1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Trasferimento nel Comune di Cittadini Italiani

 
Procedimento Servizi Demografici
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Il cittadino italiano che ha trasferito la sua residenza nel territorio comunale da altro comune italiano o dall'estero, deve comunicarlo all'Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dalla data in cui è avvenuto il trasferimento.
Ogni cittadino maggiorenne può comunicare il trasferimento di residenza per sé, per gli altri componenti la famiglia anagrafica, per le persone sulle quali esercita la patria potestà o la tutela, indicando precisamente i relativi dati anagrafici. La comunicazione del cambio di residenza per coloro che entrano a far parte di una convivenza (ospizio, collegio, caserma, etc.) deve essere effettuata dal capo-convivenza.
Nel caso che le persone che trasferiscono la residenza vadano ad abitare in una unità immobiliare dove è già presente un altro nucleo familiare, questi verrà informato con comunicazione scritta.
requisiti:
Trasferimento effettivo presso il nuovo indirizzo.
iter
le dichiarazioni possono essere rese con le modalità previste per le dichiarazioni sostitutiva di notorietà su modulistica ministeriale da inviare per posta, e.mail, pec o fax o direttamente all'anagrafe centrale previo appuntamento
ricevimento e registrazione della richiesta entro 2 giorni lavorativi.
se del caso, sempre entro 2 giorni lavorativi, invio per pec o e.mail al comuni di provenienza della richiesta di conferma della cancellazione per emigrazione e dei dati. Il comune di precedente residenza ha 2 gg lavorativi dal ricevimento della richiesta e 5 gg lavorativi per inviare i dati necessari. Il trasferimento produce immediatamente i propri effetti; 
invio (telematico) della pratica alla Polizia Municipale per gli accertamenti di competenza; 
entro le 24 ore comunicazione con sistema informatizzato alla Motorizzazione Civile delle informaziooni per l'aggiornamento del nuovo indirizzo sulla patente di guida di tutti i componenti la famiglia anagrafica in possesso di patente italiana, nonchè sulle carte di circolazione dei mezzi in loro possesso
entro 45 giorni dalla dichiarazione in caso di accertamenti negativi viene inviato preavviso di non conferma della variazione
Per le stesse ragioni di cui sopra entro il termini previsti per il silenzio-assenso il comune annulla la variazione e ripristina la situazione precedente 
note
Il trasferimento di residenza deve essere comunicato anche all'Azienda Sistema Ambiente per l'applicazione della tassa sullo smaltimento rifiuti; è inoltre necessario recarsi all'Asl per la scelta del nuovo medico.
normativa
Decreto Presidente della Repubblica 223/89. Regolamento anagrafico.
Decreto Presidente Repubblica 575/94 (Aggiornamento Patenti di Guida).
Decreto Presidente della Repubblica 610/96 (Aggiornamento Carte di Circolazione)
dl 9 febbraio 2012 n. 5 convertito in Legge 35/2012 Residenza in tempo reale.
dl 28 marzo 2014 n. 47 convertito in Legge 80/2014 (art5) Lotta all'occupazione abusiva degli immobili
vai al sito normattiva

responsabile del procedimento e recapiti
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti
Il Dirigente
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino

NB SOLO per PROCEDIMENTI IN CORSO per informazioni generali rivolgersi al numero VOCE COMUNE 0583 4422
Daniela Belli - Tel. 0583/442839 - email: dbelli@comune.lucca.it
Emma Tavoletta - Tel. 0583/442846 - email: etavoletta@comune.lucca.it
Fax 0583/442505
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
entro 2 giorni il trasferimento è registrato in anagrafe
atto conclusivo
conferma dell'Iscrizione anagrafica nel comune
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
 
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica
documento di riconoscimento valido; 
dati patente di guida e targhe veicoli (per l'aggiornamento della patente e per l'annotazione sul libretto di circolazione degli automezzi)
Codice Fiscale.
ufficio a cui presentare l'istanza
Le dichiarazioni di residenza sono ricevute all'anagrafe centrale, solo previo appuntamento telefonando al numero 0583/4422 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30.
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
 
link di accesso al servizio on line
non previsto
eventuale spesa prevista
non prevista
modalità per l'effettuazione dei pagamenti
non prevista
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento
in corso di aggiornamento
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
in corso di aggiornamento

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 28 Settembre 2022, alle ore 8:24