1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Trasferimento nel Comune di cittadini stranieri o comunitari

 
Procedimenti Servizi Demografici
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Il cittadino straniero o comunitario che ha trasferito la sua residenza nel territorio comunale da altro comune italiano o dall'estero, deve comunicarlo entro 20 giorni dalla data in cui è avvenuto il trasferimento.
La comunicazione deve essere fatta recandosi all'Ufficio Anagrafe od inviando apposita modulistica ministeriale compilata ed allegando la documentazione prevista, per posta e.mail, pec o fax.
Ogni cittadino maggiorenne può comunicare il trasferimento di residenza per sè, per gli altri componenti la famiglia anagrafica, per le persone sulle quali esercita la patria potestà o la tutela. Deve sapere indicare il comune italiano o lo Stato estero di provenienza, il'indirizzo esatto (via numero civico e frazione)  le generalità complete, il codice fiscale, gli estremi delle patenti auto e le targhe dei veicoli di tutti coloro che trasferiscono la residenza, specificando nome e cognome e rapporto di parentela o al contrario assenza di vicolo con eventuali persone già residenti all'indirizzo con le quali si va a coabitare.
La comunicazione del cambio di residenza per coloro che entrano a far parte di una convivenza (ospizio, collegio, caserma etc.) deve essere effettuata dal capo-convivenza. Nel caso che le persone che trasferiscono la residenza vadano ad abitare in una unità immobiliare dove è già presente un altro nucleo familiare, questi ne verrà informato d'ufficio.
requisiti: 
avere titolo di soggiorno valido o, per i comunitari documentare il possesso dei requisiti di soggiorno
avere dimora abituale nel Comune, ovvero essersi effettivamente trasferiti al nuovo indirizzo.
iter del procedimento
ricevimento, registrazione della iscrizione in anagrafe (entro 2 gg lavorativi) - nb con l'iscrizione la variazione produce i propri effetti
sempre entro 2 gg (se è questo il caso) richiesta di conferma della cancellazione al comune di provenienza (che ha 2 gg per confermare la cancellazione e 5 gg per inviare i dati)
invio (telematico) alla Polizia Municipale per gli accertamenti di competenza. Eventuali esiti negativi devono essere comunicati all'interessato entro 45 gg, pena il silenzio/assenso.  
I dati necessari per l'aggiornamento degli archivi della Motorizzazione Civile sono trasmessi quotidianamente in via telematica
normativa
Legge 1228/1954 smi  - Ordinamento delle anagrafi
Decreto Presidente della Repubblica 223/89 smi - inerente il Regolamento anagrafico.
DPR 31.8.1999 n. 394 s.m.i. inerente il Testo unico delle Leggi sull'immigrazione Legge 39/90 e successivi decreti in materia di soggiorno cittadini extracomunitari.
Decreto Lgs. 6/2/2007 n. 30 e success.modifiche in materia di soggiorno di cittadini comunitari.
DPR 19.4.1994 n. 575 smi (Aggiornamento Patente di Guida).
DPR. n. 610/96 - Carta di circolazione
D. Lgs. 25/07/1998 n. 286 Legge 35/4.4.12 (di conversione dl 5/2012) - residenza in tempo reale
vai al sito Normattiva
responsabile del procedimento e recapiti
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti
Il Dirigente
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Daniela Belli
Tel. 0583/442845 - email: dbelli@comune.lucca.it
Fax 0583/442505
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
45 giorni - l'invio del preavviso di annullamento interrompe il termine, che torna a decorrere per intero
atto conclusivo
Conferma dell' Iscrizione nell'Anagrafe
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
 
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica
per cittadini comunitari
passaporto o carta di identità valida per l'espatrio;
codice fiscale;
se coniugati, vedovi o divorziati certificazione tradotta in italiano, se previsto dalla relativa convenzione,  con legalizzazione
documentazione richiesta in base al decreto Lgs. 30/2007 e successive modifiche (attestazione di sogg.permanente o documentazione del diritto di soggiorno) 
per cittadini extracomunitari
passaporto, se del caso con visto d'ingresso per motivi familiari o lavoro; 
permesso di soggiorno valido della Questura di Lucca e/o ricevute postali di rinnovo/aggiornamento o nulla-osta sportello unico per l'immigrazione; 
codice fiscale;
Se coniugati, vedovi o divorziati per la registrazione in anagrafe dello stato è necessario produrre certificati di matrimonio, vedovanza o divorzio legalizzati e tradotti in lingua italiana dall'Ambasciata italiana nel paese di provenienza, muniti de L'Apostille e tradotti dalla loro Ambasciata in Italia o,  se del caso legalizzati dalla Prefettura di Lucca.
Note
I  cittadini extra-comunitari che trasferiscono la loro residenza nel Comune devono provvedere all'aggiornamento anche del loro Titolo di Soggiorno, secondo le modalità ordinariamente previste. 
Il trasferimento di residenza, unitamente ai dati riferiti alla superficie della nuova abitazione, devono essere comunicati anche a Sistema Ambiente per l'applicazione della tassa sullo smaltimento dei rifiuti.
ufficio a cui presentare l'istanza
La comunicazione deve essere fatta recandosi all'Ufficio Anagrafe od inviando apposita modulistica ministeriale compilata ed allegando la documentazione prevista, per posta e.mail, pec o fax.
L'ufficio riceve le dichiarazioni di residenza SOLO su appuntamento da prenotare al numero 0583/4422 (disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30).
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
 
link di accesso al servizio on line
non previsto
eventuale spesa prevista
non prevista
modalità per l'effettuazione dei pagamenti
non prevista
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento
in corso di aggiornamento
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
in corso di aggiornamento

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 28 Settembre 2022, alle ore 8:22