1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Bilancio di Genere

Bilancio di Genere

Il 15 marzo 2014 è stato presentato il primo Bilancio di Genere del Comune di Lucca, sul consuntivo del 2011.
 
L'attivazione del percorso che ha portato a questo documento è stato voluta da tutta la Giunta Comunale, nell'ottica dello sviluppo di politiche di pari opportunità attraverso azioni di mainstreaming, ovvero mettere le differenze di genere al centro delle decisioni politiche in ogni settore di competenza dell'amministrazione, con la consapevolezza che realizzare efficaci politiche di genere implichi non solo la possibilità di reperire risorse aggiuntive quanto indirizzare in modo finalizzato e appropriato quelle esistenti.

"Nel corso dell'anno 2012, appena insediata, l'amministrazione ha deciso di realizzare il Bilancio di Genere relativo al bilancio consuntivo 2011 - scrivono nella prefazione al documento il sindaco Tambellini, l'assessora Vietina e l'assessore alle Finanze Cecchetti - Questo documento è uno strumento di trasparenza, equità ed efficienza per la cittadinanza, per il personale dipendente dell'Amministrazione, e per chi ha la responsabilità delle decisioni politiche".

"Il Bilancio di Genere - proseguono - si fonda sulla consapevolezza che le azioni e le scelta dell'amministrazione influenzano in modo diverso la vita degli uomini e delle donne e che se non esiste una verifica attenta degli influssi di genere non si riesce a governare con consapevolezza l'organizzazione della vita della città con ripercussioni negative per le persone già in partenza più svantaggiate".
 
"Inoltre il Bilancio di Genere consente la lettura del bilancio comunale in modo autonomo e diretto da parte di chiunque trai cittadini e le cittadine ne abbia l'intenzione. Il Bilancio di Genere è infatti una delle azioni per la trasparenza offerte in aggiunta a quella obbligatoria, predisposte nel Piano per l'Integrità e la Trasparenza. Per chi ha funzioni politiche di indirizzo e decisione, il Bilancio di Genere rappresenta uno strumento per valutare efficacia ed efficienza delle politiche, ed intraprendere azioni correttive per migliorarle".
 
"Attraverso il Bilancio di Genere amministratori e amministratrici di enti pubblici, dipendenti, i cittadini e le cittadine di Lucca hanno la possibilità di valutare la suddivisione delle risorse pubbliche e la loro differente ricaduta sulla popolazione femminile e quella maschile, individuare le aree di bilancio più carenti nell'ottica di un'equa distribuzione delle risorse tra uomini e donne, programmare per il futuro una distribuzione delle risorse pubbliche più giuste, efficiente, efficace, trasparente e dunque capace di rispondere alle effettive esigenze della popolazione, attuando il principio di pari opportunità".

 
 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 03 Agosto 2017, alle ore 9:01