Il programma della partecipazione
Il Piano strutturale è un’esperienza di “cittadinanza attiva”
Il piano ha alle sue spalle ricerche ricognitive sul territorio commissionate a studi specialistici che ne fotografano sia le fragilità che le potenzialità.
I progettisti insieme ai tecnici e agli amministratori hanno iniziato a leggere i segni evolutisi nel tempo e ad immaginare le tendenze future impostando un progetto preliminare di obiettivi.
Il Piano, nellla sua fase progettuale embrionale, seppur ricchissima di informazioni sullo stato del territorio, si apre ai contributi di tutti coloro che lo abitano e ne desiderano il benessere ambientale, sociale, econonomico, culturale.
Solo la partecipazione civica può rendere il Piano Strutturale uno strumento realmente calato nei bisogni e nelle visioni di chi vive il territorio. Lucca è una realtà di grande e stratificata bellezza mantenutasi nel tempo, che vorremmo tutelare e preservare nei suoi elementi strutturanti, disvelare e valorizzare in quelli meno conosciuti.
Il tutto in un’attenta operazione di cura e correzione delle ferite che nel tempo si sono aperte su un territorio che è attraente ma anche fragile.
Attraverso gli incontri con la cittadinanza disegneremo una mappa sempre più ricca di opportunità per la città che andranno a ispirare, confermare e anche mettere in dubbio le scelte di Piano.
Nel mondo sono praticate svariate metodologie di coinvolgimento della cittadinanza: per Lucca abbiamo pensato a quattro fasi fondamentali:
1. conoscere, attraverso l’organizzazione di cinque seminari informativi sui contenuti principali del quadro conoscitivo elaborato dai progettisti (svoltisi tra maggio-luglio 2014 e documentati alla pagina della News) e la presentazione pubblica dell’Avvio del procedimento e del programma della partecipazione (prevista per il 10 settembre 2014);
2. allargare la visione sul futuro, attraverso un laboratorio di idee a scala urbana nel quale i partecipanti rifletteranno tutti insieme e per piccoli gruppi sulle strategie utili e i passaggi necessari per migliorare la qualità della vita in questo territorio in tutti gli aspetti che saranno ritenuti rilevanti dai partecipanti stessi, e che andranno ad arricchire l’agenda politica degli amministratori oltre che gli obiettivi del Piano Strutturale in formazione (prevista per il 4 ottobre 2014);
3. approfondire la conoscenza, attraverso laboratori progettuali sul territorio, nei quali sarà possibile analizzare le prospettive di miglioramento anche a livello di quartiere (prevista da metà ottobre a fine novembre 2014);
4. condividere i risultati del percorso, con un incontro pubblico di chiusura che riporterà gli esiti principali e quanto l’ammnistrazione avrà deciso di recepire ed inglobare nel Piano Strutturale (prevista per fine dicembre 2014).
Parallelamente a questo percorso di partecipazione della cittadinanza, l’amministrazione porterà avanti gli incontri di confronto con enti, istituzioni, associazioni e ordini professionali operanti nel territorio lucchese.
È possibile leggere il programma più dettagliato alla pag. 30 della relazione di Avvio del Procedimento, una copia cartacea dei documenti è consultabile alla Casa della Città presso l'URP in Via del Moro, 17.