Albo Giudici Popolari Iscrizione
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Il cittadino italiano con un' età compresa tra i 30 ed i 65 anni e in possesso del godimento dei diritti civili e politici, può chiedere di essere iscritto nell' Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise o di Corte d'Assise d'Appello. Per iscriversi, deve fare una domanda in carta semplice intestata al Sindaco del Comune. Requisiti: cittadinanza Italiana; godimento diritti civili e politici; età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65; licenza di Scuola Media Inferiore per i Giudici di Corte d' Assise; licenza si Scuola media Superiore per i Giudici di Corte d' Assise d' Appello. Legge 287/1951 e successive modificazioni. vedi sito normattiva L'ufficio elettorale e l' ufficio per le relazioni con il pubblico forniscono lo stampato da compilare. La domanda deve essere presentata dall' 1 Aprile al 31 Luglio degli anni dispari e non và ripetuta. Gli albi vengono inviati dal Comune alla Corte d' Appello che, dopo l' approvazione, li rimanda al Comune per la pubblicazione. Non possono chiedere l' iscrizione all' Albo: i magistrati, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all' ordine giudiziario, gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia anche se non dipende dallo Stato in attività di servizio, i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione. |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
Riccardo Del Dotto - email: ResponsabileServiziDemografici@comune.lucca.it |
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Il Dirigente |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
email: elettorale@comune.lucca.it |
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
15 ottobre degli anni dispari (formazione dell'Albo) |
atto conclusivo |
Iscrizione nell'albo dei Guidici Popolari |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
|
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
Domanda in carta libera su modello predisposto dall'ufficio, indirizzata al Sindaco, da presentarsi all'ufficio protocollo generale. Per iscriversi è necessario essere in possesso del titolo di studio di licenza Media Inferiore se si vuole far parte degli elenchi dei giudici popolari della Corte d' Assise, o del titolo di studio di licenza Media Superiore se si vuole far parte degli elenchi dei giudici popolari della Corte d'Assise d'Appello. |
ufficio a cui presentare l'istanza |
Ufficio Protocollo Generale Via San Giovanni Leonardi, 3 - Centro Storico L'ufficio è aperto: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
|
link di accesso al servizio on line |
non previsto |
eventuale spesa prevista |
non prevista |
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
non prevista |
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
|
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
in corso di aggiornamento |
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |
in corso di aggiornamento |