Civile - Celebrazione
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Un cittadino che vuole sposarsi civilmente, può fissare la data della celebrazione del rito al momento della firma del verbale di richiesta di Pubblicazione di Matrimonio. Può farlo anche successivamente, ma in ogni caso il matrimonio dovrà essere celebrato entro 180 giorni dalla data della pubblicazione stessa. Se il matrimonio viene celebrato fuori dal Comune di residenza, è necessaria la delega rilasciata dall'Ufficio Matrimoni dove è stata presentata la richiesta di pubblicazione da presentarsi al Comune celebrante. I futuri sposi si dovranno presentare nel luogo e nella data stabiliti accompagnati da due testimoni maggiorenni (anche parenti) muniti di un documento di riconoscimento valido. Requisiti: Aver compiuto 18 anni o 16 anni con l'autorizzazione del Tribunale dei Minorenni. Iter procedimento: al momento della firma del verbale di richiesta di pubblicazione gli sposi possono prendere accordi relativamente alla data della celebrazione ed al regime patrimoniale scelto; redazione dell'atto di matrimonio; celebrazione del matrimonio; invio di comunicazione alla Procura di nascita ed agli eventuali altri Comuni di residenza degli sposi, nonchè all'Anagrafe; compilazione scheda I.S.T.A.T. I matrimoni di celebrano: In Palazzo Orsetti: Dal lunedì al sabato non festivi dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 (un matrimonio ogni ora) con orario da concordare con l'ufficio il giorno della stesura del verbale di pubblicazione o nei sei mesi successivi (periodo di validità delle pubblicazioni). Nelle Ville storiche: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 compreso domeniche e festivi escluso Capodanno, Pasqua, 1°Maggio, Ferragosto e Natale. I futuri sposi che non intendono essere in regime patrimoniale di comunione dei beni, possono scegliere il regime patrimoniale di separazione dei beni. Tale scelta sarà resa esplicita nell'atto di celebrazione del matrimonio, ma è necessario che sia preavvisata all'Ufficiale di Stato Civile al momento della pubblicazione del matrimonio. Normativa: D.P.R. 3.11.2000 n. 396 Codice Civile. vai al sito normattiva |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
Riccardo Del Dotto - email: ResponsabileServiziDemografici@comune.lucca.it |
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Il Dirigente |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
|
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
Entro 180 giorni dal 4° giorno dopo la fine della Pubblicazione di Matrimonio (Art. 99 C.C.) La data di matrimonio è scelta dagli sposi |
atto conclusivo |
Atto di matrimonio |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
non previsto |
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
Documento di riconoscimento valido. |
ufficio a cui presentare l'istanza |
Ufficio Protocollo Generale Via San Giovanni Leonardi, 3 - Centro Storico L'ufficio è aperto: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
|
link di accesso al servizio on line |
non previsto |
eventuale spesa prevista |
vai alla pagina Matrimonio civile |
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
vai alla pagina Matrimonio civile |
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo |
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
non disponibili |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
non disponibili |