Riassetto rete elettrica: l'8 aprile l'amministrazione dedicherà un'assemblea al tema. Interverranno anche tecnici di Terna Rete Italia
31 Marzo 2014
Il progetto di Terna Rete Italia per il riassetto delle rete a 380 e 132 kV è entrato nella sua fase operativa.
Lo scorso 20 marzo infatti Terna ha chiesto l'attivazione della VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), che dovrà essere rilasciata dal Ministero per l'Ambiente.
Il Comune di Lucca, che lo scorso dicembre ha sottoscritto con Terna -al pari di altri fra i Comuni interessati, vale a dire Massarosa, Vecchiano, Camaiore e San Giuliano Terme- un verbale del tavolo tecnico che è servito ad una prima individuazione delle fasce di fattibilità delle nuove linee, con la previsione della contemporanea demolizione di altri tratti di esse già esistenti e che insistono su zone densamente abitate, nonché a definire una prima proposta di localizzazione della nuova stazione elettrica non definita nella sua specificità, ora dovrà presentare le proprie osservazioni al piano di dettaglio presentato da Terna dieci giorni fa.
Il Comune avrà tempo fino al 19 aprile per presentare le proprie osservazioni e per far ciò è stata convocata una conferenza dei servizi interna, composta dall'ufficio ambiente, urbanistica ed edilizia privata, che dovrà valutare l'impatto dal punto di vista paesaggistico e sul piano idrogeologico.
Contemporaneamente l'amministrazione comunale incontrerà i cittadini sul tema il prossimo 8 aprile, alle 21 a Maggiano. L'assemblea, a cui prenderanno parte il sindaco e l'assessore all'ambiente, oltre che tecnici del Comune e di Terna, dovrà servire a illustrare nel dettaglio il piano e a fornire tutte le risposte del caso.
"Riteniamo di fondamentale importanza - dichiara l'assessore all'ambiente Francesca Pierotti - la dismissione della vecchia linea elettrica. Rispetto alle due nuove linee, che interessano per largo tratto il territorio comunale, siamo dell'idea che, fatto salvo il principio della pubblica utilità, sia necessario mettere in atto tutte le forme di mitigazione, per fare in modo che non ci siano nemmeno dubbi su questo fronte. Questo è esattamente ciò che chiediamo a Terna".
I cittadini che volessero presentare le loro osservazioni potranno farlo fino al 19 maggio, scrivendo al Comune, alla Regione Toscana e al Ministero per l'Ambiente. Tutto il materiale messo a disposizione può essere consultato direttamente all'ufficio ambiente di palazzo Santini e a breve anche on-line sul sito del Comune.
Per ulteriori informazioni i cittadini possono contattare lo 0583/442411.