ZTL - Varchi Telematici
Varchi telematici - Accesso al Centro Storico
Attivazione di n. 1 nuovo varco telematico di accesso alla ZTL del Centro Storico, in Via Vittorio Emanuele
Ordinanza n. 759 del 30/04/2021 - via Vittorio Emanuele: attivazione e avvio della fase di esercizio definitivo di un nuovo impianto di rilevazione degli accessi alla Z.T.L. con decorrenza dalle ore 0:00 del giorno 3 maggio 2021
Ordinanza n. 132 del 22/01/2021: Via Vittorio Emanuele - attivazione e avvio della fase di pre-esercizio, di un nuovo impianto di rilevazione degli accessi alla Z.T.L., con decorrenza dalle ore 0:00 del giorno 25 gennaio 2021
Attivazione di n. 2 nuovi varchi telematici di accesso alla ZTL del Centro Storico, in Via del Gonfalone e Via del Fosso
Ordinanza n. 450 del 20/03/2018: Attivazione di n. 2 nuovi varchi telematici di accesso alla ZTL del Centro Storico, in Via del Gonfalone e Via del Fosso: avvio della fase di esercizio definitivo con decorrenza dal giorno 21 marzo 2018
Attivazione due nuovi varchi telematici: avvio della fase di pre-esercizio a partire dal 19 febbraio 2018 - Revocata dalla Ordinanza n. 450 del 20.03.2018
Ordinanza n. 285 del 19.02.2018: Attivazione di n. 2 nuovi varchi telematici di accesso alla ZTL del Centro Storico, in via del Gonfalone e Via del Fosso: avvio della fase di pre-esercizio a partire dal 19 febbraio 2018.
Come funziona?
Il sistema dei varchi telematici è dotato di telecamere che riprendono le targhe dei mezzi che entrano nell'area a traffico limitato del centro storico cittadino e trasmettono i dati a una centrale in grado di riconoscere coloro che hanno il permesso di accesso, anche a carattere temporaneo, perché già inseriti in una banca dati.
In caso di necessità infatti, si può richiedere un permesso temporaneo agli uffici della Metro (Via delle Città Gemelle, 162 - S. Anna presso la sede di Luccaport nelle vicinanze della nuova caserma della Guardia di Finanza), i dati del mezzo che deve accedere in via eccezionale alla ZTL vengono inseriti in tempo reale.
Per il pieno rispetto della privacy, le immagini vengono cancellate automaticamente dopo qualche giorno, come previsto dalla legge.
Cosa fare?
Tutti coloro che hanno un permesso di accesso al centro storico in corso di validità non devono fare niente, se non provvedere al rinnovo entro la scadenza, i loro dati vengono inseriti automaticamente nel sistema.
Se si possiede un Permesso Invalidi comunicare a METRO la targa del veicolo abitualmente utilizzato. Se si usa un veicolo diverso contattare invece il numero verde 800 94 43 53 e lasciare il numero di targa del mezzo che deve passare dai varchi.
Categoria D "Artigiani - Riparatori": se c'è una urgenza?
Qualora per motivi di urgenza l'accesso dei veicoli in possesso del permesso di categoria "D" alla Z.T.L. avvenga in giorni eo orari diversi da quelli previsti dalle disposizioni senza essere preventivamente autorizzato, entro 48 ore dall'accesso non comprensive dei giorni di sabato, domenica e festivi, il proprietario del veicolo dovrà regolarizzare il transito comunicandolo per scritto a mezzo fax o mail, alla Centrale Operativa Metro specificando numero di permesso, targa, motivo dell'urgenza e destinazione.
Clienti di Alberghi e Affittacamere o Case di riposo
L'accesso ed il transito dei veicoli che si recano alle strutture ricettive o case di riposo, è consentito limitatamente al momento dell'arrivo o della partenza: non è subordinato al rilascio di alcun permesso. A ciascuna strutture all'interno della ZTL e dell'Area Pedonale è stata attribuita una ID ed una password per l'inserimento diretto via web dei numeri di targa dei veicoli dei clienti, al momento dell'arrivo (o già all'atto della prenotazione del soggiorno).
Ciclomotori e motocicli
Anche per i cicli e motocicli valgono le regole che sono in funzione ormai da quando è stata istituita la ZTL: l'accesso e il transito dei ciclomotori e dei motocicli è consentito nella ZTL seguendo i normali sensi di marcia, la sosta è consentita negli appositi parcheggi riservati realizzati nelle diverse aree della città. Il transito nell'area strettamente pedonale è invece consentito ai soli mezzi di proprietà dei residenti all'interno di tale zona ed esclusivamente per raggiungere il luogo privato di ricovero.
Targhe NCC e Taxi
Il Regolamento per l'accesso ai varchi del Comune di Lucca prevede la possibilità dell'inserimento definitivo e gratuito di targhe NCC e Taxi nella lista bianca.
Se l'accesso alla Z.T.L. avviene senza essere preventivamente autorizzato, entro 48 ore dall'accesso non comprensive dei giorni di sabato, domenica e festivi, il proprietario del veicolo e/o l'intestatario della licenza, che ha utilizzato il veicolo, dovrà regolarizzare il transito comunicando per scritto, a mezzo fax, o mail, alla Centrale Operativa Metro il numero di targa e tutti gli elementi essenziali ai fini dell'inserimento nella banca dati e nella lista degli autorizzati.
La comunicazione deve essere indirizzata a Metro Srl - Lucca ed inviata per via e-mail a varchi@metrosrl.it oppure per fax al 0583 953024.
Le sanzioni
Chi passa attraverso i varchi telematici e accede nella zona a traffico limitato senza avere il permesso incorre in 78 euro di multa per l'accesso non consentito. Se invece viene multato dagli agenti della Polizia Municipale perché trovato in sosta all'interno della zona ztl, si aggiungono altri 39 euro.
Ordinanza n.5339 del 27.01.2011 - varchi telematici
Planimetria del Centro Storico

Informazioni
Metro Ufficio Permessi
Via delle Città Gemelle, 162 - S. Anna
tel.: +39 0583 492255 tasto 1 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 15:30)
fax: +39 0583 419436
email: ufficiopermessi@metrosrl.it - servizi@metrosrl.it
PEC: ufficiopermessi@pec.wmail.it
Ufficio abbonamenti
Parcheggio Carducci
Per informazioni, requisiti per le diverse tipologie dei permessi e per la modulistica consultare il sito Permessi ZTL