Dichiarazione di riconciliazione dei coniugi
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
I Coniugi separati possono dichiarare di essersi riconciliati ai sensi dell'art.157 del codice civile fornendo una dichiarazione in tal senso davanti all'Ufficiale di Stato Civile. Requisiti: La separazione deve essere stata pronunciata/omologata dal Tribunale. Iter del procedimento: Istanza rivolta, a voce o per scritto dagli sposi all'Ufficiale di Stato Civile dove fu celebrato il matrimonio o a quello di residenza degli sposi nel caso che il matrimonio sia trascritto anche in detto Comune. Verbalizzazione della dichiarazione. Annotazione sull'atto di matrimonio. Comunicazione di fine procedimento (per le istanze scritte). Normativa di riferimento: D.P.R.393/2000 vai al sito normattiva |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
Riccardo Del Dotto - email: ResponsabileServiziDemografici@comune.lucca.it |
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Il Dirigente |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
Ufficio Separazioni/Divorzi tel. 0583.442840 - email: lgreco@comune.lucca.it |
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
previo appuntamento da fissarsi alla data indicata dagli interessati (l' ufficio garantisce date di disponibilità entro 15 giorni dalla richiesta). |
atto conclusivo |
atto di stato civile |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
non previsto |
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
L'eventuale richiesta scritta deve essere in bollo e se fatta pervenire per posta o per Fax deve essere corredata di copia di un documento di riconoscimento dei dichiaranti. La copia della sentenza/omologa della separazione solamente nel caso che essa non sia già annotata sull'atto di matrimonio. |
ufficio a cui presentare l'istanza |
Ufficio Protocollo Generale Via San Giovanni Leonardi, 3 - Centro Storico L'ufficio è aperto: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
|
link di accesso al servizio on line |
non previsto |
eventuale spesa prevista |
|
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
|
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo |
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
in corso di aggiornamento |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
in corso di aggiornamento |