1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Riconoscimento di Figlio Naturale

 
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Il genitore che intende effettuare il riconoscimento di figlio naturale, può farlo sia al momento della denuncia di nascita sia in un momento successivo o precedente.
requisiti:
La persona da riconoscere come figlio naturale non deve già essere registrata come figlio legittimo o già riconosciuto da entrambi i genitori.
I genitori non devono essere fra loro parenti o affini nei gradi che ostano al riconoscimento stabiliti dall'art.251 del Codice Civile.
normativa
D.P.R. 3.11.2000 n. 396.
Codice Civile articoli 250 e seguenti.
Legge 184/1983.
Decreto Presidente della Repubblica 445/2000.
vai al sito Normattiva
note
Sia per il riconoscimento effettuato al momento della nascita che in un momento diverso, la dichiarazione deve essere fatta dai genitori che intendono riconoscere il figlio davanti all'Ufficiale di Stato Civile e previo appuntamento se non è resa contestualmente alla dichiarazione di nascita. 
Nel caso che il figlio da riconoscere sia maggiore di 16 anni, è necessaria la sua presenza per la sottoscrizione dell'atto di assenso e, se maggiorenne, per la scelta del cognome.
responsabile del procedimento e recapiti
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti
Il Dirigente
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Ufficio Nascita
email: statocivilenascita@comune.lucca.it - tel. 0583/442857
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
immediato se contestuale alla dichiarazione di nascita altrimenti  30 giorni per l'acquisizione dei documenti
atto conclusivo
Atto di nascita
Atto di Stato Civile
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
 
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica
Per il riconoscimento al momento della denuncia di nascita:
un attestato di nascita, firmato dall'ostetrica o dal medico che ha prestato l'assistenza; 
copia del documento di riconoscimento valido e con i dati anagrafici attuali.
Per il riconoscimento in un momento successivo alla denuncia di nascita:
un documento di riconoscimento; 
se il figlio è nato in un comune diverso da quello di Lucca, è necessario acquisire d'ufficio anche una copia integrale dell'atto di nascita.
L'ufficiale di stato civile deve acquisire l'atto di nascita e il certificato di cittadinanza del/dei genitori se nati e/o residenti in altro Comune.
è necesaria la presenza dell'altro genitore che esprima il suo consenso al riconoscimento.
Per il riconoscimento fatto prima della nascita:
certificato medico di gravidanza con l'indicazione delle settimane/mesi di gestazione, a firma legalizzata dall'U.S.L. 2 di Lucca.
L'ufficiale di stato civile deve acquisire l'atto di nascita e il certificato di cittadinanza del/dei genitori se nati e/o residenti in altro Comune.

ufficio a cui presentare l'istanza
 
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
 
link di accesso al servizio on line
non previsto
eventuale spesa prevista
non prevista
modalità per l'effettuazione dei pagamenti
non prevista
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento
in corso di aggiornamento
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
in corso di aggiornamento

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 19 Aprile 2022, alle ore 10:06