nel 2002
Sede: via San Girolamo n. 38 - 55100 Lucca
Tel: 0583 317210
Sito web: www.luccamusica.it
Presidente: Michele Bianchi
Direttore responsabile: Francesco Cipriano
Principali attività: pubblicazione mensile della rivista «LuccaMusica».
L'associazione «LuccaMusica» è stata fondata nel 2002 con lo scopo di diffondere la cultura musicale, con particolare riferimento a quella lucchese. Si propone di valorizzare la tradizione musicale locale legata alle associazioni musicali, cori, bande, orchestre ed ensemble, coordinando e rappresentando un concreto punto di incontro fra le varie realtà musicali lucchesi, contribuendo inoltre alla loro divulgazione e sviluppo. L'associazione pubblica e distribuisce mensilmente la rivista «LuccaMusica» nella quale si trovano gli appuntamenti concertistici di tutto il territorio, recensioni, interviste, presentazioni editoriali, informazioni, un prezioso calendario degli eventi e ogni altro aspetto inerente alla realtà musicale della provincia. La rivista «LuccaMusica» - la cui redazione è formata da Francesco Cipriano, Federico Cipriano e Sara Matteucci - si avvale della collaborazione esterna di noti musicisti ed esponenti italiani della musicologia, ha il sostegno delle Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lucca, dell'A.P.T Lucca, C.C.I.A.A. di Lucca, Comune di Lucca, Itinera, Confcommercio e Provincia di Lucca.
MARCO SANTUCCI
Fondata a Camaiore nel 2001
Sede: via delle Muretta n. 35 - 55041 Camaiore (LU)
Presidente: Giulia Biagetti
Direttore artistico: Angelo Bevilacqua, Giulia Biagetti
Principali attività: Festival organistico Città di Camaiore; Vespri d'Organo in Cattedrale; Estate in Concerto d'Organo.
L'associazione è nata nel 2001 su invito dell'Assessorato alla cultura del Comune di Camaiore, che ha richiesto alle persone che già si occupavano dell'organizzazione e della direzione artistica del Festival organistico "Città di Camaiore" di riunirsi ed organizzarsi in modo da garantire un maggiore approfondimento delle specifiche tematiche musicali legate all'organo ed in genere alla musica sacra, con la giusta valorizzazione degli strumenti presenti nella Provincia. L'associazione è intitolata a Marco Santucci, valente sacerdote e musicista camaiorese, che molto si prodigò per la promozione della musica sacra, e con il Comune di Camaiore ha curato l'inaugurazione degli organi della Chiesa del Suffragio e della Chiesa Collegiata dopo i rispettivi restauri, la realizzazione di una 'tre giorni' su Bach, alcuni corsi di perfezionamento e masterclasses destinate ai giovani organisti. Nel 2002 l'associazione è stata annessa all'associazione "Amici dell'Organo" della Provincia di Lucca, la quale chiudendo dieci anni di attività in Lucca e Provincia decideva di riconfigurarsi in seno ad una realtà più ampia ed organizzata. La "Marco Santucci" fa parte inoltre della Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali e con essa collabora da diversi anni promuovendo il Festival "Il Cantiere della Musica".
METROPOLIS
Fondata a Lucca nel 2001
Sede: via dei Banchieri n. 1 - 55012 Capannori (Lucca)
Tel: 0583 429169 - 348 0326882 - Fax: 0583 930988
Sito web: www.metro-polis.it
Presidente: Emiliano Galigani
Direttore artistico: Emiliano Galigani
Principali attività: produzioni teatrali; produzioni video; biennale di arte contemporanea Cartasia; formazione artistica.
Metropolis è un'associazione culturale che opera su tutto il territorio nazionale e che si propone la promozione e produzione di iniziative artistiche legate alle arti performative, musica e spettacolo, e alle arti visive. Attraverso la collaborazione con gli enti locali ha realizzato le sue produzioni, sia nell'ambito della prosa (Il re muore di Eugène Ionesco 2002, Lo Strano Caso D 2006 e 2009) che nell'ambito musicale (Welcome to the machine 2001/2009, Circo Faber 2003), che in quello video (documentario Storie di Carta 2004) e cinematografico (Zones 2005). A livello formativo Metropolis si è proposta dal 2002 al 2008 con "Skenè", una scuola delle arti con corsi di regia, scenografia ed illuminotecnica. Dal 2009 è stato attivato il nuovo progetto di Metropolis: "Live Academy", scuola di danza e teatro, con sede in Capannori. Metropolis promuove e realizza dal 2003 la Biennale di arte contemporanea Cartasia, che vede protagonista la carta nelle sue più disparate espressioni artistiche. La manifestazione giunge nel 2010 alla sua V edizione.
MUSICA AMICA
Fondata a Massa Macinaia nel 2002
Sede: via Sottomonte, 196 - 55060 Massa Macinaia, Capannori (Lucca)
Tel e Fax: 0583 90243
Sito web: www.musicaamica.it
Presidente: Anna Maria Volpi
Direttore artistico: Carla Giometti
L'associazione culturale "Musica Amica" promuove la pratica e la musica di qualità, lirica, classica e moderna; contribuisce all'educazione e alla pedagogia del canto a livello amatoriale, professionale e terapeutico, mediante l'applicazione del metodo "La Voix Liberée", tecnica elaborata dalla cantante lirica francese Yva Barthélémy; diffonde e protegge la suddetta tecnica fornendo gli unici insegnanti in Italia autorizzati all'uso della stessa e preparati direttamente dalla sua creatrice; organizza e realizza stages, seminari, masterclasses, laboratori e concerti. Ha partecipato al V Convegno Internazionale "La voce artistica" a Ravenna diretta dal Dott. Franco Fussi. Nel corso degli anni ha elaborato un ampio programma che va dalle canzoni italiane della tradizione alla musica napoletana, al jazz e a forme varie di interazione musica-teatro-danza. In particolare ha approfondito la cultura del tango argentino che esegue in vari stili e in forma strumentale e danzata.
MUSICALIA
Fondata a Lucca nel 1995
Sede: Viale Castracani n. 468/D (c/o Croce Verde P.A.) - 55100 Lucca
Tel: 348 8895284
E-mail: mariopeschiera@interfree.it
Presidente: Bruno Nicola Rossi
Direttore artistico: Bruno Nicola Rossi
Principali attività: concerti corali-orchestrali e da camera; opere liriche; operette; presentazioni editoriali; Marcia per la Pace; conferimento di borse di studio; corsi di aggiornamento.
L'associazione" Musicalia" è stata fondata a Lucca nel 1995 col nome di associazione "Giuseppe Pinnavaia" al fine di promuovere la cultura musicale attraverso l'organizzazione di varie manifestazioni. Non persegue fini di lucro ed opera essenzialmente nella Provincia di Lucca, in particolare nei comuni di Lucca e della Piana Lucchese. Scopi dell'associazione sono la promozione della cultura fra giovani e adulti, l'organizzazione di manifestazioni musicali, l'attività di formazione professionale in campo musicale del personale direttivo e docente delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, l'assegnazione di borse di studio. Dal 1996 ad oggi sono stati realizzati concerti, spettacoli teatrali ed opere liriche con artisti affermati e giovani promesse, conferenze, incontri con compositori, corsi di aggiornamento per insegnanti, otto edizioni di "Insieme per la pace" (marcia della pace per le vie di Lucca), la consegna di numerose borse di studio (per la Missione di padre Mario Mantovani di Kampala -Uganda), per il Collegio Italo-boliviano di Cochabamba (Bolivia), per il Centro di Difesa dei Diritti Umani di Serra (Brasile) e offerte per l'asilo nido di Algeri e Sierra Leone. L'associazione "Musicalia" è membro fondatore (2003) della Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali.
NUOVE TENDENZE
Fondata a Roma nel 2004
Sede: via Santa Lucia n. 19 - 55100 Lucca
Tel: 338 6995438
Sito web: www.nuovetendenze.org
Presidente: Oriana Rispoli
Direttore artistico: Oriana Rispoli
Principali attività: rassegne concertistiche; eventi negli ambiti delle arti visive, del cinema documentario e della danza contemporanea; incontri e conferenze di argomento musicale.
L'associazione "Nuove Tendenze" è orientata all'ideazione e alla promozione di progetti originali, in cui si crei un dialogo nuovo tra le varie arti; è inoltre volta al sostegno dei giovani talenti in campo musicale specialmente per quanto riguarda la musica classica e contemporanea. Le proposte si allargano anche alla musica jazz. Ha organizzato una rassegna concertistica presso l'auditorium della Banca d'Italia (Roma) e quella presso il Salone Magliabechiano degli Uffizi (Firenze), con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana e di numerosi altri enti. Nuove Tendenze gestisce inoltre l'attività dell'Ensemble Nuova Cappella di Palazzo (www.nuovacappelladipalazzo.org).
NUOVO LATINO
Fondata a Lucca nel 2007
Sede: via delle Ville n. 2838/A - 55017 San Cassiano a Vico, Lucca
Tel: 338 4722869
Sito web: www.nuovolatino.com
Presidente: Alessandro Orsi
Direttore artistico: Alessandro Orsi
Principali attività: spettacoli di danza, musica e teatro
Il progetto principale dell'associazione "Nuovo Latino" consiste nello sviluppare e dare slancio alla cultura della musica italiana pur rimanendo aperti verso altre culture, attraverso spettacoli che unisconi arti quali la danza, la musica e il teatro, e in cui si fondono sonorità classiche e contemporanee. Collabora con la casa discografica "City Music" per la realizzazione di un album con le musiche dello spettacolo e un videoclip dello stesso. In prospettiva l'apertura di una scuola di arti varie con una sezione dedicata ai diversamente abili.
OPERA BAZAR
Fondata a Lucca nel 2001
Sede: via Vecchia Pesciatina, tr. 2 n. 116 - 55100 Lucca
Tel: 347 1997781
Sito web: www.operabazar.it
E-mail: segreteria@operabazar.it
Presidente: Patrizia Mugnai
Direttore artistico: Aldo Tarabella
Principali attività: Festival Opera Bazar; Il Teatrino dell'Opera, stagione di teatro musicale per i bambini; Opera Nova, officina creativa per il teatro musicale contemporaneo.
Opera Bazar è un progetto dedicato da sempre ai giovani artisti (cantanti lirici, danzatori, strumentisti) che intendono affrontare il repertorio lirico attraverso un cammino sperimentale e di ricerca di nuovi linguaggi. Histoire de Carmen di G.Bizet, L'enfant et le sortileges di M.Ravel, La Medium di G.Menotti, La serva padrona di Pergolesi unito a Il servo padrone di Tarabella sono le produzioni che hanno caratterizzato negli anni il percorso sperimentale della compagnia. Opera Bazar, che ha la propria residenza teatrale presso il Teatro Comunale Colombo di Valdottavo, riserva inoltre una particolare attenzione alle opere dedicate all'infanzia e alle nuove generazioni. Molti sono i titoli che hanno ricevuto una rivisitazione nella multidisciplinarietà: Hansel e Gretel di Humperdinck, Lo scoiattolo in gamba di Nino Rota, Clown, Arlecchino e in fine Opera Bestiale di Aldo Tarabella e del disegnatore Altan. La Compagnia sviluppa stabilmente laboratori per il teatro musicale dedicati ai giovani artisti lirici, principalmente finalizzati alle produzioni dei propri titoli, e corsi specifici dedicati al mondo scolastico. Questi spettacoli sono stati presentati presso l'Accademia Nazionale "Santa Cecilia", Parco della Musica di Roma, Accademia Chigiana di Siena, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, teatri di tradizione ed enti sinfonici in Italia e all'estero.
ORCHESTRA DA CAMERA "GLI ARCHI DI LUCCA"
Fondata a Lucca nel 2004
Sede: via delle Conce n. 17 - 55100 Lucca
Tel: 348 2366847
E-mail: archidilucca@gmail.com
Direttore: Vijay Pierallini
Principali attività: concerti, conferimento di premi musicali.
Ideata, costituita e diretta da Vijay Pierallini, l'Orchestra da camera "Gli Archi di Lucca" nasce con l'intento di valorizzare i talenti musicali offerti dal territorio della Provincia di Lucca, dando loro opportunità concertistiche. Il repertorio dell'orchestra spazia dai grandi autori del barocco italiano e tedesco fino ad arrivare al primo Novecento. Di rilievo i due concerti eseguiti presso il Teatro del Giglio di Lucca "Le Quattro stagioni di A.Vivaldi" nel 2005 ed il concerto per violino ed orchestra di L. van Beethoven nel 2007 con la partecipazione di Ladislau Petru Horvath. L'orchestra da camera "Gli Archi di Lucca" conferisce i premi "Giovane Talento Lucchese" e "Orgoglio di Lucca", creati per dare risalto a chi, nel campo della musica classica, ha portato con valore il nome della città di Lucca in Italia e in altri paesi del mondo. Nel 2008, in occasione dei 150 anni dalla nascita di Giacomo Puccini, gli "Archi di Lucca" hanno voluto dare il loro contributo nel ricordare Puccini eseguendo dieci concerti nei luoghi pucciniani.
ORCHESTRA DA CAMERA "LUIGI BOCCHERINI"
Fondata a Lucca nel 1995
Sede: via Santa Chiara n. 7 - 55100 Lucca
Tel: 0583 495768 - 328 8446995 - 338 6049990
Sito web: www.orchestraluigiboccherini.it
Presidente: Luca Celoni
Comitato artistico: Luca Celoni, Carlo Benvenuti, Paolo Ognissanti e Angela Paola Landi.
Principali attività: concerti; organizzazione di rassegne musicali; incisioni discografiche.
L'orchestra da camera "Luigi Boccherini" si dedica alla scoperta, allo studio e alla divulgazione di musiche degli artisti dell'antica tradizione musicale lucchese. Con questo intento ha eseguito, sotto la direzione di Herbert Handt, i Concerti grossi di Francesco Saverio Geminiani, l'opera Il Ciarlatano di Domenico Puccini, La Confederazione dei Sabini con Roma di Giacomo Puccini senior, l'oratorio Gioas e l'opera La Clementina di Luigi Boccherini. L'orchestra ha collaborato con grandi solisti come Rocco Filippini, Massimo Quarta, Cristiano Rossi, Felice Cusano, Mario Ancillotti, Leonardo Bartelloni, Oscar Creus Otrola, Jerzy Salwarowsky, Andrea Nannoni, Gianfranco Dini e Andrea Tacchi. In seno all'orchestra è attiva inoltre una formazione flessibile denominata "I Solisti dell'Orchestra da camera Luigi Boccherini" con l'intento di fare musica in vari ensemble. In collaborazione con il pianista Simone Soldati, nel 2001 l'orchestra ha registrato un cd con i Concerti per pianoforte in Sib magg. di D.V.M. Puccini, quello in Fa magg. n. 11 K 413 di Mozart e la Sinfonia concertante in Do magg. per 2 violini e violoncello n. 2 op. 7 di Boccherini per la Phoenix Audiosystem e nel 2003 un nuovo cd con il Concerto per pianoforte e orchestra K. 415 di Mozart e la Sinfonia in Do min. n. 26 op. 41 di Boccherini per l'etichetta Multipromo. Dal 2004, in collaborazione con ACLI sezione di Lucca, ha dato vita alle "Serate Boccheriniane" che si sono svolte all'antico Caffè Di Simo. Negli anni 2005-2007 ha partecipato ai concerti della Sagra Musicale Lucchese e nel 2007, con il violinista Andrea Tacchi, ha eseguito per la prima volta a Lucca le "8 Stagioni di Vivaldi e Piazzolla". Nel 2009, in collaborazione con il Comune di Lucca, ha organizzato la rassegna "Suoni di Lucca" che si svolge a Palazzo Pfanner.
ROCKOPERA
Fondata a Lucca nel 1998
Sede: via Virgilio n. 112 - 55049 Viareggio (Lucca)
Tel: 339 2456230
Sito web: www.rockopera.it
Presidente: Simone Giusti
Direttore artistico: Mara Ariani Mazzei
Principali attività realizzate: produzioni musicali e teatrali.
Il primo progetto di Rockopera è stato l'allestimento del musical "Jesus Christ Superstar" nella versione originale con orchestra dal vivo ed un cast di 40 artisti, realizzando poi 30 repliche in alcuni tra i teatri più rappresentativi della Toscana e non solo. Parallelamente l'associazione ha sviluppato nuovi progetti ("Musical Greatest Hits", "Beatles Forever" e "Radio Hollywood") e iniziative formative come il "Corso di Avviamento al Musical" e la fondazione di "Jam - Centro Musica Moderna" per l'insegnamento della musica leggera. Nel 2002 realizza "Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor" di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice: lo spettacolo debutta al Teatro del Giglio di Lucca e compie una tournèe raggiungendo i Teatri di Trieste, Novara, Grosseto, Bari e Viareggio. Nel 2002 realizza la produzione dello spettacolo-recital "Sì, Viaggiare" dedicato a Lucio Battisti e due anni dopo produce "Back to Beatles" e il musical "Cannibal" di Trey Parker, in coproduzione con la compagnia "Eventi spettacolo 3000". Nel 2005 il tour di "Joseph" è inserito nelle stagioni del Teatro Nuovo di Milano, Teatro delle Celebrazioni di Bologna, Teatro Sociale di Trento, Teatro Alfieri di Torino ed altri. Lo spettacolo di avvale di un nuovo cast con la partecipazione di Rossana Casale e le coreografie di Fabrizio Angelini.
ASSOCIAZIONE CORO ARCOBALENO
Il Coro Arcobaleno è un’associazione musicale senza scopo di lucro ufficialmente costituita nel marzo 1994, anche se già attiva dal 1991, e il suo scopo principale, oltre alla beneficenza, è quello di trasmettere messaggi parlando di temi importanti attraverso il canto divertendosi e divertendo.
Attualmente è formatoda circa 55 bambini e ragazzi di età compresa fra i 5 e i 16 anni,coadiuvati in alcuni spettacoli, da numerosi giovani che, una volta usciti dal coro delle voci bianche, continuano a farne parte come gruppo coreografico, strumentale o collaborando in altre forme.
La forma di spettacolo prescelta è quella del “musical”, in cui viene cantata e interpretata per intero una storia, una favola, un racconto, cercando di coglierne i significati più profondi nel modo più consono ai bambini.
I componenti del coro,oltre ad impegnarsi nello spettacolo, vivono anche la bella esperienza di essere “gruppo” con tutti i vantaggi che ne derivano; per loro, infatti, vengono anche organizzati momenti aggregativi molto importanti.
Il Coro Arcobaleno si avvale della preziosa collaborazione del maestro Francesco Rinaldi, noto autore reatino di canzoni per bambini, più volte vincitore dello Zecchino d’Oro che ha scritto appositamente per il coro diversi musicals.
E’ diretto da Cristina Torselli che cura gli arrangiamenti vocali dei brani,compone canzoni o intermezzi musicali e cura la regia di ogni spettacolo.
Generi : Chorus, Vocal, Musical
Comune : LUCCA
Indirizzo : sede operativa: Via della Chiesa 13 S. Margherita -Capannori -Lucca
E-mail : info@coroarcobalenolucca.it
Sito : www.coroarcobalenolucca.it
DON' T PANIC ROCK FESTIVAL
Don't Panic Rock Festival è un gruppo di ragazzi, che in collaborazione con l'associazione Non Solo Per Noi di Tereglio, ogni anno, il primo sabato di Agosto, organizza presso gli impianti sportivi un Festival con forti impronte stoner psych, con artisti locali, nazionali ed internazionali.
Tipologia : Associazione
Comune : COREGLIA ANTELMINELLI
E-mail : motronigabriele@gmail.com
I CONCERTI DEGLI ANGELI CUSTODI - LUCCA OPERA FESTIVAL
Questa nuova proposta culturale e volta alla promozione della grande musica sotto le sue varie e multiformi sfaccettature in un luogo di straordinaria importanza artistica della citta di Lucca, qual e l’Oratorio degli Angeli Custodi. Ulteriore punto di forza del progetto sara inoltre il coinvolgimento diretto dell’Istituto Musicale Diocesano R. Baralli, un’istituzione che con la sua presenza sul territorio da oltre cinquant’anni ha dimostrato il proprio interesse nella formazione musicale delle giovani generazioni.
Il progetto nasce dalla manifestazione di una pluralita di esigenze, che trovano in questo progetto una risposta univoca e soddisfacente: la necessita di presentare alla cittadinanza lo splendido Oratorio degli Angeli Custodi; la volonta di dare un’educazione musicale e artistica ai bambini e ai ragazzi del nostro territorio, sia coinvolgendoli in qualita di spettatori, che offrendo loro la possibilita di farsi “protagonisti” della musica nel ruolo di esecutori; la possibilita di offrire un’occasione di lavoro a tanti giovani e promettenti musicisti o affermati artisti, che rappresenteranno un eccellente esempio per le piccole promesse coltivate nell’Istituto Musicale.
I CONCERTI DEGLI ANGELI
www.iconcertidegliangeli.com
LUCCA OPERA FESTIVAL
www.luccaoperafestival.com
Tipologia : Associazione
Generi : Classical, Opera, Vocal
Comune : LUCCA
Sito : www.iconcertidegliangeli.com
LA DAMA E L'UNICORNO
La Dama e l'Unicorno propone spettacoli di musica medievale e celtico bretone. Dal 2011, anno di nascita, partrecipa a rievocazioni medievali, eventi storici e feste a cui affianca attività concertistica e didattica.
Comune : LUCCA
Indirizzo : Lucca
E-mail : ladamaelunicorno@gmail.com
Sito : www.facebook.com/ladamaelunicorno
VOXALIA ENSEMBLE CANTORI LUCCA
VoxAlia Ensemble Cantori Lucca, nella rinnovata compagine lucchese, nasce dall’esperienza di ricerca e approfondimento del suono promosse dal centro ricerca vocale del Maestro Livio Picotti; un percorso tutto nuovo rispetto alle esperienze musicali e corali precedentemente vissute dall’organico, in cui la qualità del suono è il risultato dell’interazione fra voci e strumenti nei contesti storico-architettonici originali. Il canto, concepito come il filo sottile che unisce l’aspetto musicale a quello figurativo dell’arte, dell’architettura, della letteratura e infine anche della natura, fa da catalizzatore in questa esperienza. La formazione corale adotta il nome e la metodologia dell’ensemble Voxalia nato a Venezia nel lontano 1992 e specializzato in un repertorio sacro e profano medievale, rinascimentale e barocco con incursioni nella musica del ‘900. La direzione artistica del Maestro Livio Picotti è stata confermata nell’esperienza lucchese e l’ensemble realizza progetti anche in collaborazione con CANTUS ANTHIMI e CAPELLA DUCALE VENETIA, due prestigiosi ensemble vocali specializzati nel repertorio medievale, rinascimentale e barocco.
E’ in programmazione una qualificata attività concertistica in ambito locale, nazionale e internazionale, al fine di rievocare i caratteri peculiari della musica antica italiana anche con la valorizzazione dell’altissimo patrimonio musicale storico delle città di Lucca e Venezia riconosciute dalla Comunità Europea centri di alta cultura internazionale.
e-mail: voxalia.ensemblecantorilucca@gmail.com
Generi : Chorus
Comune : LUCCA
Indirizzo : Via dei Gianni, 302 - Ss. Annunziata - 55100 - Lucca (LU)
E-mail : voxalia.ensemblecantorilucca@gmail.com