1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Trascrizione dell'Atto di Morte avvenuta all'Estero

 
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
I familiari di persone morte all'estero devono chiedere la trascrizione dell' atto di morte nei Registri dello Stato Civile del Comune di Lucca .
La richiesta può essere presentata tramite il Consolato Italiano o direttamente all'Ufficio Trascrizioni dello Stato Civile del Comune di Lucca.
requisiti:
residenza in vita nel Comune di Lucca o iscrizione all' A.I.R.E. del Comune di Lucca; 
cittadini italiani residenti all' estero che abbiano avuto a Lucca l'ultima residenza in Italia; 
cittadini italiani già residenti all' estero che al momento del rimpatrio abbiano stabilito a Lucca la loro residenza; 
atto di nascita trascritto o iscritto a Lucca; 
avere i genitori o gli avi paterni e materni residenti o nati a Lucca.
iter
ricevimento dell'atto di morte dal Consolato o dalla parte interessata; 
verifica anagrafica; 
trascrizione dell'atto nei registri di Stato Civile; 
invio di comunicazione dell'avvenuta trascrizione al Consolato o alla parte interessata; 
aggiornamento dei registri di Anagrafe e Stato Civile.
normativa
D.P.R. 396/2000
vai al sito Normattiva
 
responsabile del procedimento e recapiti
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti
Il Dirigente
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Ufficio Trascrizione atti dall'Estero
Per informazioni email: statocivile.infotrascrizioneattiestero@comune.lucca.it
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
180 giorni
atto conclusivo
atto di Stato Civile
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
 
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica
Documento di riconoscimento valido.
Atto originale di morte con traduzione ufficiale in Italiano e legalizzato qualora la Legge lo preveda.
ufficio a cui presentare l'istanza
tramite Consolato oppure se la richiesta è presentata direttamente dal cittadino, all'Ufficio Protocollo Generale - Via San Giovanni Leonardi, 3 - Centro Storico.
L'ufficio è aperto: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
 
link di accesso al servizio on line
non previsto
eventuale spesa prevista
non prevista
modalità per l'effettuazione dei pagamenti
non prevista
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento
in corso di aggiornamento
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
in corso di aggiornamento

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 19 Aprile 2022, alle ore 10:12