1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Cori

CANTICUM NOVUM GOSPEL CHOIR
Fondato a Lucca nel 1991

Sede: via San Nicolao n. 32 - 55100 Lucca
Sito web: www.canticum.it

Presidente: Giorgio Pesi
Maestro del coro: Don Piero Ciardella
Tipologia: coro misto formato da circa 20 coristi
Repertorio: gospel, spirituals, liturgico

Il coro “Canticum Novum” nasce nel 1991 da un gruppo di amici uniti dalla passione per il canto liturgico tradizionale. Durante iprimi anni di attività il repertorio musicale si è arricchito attingendo a vari generi, dal musical al “nero” gospel espiritual, per la cui predominanza il coro ha assunto la nuova denominazione “Gospel Choir”. Il coro Canticum Novum ha svolto un’apprezzata attività concertistica in varie regioni italiane e ha inoltre inciso una raccolta di canti liturgici pubblicata dalle edizioni EDB di Bologna. E’ accompagnato al pianoforte da Massimiliano Grazzini.

CAPPELLA MUSICALE FRANCESCO GASPARINI
Fondata a Camaiore nel 1980

Sede: via delle Muretta n. 35 - 55041 Camaiore (Lucca)
Tel: 0584 989326
Sito web: www.myspace.com/cappellagasparini

Presidente: Don Angelo Bevilacqua
Maestro del coro: Maria Vecoli
Tipologia: coro misto formato da circa 35 coristi
Repertorio: sacro e profano

Le origini della storica Cappella Gasparini risalgono all’inizio del Cinquecento e la sua attività non si è mai interrotta. Dagli anni ’80 del Novecento si è costituita in associazione. Lo scopo principale della corale è l’animazione liturgica, a cui si affianca anche un’intensa attività concertistica sul territorio e fuori. Da segnalare le esecuzioni in prima assoluta di alcuni Oratoriper soli, coro e orchestra di autori contemporanei e la ripresa della S. Messa, secondo il rito tridentino, accompagnata esclusivamente con il canto gregoriano nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Romanel 2008. Importante anche la riscoperta e la divulgazione di musiche di autori del territorio versiliese.

CORALE DEL DUOMO DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA
Fondata a Castelnuovo Garfagnana nel 1987

Sede: via XX settembre n. 20 - Castelnuovo diGarfagnana (Lucca)
Tel: 0583 62717 - 349 0667443
E-mail: massimo.tortelli@tin.it

Presidente: Massimo Tortelli
Maestro del coro: Luca Bacci
Tipologia: coro misto formato da circa 54coristi
Repertorio: sacro

Sin dalla fondazione, il coro ha tenuto numerosissimi concerti e rassegne in Italia ed all'estero con grandi consensi. Rivolge molta attenzione alla riscoperta di musica sacra inedita o totalmente sconosciuta del XVIII secolo. Ha al suo attivo otto cd di cui due interamente dedicati al compositore GiovanBattista Girolami (1702-1786), finora sconosciuto e riscoperto da Luca Bacci. Svolge regolare servizio liturgico presso il Duomo SS.Pietro e Paolo di Castelnuovo di Garfagnana durante le maggiori solennità e si esibisce spesso assieme al gruppo delle voci bianchee a complessi orchestrali.

CORALE DI BARGA
Fondata a Barga nel 1986

Sede: Viale G. Pascoli 31 b - 55051 Barga (Lucca)
Tel: 0583 723611 - 338 5462072
Sito web: www.coraledibarga.it
E-mail: robertapopolani@tin.it

Presidente: Anna Rosiello
Maestro del coro: Roberta Popolani
Tipologia: coro femminile formato da circa 30 coriste
Repertorio: sacro, liturgico, popolare

La Corale di Barga nasce nel 1986 come gruppo vocale a 4 voci miste per lo svolgimento del servizio liturgico nella Cappella del Duomo. In seguito è stata trasformata in coro a 3 voci pari femminili. Nel repertorio spiccano canti della tradizione musicale del territorio e in particolare della Mediavalle, nonché brani tratti dalle liturgie francesi e spagnole conservati in codici manoscritti medievali. Questa particolarità piuttosto singolare dell’attività del coro assume notevole rilevanza soprattutto perquanto riguarda l’aspetto della divulgazione del patrimonio musicale e culturale assai sconosciuto dei secoli XIII e XIV. Dal 2001 la Corale è diretta da Roberta Popolani.

CORALE DI CARDOSO
Fondata a Cardoso nel 1991

Sede: via San Ginese - 55027 Cardoso, Gallicano (Lucca)
Tel: 349 8155754 - 0583 75659
E-mail: lacorale@paesedicardoso.it
Sito web: www.paesedicardoso.it

Presidente: Alessandro De Poli
Maestro del coro: Riccardo Pieri
Tipologia: coro misto formato da circa 20 coristi
Repertorio: popolare, sacro, liturgico, operistico

La Corale di Cardoso nasce nel 1990 per iniziativa di un gruppo dipaesani per accompagnare le funzioni liturgiche: l’esperienza ha successo e nel 1991 si costituisce l’associazione “La Corale diCardoso”. Nel 1997, grazie all’incontro con il maestro Riccardo Pieri, che ne assume la direzione artistica, la corale diviene uncoro a quattro voci miste e nel 1998 si fonde con la Corale Femminiledel Duomo di Barga, divenendo Coro Auser di Barga e Cardoso, formazione che partecipa ai Festival canori di Bolzano, Malcesine,Vienna e Praga. Nel 2002 si conclude l’esperienza del Coro Auser edal 2003 al 2009 la Corale di Cardoso prosegue la propria attività liturgica. Ha partecipato inoltre alla realizzazione di operette e a festival a Barcellona, Weimar, Salisburgo e Pola.

CORALE DON VITTORIO LANDUCCI

Fondata a Lucca nel 2005
Sede: via E . Bartoletti n. 106 - 55100 San Vito, Lucca
Tel: 0583 426297 - 347 0624358
E-mail: bernicchi1@virgilio.it

Presidente: Lia Casali
Maestro del coro: Giorgio Fazzi
Tipologia: coro misto formato da circa 38 coristi
Repertorio: popolare, sacro e liturgico

Il coro di San Vito, già attivo dal 1945, nel 1987 si è trasformato in Associazione Corale “Don Vittorio Landucci”. Nel gennaio del 2005 è avvenuta la successiva trasformazione in associazione dipromozione sociale e dal febbraio 2007 è iscritta nel registroregionale - sezione provinciale di Lucca. La corale alterna ilservizio musicale liturgico delle funzioni religiose della parrocchia con l’organizzazione di concerti e scambi culturali anche con altre realtà, comprese le città gemellate con Lucca.

CORALE GIACOMO PUCCINI DI CAMIGLIANO
Fondata a Camigliano nel 1893

Sede: via Stradone n. 264 - 55010 Camigliano, Capannori (Lucca)
Sito web: www.coralepuccinicamigliano.it

Presidente: Claudia Di Ricco
Maestro del coro: Luigi Della Maggiora
Tipologia: coro misto formato da circa 56 elementi insieme alla sezione del coro maschile “Le Pizzorne”
Repertorio: popolare, sacro e liturgico

La Corale “G. Puccini” nasce all’interno della società contadina di fine Ottocento. Nel 1893 Sebastiano Martinelli fondò il Coro e ne fu alla direzione fino agli anni ’20 del Novecento. L’organico maschile si esibiva con repertorio religioso per solennizzare le celebrazioni, ma quando i coristi si ritrovavano nel tempo libero, oltre ai canti di ispirazione popolare, cantavano gli stornelli. Per alcuni anni la direzione fu assunta dal pievano di Collodi Don Felice e proseguita dal fratello, ma è con Oreste Giusfredi, dal 1928 al 1972, che si ebbe una svolta verso l’opera el’operetta. La Corale acquistò così notorietà fuori dal territorio lucchese e negli anni ’30 presentò Don PasticcioeAcqua Cheta. Nel dopoguerra, i giovani rispolverarono i vecchicanti lanciati dalla Corale e nel 1951 parteciparono alla trasmissione radiofonica della Rai “Il microfono è vostro”. Il repertorio intanto si arricchì di brani scritti da autori del paese e musicati da maestri lucchesi per il coro. Si successero alla guida del coro il maestro Battistoni coadiuvato da Marano Giusfredi e nel 1975 assunse la direzione Padre Natale Cocci con l’aiuto in seguito di Luigi Della Maggiora, attuale maestro dal 1989. Quest’ultimo ha seguito la strada intrapresa dai suoi predecessori, accentuando il carattere popolare del repertorio con canti provenienti dalla riscoperta di pezzi del passato e da una ricerca di brani della nostra terra. Il Coro ha realizzato due incisioni: “Su pei vigneti un cantico” (1988) e “Sotto i cipressi di Camigliano” (1993) presentato in occasione del centenario, e ogni anno organizza la Rassegna Corale Camiglianese che ospita cori provenienti da tutta Italia. Dal 1997 è nata anche una sezione maschile, denominata “Le Pizzorne”, che grazie alla passione dei coristi verso i canti della montagna, ha raccolto cantori che appartengono ad altre realtà corali.

CORALE GIACOMO PUCCINI DI TORRE DEL LAGO
Fondata a Viareggio nel 1999

Sede: c/o Tina Volpi via Butterfly n. 14 - Torre del Lago (Lucca)
Tel: 0584 960142
Sito web: www.coralegiacomopuccini.it

Presidente: Fabio Carfora
Maestro del coro: Marco Trasatti
Tipologia: coro misto formato da circa 42 elementi
Repertorio: operistico, sacro, canti popolari del carnevale di Viareggio

Nato da una iniziativa di Marco Trasatti nell’anno 1998 con il nomedi “Coro Sperimentale Versiliese”, nel 1999 prende il nome attuale e si costituisce come Associazione Culturale Corale Giacomo Puccini, con il benestare della nipote del grande maestro, Simonetta Puccini. Oltre all’attività concertistica la corale organizza, con il patrocinio del Comune di Viareggio, corsi aperti a tutti per l’avviamento del canto corale e approfondisce le realtà culturali  della zona attraverso percorsi comprendenti musica, saggi letterari e diapositive. I percorsi, ideati dal prof. Franco Anichini hanno avuto le seguenti tematiche: il maestro Puccini, lo scrittore Mario Tobino,le statue monumentali del cimitero di Viareggio, le immagini della Madonna sul territorio di Viareggio, il carnevale di Viareggio e le sue canzoni storiche.

CORALE LEONARDO PACINI
Fondata a Viareggio nel 2007

Sede: via Oberdan n. 67 - 55049 Torre del Lago (Lucca)
Tel: 329 7424260
E-mail: info@clivis.org

Presidente: Antonio Montaresi
Maestro del coro: Laura Meozzi
Tipologia: coro misto formato da circa 27 coristi
Repertorio: popolare, sacro e liturgico

La Corale “L. Pacini” nasce a Viareggio nel 2007 in occasione del 70° anniversario dalla morte del compositore francescano di cui porta il nome ed è diretta da Laura Meozzi. L’intento principale della Corale è divulgare le composizioni di Leonardo Pacini,considerato il più importante compositore francescano del ‘900. Il repertorio della corale spazia dal sacro al profano ed è volto a far conoscere la musica dei compositori francescani dell’otto-novecentotoscano e i canti popolari della nostra regione. Il coro debutta alla XLIV Sagra Musicale Lucchese ed ha all’attivo numerosi concerti; fra i più importanti ricordiamo quello nel 2007 al Santuario Francescano della Verna (AR) e per la Fondazione Festival Pucciniano in occasione del “Mese Pucciniano”, nel 2008 ad“Eventi in Villa” a Capannori e in occasione del 150°anniversario del SS. Crocifisso della Misericordia di Viareggio. In quest’ultima occasione ha eseguito dopo circa ottanta anni dalla sua ultima esecuzione la Messa di Pacini Sit nomen dominum benedictum medaglia d’oro nel 1920 ed alcuni inediti sempredello stesso maestro, per la Messa Pontificale presieduta dal Card.Castrillon in Diretta Sat 2000. Si è esibita inoltre in concerto alle manifestazioni di Torre del Lago “Vivilago 2009” e “Notte di Luce” a Camaiore.

CORALE LORENZO PEROSI
Fondata a Lucca negli anni ’70 del ‘900

Sede: Borgo Giannotti, vicolo Bucatino n. 23 - 55100 Lucca
Tel: 3492639260
E-mail: emiche@tin.it

Presidente: Emilio Micheletti
Maestro del coro: Paola Vincenti
Tipologia: coro misto formato da 25-30
Repertorio: liturgico, sacro

Il coro svolge il servizio liturgico nella Parrocchia di San Marco diLucca, sia per le festività che ogni domenica alla Messa delle 11.Ha da sempre partecipato alla Luminara di Santa Croce ed alle iniziative promosse da Don Maggini o da Don Citti per le cerimonie in Cattedrale. Sebbene l’attività concertistica non sia il suoobiettivo principale, negli anni passati, ha svolto concerti in parrocchia sempre con repertorio sacro (Handel, Mozart, Palestrina,Dvorak, Maggini, Frisina, Citti ed altri).

CORALE MADONNA DI CORO
Fondata a San Gennaro nel 2002

Sede: via della Chiesa - 55012 San Gennaro, Capannori (Lucca)
Tel: 348 3594930
E-mail: luigi_filippi@alice.it

Presidente: Luigina Antonetti
Maestro del coro: Luigi Filippi
Tipologia: coro misto formato da circa 35 coristi
Repertorio: sacro

La Corale “Madonna di Coro” si è costituita nell’ottobre del 2002 a seguito della fusione fra la corale parrocchiale di San Gennaro e la Schola Cantorum “Belvedere” di Gragnano. Fin dalla sua costituzione ha continuato a svolgere attività concertistica e di servizio religioso nelle parrocchie della zona nord del territorio capannorese. In questi anni di attività la Corale ha avuto modo di effettuare scambi culturali e gemellaggi, oltre che concerti in Italia, fra cui è da ricordare quello tenuto a Loreto, nel 2004 e ad Abano Terme nel 2009 e quello tenuto a San Gennaro nel 2009 dove la Corale si è esibita insieme alla Filarmonica Gaetano Luporini. Altri concerti sono stati tenuti nel territorio della Garfagnana e Media Valle e nella provincia di Pistoia, oltre alle varie partecipazioni a rassegne organizzate sul territorio da parte dei vari comuni.

CORALE PASQUALE BARONI
Fondata a San Cassiano a Vico negli anni ’60 del ‘900

Sede: Parrocchia di San Cassiano a Vico, Via delle Ville - 55017Lucca
Tel: 329 3374339

Presidente: Alessandro Ferrari
Maestro del coro: Mauro Fabbri
Tipologia: coro misto formato da circa 28 coristi
Repertorio: sacro

La Corale “Pasquale Baroni” prende il suo nome inmemoria di uno dei suoi coristi scomparso, ed è principalmente impegnata nell'animazione delle celebrazioni liturgiche all'internodella propria parrocchia. Questo non le ha impedito dicimentarsi, anche con buoni risultati, in altri generi musicali, come la musica popolare o i canti degli alpini. Ha al suo attivo numerosi concerti e la partecipazione a rassegne corali. Da ricordareil concerto con orchestra dedicato a Mozart nel 1991 nel paese di Verciano, il concerto con il Corpo Bandistico “Città di Lucca”nel 1993 nella Chiesa dei Servi a Lucca, l'inaugurazione del gruppo Alpini di Capannori nel 1996, e la collaborazione con il Centro di Salute Mentale per la realizzazione dello spettacolo Il Cabaret del Gambero Rosso tenutosi a Palazzo Ducale nel2003. Dal novembre del 1989 è diretta da Mauro Fabbri.

CORALE POLIFONICA CITTÀ DI VIAREGGIO
Fondata a Viareggio nel 1994

Sede: c/o Carlo Bresci,
via Rosmini n. 4
- 55049 Viareggio(Lucca)
Tel: 0584 961943
E-mail: viareggio@coritoscana.it

Presidente: Lara Tomei
Maestro del coro: Gianfranco Cosmi
Tipologia: coro misto formato da circa 27 coristi
Repertorio: polifonia classica, popolare, sacra, spirituals

La Polifonica di Viareggio attinge al vastissimo patrimonio musicale polifonico, spaziando dall’antico al moderno e al folcloristico, dal locale all’internazionale. Il suo repertorio comprende infattimusiche di Scarlatti, Monteverdi, Bach, Handel, Puccini, Verdi,Mascagni, canti rinascimentali, spirituals, canti della liturgiasacra, profani, brani lirici e canti popolari. Svolge attività concertistica in varie province della Toscana e ha partecipato a rassegne in Liguria, Marche e Veneto. Da qualche anno è diretta da Gianfranco Cosmi ed è accompagnata all’organo da PietroCastellari.

CORALE POLIFONICA DI GALLICANO
Fondata a Gallicano nel 1986

Sede e sede: via Domenico Bertini n. 6 - 55027 Gallicano (Lucca)
Tel: 0583 74006

Presidente: Giampiero Moretti
Maestro del coro: Don Fiorenzo Toti
Tipologia: coro misto formato da circa 29 coristi
Repertorio: sacro e liturgico

Il Coro partecipa a rassegne e concerti in varie città dellaToscana. Partecipa a rassegne e concorsi ottenendo il 4° posto al Concorso Nazionale “Città di la Spezia” (1999), il 3° posto al Concorso nazionale di polifonia sacra “Città di Roccasecca”(2002). Nel 2004 ha preso parte al concerto nella basilica di San Paolino a Lucca per la manifestazione Telethon. Per il proprio ventennale ha inciso il cd “Cantate Domino”.

CORALE POLIFONICA FORTE DEI MARMI
Fondata a Forte Dei Marmi nel 1982

Sede: via Trieste n. 1 - 55042 Forte dei Marmi(Lucca)
Tel: 0584 80881
E-mail: maggirenato@libero.it

Presidente: Umberto Cinquegrani
Maestro del coro: Renato Maggi
Tipologia: coro misto formato da circa 26coristi
Repertorio: polifonia classico-liturgica epopolare

In quasi trent’anni di ininterrotta attività,la Polifonica di Forte dei Marmi ha partecipato a concerti, rassegne,incontri musicali e significativi momenti liturgici sia in Toscanache in altre regioni d'Italia. Merita particolare menzione la recente esibizione al Teatro Regio di Parma. La corale promuove e organizza ogni anno nel mese di maggio la “Rassegna Versiliese delle Corali”che nelle 28 edizioni già realizzate ha portato a Forte dei Marmi prestigiosi gruppi corali provenienti da tutta Italia.

CORALE S. ANDREA
Fondata a Saltocchio nel 1987

Sede: via della Chiesa - 55100 Saltocchio, Lucca
Tel: 338 7027482

Presidente: Angelo Grossi
Maestro del coro: Letizia Guastucci
Tipologia: coro misto formato da circa 30 coristi
Repertorio: liturgico

La corale “S. Andrea” nasce nel 1987 per volontà del parroco del paese don Mauro Viani, sotto la guida di Silvano Pieruccini. Dal 1991 è diretta da Letizia Guastucci. Il repertorio della corale è quasi esclusivamente liturgico, in quanto essa è nata per la precisa  volontà di animare le celebrazioni solenni della S.Messa. La coralesi è comunque esibita in vari concerti sul territorio partecipando anche a rassegne corali.

CORALE SAN MATTEO DI NAVE
Fondata a Nave nel 1989

Sede: Via della Chiesa - 55100 Nave, Lucca
Tel: 328 4663249
E-mail: vivisportsrl@libero.it

Presidente: Don Fabio Unti
Maestro del coro: Don Fabio Unti
Tipologia: coro femminile formato da circa 30 coriste
Repertorio: liturgico

La Corale San Matteo di Nave è nata per volontà di Don Fabio Unti,parroco del paese da circa venti anni. La corale, essendosi specializzata nel repertorio liturgico, svolge la propria attività nella propria parrocchia e in quelle limitrofe per l’animazione delle funzioni religiose. Ha partecipato per alcuni anni alla rassegna regionale di musica sacra che si tiene a Ponte Buggianese e ha cantato in prestigiose Basiliche come San Pietro a Roma, San Marcoa Venezia, Sant’Antonio a Padova, San Luca a Bologna.Frequentemente viene invitata a in varie rassegne corali locali.

CORALE SANTA CECILIA DI DIECIMO
Fondata a Diecimo nel 1927

Sede: Loc. La Chiesa, Diecimo - 55023 Borgo a Mozzano, Lucca
Tel: 0583 838416
E-mail: enricosimonelli@hotmail.it

Presidente: Enrico Simonelli
Maestro del coro: Lia Salotti
Tipologia: coro misto formato da circa 33 coristi
Repertorio: liturgico e sacro

La Corale “Santa Cecilia” di Diecimo, fondata nel 1927 dal pievano Don Udone Diodati, nacque a scopo prettamente liturgico per accompagnare le celebrazioni della parrocchia, avvalendosi della collaborazione all’organo del maestro Italo Fazzi. Fin dalle origini ha mantenuto un repertorio di carattere esclusivamente sacro che comprende, oltre al canto gregoriano e alla polifonia classica,anche composizioni del nostro tempo. Seguendo l’impronta del fondatore, per più di sessant’anni i fratelli Giuseppe e Alessandro Sandretti si sono posti alla sua guida, arricchendone il repertorio e ampliando la sua attività in rassegne e concerti in Italia e all’estero, tra cui si ricorda particolarmente una recente esecuzione avvenuta nella Basilica di San Pietro a Roma in occasione dei festeggiamenti per San Giovanni Leonardi. Nel 2007, la corale ha festeggiato i suoi ottant’anni di vita organizzando concerti,scambi culturali e pubblicando un libro che raccoglie i documenti egli eventi più importanti della sua lunga storia. Attualmente è diretta da Lia Salotti ed è accompagnata all’organo da Maurizio Pierini.

CORALE SANTA CECILIA DI MARLIA
Fondata a Marlia nel 1940

Sede: Piazza del Mercato - 55012 Marlia, Capannori (Lucca)
Tel: 340 1404718
E-mail: manuela.ridolfi-1957@poste.it

Presidente: Manuela Ridolfi
Maestro del coro: Carlo Pucci
Tipologia: coro misto formato da circa 32 coristi
Repertorio: popolare, sacro, operistico, liturgico,gospel-spirituals, musica leggera

La corale nasce negli anni ’40 del Novecento a Marlia come coro parrocchiale, con l’obiettivo di animare le funzioni religiose. Il primo statuto risale al 1993. Con il passare degli anni la corale ha inserito nel suo repertorio anche canti gospel, moderni e operistici,partecipando a rassegne e concerti in varie località italiane. Dal 2008 è nato anche il coro di bambini “Note colorate”, diretto da Federica Guidi, come fucina della corale degli adulti.

CORALE SANTA CECILIA DI MASSAROSA
Fondata a Massarosa nel 1982

Sede: via Vallecava - 55054 Massarosa (Lucca)
Tel: 0584 93354
E-mail: parrocchiamassarosa@interfree.it

Presidente: Giampiero Bonetti
Maestro del coro: Antonio Bonuccelli
Tipologia: coro misto formato da circa 32 elementi
Repertorio: popolare, sacro, operistico, liturgico

Nel corso degli anni la corale ha arricchito il proprio repertorio grazie alla graduale acquisizione delle conoscenze teorico-musicali,acquisite durante i corsi che vengono svolti ogni anno. Ciò ha permesso la partecipazione a numerosi concerti organizzati sia all’interno del comune di Massarosa che in altri comuni e province toscane. Ha partecipato a diverse rassegne corali e ne organizza una ricorrente per la festa di San Francesco. Da rilevare il tradizionale concerto di capodanno dove la corale si esibisce insieme alla banda“G.Puccini” di Massarosa.

CORALE SANTA FELICITA DI VALDICASTELLO
Fondata a Valdicastello Carducci nel 1983

Sede: Parrocchia di Valdicastello, via Comunale - 55045 ValdicastelloCarducci, Pietrasanta (Lucca)
Tel: 0584 772009

Presidente: Don Marco Marchetti
Maestro del coro: Franco Tedeschi
Tipologia: coro misto formato da circa 27 coristi
Repertorio: popolare, liturgico e classico.

Il coro “Santa Felicita” svolge prevalentemente attività per iservizi liturgici parrocchiali ma ha organizzato diverse rassegne dicanti a tema mariano. Partecipa a manifestazioni canore nella provincia di Lucca ma si è esibito inoltre in Veneto nella città di Castagnaro, con la cui corale è gemellato. Esegue concerti congiunti con la Filarmonica “Santa Cecilia” di Farnocchia eseguendo canti sacri e profani, ed è componente dell’unione di cori nella ricorrenza triennale del “Gesù Morto” a Pietrasanta, in cui il maestro Tedeschi fa da concertatore per l’esecuzione dello Stabat Mater del Bottai.

CORALE SS. CATERINA E PROSPERO
Fondata a Bozzano nel 1978

Sede: via della Chiesa - 55054 Bozzano, Massarosa (Lucca)
Tel: 0584 975732

Presidente: Alessio Giannini
Maestro del coro: Samuele Lucchesi
Tipologia: coro misto formato da 12 coristi
Repertorio: liturgico, sacro

Nata nel 1978 grazie ad un gruppo giovanile caratterizzato da una grande passione per la musica e il buon canto, la corale ha visto neltempo una progressione positiva, sia per lo sviluppo numerico  dei componenti, sia nella realizzazione di programmi sempre più impegnativi. I concerti inizialmente sporadici cominciarono ad intensificarsi prima nell’ambito comunale poi, sempre più, inaltre zone dell’area nazionale. Tra le principali manifestazioni acui il coro ha partecipato ricordiamo: il servizio musicale in occasione della visita a Lucca di Papa Giovanni Paolo II nel 1989, il gemellaggio in Cecoslovacchia nel 1991; l’organizzazione della rassegna corale regionale “Toscana in coro”; l’animazione della Messa nella Basilica di Assisi nel 1993; i servizi per la solennità di Santa Croce a Lucca; il concerto del 1997 in occasione dell’inaugurazione, dopo il restauro, dell’organo monumentale custodito nella parrocchia. Il gruppo ha in repertorio un variegato programma che spazia dal gregoriano ai grandi maestri del  Rinascimento, del Barocco e dell’epoca classica, fino ad arrivare a compositori contemporanei.

CORALE VERCIANO
Fondata a Verciano nel 1983

Sede: Chiesa Santo Stefano, via dei Boschi - 55012 Verciano,Capannori (Lucca)
Tel: 329 2127823 - 0583 94388
E-mail: tiziano.mangani@alice.it

Presidente: Fabiano Paoletti
Maestro del coro: Tiziano Mangani
Tipologia del coro: coro misto formato da circa 25 coristi
Repertorio: sacro, popolare, liturgico, operistico

Fondata nel 1983, e composta solamente da sezioni maschili guidate da Bruno Paoletti, eseguiva esclusivamente brani liturgici;successivamente con l’aggiunta delle sezioni femminili il repertorio fu esteso fino a comprendere brani classici e folkloristici. Nell’anno 2002, costituitasi in associazione culturale, ha passato la propria direzione musicale a Tiziano Mangani, che ha introdotto ed arricchito il repertorio con brani operistici, corali, popolari della tradizione italiana ed internazionale. La Corale Verciano attualmente è costituita da 20/25 coristi, si esibisce in concerto ed organizza manifestazioni con lo scopo di far conoscere e promuovere le proprie tradizioni culturali.Tra le iniziative promosse figurano: “Sulle ali del canto”, “Notedi Natale”, “In-canto”, “Canta il Natale”. Il coro ha partecipato a concerti nelle province di Lucca, Pistoia, Pisa, Arezzoe Bergamo.

CORO ALPI APUANE
Fondato a Pieve Fosciana nel 1973

Sede: via Rimembranza n. 2 - 55036 Pieve Fosciana (Lucca)
Tel: 0583 62114 - 3386211793
Sito web: www.coroalpiapuane.com

Presidente: Desiderio Magera
Maestro del coro: Luca Bacci
Tipologia: coro maschile formato da circa 40 coristi
Repertorio: popolare

Il Coro “Alpi Apuane” ha partecipato a concerti e rassegne corali in molte regioni italiane ed all’estero (Francia, Svizzera,Austria, Cornovaglia, Spagna, Argentina). Ha partecipato a vari concorsi vincendo il Concorso Corale Regionale nel 1981, del Concorso Corale Internazionale “Europa e i suoi canti” di Barcellona(Spagna) e si è classificato secondo al Concorso “Corali per canti alpini” di Arosio (Como).

CORO AMICI DELLA MIGLIARINA
Fondato a Viareggio nel 2006

Sede: Circolo Amici della Migliarina, Parco Madri Plaza di Majo -55049 Viareggio (Lucca)
Tel: 0584 961453
E-mail: brunofarnocchia@virgilio.it

Presidente: Mario Bertolucci
Maestro del coro: Rossano Galli
Tipologia: coro misto, circa 28 elementi
Repertorio: popolare, sacro, operistico, spiritual

La Polifonica è nata per iniziativa di alcuni soci del circolo ricreativo sportivo “Amici della Migliarina”; dal 2008 si esibisce con repertori vari e adatti ad occasioni sia sacre che profane. Ha effettuato concerti di solidarietà per il terremoto dell’Abruzzo e per il disastro ferroviario di Viareggio, ma anche concerti per il Natale, in rassegne corali o in occasione di eventi sociali presso altri circoli e associazioni.

CORO ARCOBALENO
Fondato a Lucca nel 1994

Sede: via Della Chiesa n. 13 - 55066 Santa Margherita, Capannori(Lucca)
Tel: 0583 981721
Sito web: www.coroarcobalenolucca.it

Presidente: Rita Graziella Pulvirenti
Maestro del coro: Cristina Torselli
Tipologia: coro di voci bianche formato da circa 50 coristi
Repertorio: musica leggera e musical

Il Coro Arcobaleno è un’associazione musicale senza scopo di lucro costituita nel 1994 ed il suo scopo principale, oltre alla beneficenza, è quello di trasmettere messaggi e parlare di temi importanti attraverso il canto divertendosi e divertendo. Attualmente è formato da circa 50 bambini e ragazzi di età compresa fra i 4 e i16 anni, coadiuvati in particolari spettacoli nelle coreografie e nelle musiche dal vivo da numerosi giovani che, una volta usciti dal coro delle voci bianche, continuano a farne parte come gruppo coreografico, strumentale o collaborando in altre forme. La forma dispettacolo prescelta è quella del musical, in cui viene  cantata e interpretata una storia, una favola, un racconto, cercandodi coglierne i significati più profondi nel modo più consono ai bambini. Il coro è diretto da Cristina Torselli, la quale cura gli arrangiamenti vocali dei brani, compone canzoni o intermezzi musicali e cura la regia di ogni spettacolo. Numerose sono le produzioni musicali che ha realizzato incise su cd. Il coro è molto conosciuto ed apprezzato nel resto d'Italia anche grazie alla sua collaborazione con le Edizioni Paoline di Roma per cui sono state realizzate varie incisioni.

CORO MONS. GRAZIANO DAVINI
Fondato a San Donato nel 1969

Sede: via San Donato n. 847 - 55100 San Donato, Lucca
Tel: 0583 419498
E-mail: corosandonato@hotmail.it

Presidente: Alessandra Dell’Immagine
Maestro del coro: Marco Tomei
Tipologia: coro misto formato da circa 20 coristi
Repertorio: sacro, liturgico e polifonico rinascimentale, barocco eclassico

Il coro svolge attività musicale liturgica, si esibisce in concerto e partecipa a rassegne nazionali. Negli ultimi anni ha compiuto una notevole crescita, sia vocale che culturale, cimentadosi in repertori complessi anche con orchestra (Vivaldi, Handel e Mozart). Nel 2006 haeseguito la Messa dell’Incoronazione K317 di Mozart, nella Basilica di San Frediano a Lucca e l’Oratorio Il Natale del Redentore di Lorenzo Perosi nella Sala Paolo VI in Vaticano. Nel 2007 nella Chiesa di Santo Stefano di Genova e nella Chiesa di San Cristoforo in Lucca, ha eseguito il Beatus Vir RV598 ed il Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi con solisti ed orchestra.

CORO PARROCCHIALE SS. STEFANO E MICHELE
Fondato a Quiesa nel 1990

Sede: via Sarzanese n. 2307 - 55054 Quiesa, Massarosa (Lucca)

Presidente: Giuseppe Marraccini
Maestro del coro: Francesco Gori
Tipologia: coro misto formato da circa 16 coristi
Repertorio: sacro, liturgico

Il coro anima le principali celebrazioni liturgiche nella propria chiesa parrocchiale e partecipa a numerose rassegne corali provinciali.

CORO PUNTO E ACCAPO
Fondato a Lucca nel 2006

Sede: via della Rosa n. 29 - 55100 Lucca
Tel: 0583 467236 - 3402296663
E-mail: guido.masini@poste.it

Maestro del coro: Guido Masini
Tipologia: coro misto a cappella formato da 12 coristi
Repertorio: pop e swing

Il coro “Punto e Accapo” si esibisce in vari concerti promossinel territorio provinciale. Tra le esibizioni più importnati siricorda quella all’Istituto Musicale “L. Boccherini” nel 2006 equello promosso per il 60° anniversario del Circolo del Jazz di Lucca nel 2007.

CORO QUINTO SUONO
Fondato a Viareggio nel 2003

Sede: c/o Oratorio Oasi, via Del Buoncosiglio - 55049 Viareggio(Lucca)
Tel: 0584 383766

Presidente: Giovanni Bertolucci
Maestro del coro: Cinzia Zaccaria
Tipologia: coro misto formato da circa 30 coristi
Repertorio: gospels, spirituals e musica leggera

Il repertorio del coro è composto essenzialmente da brani gospel edi musica leggera (Branduardi, Gaber, De Andrè, canzoni delcarnevale e di autori locali). Ha preso parte a diverse iniziativenel territorio della provincia tra cui: le serate di anteprima del“Festival Gaber” 2006 e 2007 di Viareggio, gli spettacoli itineranti per il Carnevale di Viareggio, lo spettacolo “Viareggio risorgi ancor più bella” nel 2009.È intervenuto alla rassegna di cori “Fiocchi di Natale” a Lucca, al VI festival corale “Città di Viareggio”, alla rassegna annuale di Castellina in Chianti, allo spettacolo “La leggenda dell’artista invisibile”a Palazzo Ducale di Genova, a “La Divina Carneval  commedia” a Sestri Ponente e al “Carnevale Mediterraneo” di Genova.

CORO SS. PIETRO E PAOLO
Fondato a Ghivizzano verso la metà della ‘900.

Sede: c/o: Andrea Salvoni, via Galimberti n. 13 - 55052 Fornaci diBarga (Lucca)

Presidente: Andrea Salvoni
Maestro del coro: Andrea Salvoni
Tipologia: coro misto formato da 30 elementi
Repertorio: sacro e liturgico

Il Coro “SS. Pietro e Paolo” ha sempre svolto attività diservizio musicale liturgico all’interno delle festività della parrocchia di Ghivizzano, e occasionalmente tiene concerti. Il repertorio segue con maggiore aderenza possibile ogni momento  liturgico, curando in modo specifico tutte le festività dell’anno.Dal 2007 il coro è diretto dal giovane Andrea Salvoni.

CORO VERSILIA
Fondato nel 1974 a Pietrasanta

Sede: via Nespolo n. 10 - 55045 Capezzano Monte, Pietrasanta (Lucca)
Tel: 0584 70644 – Fax: 0584 71261
E-mail: ilaria247@interfree.it

Presidente: Bruno Lanè
Maestro del coro: Lino Viviani
Tipologia: coro maschile formato da circa 30 elementi
Repertorio: popolare

Fondato nel 1974 per la diffusione del canto popolare e di montagna,il Coro Versilia organizza annualmente una rassegna corale a  Pietrasanta e prende parte a concerti e rassegne sia Italia che all’estero.

CORO VOCI MISTE CON STRUMENTI
Fondato a Capannori nel 1992

Sede: via Romana 305 - 55012 Capannori (Lucca)
Sito web: www.corovocimiste.it

Presidente: Vinicio Mei
Maestro del coro: Rosella Isola
Tipologia: voci miste con strumenti formato da circa 45 elementi
Repertorio: popolare

Il coro a voci miste con strumenti nasce nel 1995 in seno alla Civica Scuola di Musica di Capannori. È composto da circa 45 elementi: 35 coristi di età compresa tra i 4 e 40 anni, chitarre classiche ed elettriche, un basso elettrico, una batteria, due flauti, un sax, una tastiera ed un pianoforte. Dal 2001 il coro si è costituito in associazione autonoma, con l’obiettivo principale di promuovere il canto corale soprattutto fra i giovani. Il coro ha all’attivo circa 60 concerti, molti dei quali sono stati realizzati con la collaborazione delle circoscrizioni del comune di Capannori e in manifestazioni nelle province di Lucca e Livorno e la messa in scena di musicals come Albero della Vita, Brundibar, Diversima uguali.

GRUPPO CORALE SAN MICHELE ARCANGELO DI CORSANICO
Fondato a Corsanico nel 1982

Sede: Piazza della Chiesa – 55054 Corsanico, Massarosa (Lucca)
Tel: 320 6352281
E-mail: carlopalagi@tin.it

Presidente: Fabrizio Antonelli
Maestro del coro: Carlo Palagi
Tipologia: coro misto formato da circa 43 elementi
Repertorio: popolare, sacro e liturgico

La corale è sempre stata una presenza viva e costante nel paese,accompagnando con il suo canto le principali manifestazioni religiose della parrocchia. Da oltre 25 anni il coro si è costituito come associazione ampliando il repertorio ed intensificando l’attività concertistica e didattica. Tra i direttori ricordiamo: Don FabioUnti, Nicola Luisotti e Marco Banti. Dal 2000 il coro è diretto da Carlo Palagi, con il quale ha approfondito lo studio del repertorio sacro, in particolare la musica di Perosi. Grande attenzione è rivolta agli aspetti didattico formativi, all’ampliamento costante del repertorio, e all’attività concertistica.

GRUPPO CORALE SANTA FELICITA
Fondato a Ponte a Moriano nel 1939

Sede: c/o via del Brennero, trav. III n. 170 - 55017 San Pietro aVico, Lucca
Tel: 0583 997079
E-mail: santafelicita@tin.it
Sito web: http: //members.xoom.it/sfelicita

Presidente: Aldo Berti
Maestro del coro: Silvano Pieruccini
Tipologia: coro misto formato da circa 40 corsiti
Repertorio: musica sacra e lirica

Il Gruppo Corale “Santa Felicita” si dedica principalmente allostudio e alla valorizzazione dei musicisti lucchesi. Ha ricordato infatti Giacomo Puccini con concerti lirici organizzati a Mutigliano,nella chiesa di San Pietro Somaldi e presso il Cortile degli Svizzeri a Lucca. Nel 1988 presentò alla Sagra Musicale Lucchese la Messaper l’Anno Mariano di Marino Pratali. Dal 2004 la Corale “SantaFelicita” organizza presso l’auditorium di San Romano in Lucca il concerto per la “Santa Croce” in omaggio alla festa del Volto Santo che cade in maggio. Dal 2004 al 2006 la ha partecipato a concerti lirici organizzati dall’A.I.S. della Versilia insieme ai solisti del Festival Pucciniano di Torre del Lago. Nel 2005 ha eseguito la Missa Parva di Silvano Pieruccini nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma e il Vespro polifonico della Beata Vergine Maria di Donato Barsanti e Pompeo Orsucci, musicisti lucchesi del ‘700. Del 2006 ha partecipato a concerti a Grosseto,Roma e Lucca, presentando la Missa Paschalis di Italo Fazzi e l’oratorio Stephanus di Valentino Miserachs, quest’ultimo trasmesso poi dalla Radio Vaticana. L’associazione ha dato il proprio contributo nel corso del 2008 per il 150° anniversario della nascita di Puccini presentando la celebre Messa a 4 voci (in una particolare versione per soli, coro e filarmonica) a Roma, a Lucca, a Bagni di Lucca e a Grosseto.
La corale si è esibita spesso in concerti diretti da maestri come Massimo Scapin, Herbert Handt, Valentino Miserachs, Alessio Stabile,Giampaolo Lazzeri. Ha partecipato inoltre alla stagione lirica itinerante “Il Serchio delle Muse” nel 2004, 2005 e 2008 in varie opere liriche.

GRUPPO VOCALE LUCCHESE IL BALUARDO
Fondato a Lucca nel 1989

Sede: via del Colletto 115 - 55100 Massa Pisana, Lucca
Tel: 348 2334867
Sito web: www.coroilbaluardo.it

Presidente: Claudia Gandini
Maestro del coro: Elio Antichi
Tipologia: coro misto formato da circa 25 coristi
Repertorio: popolare

Nel 2009 il Gruppo Vocale Lucchese ha compiuto 20 anni, con un totale di 460 esibizioni. Tra queste, molte sono state effettuate nelle trasferte a Lugano, Barcellona, Colmar, Lubecca, Trier, Londra ed Edimburgo. Da anni il Coroorganizza “Il Canto della Befana” (giunto alla XX edizione), il Premio “Cesarin’ der Viviani” per la migliore befanata (XVIII ed.), il Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili (IX ed.) e il festival internazionale corale “Sui sentieri della musica” (VIII ed.). Ha accolto negli ultimi 10 anni oltre cento gruppi stranieri provenienti da Australia, Giappone, Usa,Gran Bretagna, Spagna, Germania, Messico, Andorra, Francia e Norvegia. Ha prodotto “Ti conto una fola” di C. Villani e E.Antichi, “I Canti della Diaspora” di E. Antichi, Le Nozze di Figaro di W. A. Mozart, Brundibardi H. Krasa, Omaggio a Geppe di C. Viviani. Ha organizzato 13 edizioni del festival internazionale di canto popolare Media Valle Canta, 2 edizioni della borsa di studio “Zietta” e 3 edizioni del festival “Notti d’Arte a Gioviano”, master italiano per giovani musicisti. Il direttore Elio Antichi è il delegato provinciale e membro del consiglio regionale dell’Associazione Cori della Toscana e rappresentante dei Cori Lucchesi nel forum della provincia di Lucca.

INSIEME VOCALE NOVA HARMONIA

Fondato a Lucca nel 2005

Sede: c/o Paola Vincenti Lazzarini, via Dei Salicchi 619 - 55100 San Marco, Lucca

Presidente: Michele Tregnaghi
Maestro del coro: Paola Vincenti
Tipologia: coro misto formato da34 coristi
Repertorio: sacro, classico econtemporaneo

L’insieme vocale Nova Harmonia è nato nel 2005 sotto la direzione di Paola Vincenti inizialmente come “dodicimino” con repertorio prevalentemente sacro; nel tempo è aumentato il numero di cantori, ad oggi 34, che ha permesso al suo direttore di ampliare i programmi. Il Nova Harmonia sta percorrendo una strada fatta di preparazione vocale tecnico-espressiva, spaziando in diversi stili musicali, anche a livello solistico, con strumenti e a cappella. Ha al suo attivo concerti, rassegne e partecipazioni a manifestazioni artistico-culturali e celebrazioni liturgiche nella provincia di Lucca. L'insieme vocale imposta i suoi programmi al fine di contribuire a diffondere l'espressione vocale-corale-strumentale e trasmettere l'amore per la cultura musicale.

L'ECO DEI TRE CAMPANILI DI LUCCA
Fondata a Lucca nel 2006

Sede: via di Ponte Salissimo n. 563 - 55100 Gattaiola, Lucca
Tel: 0583 512458 - 328 8396739
E-mail: luisacarrai@interfree.it

Presidente: Maria Luisa Carrai
Maestro del coro: Fabrizio Ghiglione
Tipologia: coro misto formato da circa 12 coristi
Repertorio: polifonico sacro e profano

Il coro ha iniziato la sua attività con un concerto di musica moderna all’interno della Casa circondariale di San Giorgio a Lucca e l’ha proseguita con un concerto nella chiesa di San Cristoforo, insieme alle Voci Miste di Capannori, al coro Bacchelli di Rosignano e al coro femminile Santa Chiara di Villa Basilica, accompagnati dall’orchestra Geminiani, e poi con concerti nelle provincie di Lucca e Livorno. In quanto associazione di volontariato si è esibito inoltre all’interno della Casa per Anziani di Sant’Anna nel dicembre 2008. L’attività svolta fino a quel momento è stata diretta da Rosella Isola in collaborazione con Paola Tromi. Attualmente la direzione è stata assunta da Fabrizio Ghiglione.

L'EDICOLA CON IL CORO DELLE CASALINGHE
Fondato a Barga nel 1995

Sede: via Borgo n. 1 - 55051 Barga (Lucca)
Tel: 0583 723860 - 349 6151707
Sito web: http://xoomer.virgilio.it/l_edicola/index.html
E-mail: giam.pi@tin.it

Presidente: Giampiero Pieraccini
Maestro del coro: Giancarlo Rizzardi
Tipologia del coro: coro femminile con strumenti formato da circa 30elementi
Repertorio: popolare

Le principali attività realizzate sono concerti in occasione dieventi particolari, manifestazioni culturali, feste popolari presso case di riposo, ecc. Il gruppo si è formato nel 1995 a Barga (presso l’edicola di Mario Nardini, da cui deriva il nome) inizialmente per semplice piacere ricreativo, con l’utilizzo di strumenti talvolta in disuso come il mandolino, la mandola e il mandoloncello. Inseguito si sono aggiunti altri appassionati provenienti da tutta la Valle del Serchio, con lo spirito e la volontà di approfondire anche le conoscenze teoriche e pratiche degli strumenti del proprio territorio, per anni suonati ‘ad orecchio’, con l’intento di tramandarne l'uso. Si è poi aggiunto un coro femminile detto anche“Coro delle Casalinghe” per sottolineare il carattere popolare dell'iniziativa e la tipicità delle coriste. Alcune (“Le quoterosa”) hanno inoltre iniziato lo studio del mandolino ed in alcuni brani si aggiungono agli altri strumentisti, dedicandosi particolarmente alla musica napoletana.

NOVA SCHOLA POLIPHONICA DI STIAVA
Fondata a Stiava nel 2008

Sede: via Alcide De Gasperi n. 63 - 55040 Stiava, Massarosa (Lucca)

Presidente: Emma Tommasi
Maestro del coro: Stefania Mozzanti
Tipologia: coro misto formato da circa 28 elementi
Repertorio: liturgico, sacro e popolare

Nata nel 2007 dopo lo scioglimento della vecchia Corale “S. Maria”,la Nova Schola Poliphonica di Stiava in soli due anni è aumentata numericamente e qualitativamente, esibendosi in rassegne corali e in concerti.

POLIFONICA LUCCHESE

Fondata a Lucca nel 1967
Sede: Piazza S. Alessandro n. 3 - 55100 Lucca
Tel: 0583 418539
E-mail: polifonicalucchese@tiscali.it

Presidente: Gabriella Biagi Ravenni
Maestro del coro: Egisto Matteucci
Tipologia: coro misto formato da circa 40coristi
Repertorio: sacro e profano

La Polifonica Lucchese nasce nel 1967 come complesso vocale alservizio della liturgia. Nel 1972, grazie al direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese, Herbert Handt, intraprende anche l’attività concertistica debuttando con la prima esecuzione a Lucca del Requiem di Giacomo Puccini. Da quel momento la presenza della Polifonica Lucchese nelle programmazi oniannuali dell’AML non si è mai interrotta realizzando i maggiori capolavori corali sotto la direzione del proprio fondatore Egisto Matteucci. Ha potuto così annoverare nel suo repertorio il Requieme la Waiesenhaus Messe di Mozart, la Missa in Angustiis di Haydn, la Messa di Gloriadi Rossini, la Messa a quattro di Puccini, il Requiem tedescodi Brahms, il MessiadiHaendel, l’Oratorio di Natale di Bach, la Messa di Santa Ceciliadi Gounod, il Requiem di Faurè, l’Oratoriode Noel di Saint Saens. Ha inoltre rivolto particolare attenzione anche all’esecuzione di musiche dei più grandi compositori lucchesi del passato, come Boccherini, gli antenati di Puccini e Gaetano Giani Luporini, il quale ha scritto e dedicato alla Polifonica Lucchese il Debutto in città. Nell’intento di educare alla pratica vocale e diffondere la musica corale, nel 1977 ha istituito un coro di voci bianche, da ventisei anni promuove laRassegna di Musica Sacra e da cinque anni il Concerto per SanMichele.

SCHOLA CANTORUM FORNACI DI BARGA
Fondata a Fornaci di Barga nel 1978

Sede: c/o Nilo Riani, piazza della Chiesa n. 6 - 55051 Fornaci diBarga, Barga (Lucca)
Tel: 0583 709158
E-mail: niloriani@alice.it

Presidente: Alberto Bertucci,
Maestro del coro: Nilo Riani

La “Schola Cantorum” di Fornaci di Barga è stata fondata nell’ottobre del 1978 in ricordo della vecchia e gloriosa Schola,fondata da Monsignor Salvini negli anni ’40. Il repertorio è basato principalmente sulla musica sacra e, con scelte adatte alle possibilità dei cantori, si esibisce con corali di Bach fino agli autori contemporanei, ai quali dedica una particolare attenzione. In repertorio anche canti popolari e musica lirica. Ha partecipato a varie rassegne, concerti e scambi musicali in tutta la Toscana e ne organizza anche nel proprio paese, soprattutto nei periodi di Natale e Pasqua. Ha collaborato con “Opera Barga” in occasione dell´esecuzione delle opere Mozart e Salieri di Rimskij-Korsakov e La cosa di Luporini, oltre che con il Comitato di Fornaci Vecchia per l’organizzazione dello spettacolo Il Campanile d’Oro. È diretta sin dalla fondazione da Nilo Riani; l’attuale organista è Marlene Toni.

SCHOLA CANTORUM SAN MARTINO del DUOMO di PIETRASANTA
Fondata a Pietrasantadel 1981

Sede: via XXSettembre n. 2 - 55045 Pietrasanta (Lucca)
Tel: 0584 790177
E-mail:duomo.pietrasanta@tiscali.it

Presidente: Mons.Stefano D’Atri
Maestro del coro:Susanna Altemura
Tipologia: coro mistoformat da circa 40 coristi
Repertorio: polifoniasacra, liturgica e classica

La Schola “San Martino” anima le celebrazioni liturgiche nel Duomo di Pietrasanta e si esibisce frequentemente in concerto. Sotto la direzione di vari maestri, la corale ha cantato in Germania, nella Basilica di San Pietro in Vaticano, a Loreto, Tortona, Spoleto,Vigevano, Fontanellato e Parma. Partecipa a rassegne canore in collaborazione con l’Associazione Italiana Santa Cecilia.

SCHOLA CANTORUM SANTISSIMO SALVATORE
Fondata a Pietrasanta nel 1975

Sede: Parrocchia del S.mo Salvatore, via San Francesco - 55045 Pietrasanta (Lucca)
Tel: 348 7695598
E-mail: info@cantorumsalvatore.it

Maestro del coro: Antonio Tommasi
Tipologia: coro misto formato da circa 40 corsiti e coro di voci bianche formato da 10 bambini
Repertorio: sacro e liturgico

Il coro svolge regolarmente il servizio liturgico dal 1975 presso la chiesa di San Francesco a Pietrasanta in occasione delle principali festività. Partecipa a rassegne corali e si esibisce in concerto,anche con accompagnamento orchestrale. Ha inciso due cd. Ha cantato aRoma (San Pietro), Milano (Duomo), Venezia (San Marco), Padova(Sant’Antonio), Brescia, Cremona, Firenze (SS. Annunziata), La Verna, Montecatini Terme, San Galgano, Pienza, Assisi (San Francesco), Spoleto, Cannaiola, e varie altre località toscane. Ha partecipato inoltre alla Messa Papale a Pisa nel 1989 e ha partecipato a rassegne e servizi musicali liturgici in Germania(Grenzach-Wylen) e in Belgio (Ecaussinnes e La Louvière).

STEREO-TIPI
Fondato a Borgo a Mozzano nel 2006

Sede: via del Santo n. 175 - 55023 Diecimo, Borgo a Mozzano (Lucca)
Tel: 0583 88026
E-mail: serenasalotti@yahoo.it

Presidente: Martino Biondi
Maestro del coro: Lia Salotti
Tipologia: coro misto formato da 12 elementi
Repertorio: polifonia sacra e profana del ‘500, musica corale acappella del ‘800 e del ’900, pop, rock e jazz.

Il gruppo vocale Stereo-Tipi nasce nel 1998 e, dopo un interruzione dell’attività di alcuni anni, si è ricomposto nel 2006 con una nuova formazione che ha segnato l’inizio di uno studio più approfondito della polifonia proponendo un repertorio a cappella che spazia dal ‘500 fino ad autori contemporanei. Ha eseguito composizioni di autori come Vivaldi, Haydn, Mozart, Rossini e Puccini, trovando la preziosa collaborazione di musicisti come Egisto Matteucci, Giampaolo Mazzoli e Jonathan Brandani. Hanno inoltre collaborato con l’orchestra da camera “Gli Archi di Lucca”, con le voci bianche “Cappella Santa Cecilia” di Lucca, con il “Choirof the Royal Church of St. Alfege” di Greenwich (Inghilterra), con il “Mannskoret Dovre” di Aalesund (Norvegia) e con la Polifonica Lucchese. Hanno partecipato al “Rimini International Choral Competition” presso il teatro Novelli di Rimini e all’VIII edizione del concorso nazionale di esecuzione musicale “Riviera Etrusca” di Piombino, classificandosi al primo posto.

VJ VOCAL PROJECT CHORAL ORCHESTRA
Fondatoa Lucca nel 2009

Sede: via delle Conce n. 17 - 55100 Lucca
Contatti: vijaypie@hotmail.com

Presidente: Vijay Pierallini
Maestro del coro: Vijay Pierallini
Tipologia: coro misto formato da circa 24 elementi
Repertorio: gospel e spiritual, musica classica e contemporanea

Il VJ Vocal Project -Choral Orchestra nasce come naturale conseguenza della lunga esperienza nel genere gospel e spiritual di Vijay Pierallini, il quale inizia l’attività nel 1993 ideando e dirigendo il coro “L’Arcobaleno”, presso la sede di Piaggione,e prestando servizio alla liturgia delle chiese locali. Nel 1999 il coro cambia nome in “Vijay & Joyful Angels - Lucca Gospel Choir”, e si esibisce nel 1998 alla Ratthaus di Vienna, nel 2000 al Centro Mondiale dell’UNESCO a Parigi e, in occasione del Giubileo,all’interno della solenne Messa in San Pietro a Roma. Nel 2001 incide il cd “Follow me”, tiene concerti a Barcellona, al monastero di Monserrat, al Festival Praga Cantat. Nel 2005 partecipa al Concorso Internazionale di Praga ottenendo la fascia di bronzo.Numerosi anche i concerti al Teatro del Giglio di Lucca. Il VJ Vocal Project Choral Orchestra è stato fondato nel 2009 con un ensemble di coristi selezionati con importanti trascorsi nel canto o studenti di strumento presso Conservatori che intendono affrontare in maniera originale e sperimentale le pagine più suggestive dell’intera produzione vocale e, partendo dal gospel che rimane un tratto rilevante, andare incontro ad altri generi di musica contemporanea e classica rivisti con i personali arrangiamenti di Vijay Pierallini.

VOCI BIANCHE DELLA CAPPELLA SANTA CECILIA DI LUCCA
Fondate a Lucca nel 1929

Sede: Oratorio della Madonnina, via F. Carrara - 55100 Lucca
Tel: 0583 48421
Sito web: www.cappellasantacecilia.it

Presidente: Antonio Romiti
Maestro del coro: Sara Matteucci
Tipologia: coro di voci bianche formato da circa 35coristi
Repertorio: polifonia classica, sacra, contemporanea eoperistica

Le voci bianche della Cappella “Santa Cecilia” di Lucca nascononel 1929, insieme al coro degli adulti. Dal 1996, sotto la preparazione e direzione di Sara Matteucci, le voci bianche siesibiscono in numerosi concerti con un repertorio che spazia dalla musica sacra e profana antica e contemporanea alla musica operistica,oltre a prestare alcuni servizi liturgici nella Cattedrale di San Martino. Le voci bianche partecipano regolarmente a rassegne musicali in tutta Italia e a concorsi nazionali e internazionali con ottimi risultati. Nel 2001 hanno inciso il cd “Compositori Lucchesi” conbrani, alcuni inediti, di autori lucchesi: da Michele e Giacomo Puccini fino a compositori contemporanei. Nel mese di giugno 2002 le voci bianche si sono esibite nella città di Abingdon (Inghilterra) e a Londra. Come coro d’opera di voci bianche sono state protagoniste negli allestimenti di Carmendi Bizet (1999) e OtellodiVerdi (2000) all’interno del Festival internazionale di SanGimignano (Siena), Il Piccolo Spazzacamino (2003) e L’arca di Noè di Britten (2005), Il Gatto con gli Stivali di Tutino (2004), Tosca(2002, 2007 e 2010), Turandot(2003),Suor Angelica(2007) e Bohème (2006, 2007, 2008 e2009) di Puccini nelle produzioni del Teatro del Giglio di Lucca e nelle produzioni di altri teatri italiani. Le voci bianche hanno recentemente eseguito in prima europea il brano inedito Dios y Patria di Giacomo Puccini inciso inoltre su CD. Per la Sagra Musicale Lucchese hanno realizzato produzioni musicali di rilievo come l’integrale di Les Choristes di Bruno Coulais e iCarmina Burana di Carl Orff.

CORALE G. PUCCINI DI CAMIGLIANO

tipologia: Coro
Comune: CAPANNORI
Indirizzo: Via Stradone n. 212
E-mail: coralegpuccini@yahoo.it
Sito: www.coralepuccinicamigliano.it

CORALE VERCIANO

Fondata nel 1983, composta solamente da sezioni maschili guidate dal M° Bruno Paoletti eseguiva esclusivamente brani liturgici; successivamente con l’aggiunta delle sezioni femminili il repertorio fu esteso fino a comprendere brani classici e folkloristici. Nell’anno 2002 (costituitasi in Associazione Culturale) la direzione è passata sotto la guida del Maestro Tiziano Mangani che ha introdotto ed arricchito il repertorio con brani operistici, sacri, di musica classica, popolari della tradizione italiana ed internazionale. La Corale Verciano attualmente costituita da 20/25 coristi si esibisce in concerti e rassegne corali ed organizza manifestazioni con lo scopo di far conoscere e promuovere le proprie tradizioni culturali.

Tipologia : Coro
Generi : Classical, Opera, Other
Comune : CAPANNORI
Indirizzo : c/o Chiesa Monumentale di S. Stefano - Via dei Boschi, Verciano - Capannori (LU)
E-mail : sara.incrocci@alice.it

CORO SANTA FELICITA

Coro diretto dal maestro Silvano Pieruccini

Tipologia : Coro
Generi : Classical
Comune : LUCCA
Indirizzo : Via del Brennero - Trav. II, 170 55017 San Pietro a Vico (LU)

CORO VOCI DEL SERCHIO

Il Coro “Voci del Serchio”, di recente costituzione (settembre 2010), è nato dall’amore di un gruppo di amici per il canto di montagna e di “ispirazione popolare”, che si è riunito con lo scopo di stimolare lo spirito di amicizia e solidarietà tra le persone, di promuovere la ricerca e diffondere la cultura della musica vocale polifonica e della musica in genere a scopo culturale, didattico e artistico.
Il coro “Voci del Serchio”, è un coro misto, cioè composto sia da voci maschili che femminili ed è diviso in quattro sezioni: Bassi e Tenori (per le parti maschili) e Contralti e Soprani (per le parti femminili) e ha raggiunto un organico di 38 elementi.
Il nostro repertorio si concentra prevalentemente su canti alpini, di montagna e di “ispirazione popolare”. Il 14 aprile 2012 ha creato l’evento “ I Rassegna Corale di Primavera Voci del Serchio” nella splendida cornice del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana (LU) invitando e cantando assieme a I Crodaioli di Bepi De Marzi.

Tipologia: Coro
Generi: Pop-Folk, Acapella
Comune: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA
Indirizzo: Via Debbia 14
E-mail: corovocidelserchio@gmail.com
Sito: www.facebook.com/pages/Coro-Voci-del-Serchio/137132666364480

INSIEME VOCALE NOVAHARMONIA

L'insieme vocale Nova Harmonia nasce nel maggio 2005 sotto la direzione della professoressa Paola Vincenti.
E' formata da 30 cantori a voci miste, che fin dall'inizio stanno percorrendo una strada fatta di preparazione tecnico-espressiva su vari stili vocali, che permette l'esecuzione di brani che spaziano dal repertorio rinascimentale a quello contemporaneo, non soltanto d'insieme ma anche a livello solistico, avvalendosi inoltre di un quotato strumentista il pianista Giorgio Casini.
Nel 2008 ha inserito nel proprio programma i brani corali tratti dai 'Carmina Burana' di Carl Orff, aggiungendo un ulteriore tocco di qualità alle sue esibizioni.
L'insieme vocale ha partecipato a numerosi concerti, rassegne ed importanti manifestazioni nella provincia di Lucca come 'Armonie d' Autunno' al teatro di Ponte a Moriano, i 'Concerti del Morianese', 'Il Castello rivive' a Nozzano Castello ed altre manifestazioni in Palazzo Ducale, Auditorium di S. Romano e recentemente nelle storiche Villa Torrigiani e Villa Reale per le manifestazioni pucciniane.

Tipologia : Coro
Comune : Lucca
E-mail : info@insiemevocalenovaharmonia.it
Sito : www.insiemevocalenovaharmonia.it



Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 05 Novembre 2014, alle ore 12:25