Cognome e Nome - Trascrizione decreti di cambiamento
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Sono previste tre fattispecie: 1) il cambiamento o l'aggiunta di un cognome concessa con decreto del Ministero dell'Interno; 2) il cambiamento del cognome perchè "ridicolo" o vergognoso o rivelante l'origine naturale, autorizzato con decreto del Prefetto; 3) cambiamenti di nome autorizzati dal Prefetto. In tutti i casi l'effetto del cambiamento o dell'aggiunta del cognome è subordinato all'annotazione del decreto sull'atto di nascita del richiedente, sull'atto di matrimonio, e negli atti di nascita di coloro che ne hanno derivato il cognome. requisiti: Si possono rivolgere all'Ufficio di Stato Civile coloro che sono residenti anagraficamente nel Comune. iter Il decreto viene emesso: dal Prefetto, nel caso di cambiamenti o aggiunte che riguardano cognomi "ridicoli" o nomi; dal Ministero dell'Interno nel caso di cambiamenti o aggiunte che riguardano i cognomi; dal Tribunale dei Minori di Firenze nel caso di cambiamenti o aggiunte di cognomi di figli minorenni a seguito di riconoscimento paterno di filiazione naturale dopo che sia già avvenuto il riconoscimento materno. L'istanza viene pubblicata all'Albo Pretorio dei Comuni di nascita e di residenza dell'interessato, a seguito di apposito decreto di autorizzazione alla pubblicazione. Quando il provvedimento è divenuto definitivo, il cittadino deve rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile per la trascrizione. normativa D.P.R. n. 396 del 3.11.2000 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello Stato Civile, a norma dell'art. 2, c.12, legge 127 del 15.5.1997" vai al sito Normattiva |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
Riccardo Del Dotto - email: ResponsabileServiziDemografici@comune.lucca.it |
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Il Dirigente |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
|
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
Senza indugio e comunque entro 30 giorni |
atto conclusivo |
atto di Stato Civile |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
|
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
Istanza in bollo presentata su apposito modello qui sotto scaricabile; decreto originale di cambiamento/aggiunta di cognome o nome e copia del documento di identità in corso di validità del richiedente |
ufficio a cui presentare l'istanza |
Ufficio Protocollo Generale Via San Giovanni Leonardi, 3 - Centro Storico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
|
link di accesso al servizio on line |
non previsto |
eventuale spesa prevista |
|
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
|
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
|
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
in corso di aggiornamento |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
in corso di aggiornamento |