1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Orchestre

MUSICALE ORCHESTRA LIRICO SINFONICA DEL TEATRO DEL GIGLIO DI LUCCA
L'Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca è nata nel 1984 per volere dell'Amministrazione Comunale di Lucca che, intese dotare il proprio Teatro di un valido complesso musicale.
Da allora l'Orchestra ha svolto un'intensa attività non solo nel Teatro cittadino, ma anche esibendosi in numerosi Teatri e festival in Italia e all'estero nel campo operistico, sinfonico e cameristico. Notevole è la pluriennale collaborazione col Festival Pucciniano come Orchestra Ufficiale e, piene di interesse, le moltissime partecipazioni alla Sagra Musicale Lucchese.  
Da ciò l'Orchestra ha potuto ricavare oltre ad una vera specializzazione nel repertorio pucciniano, anche un'importante frequentazione di moltissimi musicisti lucchesi che rendono la città unica al mondo: da Geminiani a tutta la famiglia Puccini, da Alfredo Catalani a Giani Luporini. Di tutta questa attività rimane una vasta e interessante discografia soprattutto nel campo operistico,
Oltre a varie formazioni ridotte, ha funzionato in essa anche un Ensemble Liberty specializzato nella musica di Operetta e da Salone del periodo della Belle Epoque. Molti sono gli attestati di stima che l'Orchestra ha ricevuto da Direttori anche di fama internazionale, complimenti che si sono sempre estesi, oltre che alle qualità musicali, anche al particolare e raro clima di collaborazione artistica ed operativa. Nell'aprile 2006 l'orchestra ha inaugurato il grande Teatro Romano di Sharm El Sheikh.

Tipologia : Band o Gruppo musicale
Generi : Classical, Symphony, Opera
Comune : LUCCA
Indirizzo : Piazza del Giglio
E-mail : info@orchestra-teatrodelgiglio.it
Sito : www.orchestra-teatrodelgiglio.it


ORCHESTRA DA CAMERA LUIGI BOCCHERINI

L’Orchestra da Camera “Luigi Boccherini” è un organismo nato nel 1995 dalla volontà di un gruppo di musicisti diplomati presso l’omonimo Istituto Musicale di Lucca; con la caratteristica di suonare senza direttore, si dedica alla scoperta, allo studio e alla divulgazione di musiche degli artisti dell’antica tradizione musicale lucchesi.
Con questo intento ha eseguito i “Concerti Grossi” di Francesco Saverio Geminiani e sotto le direzione del M° Herbert Handt l’opera “Il Ciarlatano”di Domenico Puccini, la “Tasca” La Confederazione dei Sabini con Roma di Giacomo Puccini senior, l’Oratorio “Gioas” e l’opera “La Clementina” di Luigi Boccherini. Non ha mancato però di accostarsi anche ad altri compositori del repertorio cameristico-orchestrale, spaziando dal barocco al Contemporaneo, eseguendo fra l’altro le prime esecuzioni assolute de “I Fiori Musicali” e la “Suite in modo antico” Gaetato Giani Luporini, la prima italiana del Concertino per pianoforte ed archi di P. Stoianov e su invito del Teatro del Giglio di Lucca un concerto dedicato a prime esecuzioni di giovani compositori toscani. L’Orchestra ha collaborato con solisti di fama internazionale come Rocco Filippini, Massimo Quarta, Pietro Rigacci, Cristiano Rossi, Felice Cusano, Mario Ancillotti, Claudio Brizzi, Leonardo Bartelloni, Oscar Creus Otrola, Jerzy Salwarowsky, Andrea Nannoni ricevendo ottimi consensi di pubblico e di critica.
Sotto la guida del M° H.Handt, ha inciso il “Messia” di Haendel per la casa discografica PUNCTUS è La Confederazione dei Sabini con Roma e il “Gioas” di Luigi Boccherini per la casa discografica BONGIOVANNI.
In collaborazione con il pianista Simone Soldati nel 2001 l’Orchestra ha registrato un CD con i concerti per pianoforte in sib. magg. Di D.V.M. Puccini, in fa magg. N° 11 K. 413 di W.A. Mozart e la Sinfonia concertante in do magg. Per 2 violini e violoncello n° 2 G. 491 op. 7 di L. Boccherini per la casa discografica PHOENIX AUDIOSYSTEM e nel 2003 un nuovo CD con il concerto per pianoforte e orchestra K. 137 di W.A. Mozart e la Sinfonia in do min. n° 26 G. 519 op. 41 di L. Boccherini per l’etichetta MULTIPROMO.
Nell’anno 2004 in collaborazione con le ACLI sezione di Lucca ha dato vita alle “Serate Boccheriniane”, Stagione Concertistica in cui la figura del “Maestro” fa da filo conduttore. Inoltre in seno all’Orchestra in occasione delle “Serate Boccheriniane” è attiva una formazione flessibile denominata “I Solisti dell’Orchestra da camera Luigi Boccherini” con l’intento di fare musica in vari ensemble, mirando ad un affiatamento ed a una sinergia musicale e strumentale sempre maggiore.

Contatti:

http://www.orchestraluigiboccherini.it


LUCCA IN MUSICA - ORCHESTRA SINFONICA
L’Associazione Musicale Lucchese, ideata da Herbert Handt assecondato da una schiera di amanti della cultura musicale – scrittori, giornalisti, pittori, musicologi, avvocati, politici, insomma, uno spaccato della vita culturale lucchese – fu fondata nel 1964, allo scopo di riscattare la vita musicale cittadina da un lungo periodo di appannamento. Il primo presidente ne fu la signora Carol Mac Andrew, che si prodigò nel trovare nuovi Soci ed abbonati.
I grandi Maestri che nei secoli passati avevano reso Lucca una delle città più importanti per la Storia della Musica (a cominciare da John Hothby, teorico inglese prestato a Lucca nel ’400 dal Re Edoardo VIII per riordinare le scuole musicali, poi dai madrigalisti delle famiglie Dorati e Guami, dal violinista Francesco Geminiani e il suo amico Francesco Barsanti – amici e colleghi di Giorgio Federico Handel a Londra – dallo stesso Luigi Boccherini, dagli antenati di Giacomo Puccini e tanti altri), erano allora poco conosciuti dal pubblico e dagli stessi musicisti. Fu ritenuto importante riscoprire e studiare le loro composizioni allo scopo di riportare a nuova vita un eccezionale patrimonio artistico.
Contemporaneamente, il Maestro Handt creò anche l’Orchestra da Camera Lucchese non soltanto per eseguire i lavori che man mano venivano recuperati ma, soprattutto, per dare la possibilità  ai giovani musicisti di acquisire la pratica orchestrale ed ai loro professori di farsi conoscere meglio nel contesto cittadino.
Da quel lontano 1964 sono state innumerevoli le musiche riscoperte ed eseguite, secondo una politica culturale di ricerca e di elevato spessore artistico. Fu subito evidente come tale lavoro non potesse prescindere dalla valorizzazione dei musicisti lucchesi d’oggi. Molti giovani musicisti che, dopo essersi formati all’Istituto Musicale “L. Boccherini”, iniziavano la carriera musicale, ebbero, già  dagli inizi, un ampio spazio nei “cartelloni” dell’ Associazione, fino a contribuire, in modo decisivo, alla creazione di un ambiente musicale fertile e ricco di iniziative. Proprio per assecondare il forte interesse per la musica contemporanea di alcuni giovani guidati da Fabio Neri, si organizzò, sul finire degli anni ’70 e per diversi anni di seguito, un Ciclo dedicato a tale repertorio, ospitando a Lucca i “grandi” del nostro tempo, da Luciano Berio a Silvano Bussotti, da Goffredo Petrassi a Hans Werner Henze, da Bruno Canino a Salvatore Sciarrino, da Cathy Berberian a Roman Vlad. Innumerevoli furono le “prime esecuzioni” e, nel fervore pionieristico tipico di quegli anni, furono gettati semi destinati a dare i loro frutti nel tempo.
Non in contrasto con tali indirizzi culturali ma, anzi, a loro completamento, sono stati invitati a Lucca dall’AML i “grandi nomi” del concertismo: Maurizio Pollini, Michele Campanella, Sviatoslav Richter, Salvatore Accardo, Franco Gulli, Boris Christoff, Elisabeth Schwarzkopf, Severino Gazzelloni, Mario Ancillotti, il Quartetto Italiano, il Quartetto Borodin, il Quartetto Amadeus e tanti altri, compresi i giovani vincitori dei Concorsi più prestigiosi, i quali hanno spesso accettato di inserire nel loro programmi composizioni contemporanee e di autori lucchesi.
Già dal 1965 su proposte del Maestro Handt, l’AML ha cominciato ad organizzare concerti e spettacoli nelle Ville Lucchesi per valorizzare, oltre al patrimonio musicale, anche quello architettonico e paesaggistico locale. Così sono state aperte al pubblico le Ville Mansi, Bernardini, Oliva, Torrigiani, “dell’Orologio”, la Garzoni (di Collodi), la Versiliana (di Pietrasanta), la Borbonica (Torre del Lago) ed altri luoghi storici come il Duomo di Barga, la Piazza di Celle “di Puccini”, il Teatro “dei Rassicurati” (Montecarlo), il Teatro Alfieri (Castelnuovo Garfagnana). Da questa iniziativa ne è nata un’altra di grande prestigio organizzata da Handt per conto dell’AML, con la collaborazione degli enti locali: il Festival Internazionale di Marlia che, a partire dal 1978 e per dieci anni di seguito, aveva la principale caratteristica di proporre, ad ogni edizione, un’insieme di spettacoli e manifestazioni di diverso genere (Opera, Balletto, Concerti, Teatro, Conferenze, Cinema) tutti riguardanti un tema specifico (Amleto, Giulietta e Romeo, Don Giovanni, Figaro, Tristano, Orfeo, I Bonaparte e Lucca, Byron, Mozart, Paganini), riuscendo così ad abbinare appuntamenti altamente spettacolari a momenti di approfondimento e riflessione su tali argomenti.
Negli ultimi anni l’Associazione Musicale Lucchese, confermando ancora una volta la sua volontà  di incidere in modo profondo nel tessuto culturale cittadino, si è occupata dei settori dell’Educazione Musicale, della formazione e della musicoterapia, attraverso l’organizzazione di iniziative rivolte ai bambini ed agli adulti . Nel nuovo millennio l’ AML, guidata dal presidente Marcello Parducci, continua a mostrare uno spiccato interesse verso il recupero del patrimonio musicale lucchese e dei luoghi storici e monumentali della Lucchesia, nonchè uno sforzo particolare per dare spazio ai giovani artisti usciti dalle scuole musicali e dai conservatori toscani, non dimenticando mai il suo impegno verso la musica contemporanea.

Contatti:
Telefono/Fax: (+39) 0583 469960
 Mail: info@associazionemusicalelucchese.it


ORCHESTRA FILARMONICA DI LUCCA
L’Orchestra Filarmonica di Lucca presenta la stagione 2014/2015. Un calendario ricco di eventi, con prime nazionali ed ospiti di spessore internazionale. Confermato l’ingresso gratuito per i residenti a Lucca e in Provincia di Lucca.
L’annuncio è avvenuto a margine del secondo appuntamento stagionale, di sabato 12 aprile: nuovo sold out per il “Requiem di Mozart” eseguito dall’Orchestra sinfonica di Grosseto diretta dal maestro Giancarlo De Lorenzo.
È stato presentato in occasione del secondo appuntamento stagionale con l’Orchestra Filarmonica di Lucca, il calendario degli eventi che la stessa porrà in essere per quanto concerne il 2014/2015. Il “Requiem di Mozart” eseguito dall’orchestra sinfonica di Grosseto (nuovo sold out di pubblico), nella classica cornice della chiesa dei Servi, ha rappresentato dunque l’occasione propizia per svelare nel dettaglio quelli che saranno gli appuntamenti destinati a costellare l’anno della Filarmonica, inauguratosi il 6 di aprile con un concerto dedicato ai grandi della musica tedesca, sotto la direzione del maestro Andrea Colombini.
Il prossimo appuntamento è previsto per il 10 di maggio, quando dentro la chiesa dei Servi risuoneranno le armonie di L.V Beethoven. Il 29 maggio sarà invece la volta di una prima edizione italiana assoluta: “Da Londra a Parigi”, per la bacchetta di Andrea Colombini e l’oboe di Enrico Baccetti, mentre per il 2 giugno ecco “A very british gala concert– The last night og the proms”, che vedrà alternarsi sul palco le voci dei solisti Silvia Pacini, Nicola Simone Mugnaini e Romano Martinuzzi, ancora una volta diretti da Colombini ed accompagnati dalla corale G.Verdi di Prato. L’11 giugno rappresenterà invece l’occasione per rendere nuovamente omaggio al genio austriaco: il “Mozart gala” impegnerà le corde vocali di Sonia Bellugi e Silvia Di Falco. Poco più di un mese dopo, precisamente il 21  di luglio, spazio per la “Romantic music” con l’orchestra sinfonica di Grosseto diretta dal maestro Robert Carter Austin, per il pianoforte di Simone Sala.  Una settimana dopo, il 19 agosto, ecco il “Mozart gala 2”, con l’orchestra sinfonica di Grosseto diretta dal maestro Francesco Di Mauro e con il fagotto di Antonino Lo Cicero. E poi, come ogni anno, non può mancare l’omaggio a quel punto nodale della città che è la Santa Croce: il 14 settembre, quindi, andrà in scena il “Gran concerto lirico sinfonico per la Santa Croce”, con l’Orchestra Filarmonica di Lucca, diretta dal maestro Andrea Colombini, la corale G.Verdi di Prato e i solisti, le cornamuse, i tamburi e i danzatori delle Scots Guards. Il 21 di settembre sarà il turno dell’ “Hyperion Tango e dei danzatori di tango”, accompagnati dall’orchestra filarmonica di Lucca, mentre il 27  dello stesso mese ecco il “Gran gala lirico per la Santa Croce”, con l’omaggio a Giacomo Puccini offerto ancora dalla Filarmonica di Lucca. Il 4 ottobre sarà la volta di A. Bruckner, mentre il 12 novembre è previsto il “Gala sinfonico”, per la direzione di Stefano Adabbo ed il piano di Tiziano Rossetti. Tutti gli appuntamenti fino a qui richiamati si svolgeranno presso la chiesa dei Servi di Lucca, con orario d’inizio previsto intorno alle 21.15.
Il 22 dicembre, al teatro del Giglio di Lucca (ore 21.15) andrà invece in scena il concerto per il 156° anniversario dalla nascita di Giacomo Puccini: l’esecuzione seguirà alla dell’Orchestra Filarmonica DI Lucca al Musikverein di Vienna. Per la notte del 31 dicembre, ore 22, al teatro del Giglio è prevista la “Festa della musica”, celebrativa di San Silvestro (programma ed ospiti in via di definizione), mentre il 1° gennaio 2015, sempre al teatro del Giglio (ore 15.30) è in programma la gran chiusura della stagione con il “Concerto di Capodanno”, ancora una volta eseguito dalla Filarmonica di Lucca, per la direzione del maestro Colombini.
Ad eccezione dei concerti del 31 dicembre e del 1° gennaio, l’ingresso sarà gratuito per i residenti a Lucca e Provincia. “Un modo per rendere fruibile la grande cultura – dichiara il maestro Andrea Colombini – reso possibile anche grazie al sostegno delle Fondazioni che sposano le nostre iniziative (Fondazione Crl, Fondazione Bml, Fondazione Insieme Onlus) e del “Puccini e la sua Lucca Festival”. L’arte, la musica e la cultura non fanno difetto alla città di Lucca: noi continuiamo a proporci, forti dell’apprezzamento di un pubblico in continua crescita e del ruolo attivo di ambasciatori della nostra identità nel mondo”.

Contatti:
www.puccinielasualucca.com


ORCHESTRA DI FIATI DELLA PROVINCIA DI LUCCA

Nasce l'orchestra di fiati della Provincia di Lucca: settanta strumentisti, diplomati che "si faranno le ossa" grazie ad un'esperienza del tutto nuova nel nostro territorio, ossia un complesso musicale sostenuto interamente da un'istituzione pubblica, così come avviene in altri paesi d'Europa.
L'Amministrazione Provinciale, infatti, attraverso il Centro Tradizioni Popolari e assieme alla Presidenza provinciale dell'Associazione nazionale bande e cori muiscali autonomi ha promosso il varo di questa nuova attività musicale.
L'ensemble musicale, come accennato, è formato da settanta elementi selezionati grazie ad uno specifico bando. Si tratta di ragazzi che hanno un'età compresa tra i 13 ed i 25 anni, residenti sul territorio provinciale. L'orchestra dovrà acquisire una identità musicale ben precisa, spaziando dai repertori prettamente europei ai brani e alle opere tipici originali per Orchestra di Fiati, per poter stringere gemellaggi con altre informazioni del Mediterraneo, con la speranza che possano nascere ulteriori opportunità di lavoro per i giovani musicisti.

Contatti:
Palazzo Ducale - Piazza Napoleone - 55100 Lucca
Tel. 0583 4171
www.provincia.lucca.it
www.ofpl.it


CIRCOLO AMICI DELLA MUSICA ALFREDO CATALANI
Il Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani, nasce a Porcari, in provincia di Lucca, nel 1983 da un idea di Angelo Toschi e resa possibile grazie ad un piccolo un gruppo di persone accomunato dalla passione per la musica classica e lirica. Lo statuto iniziale del Circolo elenca di 11 soci; attualmente gli iscritti sono circa 180 (inclusi quelli sostenitori). Per la propria attività, il sodalizio si avvale di numerosi sponsor.
Da oltre 28 anni l’associazione promuove, senza scopo di lucro, la divulgazione della cultura musicale attraverso guide all’ascolto, concerti vocali e strumentali, introduzioni al balletto, trasferte nei principali teatri italiani ed esteri per assistere alle migliori produzioni musicali.
È promotore di eventi musicali annuali di rilievo, quali i Concerti di S. Valentino, di Pasqua e quello Commemorativo della morte del compositore lucchese Alfredo Catalani.
Altri appuntamenti fissi e ricorrenti sono l’assegnazione di riconoscimenti quali:
“Targa d’Argento Luciana Pardini", assegnata a giovani cantanti e musicisti emergenti; “Premio Città di Lucca Alfredo Catalani", riconosciuto ad affermati artisti del mondo della musica in senso lato (musicisti, registi, cantanti, direttori d’orchestra, ecc., che abbiano diffuso il nome della città di Lucca a livello internazionale);“Concerto degli Auguri” (8 dicembre di ogni anno).
Dal 2007 il circolo ha inserito nelle proprie attività la presentazione di libri su grandi interpreti della musica quali Alfredo Catalani, Giacomo Puccini, Franco Calabrese, Fedora Barbieri, Rolando Panerai e molti altri.
Eventi riconosciuti dalla critica nazionale e dalla stampa locale per l’ottimo livello qualitativo ed organizzativo; stessi apprezzamenti ottenuti dalle autorità cittadine succedute nel corso degli ultimi anni in cui il Circolo Catalanisi è impegnato in una crescente attività, guadagnandosi apprezzamento e crescita esponenziale di pubblico.
Le manifestazioni nel corso degli anni hanno ospitato personaggi illustri del mondo della lirica, importanti direttori d’orchestra, cantanti lirici, direttori artistici e musicisti, registi, attori, critici musicali e noti giornalisti.
Cantanti lirici
Yolanda Aujanet, Aldo Bertolo, Bruno De Simone, Anna Maria Canali, Renata Campanella, Giovanna Casolla, Massimo Cavalletti, Fiorenza Cedolins, Antonia Cifrone, Mariella Devia, Giuseppe Di Stefano, Juan Francisco Gatell, Gian Giacomo Guelfi, Paoletta Marrocu, Francesco Marsiglia, Francesco Meli, Magda Olivero, Cristiano Olivieri, Rolando Panerai, Damiana Pinti, Veronica Simeoni, Dimitra Theodossiou, Giacomo Zani.
Pianisti e strumentisti: Angela Baroncelli, Carlo Bernini, Adriano Del Sal,Masha Diatchenko, Fabio Luz, Roberto Molinelli, Laura Pasqualetti, Mirca Rosciani, Andrea Severi, Simone Soldati, Pieralba Soroga.
Direttori d’Orchestra: Carlo Bernini, Giuliano Carella, Gianfranco Cosmi, Massimo Morelli.
Registi - Attori: Eugenio Contenti, Davide Garattini, Francesco Moccia, Edoardo Siravo, Aldo Tarabella.
Musicologi – Giornalisti – Capo redattori- Direttori di giornali:Gabriella Biagi Ravenni, Julian Budden, Roberto Del Nista, Davide Garattini, Sabino Lenoci, Stefano Mecenate, Nicola Salmoiraghi, Cesare Orselli, Antonella Pera.
Il Circolo, proprio per la sua finalità di propedeutica alla musica, da sempre si è posto l’intento di avvicinare persone eterogenee all’arte ed in modo particolare alla lirica, per forgiare un nuovo pubblico appassionandolo al teatro.

Contatti:
Via Catalani 8 - 55016 - Porcari (LU)
E-mail: circolocatalanilucca@libero.it
Fax:0583.567331
http://www.circolocatalanilucca.it

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 04 Novembre 2014, alle ore 13:14