1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Trascrizione di Atto di Matrimonio Religioso

 
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Due persone che si sono sposate con rito religioso riconosciuto dalla Stato Italiano e intendono far assumere al matrimonio anche rilevanza giuridica per lo Stato Italiano, devono far trascrivere il matrimonio nei Registri dello Stato Civile del Comune di Lucca.
Questo è possibile con un particolare procedimento anche nel caso il matrimonio non sia stato preceduto dalle pubblicazioni di matrimonio ma solo nel caso di rito cattolico.
Requisiti:
Matrimonio celebrato con rito religioso (Cattolico, Ebraico, Valdese, della Chiesa Avventista, Assemblea di Dio in Italia, Rito Evangelico Battista, culto della Chiesa Luterana in Italia. (Acattolici ammessi).
Iter del procedimento:
ricevimento della richiesta di trascrizione del matrimonio ed originale dell'atto di matrimonio; 
trascrizione del matrimonio nei registri dello Stato Civile; 
aggiornamento anagrafico e dello Stato Civile.
Note:
La richiesta di trascrizione viene infatti presentata dal parroco o dal ministro di culto che ha celebrato il matrimonio entro 5 giorni dalla data della celebrazione.
Trascorso tale termine, la trascrizione deve essere chiesta da uno o da entrambi gli sposi, purchè entrambi ne siano a conoscenza e nessuno dei due si opponga (solo per i matrimoni cattolici, non è previsto per gli altri riti).
Normativa di riferimento:
DPR 3/11/2000 N.396.
Legge 847/29.
L.101 dell'8.3.1989.
L.449 dell'11.8.1984.
L.516 del 22.11.1988.
L.517 del 22.11.1988.
L.116 del 12.4.1995.
L.520 del 29.11.1995.
responsabile del procedimento e recapiti
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti
Il Dirigente
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Ufficio Matrimoni
tel 0583/442860 - e mail: uff.matrimoni@comune.lucca.it
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
entro 30 giorni
atto conclusivo
Atto di matrimonio
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
non previsto
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica
Nessuno se la richiesta di trascrizione è fatta da chi ha celebrato il matrimonio.
ufficio a cui presentare l'istanza
Ufficio Protocollo Generale
Via San Giovanni Leonardi, 3 - Centro Storico
L'ufficio è aperto:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
 
link di accesso al servizio on line
non previsto
eventuale spesa prevista
 
modalità per l'effettuazione dei pagamenti
 
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento
 
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 19 Aprile 2022, alle ore 9:11