1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Complessi bandistici

ORCHESTRA DI FIATI DELLA PROVINCIA DI LUCCA
Fondata nel 2006

Sede: via di Tempagnano - 55100 Lucca
Tel: 348 3202612
E-mail: info@ofpl.it
Sito web: www.ofpl.it

Presidente: Luigi Filippi
Direttore musicale: Giampaolo Lazzeri
Numero componenti: 70
Repertorio: classico, originale per fiati, musiche per film

La provincia di Lucca con la collaborazione della presidenza provinciale ANBIMA ha promosso la formazione di una "Orchestra di Fiati" formata da studenti, diplomandi e diplomati residenti su tutto il territorio provinciale. La struttura non sostituisce le realtà bandistiche esistenti sul territorio provinciale, ma è una "nave scuola" per strumentisti e direttori, effettuando solo ed esclusivamente concerti. Questo ensemble, con le sue regole, i suoi obiettivi, le prospettive, il sentirsi parte di una progettualità 'positiva', si prefigge di essere una valida risposta alle esigenze di quei giovani che, una volta terminati gli studi musicali, incontrano difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro a causa proprio della mancanza di simili strutture (orchestre giovanili, orchestre di fiati, ecc.). L'obiettivo che da sempre contraddistingue l'attività di questa associazione musicale è quello di coniugare attività artistica con finalità sociali, affinché attraverso l'arte e la cultura si giunga ad un concreto miglioramento della qualità della vita per tutti. L'orchestra si propone di acquisire una identità musicale ben precisa spaziando tra i repertori prettamente europei e quelli tipici per orchestra di fiati, stringendo gemellaggi con altre formazioni del mediterraneo, con la speranza che possano nascere anche opportunità di lavoro future per i giovani.

BANDA MUSICALE "ARTURO TOSCANINI"
Fondata nel 1982

Sede: via Marconi n. 1 - 55035 Piazza al Serchio (Lucca)
Tel: 0583 696211
E-mail: filarmonica.toscanini@yahoo.it

Presidente: Nelita Chiari
Direttore musicale: Nicola Pellegrinotti
Numero componenti: 35
Repertorio: sacra, profana, musica per film

Il paese di Piazza al Serchio si fregiava di una Banda già nei primi anni del Novecento, la quale rimase attiva fino alla seconda guerra mondiale. Nel 1982, su interessamento di Silvio Orsi e con la collaborazione della Proloco e della giunta comunale, fu deliberata la fondazione di un corso musicale di tipo bandistico. L'iscrizione di 80 ragazzi testimoniò il successo dell'iniziativa e la banda fu così ricostituita. Sotto la guida di Mario Tortelli, nel 1985 si giunse alla costituzione ufficiale e definitiva della Filarmonica "Arturo Toscanini" e nel 1998 venne stilato l'attuale statuto. La banda è sempre stata composta di giovani musicisti, tanto che nel 2004 fu premiata come la filarmonica più giovane di tutta la Provincia di Lucca. Negli anni ha partecipato a raduni, concerti, concorsi, sfilate nei paesi della Garfagnana e oggi è una significativa presenza culturale del comune di Piazza al Serchio.
 
BANDA MUSICALE "GIOACHINO ROSSINI"
Fondata nel 1859

Sede: via San Giovanni n. 46 - 55036 Pieve Fosciana (Lucca)
Tel: 0583 666624
Presidente: Idelgardo Giovannetti
Direttore musicale: Rolando Toni
Numero componenti: 43
Repertorio: classico

Il primo corpo bandistico di Pieve Fosciana nacque nel 1859 come fanfara militare e una divisa di tipo bersaglieresco. Una quindicina di anni dopo l'allora presidente Lorenzo Lorenzetti riorganizzò l'associazione musicale denominandola "Società Filarmonica di Pieve Fosciana in Garfagnana": il repertorio passò quindi a quello operistico, con trascrizioni dalle opere Nabucco, Trovatore, Norma, Cavalleria Rusticana, ecc. Negli anni venti del Novecento ci fu una scissione con la formazione di due Bande ("Società Filarmonica Comunale" diretta da Angelo Pietrasanta e "Guido d'Arezzo" diretta da Ermeto Toni) ma nel secondo dopoguerra fu riorganizzata e riformata con i musicisti superstiti delle due bande disciolte. Nel 1959 fu celebrato il centenario e fu aperta la scuola di musica. La denominazione "Rossini" risale al 1983 e da allora le musiche dell'operista di Pesaro sono sempre in repertorio. Da quasi trent'anni la banda svolge i consueti servizi, prende parte a concorsi nazionali e partecipa ad importanti raduni musicali, tra quei quello al Giubileo di Firenze nel 2000. Dal 2001 il direttore del corpo musicale è Rolando Toni mentre il presidente Idelgardo Giovannetti svolge la sua mansione dal 1975.

BANDA MUSICALE "GIULIANO ZEI"
Fondata alla fine dell'Ottocento

Sede: via Emilia Romagna n. 4 - 55011 Altopascio (Lucca)
Tel: 0583 25408 - 338 6390546
Presidente: Demetrio Zei
Direttore musicale: Andrea Michelotti
Numero componenti: 38
Repertorio: classico, operistico

Considerata tra le più antiche istituzioni di Altopascio, la banda si formò alla fine dell'Ottocento con l'obiettivo di accompagnare le feste religiose, civili e popolari del paese. Inizialmente fu intitolata al musicista lucchese Alfredo Catalani, ma dopo qualche anno di interruzione il corpo musicale riprese l'attività nel 1930, con la direzione del maestro Giuliano Zei, e a lui fu poi intitolata. Durante questo periodo la banda offriva alla cittadinanza un concerto settimanale nella piazza centrale del paese e una ben funzionante scuola di musica che garantiva il ricambio dei musicanti. La Banda interruppe la propria attività durante gli anni difficili della seconda guerra mondiale per riprenderla negli anni '50 grazie anche alle iniziative dell'allora presidente Ferdinando Angeli, il quale riuscì dar nuovo vigore all'intero corpo musicale. Lo statuto dell'attuale Banda "Zei" si pone come obiettivo principale l'insegnamento e la divulgazione della musica fra i giovani, in particolare di quelli che frequentano la scuola di musica. Il repertorio eseguito spazia dalle sinfonie di Mozart ai brani tratti dalle opere di Puccini.

BANDA MUSICALE "LA CAMPAGNOLA"
Fondata nel 1905

Sede: 55014 Marlia, Capannori (Lucca)
Tel: 0583 407506
E-mail: lacampagnola@yahoo.it

Presidente: Moreno Paolini
Direttore musicale: Gabriele Buonaccorsi
Numero componenti: 50
Repertorio: popolare

Il complesso folkloristico "La Campagnola" è stato fondato il 1° dicembre del 1905 con il nome di "Società Filarmonica di Marlia", dal nome del paese di provenienza. Nel corso degli anni al suo interno si è formato un vivace gruppo di majorettes e nel 1983 il complesso ha cambiato il proprio nome assumendo l'attuale. Il gruppo si basa sul volontariato ed ha come obiettivo principale quello di offrire a ciascun componente la possibilità di divertirsi in modo sano, costruttivo e di tramandare valori quali l'amicizia e il desiderio di condivisione. La banda attualmente è composta da circa 50 persone, di cui almeno 15 majorettes che, con l'ausilio della mazza da twirling, di pon-pons e cembalini, eseguono le loro coreografie su musiche popolari e del folklore italiano.

BANDA MUSICALE DI SILLANO
Fondata nel 1895

Sede: via Veneto 12 - 55030 Sillano (Lucca)
Tel: 0583 616038

Presidente: Sauro Angeli
Direttore musicale: Giorgio Mazzoli
Numero componenti: 32
Repertorio: marce, popolare, operistico

La Banda di Sillano fu fondata alla fine dell'Ottocento dal parroco del paese Don Giacomo Bosi con l'obiettivo di proporsi come modello di servizio, amicizia, impegno e solidarietà in tutte le manifestazioni religiose e civili del paese. La Banda da sempre ha cercato di incrementare l'educazione musicale nei giovani promuovendo anche incontri culturali e folckloristici. Fra i presidenti del complesso bandistico ricordiamo Lorenzo Mentucci, Virgilio Ceccardi, Don Tommaso Baisi, Giacomo Pagani, Gustavo Chiari, Gualtiero Pagani. Tra i maestri: Domenico e Giuseppe Bosi, Giovanni e Guido Bacci; in attività sono Mario Tortelli, Cristiana Guidi, Dino Franceschi, Liana Fontanini, Gemma Adorni. Attualmente è diretta da Giorgio Mazzoli.

CERIMONIAL BRASS
Fondata nel 2003

Sede: via Nardi n. 7 - 55041 Camaiore (Lucca)
Tel: 0584 9832900

Presidente: Riccardo Lovi
Direttore musicale: Vincenzo Lucchesi
Numero componenti: 10
Repertorio: musica barocca

Nel paese di Camaiore è stato fondato nel 2003 un gruppo di giovani strumentisti (ottoni e percussioni) intitolato "Cerimonial Brass". Sotto la guida di Vincenzo Lucchesi, l'ensemble si esibisce con musica del periodo Barocco (Bach, Buxtehude, Haendel, Purcell, ecc.) e dei compositori italiani dell'Ottocento. L'originale organico è formato da trombe, corno, filicorno tenore, eufonio, tuba e percussioni. La "Cerimonial Brass" si esibisce in numerose manifestazioni territoriali.

COMPLESSO BANDISTICO "LA MARINARA" CITTA' DI FORTE DEI MARMI
Fondato nel 1983

Sede: via L. Quartieri n. 59 - 55042 Forte dei Marmi (Lucca)
Tel: 349 7102989

Presidente: Saverio Maines
Direttore musicale: Daniele Pierotti
Numero componenti: 25
Repertorio: popolare, sacro, classico, operistico

La Banda di Forte dei Marmi è presente sul territorio da oltre 120 anni e, nonostante periodi di stasi e momenti difficoltosi soprattutto durante le due guerre, negli ultimi quarant'anni non ha mai interrotto la sua attività, mantenendone viva la tradizione. Tutto questo grazie anche alla collaborazione e sostegno da parte delle pubbliche amministrazioni locali, da sempre molto sensibili alle tradizioni popolari.

CORPO MUSICALE "DON FRANCESCO MARTINI"
Fondato nel 1870

Sede: Piazza Vittorio veneto, 9 - 55019 Villa Basilica (Lucca)
Tel: 0583 974214 - 320 2133624
E-mail: gabriella.spicciani@alice.it

Presidente: Gabriella Spicciani
Direttore musicale: Cristian Pepe
Numero componenti: 40
Repertorio: popolare, folcloristico, classico, operistico, musica per film, originale per banda, marce

Il Corpo Musicale "storico" del Comune di Villa Basilica fu fondato intorno al 1870 anche se il primo statuto rimasto agli atti è datato 1892. Inizialmente con il nome di Fanfara, e poi con quello di Banda Musicale Comunale, il corpo musicale per un intero secolo è stato caratterizzato dall'alternanza di periodi floridi a quelli di crisi dovuti a motivi economici o causa delle due guerre mondiali. Nel 1972 la Banda fu riorganizzata con il nome di "Filarmonica del Comune di Villa Basilica" poiché era formata da ex musicanti ma anche da elementi provenienti dalle varie frazioni del paese (soprattutto da quella di Pariana), e fu completamente rinnovata grazie anche alla fiorente scuola di musica che permise a molti giovani di imparare a suonare sotto la guida di Giuseppe Lenci. Nonostante qualche momento di difficoltà, negli ultimi vent'anni la Banda non ha mai interrotto la propria attività, grazie all'impegno e alla passione di coloro che ne hanno sempre voluto mantenere viva la tradizione. Recentemente, con il nome di Corpo Musicale "Don Francesco Martini", in ricordo del vecchio parroco del paese, ha ripreso in pieno i servizi musicali partecipando a numerose manifestazioni religiose e civili anche fuori dal comune di Villa Basilica. Si esibisce in concerti anche durante il periodo natalizio riscuotendo grande successo. E' stata inoltre riattivata anche la scuola di musica, aperta a tutti coloro che vogliono iniziare o approfondire lo studio di uno strumento bandistico.

CORPO MUSICALE "GIACOMO PUCCINI"
E GRUPPO FOLKLORISTICO "LA CASTELLANA"
Fondato nel 1899

Sede: Piazza della Libertà (locali della Parrocchia) - 55100 Nozzano Castello, Lucca
Sito web: www.lacastellana.altervista.org

Presidente: Simi Giulio
Direttore musicale: Nicola D'Arrigo
Numero componenti: 40 Strumentisti, 10 Tamburi, 20 Majorettes
Repertorio: classico, popolare, sacro e profano

Il complesso ha all'attivo circa 50 servizi l'anno, partecipando a manifestazioni folkloristiche tra cui quelle del Carnevale di Viareggio, Menton e Ventimiglia, feste paesane (profane e religiose) e raduni bandistici organizzati dall'ANBIMA sia in Italia che all'estero. Ha realizzato numerosi concerti in occasione del 150° anniversario di Giacomo Puccini e preso parte alle principali festività dell'anno. La Banda è gemellata con Treia (Macerata) e Spezzano della Sila (Cosenza). L'attività si completa con una Scuola di Musica completamente gratuita, che ha come obiettivo principale l'inserimento nell'organico di giovani strumentisti e mantenere così la funzione socio-culturale della banda con la valorizzazione della musica amatoriale. Il Corpo Musicale porta il nome di "G. Puccini" in riconoscenza al noto musicista lucchese, il quale donò alla banda uno stendardo che ha accompagnato il gruppo per molti anni ma che, purtroppo, è andato distrutto nell'alluvione che devastò Nozzano nel novembre 1940.

CORPO MUSICALE "GIACOMO PUCCINI" di BOZZANO
Fondato nel 1924

Sede: via della Fontana n. 89 - 55054 Bozzano, Massarosa (Lucca)
Tel: 0584 975645 - 339 8674620
E-mail: info@filarmonicabozzano.it

Presidente: Giancarlo Cerri
Direttore musicale: Francesco Mauro
Numero componenti: 35
Repertorio: popolare, classico, operistico, musica per film, originale per banda, marce

Il Corpo Musicale di Bozzano fu fondato nel 1924 ed ebbe come primo presidente Carlo Moranti. All'agosto del 1925 risale il primo concerto pubblico, con brani tratti da opere liriche e marce sinfoniche. L'attività del corpo musicale continuò negli anni successivi prendendo parte a manifestazioni civili, religiose e patriottiche e a molti concerti con un ricco repertorio che comprendeva trascrizioni di musiche operistiche (soprattutto verdiane) e marce sinfoniche. Dopo gli anni difficili della seconda guerra, nel 1948-49 grazie all'esordio di molti giovani musicisti, il corpo musicale vide la propria rinascita e la partecipazione a numerose celebrazioni, sia in paese che fuori. Verso la fine degli anni Cinquanta il gruppo fu trasformato nel complesso folkloristico "I Cadetti di Bozzano" e alla banda, diretta allora dal maestro Giulio Checchi, si aggiunse un gruppo di giovani strumentisti guidati da Mario Befanini. In questo periodo furono effettuate trasferte in tutta Italia e vinti numerosi premi; i Cadetti inoltre divennero complesso ufficiale di importanti manifestazioni quali il "Palio dei fiori" di Salsomaggiore, il Carnevale di Verona e la Fiera del Levante di Bari. All'inizio degli anni Settanta si verificò un ritorno all'attività tradizionale: istituita inoltre una nuova Scuola di Musica, la banda, diretta dal maestro Giuseppe Angeli, continuò a sfilare e ad esibirsi in concerto. Attualmente anche nella Scuola Primaria di Bozzano è stato avviato un progetto di didattica musicale e insegnamento di strumenti tipici dell'organico bandistico. Nel 2008 il Corpo Musicale si è gemellato con la Filarmonica Devesina recandosi a Ciriè (TO) dove si è esibito in sfilate e in un concerto.

CORPO MUSICALE DI VALDOTTAVO
Fondato nel 1881

Sede: via Silvio Ferri - 55067 Valdottavo, Borgo a Mozzano (Lucca)
Tel: 0583 835218 - 320 4316495

Presidente: Alessandro Profetti
Direttore musicale: Sergio Bertellotti
Numero componenti: 30 musicanti e 20 majorettes
Repertorio: musica religiosa e folkloristica

Il primo statuto della Banda di Valdottavo risale al 1883 anche se il complesso musicale aveva già prestato servizio nel giorno di Befana di due anni prima. Nei primi anni di attività la Banda si chiamava "Filarmonica" ed era unita alla società teatrale del paese con la quale realizzava pubbliche rappresentazioni e operette al Teatro Vecchio. La Banda è rimasta attiva anche nei periodi della guerra e nel 1977 il vecchio statuto fu rinnovato considerando le nuove esigenze della vita sociale. Nel 1981 fu festeggiato il centenario e alla fine degli anni '80 fu costruita la sede sociale a Valdottavo (su un terreno donato da un vecchio musicante e consigliere della filarmonica) inaugurata nel 1991: proprio in quegli anni è stato introdotto anche un gruppo di majorettes con il nome Complesso Spettacolo "La Ricciolina", che affianca l'attività della Filarmonica. Negli ultimi anni la Filarmonica insieme a "La Ricciolina" ha partecipato a tantissime manifestazioni in Italia e all'estero. La presidenza è di Alessandro Profeti mentre la direzione è affidata a Sergio Bertellotti.

FANFARA BERSAGLIERI
Fondata nel 1998

Sede: via V. Emanuele n. 27 - 55021 Bagni di Lucca (Lucca)
Tel: 347 1420026

Presidente: Edoardo Contrucci
Capo Fanfara: Cristiana Guidi
Numero componenti: 20

Repertorio: marce militari, musica classica e originale

FILARMONICA "ALFREDO CATALANI" COREGLIA ANTELMINELLI
Fondata nel 1835

Sede: Via San Rocco n. 31 - 55025 Coreglia Antelminelli (Lucca)
Tel: 333 1170085

Presidente: Alice Salotti
Direttore musicale: Laurence Wilde
Numero componenti: 35
Repertorio: vario, originale per banda

Nonostante non sia possibile risalire con esattezza alla nascita della Filarmonica, tradizionalmente si considera la sua istituzione nel 1835, mentre la scuola di musica annessa fu attiva almeno dal 1844. Oltre a svolgere i consueti servizi religiosi e civili, la Banda ha preso parte ad alcune manifestazioni storiche come quella del 1851 quando accolse il Granduca Leopoldo II di Toscana in visita al paese. Ha svolto poi la propria attività durante tutto il Novecento. Risale al 1967 la denominazione ufficiale "Filarmonica Alfredo Catalani" in onore al musicista e operista lucchese. Recentemente hanno guidato la filarmonica Monica Pisani, i maestri Rizzardi e Botti, Cristiana Guidi. Attualmente è diretta da Laurence Wilde, di origine inglese, autore tra l'altro di diversi brani e arrangiamenti grazie ai quali il repertorio della banda si arricchisce di sonorità tipicamente inglesi che la rendono unica nel panorama della zona.
 
FILARMONICA "ALFREDO CATALANI" DI POGGIO FILICAIA SILLICANO
Fondata nel 1898

Sede: via F. Lemmi - 55031 Poggio Garfagnana, Camporgiano (Lucca)
Tel: 0583 612028 - 340 4770730
Sito web: www.bandacatalani.it

Presidente: Fontanini Augusto
Direttore musicale: Mauro Peccioli
Numero componenti: 35
Repertorio: popolare, sacro, operistico, classico, marce, pop, jazz, musica per film

La Filarmonica "Catalani" fu fondata negli ultimi anni dell'Ottocento a Poggio di Garfagnana. Nonostante la distruzione degli strumenti e di tutto l'archivio durante un bombardamento aereo nella seconda guerra mondiale, essa tornò felicemente a sfilare per le vie del Paese guidata da Giuseppe Grilli e dal Presidente Giorgio Grandini. Con la successiva direzione di Ugo Berti si assistette a una vera e propria svolta: il nuovo consiglio creò una scuola di musica nella quale si formarono un buon numero di allievi. Dal momento che diversi suonatori provenivano dai paesi vicini di Filicaia e Sillicano, fu deciso che anche i nomi di queste località figurassero sul Labaro della Banda Musicale. Nel 1980 la direzione della Banda passò a Mauro Peccioli, che tuttora la guida con abilità e passione, sperimentando anche nuovi repertori. La "Catalani" ha festeggiato il proprio centenario iniziando gemellaggi con bande italiane e internazionali. Nel 2008 ha celebrato 110 anni di attività insieme ad altri complessi bandistici della Garfagnana e concludendo i lunghi festeggiamenti al Teatro "Alfieri" di Castelnuovo Garfagnana con un grande concerto di Natale.

FILARMONICA "ALFREDO CATALANI" DI PORCARI
Fondata nel 1951

Sede: via Roma - 55016 Porcari (Lucca)
Tel: 0583 297649 - 349 5550890
E-mail: bandaporcari@alice.it
Sitoweb: www.bandaporcari.altervista.org

Presidente: Francesco Di Giulio
Direttore musicale: Paolo Barsanti
Numero componenti: 40
Repertorio: sacro, profano, musiche per film, originale per banda

Un gruppo di cittadini amanti della musica nel 1951 decise di fondare un complesso bandistico nel paese di Porcari. Le prime esibizioni furono infatti strettamente legate alle manifestazioni più importanti del paese, ma negli anni successivi la filarmonica partecipò a concerti e sfilate anche fuori del territorio provinciale. Dopo qualche anno di interruzione, nel 1983 il corpo musicale rinacque con entusiasmo e con la presenza un buon numero di musicanti. Grazie all'amministrazione comunale di allora furono acquistate le nuove divise e fu riaperta la scuola di musica, tuttora attiva e completamente gratuita. La filarmonica ha sempre continuato la propria funzione sociale di educazione e aggregazione e, oltre ai tradizionali concerti estivi e di Natale, si esibisce regolarmente in tutte le manifestazioni civili e religiose del territorio.
 
FILARMONICA "GAETANO LUPORINI" DI BARGA
Fondata nel 1912

Sede: via P. Funai n. 65/B - 55051 Barga (Lucca)
Tel: 0583 724297

Presidente: Giuseppe Abrami
Direttore musicale: Angelo Bertoncini
Numero componenti: 28
Repertorio: operistico, musica per film, musica classica e leggera

Nata dalla fusione di due Bande già esistenti nel paese (quella comunale e la "Angelio"), la Banda "Gaetano Luporini" fu istituita nel 1912 e prestò servizi musicali di vario genere fino al 1962. Dopo quasi quarant'anni di interruzione, nel 2000 la Banda ha ripreso con passione la propria attività sotto la direzione di del maestro Andrea Guzzoletti. Guidato dal 2002 da Chiara Lorenzi e poi da Angelo Bertoncini, in questi ultimi anni il complesso bandistico ha partecipato a numerose processioni, cerimonie civili e manifestazioni popolari.

FILARMONICA "GAETANO LUPORINI" DI SAN GENNARO
Fondata nel 1894

Sede: via Ilio Menicucci - 55010 San Gennaro, Capannori (Lucca)
Tel: 0583 978197

Presidente: Romano Citti
Direttore musicale: Giampaolo Lazzeri
Numero componenti: 42
Repertorio: popolare, sacro, operistico, classico, musica per film, jazz, musical, originale per banda

Da anni la Filarmonica "Luporini" mantiene a proprie spese una scuola di musica aperta ai giovani che vogliono cimentarsi nello studio di uno strumento bandistico. Il corso, completamente gratuito per i partecipanti, contribuisce alla formazione musicale e permette di garantire un ricambio generazionale all'interno del complesso bandistico. L'attività musicale della banda è costante durante tutto l'anno: il complesso partecipa a vari concerti, sfilate e cortei. Oltre alle esibizioni nella provincia di Lucca, negli ultimi anni la Filarmonica ha partecipato a concerti in altre città italiane tra cui Montecatini Terme (PT), Montecatini Val di Cecina (PI), Vaiano (FI), Fivizzano (MS), Cisternino (BR), Arpino (FR). Nel 2003 è stata protagonista sul set cinematografico del film Il paradiso all'improvviso di Leonardo Pieraccioni. Nel 2004 ha preso parte invece alla realizzazione de La Buona Novella, musical tratto dall'omonimo album di Fabrizio De André. Sempre nel 2004 si è esibita nella Basilica Superiore di San Francesco di Assisi all'interno del 1° Convegno Nazionale delle Bande Musicali. Nel 2008, in occasione dei festeggiamenti organizzati dal Comune di Capannori per i 150 anni della nascita di Giacomo Puccini, ha suonato nella Villa Reale di Marlia. Nel 2009 la Filarmonica si è cimentata nell'esecuzione della Messa a 4 voci per soli, coro e orchestra di Giacomo Puccini (strumentazione di Giampaolo Lazzeri) eseguita varie volte unitamente alle corali "Santa Felicita" di Ponte a Moriano, "Città di Pistoia" e "Giacomo Puccini" di Grosseto, con la partecipazione del tenore Fabio Buonocore e del baritono Lisandro Guinis, sotto la direzione di Giampaolo Lazzeri, maestro della Banda dall'anno 2000.

FILARMONICA "GIACOMO PUCCINI" DI CAMAIORE
Fondata nel 1845

Sede: via Ciampino n. 44/A - 55041 Capezzano Pianore (Lucca)
Tel: 0584 610789 - 328 2158017
Sito web: www.filarmonicacamaiore.it

Presidente: Marcello Paoli
Direttore musicale: Mauro Francesco
Numero componenti: 35
Repertorio: classico, moderno, originale per banda

Istituita nel maggio del 1845, la "Società Filarmonica di Camaiore" fu banda municipale dal 1864 fino al 1886, quando tornò ad essere un'associazione privata con il nome di "Filarmonica Cittadina". L'attuale denominazione fu attribuita in data incerta, probabilmente alla fine degli anni '30. Il complesso bandistico, fin dalla sua fondazione, ha partecipato a manifestazioni civili e religiose, si è esibito in variegati concerti e gestisce una sua scuola di musica gratuita per la formazione di nuovi musicisti che assicurano, come sempre, la continuità della Filarmonica. La "G. Puccini" ha partecipato ai raduni bandistici di Roma, Follonica, Busseto, Lucca, Castiglione Garfagnana e altre manifestazioni, tra cui il 30° e il 35° anniversario della liberazione di Firenze. Ha inoltre preso parte a raduni versiliesi e a scambi musicali con altre bande italiane. Nel 1985 ha festeggiato il proprio 140° anniversario con un grande concerto e la distribuzione di diplomi e medaglie a tutti i partecipanti. Nel settembre 1995 ha invece organizzato un raduno bandistico per festeggiare il 150° anniversario e dieci anni dopo ha pubblicato un libro sulla storia della banda musicale. Importante appuntamento annuale per la Banda è il tradizionale concerto che si svolge per la festa di Santa Cecilia.

FILARMONICA "GIACOMO PUCCINI" DI COLLE DI COMPITO
Fondata nel 1894

Sede: via Carraletti n. 21 - 55015 San Salvatore, Montecarlo (Lucca)
Tel: 3396570514

Presidente: Domenico Tambellini
Direttore musicale: Carlo Pucci

Fin dalla fondazione, che risale agli ultimi anni del XIX secolo, la Filarmonica "Puccini" ha svolto con costanza ed entusiasmo la propria attività musicale. Durante gli anni '30 l'organico era formato da circa 70 elementi e si esibiva con un repertorio principalmente operistico molto amato dal pubblico. Dopo una comprensibile interruzione durante la seconda guerra mondiale, la Filarmonica fu ricostituita insieme ad una scuola di musica, proseguendo con operosità fino alla metà degli anni '50. Grazie a Don Luigi Palagi, nel 1968 il corpo musicale fu nuovamente ricostituito e fu affiancato da un gruppo di majorettes. La Banda, diretta oggi da Carlo Pucci, partecipa a numerose manifestazioni nella provincia di Lucca (tra cui quelle del carnevale di Viareggio) e in altre località italiane.
 
FILARMONICA "GIACOMO PUCCINI" DI FABBRICHE DI VALLICO
Fondata nel 1902

Sede: via G. D'Alessandro SNC - 55020 Fabbriche di Vallico (Lucca)
Tel: 328 8173410

Presidente: Samanta Giusti
Direttore musicale: Luigi Pierotti
Numero componenti: 30
Repertorio: operistico, musica per film, musica leggera

La Filarmonica di Fabbriche di Vallico fu fondata nel 1902. Inizialmente fu intitolata al direttore della Cappella Sistina di Roma, Lorenzo Perosi, in seguito fu scelto di dedicarla al grande operista lucchese Giacomo Puccini. Come per le tutte le altre realtà di questo tipo, la Banda è stata l'unico mezzo di diffusione della cultura musicale almeno fino al secondo dopoguerra.

FILARMONICA "GIACOMO PUCCINI" DI MASSAROSA
Fondata nel 1879

Sede: Piazza Marconi n. 1 - 55054 Massarosa (Lucca)
Tel: 329 1604158

Presidente: Giuseppe Angeli
Direttore: Antonio Bonuccelli
Numero componenti: 36-38
Repertorio: sacro, musica per film, originali per banda

Fondata a Massarosa nel 1879, la Banda divenne una splendida realtà nella quale affluirono di anno in anno numerosi e validi strumentisti provenienti dal paese e dalle località limitrofe. Tra i documenti conservati nell'archivio della Banda, particolare rilevanza assume una lettera che il Sindaco di Viareggio scrisse nel 1913 al complesso bandistico per ringraziarlo di essere intervenuto alle feste inaugurali del nuovo porto alla presenza del Re. La Banda ha partecipato a varie manifestazioni fino al secondo dopoguerra. Dopo qualche anno di interruzione riprese l'attività nel 1973 (l'attuale statuto risale al 1981) e da allora continua ad esibirsi costantemente in molte occasioni.

FILARMONICA "GIACOMO PUCCINI" DI MINUCCIANO
Fondata nel 2005

Sede e recapiti: Piazza Don Augusto Vincenti n. 2 - 55034 Gorfigliano, Minucciano (Lucca)
Tel: 334 7878808

Presidente: Vittorio Torre
Direttore musicale: Claudia Pieroni e Michela Fantoni
Numero componenti: 49
Repertorio: popolare, sacro, classico, musica per film

La Filarmonica Puccini è nata nel 2005 per volere dell'Amministrazione Comunale di Minucciano e del suo sindaco Domenico Davini e di tutte le persone delle varie frazioni del comune che sentivano l'esigenza di avere una propria banda musicale che potesse allietare con la musica le serate e le feste del territorio. Da allora la filarmonica, che porta il nome della disciolta banda musicale fondata nel 1978 e rimasta in attività per 8 anni, è impegnata su tanti fronti per promuovere la musica soprattutto fra i giovani. È sicuramente una delle Bande più giovani della Provincia di Lucca, non solo per anno di costituzione, ma per l'età media dei musicisti che si aggira intorno ai 20 anni. In questi anni la "Puccini" è stata molto attiva, ed è stata invitata frequentemente ad animare varie manifestazioni. Nel 2008 si è esibita in Cortile degli Svizzeri a Lucca per la festa della Repubblica, ha partecipato alla sfilata di apertura del Carnevale di Viareggio e a tante altre manifestazioni che sono state occasioni di arricchimento del repertorio e dell'esperienza del gruppo. La principale manifestazione in cui la filarmonica è protagonista è la Festa della Madonna del Cavatore che ogni anno, in agosto, si svolge a Gorfigliano con la partecipazione di migliaia di persone. La filarmonica durante l'anno organizza inoltre corsi rivolti ai giovani e promuove, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, l'insegnamento della musica nelle scuole.


FILARMONICA "GIACOMO PUCCINI" di SEGROMIGNO IN MONTE
Fondata nel 1885

Sede: via Gheghi n. 85 - 55018 Segromigno in Monte, Capannori (Lucca)
Tel: 348 3202 612
Sito web: www.bandasegromigno.it

Presidente: Andrea Petretti
Direttore musicale: Carlo Bardi
Numero componenti: 50
Repertorio: operistico, classico, originale per banda, musica per film, popolare, sacro

L'attività della filarmonica "G.Puccini" di Segromigno in Monte è stata caratterizzata da una costante attenzione alla qualità delle esibizioni e all'efficienza e operosità della scuola di musica annessa: è infatti uno dei capisaldi dello statuto della banda quello di educare i giovani alla cultura ed alla musica. Nel corso degli anni sia il complesso che la scuola di musica sono stati diretti da molti maestri tra cui Duilio Santini, Angelo Massoni, Gianpaolo Lazzeri, Antonio Bonuccelli e Massimiliano Del Carlo. Oggi la filarmonica è guidata da Carlo Bardi. La scuola di musica è frequentata gratuitamente da circa 60 allievi e collabora anche con le istituzioni scolastiche locali. I programmi musicali della filarmonica prevedono ogni anno l'organizzazione di tre importanti iniziative: il concerto di Natale, che vede spesso la partecipazione di complessi vocali ospiti, i concerti nelle corti del paese, che rappresentano un modo per valorizzare le tradizioni popolari e il concerto lirico sinfonico, che da oltre trent'anni si svolge nelle splendide ville del territorio. Tra le varie manifestazioni a cui la Filarmonica ha partecipato ricordiamo il concerto Verdiano nel 2001, il recital di Traviata del 2003, l'omaggio a Mozart del 2006, il concerto Pucciniano del 2008, gli omaggi all'operetta nel 2009 e percorsi musicali alternativi, come la musica popolare americana e napoletana.

FILARMONICA "GIACOMO PUCCINI" di VAGLI SOPRA
Fondata nel 1901

Sede: via Vandelli, c/o Scuola di Musica - 55030 Vagli di Sotto (Lucca)
Tel: 0583 664195 - 339 5345201
E-mail: marianobalducci@hotmail.it

Presidente: Marcello Coltelli
Direttore musicale: Sergio Bertellotti
Capobanda: Mariano Balducci
Numero componenti: 38
Repertorio: marce, classico, operistico, musica per film

Dal 1888 era attivo un Corpo Musicale Bandistico di Vagli Sopra che accompagnava le sacre processioni parrocchiali ed effettuava veglioni in occasione delle feste patronali. Da esso nel 1901 nacque ufficialmente la Filarmonica "Giacomo Puccini" di Vagli Sopra, il cui primo maestro fu Gaetano Stefano Migliorini. Da allora la "Puccini" non ha mai interrotto le attività concertistiche e formative, esibendosi per importanti manifestazioni quali il concorso-sfilata di Castelnuovo Garfagnana del 1904, i festeggiamenti per la fine del primo e del secondo conflitto mondiale, la parata del 12 maggio 1930 a Lucca per accogliere il Duce, fino al concerto del 1989 in Vaticano, dove la Banda di Vagli Sopra fu ricevuta in seduta privata da Giovanni Paolo II. Negli anni settanta fu tra le prime filarmoniche ad aderire all'ANBIMA, l'associazione nazionale delle bande musicali. Nel 1979, insieme alle Filarmoniche di Camporgiano, Castiglione e Sillicagnana, fu promotrice, fondatrice e protagonista della Rassegna Musicale denominata "Musica d'estate". Negli anni più recenti il direttore Sergio Bertellotti, alla guida della Filarmonica dal 1998, ha contribuito all'arricchimento dell'organico e alla programmazione di nuove iniziative, quali: un concerto dedicato a Giacomo Puccini, realizzato a Campocatino nel 2001 e replicato a Torre del Lago presso la Villa Museo Puccini, i concerti di Natale a carattere solidale a partire dal 1999 e il libro Cent'anni di note, cent'anni di storia dedicato alla vita della filarmonica, pubblicato in occasione del suo centenario.

FILARMONICA "GIOVANNI PACINI"
E GRUPPO FOLKLORISTICO "LA SORGENTE" DI QUIESA
Fondata nel 1893

Sede: via Giovanni Paolo XXIII - 55050 Quiesa,  Massarosa (Lucca)
Tel: 329 1561581 - 348 0008675

Presidente: Cesare Bastianelli
Direttore musicale: Michele Gemignani
Numero componenti: Banda 45, gruppo folcloristico 90
Repertorio: popolare, sacro, musica per film

La Filarmonica "G.Pacini" fece il suo primo servizio per la festa del Corpus Domini nel 1897 ma fu fondata qualche anno prima, probabilmente nel 1893. Il primo maestro fu Luigi Pietrasanta ed il primo regolamento bandistico risale all'inizio del Novecento. Dopo i periodi di crisi durante le guerre mondiali, la Banda riprese l'attività guidata dai maestri Manente, Piccolo, Mei, Pardini, Salani, Gemignani e Sargentini. Dal 1999 la direzione è passata a Michele Gemignani il quale, assieme al Consiglio Direttivo, ha iniziato un processo di rinnovamento inserendo anche le majorettes, con una prima esibizione nel 2003. Oltre ad essere un complesso per i servizi religiosi e civili, la Banda di Quiesa è quindi anche un Gruppo Folkloristico. Dal 2007 ha iniziato ad integrare la sua attività concertistica con una sezione formativa per aspiranti suonatori di banda, formando inoltre un gruppo di circa 15 allievi che si esibiscono in piccole occasioni o in concerti promozionali, con l'intenzione di diffondere l'entusiasmo e la cultura musicale bandistica sul territorio. Negli ultimi anni il gruppo degli allievi della scuola di musica è stato ribattezzato "Orchestra Giovanile" e si è esibito a Lucca e Viareggio ottenendo buoni consensi.

FILARMONICA "GIUSEPPE VERDI" CASTELNUOVO GARFAGNANA
Fondata nel 1801

Sede: Piazza della Repubblica n. 2 - 55032 Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)
Tel: 0583 68454

Presidente: Sauro Bonaldi
Direttore musicale: Stefano Pennacchi
Numero componenti: 35
Repertorio: popolare, classico, musica per film, originale per banda

Nel 1801 il Capo Legione Comandante la Guardia Nazionale della Garfagnana, Giuseppe Vanni, decise di affidare ai Capi battaglione l'incarico di aprire una sottoscrizione per "suonatori di fiato" che sarebbero stati inseriti nel Corpo bandistico legionario. Questo gruppo partecipò da allora a molte feste religiose e civili. Nel 1841 fu istituita l'Accademia Filarmonica e dal 1874 il consiglio municipale conferì alla Banda il titolo di "Comunale". Qualche anno dopo fu ufficialmente nominata "Società Verdi" e nel 1898 raggiunse un organico di 80 elementi. Successivamente il complesso bandistico si divise in due gruppi (la "Verdi" e la "Puccini") che furono riuniti nel 1919 quando riprese l'attività dopo le difficoltà della prima guerra mondiale. Alla metà degli anni Quaranta si cercò di restituire nuovo vigore al corpo musicale che garantiva i servizi tradizionali e, alternando momenti di grande entusiasmo a momenti di chiara difficoltà, esso è rimasto fino ad oggi una realtà importante per il paese.

FILARMONICA "GIUSEPPE VERDI" SILLICAGNANA
Fondata nel 1929

Sede: 55038 Sillicagnana, San Romano in Garfagnana (Lucca)
Tel: 0583 613003 - 347 1420026

Presidente: Marco Fanani
Direttore musicale: Cristiana Guidi
Numero componenti: 35
Repertorio: popolare, classico, musica per film, originale per banda

La Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Sillicagnana nasce nel 1929 su iniziativa di un gruppo di amici che si dilettavano a suonare in una orchestrina del paese. Col passare degli anni si sono aggiunti alla banda musicanti provenienti dalle località limitrofe e il complesso ha partecipato a numerosi concerti, servizi religiosi, civili e manifestazioni di altro tipo. Nel 1979 si è fatta promotrice, assieme ad altre tre bande, della rassegna "Musica d'estate" che ha coinvolto tutti i gruppi bandistici della Garfagnana e alcuni della Media Valle. La scuola di musica annessa alla banda sottolinea il costante impegno sociale e culturale del gruppo. A partire dal 1997 ha iniziato scambi di ospitalità con altre realtà musicali italiane. Nel giugno del 2000 si è esibita nella Repubblica Ceca, partecipando come unica rappresentanza italiana al Festival Internazionale di Kolin, dove si è classificata al terzo posto al concorso di sfilata. Negli ultimi decenni la Filarmonica è stata diretta da Luigi Lucchesi, Mario Tortelli e, attualmente, da Cristiana Guidi che ha notevolmente modificato il repertorio proponendo principalmente musica moderna.

FILARMONICA "GIUSEPPE VERDI" SILLICO
Fondata nel 1897

Sede: Piazza della Fontana - 55036 Sillico, Pieve Fosciana (Lucca)
Tel: 0583 927361

Presidente: Luigi Filippi
Direttore: Fabrizio Pieroni
Numero componenti: 25-30
Repertorio: classico, musica per film, originale per banda

La Filarmonica di Sillico nacque alla fine dell'Ottocento grazie alla volontà di alcuni giovani del paese che iniziarono a suonare strumenti a fiato costituendo una piccola fanfara. A questo primo gruppo si aggiunsero negli anni altri suonatori e nel 1907, grazie al supporto e la direzione di Don Giovanni Ferrari, diventò un complesso musicale con un proprio statuto e fu intitolata Filarmonica "Giuseppe Verdi". Negli anni seguenti la Banda si fece conoscere in tutto il territorio incrementando le esecuzioni e partecipando a concorsi, processioni, cerimonie e festeggiando ogni anno la patrona della musica Santa Cecilia. Durante gli anni '60 la Banda di Sillico acquistò il palco in legno dove si esibiva la "Guido Monaco" di Lucca, famoso complesso bandistico sciolto proprio in quegli anni. Dopo la morte dello storico presidente Pietro Basso, nel 1998 tale incarico fu affidato a Luigi Filippi e il suo attuale direttore è Fabrizio Pieroni.

FILARMONICA "I RAGAZZI DEL GIGLIO" DI FOSCIANDORA
Fondata nei primi anni del Novecento

Sede: via Migliano n. 8 - 55020 Fosciandora (Lucca)
Tel 0583 65513 - Fax 0583 644268

Presidente: Luigi Lenzi
Direttore musicale: Stefano Pennacchi
Numero componenti: 30
Repertorio: originale per banda, moderna americana

Nonostante non si conosca l'esatta data di fondazione, la filarmonica "Giuseppe Verdi" era attiva nel paese di Fosciandora già nei primi decenni del Novecento. All'inizio della seconda guerra mondiale il gruppo si disciolse per esser poi ricostituito con lo stesso nome negli anni '50 grazie al pievano Don Pietro Dini. Dopo un decennio la Banda fu sciolta nuovamente fino al 1982 quando riprese vigore grazie anche ad un'accurata sensibilizzazione verso i giovani. Per questo motivo la Filarmonica fu intitolata "I Ragazzi del Giglio" dal momento che l'età media dei musicanti era di 18 anni, anche se alcuni di loro facevano già parte della vecchia "Giuseppe Verdi". Il numero dei partecipanti ben presto si moltiplicò e chi ancora non suonava frequentava i corsi di musica. Nel 1986 si esibì in Vaticano, insieme alla Filarmonica di Collemandina, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II. In seguito il gruppo musicale ha partecipato a concerti e varie manifestazioni a Bologna (nel circo di stato di Mosca), Roma (nel circo Medrano) e a Lucca (nel circo di Moira Orfei). Dopo molti anni, sotto la guida di Mauro Peccioli, la filarmonica è passata alla direzione di Stefano Pennacchi. Il ventesimo anno dalla fondazione de "I Ragazzi del Giglio" è stato ricordato con una grande festa e tutt'oggi il maestro Pennacchi tiene corsi di musica agli scolari di Fosciandora e la filarmonica continua con grande entusiasmo la propria attività.

FILARMONICA "PIETRO MASCAGNI" di CAMPORGIANO
Fondata nel 1896

Sede: Piazza Angelini n. 1 - 55031 Camporgiano (Lucca)
Tel: 0583 62200
Sito web: www.bandamusicalecamporgiano.com

Presidente: Gianpaolo Telloli
Direttore musicale: Giulio Luccarini
Numero componenti: 62
Repertorio: marce, originale per banda, classico, operistico, jazz, musica per film, popolare, pop

Il corpo musicale fu fondato alla fine dell'Ottocento da una trentina di appassionati di musica nel locale sede della Società di Mutuo Soccorso, con lo scopo «di tenere desto nel popolo il sentimento della musica per inspirarlo ed educarlo al sentimento del bello». Nel 1904 la Filarmonica, vestita della sua prima uniforme, partecipò al Concorso Regionale delle Bande Musicali in Castelnuovo Garfagnana dove risultò vincitrice del primo premio. Nel 1913 fu realizzato il primo gemellaggio con la Banda Musicale di Montopoli Val d'Arno (PI). Le tragedie della prima guerra mondiale ed il successivo terremoto del 1920 non risparmiarono alla filarmonica danni materiali ed umani; tuttavia nel 1922 partecipò al nuovo Concorso Regionale delle Bande Musicali classificandosi al secondo posto. Dopo gli eventi della seconda guerra, la filarmonica riprese un'intensa ed entusiastica attività, prima a livello paesano e successivamente espandendosi anche al di fuori. Oggi la filarmonica è testimone fedele della tradizione musicale popolare ma anche aperta a nuove esperienze come i numerosi gemellaggi musicali realizzati in Italia, Germania, Ungheria, Francia, Belgio, Spagna, Inghilterra, Repubblica Ceca e la straordinaria tournèe musicale effettuata in Canada e Stati Uniti. La Filarmonica propone da più di venti anni la Rassegna Musicale "Musica d'estate".

FILARMONICA "PIETRO MASCAGNI" di CORFINO
Fondata nel 1905

Sede: 55030 Corfino, Villa Collemandina (Lucca)
Tel: 0583 660239 - 347 1420026

Presidente: Eliseo Chesi
Direttore musicale: Cristiana Guidi
Numero componenti: 28
Repertorio: popolare, classico, musica per film, originale per banda

La Filarmonica di Corfino, fondata all'inizio del Novecento, fu da subito dedicata all'operista Pietro Mascagni. Durante i due periodi bellici il corpo musicale, composto esclusivamente da uomini, si sciolse ma fu riorganizzato poi durante gli anni Venti, promuovendo a Corfino anche un corso di musica tenuto dal maestro Toni, direttore della Banda fin dalla sua fondazione. Successivamente, sotto la direzione del maestro Bertoncini, la filarmonica partecipò all'inaugurazione del ponte "A. Vergai" ed accolse nella piazza la prima automobile che arrivò a Corfino. Agli inizi del 1979 il giovane Dorino Tamagnini si fece promotore di un'iniziativa per riorganizzare la banda, riuscendo infine a portarla a 50 elementi. Attualmente Cristiana Guidi, oltre a dirigere il corpo bandistico, impartisce anche lezioni per il corso di formazione musicale creato appositamente per rinvigorire la banda e per promuovere la cultura della musica.

FILARMONICA "SANTA CECILIA"  LEVIGLIANI
Fondata nel 1904

Sede: via dei Molini n. 1 - 55040 Levigliani, Stazzema (Lucca)
Tel: 0584 742619 - 334 3369086

Presidente: Vittorio Vannucci
Direttore musicale: Franco Maggi
Numero componenti: 45
Repertorio: popolare, sacro, classico, musica per film, originale per banda

La Banda, fondata all'inizio del XX secolo, ha sempre prestato servizio nelle celebrazioni religiose e civili del paese di Levigliani, Stazzema e di altri comuni della Versilia. Oltre a dedicarsi alle tradizionali musiche per banda, recentemente ha ampliato il repertorio verso la musica leggera, le colonne sonore dei film e adattamenti di opere liriche. I brani vengono eseguiti con cantanti solisti o con la corale paesana utilizzando anche strumenti non prettamente bandistici, come la batteria, percussioni, basso elettrico e chitarra. Da diversi anni la filarmonica prende parte a concerti in tutta Italia in occasione di raduni, gemellaggi, scambi con altre bande e partecipazioni a manifestazioni varie, come "Le Bande musicali a Mirabilandia" nell'aprile 2004 e nel luglio 2006, il "Carnevale di Pietrasanta", il "Carnevalfortebambino" e "Estate al Forte". Nel 2006 ha tenuto un concerto nel Palazzo Ducale a Lucca e a Torre del Lago nell'ambito delle manifestazioni collaterali del Festival Pucciniano; nel 2007 si è classificata al terzo posto al 13° concorso nazionale "Città di Cascina". Nel 2008 ha inaugurato il gemellaggio con la banda cittadina di Darfo Boario Terme (BS), consolidato nel settembre 2009 quando la Filarmonica "Santa Cecilia" è stata ospitata a Darfo e si è esibita nella frazione di Erbanno e alle Terme di Boario.

FILARMONICA "SANTA CECILIA" FARNOCCHIA DI STAZZEMA
Fondata nel 1850
Sede: Loc. Fontaneto - 55040 Pontestazzemese, Stazzema (Lucca)
Tel: 0584 777287
Presidente: Paolo Conti
Direttore musicale: Silvano Bottari
Numero componenti: 40
Repertorio: classico, sacro, militare, moderno
Fondata alla metà dell'Ottocento da Giuseppe Razzuoli e da Roberto Cipriani, la Filarmonica "Santa Cecilia" fu diretta da quest'ultimo per oltre 50 anni, fino al 1903. Dopo i disastri della seconda guerra mondiale, il gruppo fu ricostituito e mostrò le proprie qualità esibendosi in molte località del territorio, partecipando anche a concorsi e concerti e riscuotendo calorosi apprezzamenti. Il repertorio musicale era inizialmente formato da marce militari e religiose e da brani sinfonici. Dagli anni '70 furono introdotti anche brani di musica leggera e negli anni '90 anche musiche moderne. Nel 2000 la "Santa Cecilia" ha festeggiato il 150° anniversario e nell'ultimo decennio ha preso parte a raduni bandistici, scambi musicali con bande di altri paesi e concerti nelle province di Lucca e Massa. In alcune occasioni la filarmonica ha collaborato anche con la corale di Valdicastello. Da quasi vent'anni è diretta da Silvano Bottari.

FILARMONICA "SANTA CECILIA" VILLA COLLEMANDINA
Fondata a nei primi anni del Novecento

Sede: via Bosco - 55030 Villa Collemandina (Lucca)
Tel: 0583 68062

Presidente: Debora Martini
Direttore musicale: Stefano Pennacchi
Numero componenti: 45
Repertorio: sacro, profano

Fondata nei primi anni del Novecento, la Filarmonica "Santa Cecilia" è stata attiva fino al 1954 con l'eccezione dei periodi delle due guerre mondiali. Nel 1982 il corpo musicale è stato rifondato da alcuni paesani che facevano parte della vecchia Banda; nel 1985 ha partecipato al suo primo raduno musicale e l'anno seguente si è esibita nella Sala Nervi del Vaticano in onore a Papa Giovanni Paolo II. Sono molte le manifestazioni e i servizi musicali nei quali la Banda ha preso parte negli ultimi vent'anni. Dopo esser stata guidata da Mauro Peccioli, Fabrizio Pieroni e Giorgio Mazzoli, la Filarmonica oggi è diretta da Stefano Pennacchi e il presidente è Debora Martini.

FILARMONICA ALPINA DI CASTIGLIONE
Fondata nel 1858

Sede: via Roma - 55033 Castiglione di Garfagnana (Lucca)
Tel: 0583 68508

Presidente: Antonio Martinelli
Direttore musicale: Silvano Marcalli
Numero componenti: 70
Repertorio: classico, operistico, musica per film, pop, marce

La Banda Musicale di Castiglione è stata fondata nel 1858 inizialmente come "Fanfara Popolare" poi, dal 1874, come Banda Municipale. All'inizio del Novecento assunse la denominazione di "Alpina". Inattiva durante la prima guerra mondiale, riprese poi con vivo zelo e passione la sua attività, riuscendo a superare momenti difficili come il disastroso terremoto del 1920 che distrusse anche la sala musica del paese. La tenacia e passione dei musicanti permise all'"Alpina" di vincere il primo premio assoluto nel concorso regionale del 10 settembre 1922. Al termine della seconda guerra, la banda si riprese lentamente riuscendo negli anni seguenti a raggiungere un elevato livello qualitativo e di organico che ancora oggi la contraddistingue. La filarmonica rappresenta una delle espressioni più vive delle tradizioni popolari locali. Nel 2008 Castiglione è stato teatro di un nutrito programma di eventi musicali per festeggiare il traguardo del 150° anniversario della banda.

FILARMONICA DI AZZANO
Fondata nel 1870

Sede: via Castello - 55047 Azzano, Seravezza (Lucca)

Presidente: Giulio Salvatori
Direttore musicale: Alessandro Mazzucchelli
Numero componenti: 25
Repertorio: popolare, sacro, classico, moderno

Tra le più antiche del territorio, la Filarmonica di Azzano è nata intorno al 1870 probabilmente con scopi militari divenendo ben presto punto di riferimento del territorio sia per manifestazioni civili che religiose. Dopo il periodo bellico e i difficili anni del dopoguerra, nel 1986 fu rifondata con nuova vivacità e tutt'oggi la sua attività è particolarmente intensa. Oltre agli impegni tradizionali, da alcuni anni realizza la manifestazione "Insieme" con concerti nella splendida Chiesa di San Martino a La Cappella. La Filarmonica organizza inoltre corsi di educazione musicale nella scuola elementare inseriti nello specifico gruppo di lavoro "Bande musicali e coro" della Consulta Comunale del volontariato.

FILARMONICA DI RIOMAGNO
Fondata nel 1974

Sede e recapiti: via Monte Altissimo, n. 1041 - 55047 Riomagno, Seravezza (Lucca)
Tel: 320 3009428 - 392 7582563

Presidente: Marco Bertagna
Direttore musicale: Lorenzo Luisi e Paolo D'Angiolo
Numero componenti: 42
Repertorio: popolare, sacro, operistico, classico, musica per film

La Filarmonica di Riomagno esegue, normalmente, una quindicina di uscite annue, tra quelle istituzionali (1 Maggio, 25 aprile, festa del patrono, Corpus Domini, etc.), due concerti (uno estivo e uno natalizio) e vari avvenimenti speciali come la solenne processione del "Gesù morto" che si tiene ogni tre anni, a rotazione con altre località versiliesi, e che richiama migliaia di visitatori. La filarmonica mantiene attiva inoltre da anni una scuola di musica gratuita aperta a tutti e particolarmente ai giovani, così da avviarli verso la realtà bandistica. La Filarmonica di Riomagno nacque nel 1974; nel 1975 grazie al contributo di un comitato paesano acquistò i primi strumenti. Dal 1977 i servizi si fecero sempre più frequenti e l'anno successivo fu steso così uno statuto ufficiale dell'Associazione Culturale Filarmonica di Riomagno; nel 1979 una socia benefattrice donò alla banda una casa, su due piani e completamente da ristrutturare, che divenne poi l'attuale sede della filarmonica.
 
FILARMONICA VERSILIA "DON EUGENIO BENEDETTI"
Fondata nel 1902

Sede: Piazza della Chiesa - 55041 Capezzano Pianore, Camaiore (Lucca)
Tel: 0584 915925
Sito web: www.filarmonicaversilia.org

Presidente: Michele Sergio Vizzoni
Direttore musicale: Massimo D'Alessandro
Capo Sezione ritmica: Silvia Pardini
Capo Majorette: Elisa Bertola
Numero componenti: 60 musicisti; 12 tamburi; 20 majorettes
Repertorio: popolare, musica per film, pop, sacro, classico

Il debutto della Filarmonica di Capezzano risale ai primi anni del Novecento. Durante la metà degli anni '70 nacquero poi la Scuola di Musica, le Majorettes e la sezione ritmica, che tutt'oggi aprono le sfilate con coreografie brillanti e festose. La scuola è orientata alla formazione musicale dei componenti della filarmonica e promuove numerosi concerti estivi nei paesi limitrofi. A fianco degli impegni ufficiali, ogni anno organizza la "Rassegna delle Befane", concerti, spettacoli, feste, gite e momenti ludici dedicati a tutti i soci. Tra le principali manifestazioni a cui la Filarmonica Versilia ha partecipato si ricordano quelle dei Carnevali di Viareggio, Cento, Torino, Cotignola, il Carnevale Ambrosiano di Milano, il Carnevale di Primavera a Gambettola, il Carnevale Du Furian in Corsica, la Festa du Citron di Mentone-Francia, le Feste del Vino e della Vendemmia di Lucignano, Dicomano, Impruneta, Medolla, Montatone. Nel 1996 fu seconda classificata al concorso per bande ad Asciano Pisano; nel 2002 suonò in Vaticano al cospetto di Giovanni Paolo II; nel 2007 si è classificata terza al concorso internazionale per bande a Malgrat de Mar-Barcellona (Spagna); nel 2009 è stata la Banda Ufficiale del Carnevale di Viareggio.

GARFAGNANA BRASS BAND
Fondata nel 2001

Sede: 55036 Pieve Fosciana (Lucca)
Tel: 0583 666643 - 3286746772
E-mail: rolandotoni@alice.it

Presidente: Lino Luccarini
Direttore musicale: Veronica Toni
Numero componenti: 25
Repertorio: musica leggera, musica per film

La "Garfagnana Brass Band" è stata fondata nel 2001. È formata da soli strumenti ad ottone e comprende musicisti provenienti da tutto il territorio della Garfagnana. Partecipa a raduni, gemellaggi e scambi musicali con altri gruppi. Il repertorio comprende principalmente musica leggera (dagli anni '60 ad oggi) e celebri colonne sonore di film. Dal 2008 la direzione della band è affidata a Veronica Toni, capo musica è Rolando Toni, presidente e Lino Luccarini.

PREMIATA FILARMONICA "DEI COSTANTI"
Fondata nel 1790

Sede: via Delatre n. 105 - 55047 Seravezza (Lucca)
Tel: 0584 756526 - 335 6382801

Presidente: Franco Bertocchi
Maestro: Silvano Bottari
Numero componenti: 30
Repertorio: sacro, profano

Fondata nel 1790, la "Filarmonica dei Costanti" è forse la più antica di tutta la Toscana. Sulla vecchia bandiera appare la data 1856 ma quell'anno è da considerarsi relativo ad una rifondazione. Su cronache di giornali locali si leggono numerose presenze della Banda per varie occasioni civili e religiose e nel corso degli anni essa fu molto spesso premiata in concorsi e realizzò concerti memorabili per tutto il paese grazie anche alla presenza di musicisti particolarmente bravi. Negli ultimi anni la filarmonica ha partecipato a concerti estivi e invernali, instaurato collaborazioni con altre Bande e con Big Band. Ogni anno, durante il periodo natalizio, la filarmonica esegue un concerto pubblico nel Duomo o nel Palazzo Mediceo e durante il Corpus Domini partecipa alla processione del paese garantendo un eccellente servizio. Recentemente il complesso bandistico è stato affiancato da un gruppo di giovani Majorettes.

SAXOPHONIA
Fondata nel 1995

Sede: via del Pretorio n. 23 - 55051 Barga (Lucca)

Presidente: Giancarlo Rizzardi
Direttore musicale: Giancarlo Rizzardi
Numero componenti: da 15 a 25
Repertorio: jazz, musica leggera, soul, folk

Il gruppo, formato principalmente da saxofoni più una sezione ritmica (chitarra, basso, batteria), clarinetto, tromba e flauti traversi, si è costituito presso la Civica Scuola di Musica di Capannori nell'ambito del "Corso straordinario di musica d'insieme a indirizzo jazzistico" tenuto da Giancarlo Rizzardi. Il progetto ha lo scopo di consentire a coloro che studiano o che hanno studiato uno strumento, pur senza pensare ad uno sbocco professionale, di praticare piacevolmente quanto acquisito negli studi e, per coloro che intendono proseguire seriamente nello studio, di compiere una seria esperienza in un settore che sempre di più è richiesto anche professionalmente. L'ensemble "Saxophonia" si ispira alle big band tradizionali ed ha un repertorio basato su standard americani con musiche che vanno dalle composizioni dei più grandi maestri della swing era come come Duke Ellington, Glenn Miller, George Gershwin, fino a quelle di musicisti contemporanei come Pietro Tonolo, Maurizio Caldura, ecc. con brani scritti o arrangiati appositamente per la formazione.

SOCIETÀ FILARMONICA "GIACOMO PUCCINI" di MONTECARLO
Fondata nel 1875

Sede: Piazza F. Carrara n. 2 - 55015 Montecarlo (Lucca)
Tel: 0583 22710 - 339 1181097
E-mail: filarmonicapuccini@libero.it

Presidente: Mario Incrocci
Direttore musicale: Pietro Moschini
Numero componenti: 40
Repertorio: popolare, sacro, operistico, classico, musica per film, originale per banda

La Filarmonica di Montecarlo fu fondata su iniziativa di alcuni cittadini amanti della musica. L'organico da grande banda ed i documentati consensi ricevuti nei numerosi concerti portarono la filarmonica a livelli molto alti fino a farle guadagnare, durante un'esibizione a Viareggio nel 1920, l'apprezzamento del maestro Giacomo Puccini, al quale poi fu successivamente intitolata. L'attuale filarmonica, che conta attualmente una quarantina di componenti rappresentanti varie fasce di età e con una forte presenza femminile, si esibisce regolarmente in occasione delle varie manifestazioni civili e religiose del comune di Montecarlo e dei paesi limitrofi. Il suo repertorio spazia dal classico al moderno, dedicando sempre un momento al grande compositore lucchese da cui prende il nome. Molto importante è anche la scuola di musica completamente gratuita rivolta ai bambini del territorio, in collegamento con altre agenzie educative e gestita da insegnanti diplomati facenti parte dell'organico bandistico.

SOCIETÀ FILARMONICA CAPEZZANO MONTE
Fondata nel 1872

Sede: via Capezzano Monte n. 119 - 55045 Capezzano Monte, Pietrasanta (Lucca)
Tel: 0584 771245 - 348 3910681
Sitoweb: www.filarmonicacapezzanomonte.it

Presidente: Maurizio Bresciani
Direttore musicale: Marco Pasquini
Numero componenti: 48
Repertorio: classico, originale per fiati, musica per film, musica leggera

La Società Filarmonica Capezzano Monte è un'associazione musicale nata nel 1872 dall'incontro tra i cittadini di Capezzano ed il Cav. Ferdinando Palla, insigne scultore che, in quei tempi, esercitava l'attività musicale nella Banda Civica di Pietrasanta come suonatore di trombone. Alla guida della Banda si sono avvicendati negli ultimi decenni i maestri Albino Viviani, Averardo Pasquini, Giuseppe Bresciani ed Enzo Pasquini. Dal 1995 il complesso è diretto da Marco Pasquini al cui seguito si possono contare circa cinquanta elementi, quasi tutti giovani che solo da poco si sono avvicinati al mondo della musica, grazie anche alle attività didattiche intraprese da sempre dalla società. Dal 2007 Pasquini è affiancato dal vice-maestro Alessio Moriconi.
La filarmonica partecipa a numerosi raduni bandistici locali e regionali, ha intrapreso gemellaggi musicali con gruppi italiani e stranieri ed ha conseguito due primi posti nei concorsi di Scandicci (1995) ed Asciano (1998). Ha eseguito concerti nelle regioni del Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Trentino Alto Adige, Calabria, Sicilia, Lazio e all'estero: a Lugano (Svizzera), Henghen e Grenzach-Wyhlen (Germania) e Ecaussinnes (Belgio). Nel 2000 ha inciso il suo primo cd, intitolato "La Storia". Nel 2008 ha preso parte alla presentazione di "Sempre Pietrasanta", inno ufficiale del Comune, di cui ha curato gli arrangiamenti, l'esecuzione e la registrazione.


Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 30 Ottobre 2014, alle ore 11:12