1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Progetto Emerald (Energy ManagEment and RechArging for efficient eLectric car Driving)

Logo progetto Emerald (titolo e auto elettrica)

Il Progetto



Il progetto EMERALD ha come scopo l'ottimizzazione dell'uso dell'energia e la perfetta integrazione del FEV (Full Electric Vehicle- Veicolo completamente eletytrico) in infrastrutture di trasporto e di distribuzione dell'energia, con l'obiettivo di supportare la diffusione commerciale dei veicoli elettrici.
A tal fine EMERALD mira a sviluppare soluzioni innovative mediante una serie di approcci ICT integrati, tra cui:

 
  • gestione dinamica dell'energia utilizzata per le funzionalità aggiuntive del veicolo (e.g. regolazione della temperatura dell'abitacolo), in modo che siano strettamente integrati con funzionalità di previsione dei consumi, consentendo misure di conservazione dell'energia di prelazione;
  • pianificazione energetica a lungo raggio per l'ottimizzazione efficiente del percorso, per consentire l'estensione del raggio di percorrenza del FEV e pianificazione automatica di ricarica lungo il percorso;
  • sistema di controllo della Performance per la previsione dei consumi, mediante l'ottimizzazione e formazione cooperativa di funzioni di "machine learning" per il consumo di energia e previsione del traffico sulla base dell'esperienza pregressa;
  • funzionalità di profilazione del conducente, attraverso il monitoraggio dei modelli di accellerazione/frenata, per la valorizzazione delle funzionalità di previsione del consumo nel percorso;
  • comunicazione e sincronizzazione dei dati di consumo di energie, per consentire la generazione automatica del piano di carica e scarica, con possibilità di ottimizzarlo per l'utente e accessibile sia a bordo del veicolo che da telefono cellulare smartphone.

Inoltre EMERALD si propone di introdurre: una funzione di previsione della domanda di energia e supporto per la gestione del flusso di energia connessa, sfruttando modelli di consumo e attingendo in modo cooperativo dalle informaizoni reperibili dalle stazioni di ricerca con possibilità di prenotare le staizoni; una funzione di gestione cooperativa della flotta FEV, in modo olisticodinamico, garantendo un approccio multi-arametrico per l'ottimizzazione del controllo della flotta, tenendo conto delle limitaizoni dato dalla carica di energia; una attività di formaizone dei conducenti FEV - specificatamente per migliorare l'efficienza energetica del veicolo

Coordinatore

Softeco Sismat S.p.A. (Italia)

Finanziamento

Commissione Europea- European Green Vehicles PPP Initiative (www.egvi.eu) 7° Programma Quadro

Periodo di durata

2012 - 2016

Ulteriori informazioni

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 03 Aprile 2018, alle ore 15:53