1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Libretto Internazionale di Famiglia - Rilascio

 
Procedimenti Servizi Demografici
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Il cittadino può chiedere il rilascio del libretto internazionale di famiglia al momento della celebrazione del matrimonio civile o della sua trascrizione, o anche successivamente. Può essere richiesto anche tramite il Consolato Italiano del paese dove il cittadino risiede.
Requisiti:
Matrimonio celebrato o trascritto a Lucca.
Iter del procediemento:
Può essere rilasciato dall'Ufficiale di Stato Civile al momento della celebrazione del matrimonio o, se richiesto in data successiva, dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune di celebrazione del matrimonio o che ne ha trascritto l'atto, oppure dalle autorità competenti dello Stato di cui almeno uno degli sposi sia cittadino.
Non può essere rilasciato in data successiva al matrimonio se nel frattempo i coniugi si sono separati di fatto, o legalmente, hanno divorziato.
Normativa di riferimento:
Convenzione di Parigi 12 Settembre 1974.
Legge 487/1977.
Decreto Ministeriale 18 Ottobre 1978.
Decreto Ministeriale 02 Giugno 1979.
vai al sito normattiva
Note:
Il Libretto Internazionale di Famiglia, istituito con la Convenzione di Parigi del 12.09.1974, è un documento ufficiale plurilingue intestato ai coniugi, nel quale vengono registrati data e luogo del matrimonio, regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni), nascita dei figli, morte dei componenti la famiglia.
Le certificazioni contenute nel Libretto Internazionale di Famiglia hanno la stessa validità dei certificati di stato civile; per questo motivo il cittadino, ai sensi delle norme della Legge 15/1968 sull'autocertificazione, può esibirlo allorchè in Italia o all' Estero gli viene richiesto di fornire tali certificati.
Se si verifica un cambiamento nello stato civile delle persone componenti la famiglia, i titolari del libretto hanno l'obbligo di aggiornarlo.
Possono inoltre aggiornarlo ogni volta che c'è un cambiamento nella situazione familiare.
responsabile del procedimento e recapiti
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti
Il Dirigente
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Ufficio Archivio tel. 0583/442905 - 0583/442957 - 0583/442970 email: estrattistatocivile@comune.lucca.it
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
Senza indugio e comunque entro 7 giorni lavorativi
atto conclusivo
Consegna del libretto
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
non previsto
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica
Richiesta scritta se si vuole l' invio per posta.
ufficio a cui presentare l'istanza
Ufficio Protocollo Generale
Via San Giovanni Leonardi, 3 - Centro Storico
L'ufficio è aperto:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
 
link di accesso al servizio on line
non previsito
eventuale spesa prevista
 
modalità per l'effettuazione dei pagamenti
 
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento
in corso di aggiornamento
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali
in corso di aggiornamento

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 13 Gennaio 2022, alle ore 10:15