1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Teatri e Auditorium

TEATRO SAN MICHELE di Capezzano Pianore
Fondato nel 1978

Indirizzo: via Sarzanese - 55041 Capezzano Pianore, Camaiore (Lucca)

Proprietà e gestione: Parrocchia di Capezzano Pianore e Filarmonica Versilia "Don E. Benedetti"

Il Teatro di San Michele in origine era una sala cinematografica. Dal 1978 è stato adibito a teatro e utilizzato per svariate occasioni e nel 2005 è stato ristrutturato da parte della Filarmonica Versilia D.E.B. di Capezzano Pianore. Ogni anno vi sono ospitati i saggi della Scuola di Musica e Majorettes della Filarmonica Versilia, gli spettacoli dell'Orchestra della Filarmonica Versilia, manifestazioni varie, conferenze ed incontri a cura della Parrocchia, della Misericordia e della Protezione Civile di Capezzano Pianore.

AUDITORIUM DEL SUFFRAGIO
Fondato nel 2001

Indirizzo: Piazza del Suffragio - 55100 Lucca
Tel: 0583 464104

Proprietà: Comune di Lucca

Gestione: Istituto Musicale "L.Boccherini"

La chiesa fu eretta nel 1634 sul luogo di sepoltura dei morti della peste del 1630 su progetto dell'architetto Francesco Buonamici e nel 1646 diventò la sede della Confraternita del Suffragio. Di particolare interesse è la facciata, a tre ordini scanditi da lesene, che nel registro inferiore racchiudono tre arcate che definiscono un vestibolo a volte, da cui si accede alla chiesa. L'interno, ad unica navata con cappelle laterali, decorato da stucchi, fu completato nel 1675 con l'edificazione di un maestoso altare delimitato da quattro colonne a spirale e sormontato da un timpano spezzato ornato da angeli che, per volere di Elisa Baciocchi, fu donato nell'Ottocento al Duomo di Ajaccio, dove si trova tuttora. Dopo decenni di abbandono, il 15 dicembre 1992 l'immobile fu acquistato dal Comune di Lucca dalla Parrocchia dei Santi Frediano e Tommaso per destinarlo successivamente ad Auditorium dell'Istituto Musicale "L.Boccherini". Nel 2001 iniziarono le opere di consolidamento della struttura dell'edificio, il restauro degli intonaci, dei fregi architettonici, e degli impianti di servizi a norma di legge; nel 2003 il palco fu ampliato per il contenimento di tutta l'orchestra e l'anno successivo furono rinforzate le strutture lignee del tetto.
L'Auditorium, che contiene 216 posti a sedere, accoglie tutte le manifestazioni musicali e culturali costantemente promosse dall'Istituto Musicale "L.Boccherini" e altre iniziative di associazioni ed enti locali.
 
AUDITORIUM SAN ROMANO
Fondato nel 2004

Indirizzo: Piazza San Romano - 55100 Lucca
Tel: 0583 442652 - 0583 442649

Proprietà: Comune di Lucca

Gestione: Ufficio Cultura del Comune di Lucca

Posta nel cuore del centro storico cittadino, la struttura è stata realizzata attraverso un importante intervento di restauro e recupero funzionale dell'ex chiesa di San Romano annessa all'omonimo convento dei Padri Domenicani. A navata unica, l'edificio fu costruito nel XIII secolo e trasformato nel corso del Seicento in stile barocco. La chiesa è oggi tornata all'antico splendore con il completo restauro delle numerose opere d'arte presenti al suo interno.
La struttura ha una capienza di n. 450 persone, una saletta conferenze (piano primo) per n. 70 persone, un quarto di chiostro e sala con archi per allestimento di mostre ed esposizioni. Nonostante non sia stabilita una programmazione annuale, l'auditorium ospita ogni anno manifestazioni di vario tipo organizzate da terzi. Principalmente vi si svolgono concerti musicali e convegni.
 
GRAN TEATRO GIACOMO PUCCINI di Torre del Lago
Fondato nel 2008

Indirizzo: Piazzale Belvedere n. 4 - 55048 Torre del Lago (Lucca)
Tel: 0584 350567 - Fax: 0584 341657

Sito web: www.puccinifestival.it

Proprietà: Comune di Viareggio

Gestione: Fondazione Festival Pucciniano

La creazione del Parco della Musica, della scultura Giacomo Puccini di Torre del Lago e la realizzazione del nuovo gran teatro all'aperto, rappresentano uno degli interventi più significativi nell'ambito della politica culturale in Toscana degli ultimi decenni. Il nuovo teatro, realizzato in cemento, legno e cristallo, sorge su di una superficie di 7.500mq: l'Arena accoglie 3.370 spettatori mentre il sottostante auditorium ha una capienza di circa 500 posti. Ogni anno vi vengono ospitati: il Festival Puccini (Luglio/Agosto), Musical e Concerti di Musica Leggera (Luglio/Agosto), il Mese Pucciniano In Festival con concerti, conferenze-concerto e consegna del premio Puccini (Novembre/Aprile), l'Accademia di alto perfezionamento per Cantanti Lirici (Ottobre/ Marzo), Convegni, Mostre e Concerti Lirici (Gennaio/Dicembre).

TEATRINO di Vetriano
Fondato nel 1889

Indirizzo: Vetriano - 55060 Pescaglia (Lucca)
Custode (ab) 0583.358131
Email: faivetriano@fondoambiente.it

Proprietà: Fondo Ambiente Italiano presieduto da Giulia Maria Mozzoni Crespi

Gestione: Soprintendente (Property menager) Loredana Cipriani Ciabatti

Il Teatrino di Vetriano è entrato nel Guinness dei primati come "Teatro storico pubblico più piccolo del mondo". Fondato nel 1889 per allestire vari spettacoli di prosa e musicali, cadde in disuso nel 1960 e, grazie ad un'accurata ristrutturazione, è stato riaperto al pubblico dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2002. Oggi è possibile ammirarlo durante le varie visite guidate oppure come spettatori di spettacoli di vario genere che periodicamente vi vengono allestiti. Ogni anno ospita i saggi musicali del Festival Pucciniano, compagnie amatoriali di prosa e vari concerti. A seguito dell'inizio della collaborazione con l'Accademia del Teatro alla Scala sono state rappresentate alcune repliche di una riduzione dell'Opera Tosca di Puccini con scene e costumi appositamente costruiti nei laboratori del Teatro alla Scala. Location per Matrimoni ed Eventi.

TEATRO "CRISTOFORO COLOMBO" di Valdottavo
Fondato nel 1913

Indirizzo: via Comunale n. 30 - Valdottavo, 55023 Borgo a Mozzano (Lucca)
Tel: 0583 836212 - 820441

Proprietà: Comune Borgo a Mozzano

Gestione: Istituzione Teatro Comunale Colombo di Valdottavo

I primi interventi di edificazione del Teatro di Valdottavo furono realizzati direttamente dagli Americani, ossia un gruppo di persone native di Valdottavo ed emigrate in America alla fine dell'Ottocento. I cittadini emigrati misero a disposizione i loro beni e le loro conoscenze tecniche ed architettoniche per realizzare un edificio con «scopi diretti al miglioramento ed al benessere della società e del paese». La costruzione del teatro si inserisce, inoltre, nel quadro di un rilevante complesso di iniziative a carattere edilizio ed urbanistico condotte a Valdottavo nei primi anni del Novecento e ritenute di particolare valore anche dai contemporanei. Presso l'Archivio storico del Comune di Borgo a Mozzano sono infatti conservati i progetti elaborati nel 1906 per la sistemazione della piazza e delle altre aree adiacenti al Teatro Colombo.
Il Teatro fu inaugurato nel 1913 ed essendo stato costruito da concittadini emigrati in America fu dedicato a "Cristoforo Colombo". Negli anni '60 l'interno dell'edificio fu modificato per adattarlo a sala cinematografica e, dopo anni di abbandono, l'Amministrazione Comunale lo ha finalmente acquisito al patrimonio pubblico (atto del 15 dicembre 1997), iniziandone un'opera di restauro che dal 2005 permette a questo prestigioso immobile di essere nuovamente a disposizione di tutta la comunità. Il teatro ospita annualmente rassegne teatrali amatoriali, anche di compagnie locali, concerti musicali (lirica, musica classica, musica leggera ecc...), spettacoli di cabaret e concorsi canori. La platea e la galleria (con due prolungamenti laterali) contengono 170 posti.

TEATRO "ELPIDIO JENCO" di Viareggio
Fondato nel 2003

Indirizzo: via E. Menini n. 51 - Viareggio (Lucca)
Tel: 0584 393233

Proprietà e gestione: Comune di Viareggio

Il Teatro comunale, recentemente ristrutturato, è stato ricavato dall'Aula Magna delle Scuole Medie "Elpidio Jenco" che ha sede nel quartiere "Darsena" di Viareggio. La costruzione dell'edificio scolastico risale all'inizio degli anni '60 e dopo un periodo di abbandono e degrado, fu sottoposto ad una radicale opera di recupero strutturale, per rispondere alla diffusa richiesta di disporre di uno spazio per la musica e gli spettacoli. Dotato di una platea di 352 posti e di una postazione di regia a fondo sala, si avvale di tecnologie nuove e sofisticate con un sistema fonico e di illuminazione evoluto e flessibile che consente la messa in scena di spettacoli e adatto a varie performance concertistiche. Il Teatro Jenco è stato inaugurato il 9 maggio del 2003 e da allora ha svolto un'intensa attività di programmazione accogliendo la Stagione dei Concerti di Primavera e la Stagione dei Concerti d'Autunno organizzate in collaborazione con gli Amici della Musica di Viareggio e le rassegne di danza contemporanea messe in scena con la consulenza artistica della Fondazione Toscana Spettacolo, con la quale sono stati proposti alcuni spettacoli teatrali di notevole qualità ed interesse, come lo spettacolo Barboni, vincitore del Premio Ubu. Dal 2004 presso il nuovo Teatro si tiene anche parte della Stagione di Prosa comunale, inserita nell'ambito del cartellone unico "I Teatri della Versilia", realizzato in collaborazione con il Teatro di Pietrasanta e il Teatro dell'Olivo di Camaiore, presentando al pubblico quanto di meglio offre la produzione teatrale italiana.

TEATRO "VITTORIO ALFIERI" di Castelnuovo Garfagnana
Fondato nel 1860

Indirizzo: via G. Marconi - 55032 Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)
Tel: 0583 6448315 - 0583 6448323
Fax: 0583 644133
Sito web: www.comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it

Proprietà e gestione: Comune di Castelnuovo Garfagnana

Il Teatro "Alfieri" di Castelnuovo Garfagnana è uno dei più grandi della provincia di Lucca, con una struttura capace di ospitare oltre 500 persone. Le sue origini storiche risalgono al 1860 quando, grazie ai fratelli Luigi e Giovanni Conti Carli, fu realizzato all'interno dell'abitato il Teatro Alfieri, esempio classico di teatro all'italiana con platea, tre ordini di 17 palchi riccamente decorati con stucchi dorati e bassorilievi policromi, loggione, foyer di ingresso e sovrastante ridotto. Nel retropalco, oltre ai camerini, esisteva un ricco corredo di macchine teatrali. La sera del 22 agosto 1860 il sipario si alzava dando inizio con il melodramma La straniera di Vincenzo Bellini alla prima stagione teatrale. Iniziò così un'intensa attività che vide avvicendarsi sul palcoscenico del nuovo teatro compagnie di fama nazionale che portarono in Garfagnana il meglio della produzione lirica del momento. In seguito al declino della fortuna della famiglia Carli, culminato con il fallimento del Banco di Sconto nel 1897, il teatro fu venduto all'asta. Dopo alcuni anni di inattività riprese l'organizzazione degli spettacoli: un nuovo imprenditore, Marcello Bonini, dette il via ad una lunga serie di stagioni con spettacoli lirici, di prosa ed intrattenimenti musicali che riscossero ampi consensi di pubblico. Da allora la struttura ha subito varie ristrutturazioni a partire dagli inizi del 1900 fino agli anni 50/60 del Novecento quando il teatro fu adattato a sala cinematografica con la trasformazione del palco Reale in cabina di proiezione e l'inserimento sul palcoscenico dello schermo e la demolizione della Buca per ampliare la platea. Fu chiuso nel 1985 per inagibilità. Dopo il crollo della copertura della Torre Scenica nel 2000, il Comune ha realizzato un'adeguata ristrutturazione dell'intero immobile riaprendolo al pubblico nel 2006 e presentandolo con l'antica architettura ma anche con l'adeguamento a tutte le normative di sicurezza, igieniche e la dotazione di nuovi apparati tecnologici. Ogni anno vi hanno luogo la stagione di prosa, concerti e rappresentazioni varie.

TEATRO "IDELFONSO NIERI" di Ponte a Moriano
Fondato nel 1930

Indirizzo: Piazza di Ponte a Moriano - 55100 Lucca

Proprietà: Comune di Lucca

Gestione: Ufficio Cultura del Comune di Lucca

L'edificio, situato nella piazza centrale del paese, fu fondato nel 1930 e gestito dal secondo dopoguerra fino agli anni '70 come sala cinematografica. Acquistato e ristrutturato da parte del Comune di Lucca, si presenta oggi struttura con palco, stretta buca, 350 posti a sedere suddivisi tra la platea e una piccola galleria. Il teatro è particolarmente idoneo e molto utilizzato per spettacoli di prosa o operette con compagnie ridotte, concerti da camera cabaret, esibizioni e rassegne corali, filarmoniche.

TEATRO ACCADEMICO di Bagni di Lucca
Fondato nel 1790

Indirizzo: Via Umberto I - 55022 Bagni di Lucca (Lucca)
Tel: 0583 867715 - Fax: 0583 809937
Sito web:www.comunebagnidilucca.it

Proprietà: Comune di Bagni di Lucca

Gestione: Comune di Bagni di Lucca e Associazione Culturale "Il Teatraccio"

Grazie alla sottoscrizione di alcuni cittadini di Bagni di Lucca, facenti parte dell'Accademia dei Provvidi, il Teatro Accademico Bagni di Lucca fu costruito nel 1790. Progettato nella forma tipica del teatro all'italiana (platea in forma elissoidale con diversi ordini di palchi e una loggia) con oltre 300 posti totali, il Teatro ha ospitato nel corso dei decenni rappresentazioni di commedie, operette, qualche opera lirica e concerti. Dopo esser stato ceduto al comune, nel 1934 fu trasformato in sala cinematografica, fu chiuso poi nel secondo dopoguerra e abbandonato per molti anni. Riaperto al pubblico nel 1986, dopo lunghi lavori di restauro, è gestito dal Comune e dall'Associazione culturale "Il Teatraccio", e ogni anno ospita un'importante stagione di prosa, la Rassegna Regionale del Teatro della Scuola e molte altre manifestazioni.

TEATRO COMUNALE DI PIETRASANTA
Fondato nel 1779

Indirizzo: Piazza Duomo n. 13 - 55045 Pietrasanta (Lucca)
Tel e Fax: 0584 795511
Sito web: www.laversilianafestival.com

Proprietà e gestione: Comune di Pietrasanta

Il primo edificio del teatro, probabilmente una sala rettangolare con palco, risale al 1652 e fu ricavato sull'area occupata da due magazzini del sale. Nel 1779, un gruppo di cittadini costituitisi in Accademia detta degli Aerostatici decise di demolire il salone e di ricostruire un teatro più adatto alle commedie e al carnevale. Il nuovo teatro, a pianta a ferro di cavallo con tre ordini di palchi, fu inaugurato nel 1784 ed è giunto in quella forma fino alla ristrutturazione del 1937. In quell'occasione, al posto dei tre ordini di palchi venne realizzata una struttura a loggione su due livelli sorretta da colonne. Già di proprietà del comune, nel 1960 il Teatro è stato oggetto di ulteriori modifiche: la sala è divenuta rettangolare, è stata realizzata una nuova galleria e il soffitto è stato rivestito con pannelli insonorizzati. Nel 1991 si sono conclusi i lavori di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme vigenti eseguiti nell'ambito del piano regionale FIO di recupero dei teatri storici (con platea e galleria e per un totale di 540 posti). Con questo intervento, oltre al miglioramento della visibilità sia della sala che della galleria, la realizzazione dell'impiantistica secondo le normative di sicurezza vigenti, la ristrutturazione di pavimenti e rivestimenti, e il rinnovo delle dotazioni sceniche, si è proceduto a realizzare nuovi camerini per gli artisti in un fabbricato adiacente. Con questi lavori il teatro si presenta come un'ottima struttura di medie dimensioni capace di ospitare eventi di varia natura. Attualmente il Teatro Comunale ospita una stagione di prosa, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, a volte in anteprima, garantendo anche un alto livello qualitativo della programmazione d'essai ed in lingua originale.

TEATRO DEI DIFFERENTI di Barga
Fondato nel 1690

Indirizzo: via di Mezzo n. 45 - 55051 Barga (Lucca)
Tel: 0583 724505 - 0583 724770
Fax: 0583 723745
Sito web: www.comune.barga.lu.it

Proprietà e gestione: Comune di Barga

Inaugurato nel 1690 con la rappresentazione dell'Orfeo di Monteverdi, il "Differenti" di Barga è uno dei più antichi teatri della provincia. La sua edificazione avvenne grazie all'iniziativa di una quindicina di famiglie appartenenti all'Accademia degli "Indifferenti", nome modificato nei decenni successivi con "Differenti", creando così un punto di riferimento per la vita culturale cittadina con numerose rappresentazioni di commedie goldoniane, opere liriche, operette e veglioni. Il teatro fu ricostruito sull'area della vecchia struttura sul finire del 1700 ed anche in questo caso l'inaugurazione del nuovo stabile (1792) avvenne con un'opera Il matrimonio segreto di Cimarosa. Dopo varie vicissitudini, il teatro ha ripreso un ruolo importante nella vita culturale dell'intera vallata, a partire dal 1967 quando per iniziativa dei coniugi inglesi Peter Hunt e Gillian Armitage è diventato sede di "Opera Barga", manifestazione estiva che ha reso famosa Barga a livello internazionale quale importante centro di produzione lirica e di formazione per giovani musicisti e cantanti lirici. Intorno alla metà degli anni '70 si costituisce la Società Teatro dei Differenti che porta sul palcoscenico una serie di rappresentazioni di prosa di grande successo. Dopo che nel 1982 il teatro fu chiuso perché dichiarato inagibile per motivi di sicurezza, l'amministrazione comunale di Barga ne acquisì la proprietà e nel 1985 intraprese i lavori di ristrutturazione e di adeguamento normativo ultimati poi nel 1998. Oggi il Teatro dei Differenti è in grado di continuare un'importante tradizione culturale che negli ultimi anni ha portato a interessanti stagioni di prosa e ha dato spazio a tutte le iniziative delle locali realtà artistiche, quali quelle della scuola di musica. La struttura contiene 286 posti, tra la sala (114) i palchi, la galleria e il loggione (172).
 
TEATRO DEI RASSICURATI di Montecarlo
Fondato nel 1795

Indirizzo: via Carmignani n. 14 - 55015 Montecarlo (Lucca)
Tel: 0583 22517 - 0583 22971 - Fax: 0583 228920
E-mail: seg.montecarlo@inwind.it - turismo.montecarlo@virgilio.it

Proprietà e gestione: Comune di Montecarlo

Inserito nel centro storico, all'interno rivela tutta la sua illustre tradizione di luogo teatrale storico con la sua pianta ovoidale e i 28 palchi distribuiti su due ordini, le decorazioni policrome a motivi geometrici o a motivi floreali, cammei e drappeggi di gusto eclettico per un totale di 170 posti. La sua fondazione risale al 1795 quando l'Accademia dei Rassicurati incaricò della progettazione e della realizzazione l'ingegnere fiorentino Antonio Capretti. Dopo un secolo di attività, prevalentemente lirica, il teatro venne ampiamente restaurato nel 1894 (aggiunta delle quattro barcacce e ampliamento del palcoscenico). Ceduto dall'Accademia nel primo dopoguerra, subì un progressivo processo di decadimento tanto che nel 1966 rischiò di essere demolito. Grazie all'intervento dell'amministrazione comunale, dopo alcuni lavori di restauro e consolidamento, nel 1973 ha ripreso la sua secolare attività con l'opera buffa Il Ciarlatano di Domenico Puccini, diretta dal maestro Herbert Handt e con scenografie del pittore lucchese Marco Pasega. Da questo momento ha preso il via una nuova stagione ricca di allestimenti tratti sia dalla tradizione più celebre del melodramma italiano (Rossini, Donizetti, Paisiello, Monteverdi, Puccini, Cimarosa) che di nuove sperimentazioni qui allestite in prima assoluta, come Il Sosia di Gaetano Giani Luporini e stages internazionali di canto lirico. Dopo una nuova chiusura dovuta a lavori di adeguamento alle nuove normative di sicurezza, nel 1994 ha ripreso l'attività sotto la gestione, per un lungo periodo, del Teatro delle Donne. Da segnalare inoltre la presenza della scuola di teatro a cura dell'Associazione Ottavo Laboratorio di Lucca, una rassegna di teatro amatoriale organizzata dalla FITA e una stagione concertistica dedicata ai compositori toscani redatta dai Virtuosi dell'Accademia.
 
TEATRO DEL GIGLIO
Anno di fondazione: 1819

Indirizzo: Piazza del Giglio n. 13/15 - 55100 Lucca
Tel: 0583 46531 - Fax: 0583 465339
Sito web: www.teatrodelgiglio.it

Proprietà: Comune di Lucca

Gestione: Azienda Teatro del Giglio

La nascita del Teatro del Giglio risale a più di tre secoli fa, quando il Consiglio della Repubblica di Lucca istituì per decreto un teatro pubblico che ebbe un'intensa attività artistica nel corso dei secoli. Dopo importanti lavori di ristrutturazione, nel 1819 Maria Luisa di Borbone inaugurò il nuovo teatro cittadino con il nome di Teatro del Giglio. Concerti, danze, varietà e soprattutto melodrammi, si susseguirono sul suo palcoscenico e i nomi più celebri della scena italiana come il tenore Tacchinardi, Duprez e Maria Malibran si esibirono sulla piccola ribalta. Giacomo Puccini, il grande compositore nato a Lucca, venne più volte a sovrintendere i lavori per la messa in scena delle sue opere. In seguito il teatro ha subìto varie modifiche fino alla chiusura nel 1983 al fine di renderlo rispondente alle nuove norme di sicurezza. Il 20 febbraio 1985 al Teatro venne conferita la qualifica di "Teatro di Tradizione": alla città di Lucca e al suo teatro fu così riconosciuta un'ulteriore e meritata conferma per l'importante tradizione artistica.
Ogni anno vi sono ospitati eventi di vario tipo, come la Stagione Lirica e Concertistica, Stagione di Prosa, Danza, Fuori Programma, Lucca in Musica, Teatro Ragazzi. Il Teatro del Giglio svolge inoltre attività di formazione con iniziative e laboratori. Ogni attività didattica e formativa trova il suo naturale supporto informativo nella Biblioteca che ha sede nell'edificio stesso del teatro e che offre un servizio di consultazione e prestito.
Attualmente è dotato di 740 posti a sedere suddivisi tra la platea, tre ordini di palchi, galleria e loggione.

TEATRO DELL'OLIVO di Camaiore
Fondato nel 1649

Indirizzo: via Vittorio Emanuele - 55041 Camaiore (Lucca)
Tel: 0584 986334 - Fax: 0584 986322
Sito web: www.comune.camaiore.lu.it

Proprietà e gestione: Comune di Camaiore

Tra i più antichi della Provincia di Lucca, il Teatro dell'Olivo si trova nel centro di Camaiore, di fianco alla Chiesa di San Vincenzo, e durante quattro secoli di attività vi sono state rappresentate commedie, opere liriche e vari spettacoli musicali e di prosa.
La sua origine risale alla metà del '600 per iniziativa dell'Accademia dei Deboli che ristrutturò allora un filatoio di lana. Dopo la ristrutturazione del 1770 la sala prese una forma ovale e fu dotata di palchetti e, da allora, il piccolo palcoscenico ha ospitato spettacoli di prosa e anche lirici come la messa in scena della Norma nel 1885. Nel 1920, oltre alla trasformazione in galleria dell'ultimo ordine di palchi e del loggione, vennero rinnovate tutte le decorazioni per opera del pittore Domenico Ghiselli. Come molti altri teatri di queste dimensioni, dopo aver riportato gravi danni durante l'ultimo conflitto mondiale, ha svolto ancora un'attività prevalentemente cinematografica prima della chiusura avvenuta alla metà degli anni '50. Dopo un lungo periodo di abbandono e dopo essere stato acquisito dall'amministrazione comunale, alla metà degli anni '80 è stato avviato un vasto progetto di recupero sia strutturale che funzionale su progetto dell'architetto Riccardo Gizdulich. Conclusa anche l'ultima fase dei lavori, nell'agosto del 2003 è tornato a funzionare con uno spettacolo dedicato a Giorgio Gaber. Il teatro ha 255 posti a sedere, suddivisi tra la platea, due ordini di palchi ed il loggione.

TEATRO LA VERSILIANA
Fondato nel 1980

Indirizzo: viale Morin n. 16 - 54045 Marina di Pietrasanta (Lucca)
Tel: 0584 265757 - 0584 265744 - 0584 265733
Sito web: www.laversilianafestival.it

Proprietà: Comune di Pietrasanta

Gestione: Fondazione La Versiliana

Durante il perido estivo il Teatro La Versiliana ospita circa 35 spettacoli di musica, prosa, danza e musica. La platea nasce nel cuore della pineta che fu cara a D'Annunzio, il poeta pescarese che trovò ispirazione da questi luoghi per le sue opere e fu il precursore degli spettacoli all'aperto. Nei primi anni del Novecento fu lo scrittore versiliese Enrico Pea il primo ad innalzare un palco per rappresentare i classici. Intorno agli anni settanta il parco ospitò alcune manifestazioni di prosa ma fu il 1980 l'anno di nascita ufficiale de La Versiliana, sotto la guida del maestro Franco Martini che per 27 anni ne è stato il direttore artistico. Luogo di spettacolo e di intrattenimento culturale, il Teatro è riuscito in pochi anni ad imporsi come il più prestigioso spazio della Versilia (per altro non priva di tradizioni di cultura di grande importanza) e il Festival omonimo si è affermato a livello nazionale. Gli spettacoli teatrali hanno presentato opere classiche e non, balletti classici e moderni allestiti da compagnie italiane ed anche internazionali; grande successo di pubblico e di critica vi è stato inltre per gli appuntamenti dedicati alla "musica d'autore" ed agli artisti di cabaret e comici. Oltre a questi spettacoli, La Versiliana ospita i famosi "Incontri al caffè" condotti da Romano Battaglia, la "Versiliana dei Piccoli" e numerose mostre d'arte.

TEATRO POLITEAMA
Fondato nel 1869

Indirizzo: Lungo molo Corrado del Greco - 55049 Viareggio (Lucca)
Tel: 0584 962035 - Fax: 0584 943933
Sito web: www.odeonpoliteama.it

Proprietà e gestione: Soc. Az. Spettacoli

Il Teatro Politeama di Viareggio nacque col nome di Alhambra nel 1869. La sua struttura fu inizialmente in legno, poi rimaneggiata e irrobustita; agli inizi del Novecento, dopo un passaggio di proprietà e in seguito alle osservazioni di un'apposita commissione tecnica, fu poi demolita e ricostruita, sempre in legno, mantenendo quindi il soprannome, ma cambiando il nome ufficiale in Nuovo Politeama. L'inaugurazione avvenne il 2 agosto del 1902 con Come le foglie di Giuseppe Giacosa messa in scena dalla compagnia di Ermete Novelli. Nel 1918 si costituì la società di gestione Anonima Spettacoli e successivamente il drammaturgo Enrico Pea divenne consigliere delegato e direttore del Politeama: nel teatro di fianco al molo furono così rappresentati lavori di Pea e le opere di Puccini. Il locale, colpito da una bomba e semidistrutto nella seconda guerra mondiale, fu ricostruito nel 1947, questa volta in cemento armato. Con un ultimo intervento nell'estate 2000, il locale è stato ulteriormente ristrutturato e le poltrone, i rivestimenti e le luci della sala sono stati adeguati ai nuovi standard tecnici e estetici.
Il Politeama è capace di ospitare 840 posti (sala: 572; palchi: 60; galleria: 208)
Oltre a ospitare la stagione teatrale programmata dall'amministrazione comunale di Viareggio, il Politeama è anche sala cinematografica.

TEATRO SAN GIROLAMO
Fondato nel 2002

Indirizzo: via San Girolamo - 55100 Lucca
Tel: 0583 46531

Proprietà: Comune di Lucca

Gestione: Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro San Girolamo è una sala teatrale collegata al complesso del Teatro del Giglio, ma funzionalmente indipendente. L'edificio è parte del complesso architettonico che fu il convento dei Gesuati, dove nel 1675 venne realizzato il teatro pubblico, successivamente ristrutturato e riorganizzato nel 1819 dall'architetto Giovanni Lazzarini nel Teatro del Giglio.
Il Teatro San Girolamo è stato aperto al pubblico nel maggio del 2002 al termine di un progetto di restauro della Chiesa di San Girolamo, all'epoca sconsacrata da circa venti anni. La trasformazione è stata realizzata senza interventi distruttivi sulla struttura esistente, in modo da mantenerne percepibili tutte le sue parti. Il lavoro di restauro e adeguamento si è svolto infatti completamente all'interno del complesso architettonico; la sala conserva la sua conformazione originaria ad aula centrale con cappelle laterali; solo all'esterno, con la copertura del cortile annesso alla chiesa, è stato realizzato uno spazio di ingresso, filtro indispensabile tra la sala e lo spazio esterno. Si può dire pertanto che quest'ultimo restauro è stato un 'completamento' del processo che, attraverso i secoli, ha trasformato la struttura conventuale in complesso teatrale. La platea contiene 174 posti.
Il Comune di Lucca, proprietario di tutto il complesso architettonico di cui fanno parte sia il Teatro del Giglio che il Teatro San Girolamo, nel 2009 ne ha affidato la gestione all'Azienda Teatro del Giglio. Ogni anno vengono ospitati concerti, spettacoli, laboratori teatrali, convegni e incontri culturali.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 24 Aprile 2019, alle ore 11:51