Produzione di Strumenti Musicali
Maestri Liutai
ROBERTO DEL GRATTA
Sede: via Berti n. 14 - 55010 Lunata,Capannori (Lucca)
Tel e Fax: 0583 962820
E-mail: roberto.delgratta@alice.it
Allievo del maestro Giò Batta Morassia Cremona, Roberto Del Gratta è membro dell’Associazione LiutariaItaliana in qualità di liutaio professionista. Nel 2003, incollaborazione con il fotografo Gabriele Caproni, ha pubblicato unlibro fotografico sulla costruzione dei violini con una prefazionecurata dal violinista Cristiano Rossi e dal liutaio Giò BattaMorassi. Da anni Del Gratta costruisce preziosi strumenti ad arcopartecipando costantemente a importanti manifestazioni e mostreliutarie come Cremona Mondomusica, Tokyo Fair, Frankfurt Messe,Parigi Musicorà. Collabora con le scuole occupandosi della didatticadella costruzione degli strumenti ad arco e della loro storia.
MICHEL EGGIMANN
Sito web: www.micheleggimann.com
Nato in Svizzera nel 1963, Michel Eggimann costruisce nel 1982 il suo primo violino nella bottega di Philippe Girardin a Neuchatel. Oltre a studiare violino, si diploma alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona nel 1986 sotto la guida del maestro V. Bissolotti. Nel 1985 si è classificato al 4° posto con un violino alla IV Triennale Internazionale di Cremona e nel 1986 ha vinto il premio Stauffer per la realizzazione di una copia Guarneri del Gesù 1742. Rimane a Cremona ancora per alcuni anni, sia per perfezionare la sua arte che per i numerosi contatti con musicisti. Dal 1991 si è trasferito nella città di Lucca e dal 2007 ha aperto nel centro storico di Roma un laboratorio nel quartiere dei liutai romani (i ‘leutari’) attivi nel ‘600 e ‘700. Si dedica quasi esclusivamente alla realizzazione di copie di maestri cremonesi e italiani del ‘700, usando vernice ad olio. Ha costruito finora più di 250 strumenti.
FABIO PIAGENTINI
Sede: via del Gonfalone n. 10 - 55100 Lucca
Tel: 0583 491010 - 347 5320974
Sito web: www.fabiopiagentini.it
Fabio Piagentini nasce a Lucca nel 1978 e sin da giovanissimo sviluppa un forte interesse per la musica classica, studiando pianoforte durante l’infanzia e successivamente violoncello presso l’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca. Dopo aver conseguito il diploma di maturità all’Istituto d’Arte “A. Passaglia” di Lucca, nel 1998 si occupa per un breve periodo di restauro artistico; trasferitosi in seguito a Cremona per frequentare la Scuola Internazionale di Liuteria (IPIALL), ottiene il diploma nel 2005 sotto la guida di Wanna Zambelli. Nello stesso periodo frequenta corsi di archetteria, montatura, messa a punto dello strumento e fisica acustica. Dal 2005 al 2007, tornato a Lucca, effettua un’importante esperienza sotto la guida di Michel Eggimann, dedicandosi alla costruzione di copie di strumenti e focalizzando la propria attenzione sull’opera di Giuseppe Guarneri del Gesù e della famiglia Amati. Dal 2005 partecipa annualmente ad esposizioni ed eventi fieristici tra i quali Frankfurt Musikmesse e Cremona Mondomusica, e dal febbraio del 2007 ha aperto la propria attività nel centro storico della città di Lucca.
Nel 2008 ha costruito un importante quartetto d’archi dedicato alla sua città, avviando un progetto multimediale chiamato Quartetto Mansi (www.quartettomansi.it). Collabora attivamente con musicisti professionisti a livello nazionale ed internazionale.