Co-Housing Del Moro
L’innovativo progetto della Fondazione Casa per una prospettiva di comunità dedicata alla terza età
OPERATIVA IN VIA DEL MORO, A LUCCA, LA SEDE DEL CO-HOUSING PER ANZIANI OVER 65ENNI AUTOSUFFICIENTI - La struttura, dotata di ascensore, destinata ad ospitare inquilini in affitto.
Si è anziani, over 65, ancora discretamente in forma e soprattutto autosufficienti? Siete alla ricerca di una soluzione abitativa conveniente per il rapporto costi-benefici? Avere l’opportunità di condividere spazi in comune non è un problema per voi? Avete l’esigenza di socializzare e condividere esperienze perché negli ultimi anni la vostra vita ha ‘virato’, per un motivo o per l’altro, verso una poco gratificante solitudine? Vi piacerebbe vivere il centro storico di Lucca non solo come sede della vostra casa ma anche per le opportunità ricreative, culturali e di svago che la città offre?
Se a tutte queste domande la risposta è affermativa allora la soluzione del co-housing (ossia la coabitazione in strutture attrezzate e dedicate) potrebbe fare al caso vostro. Sì perché a Lucca, dal febbraio 2015, è operativa in via del Moro n. 3, a due passi dalla centralissima via Fillungo e da piazza della Misericordia, la prima sede di co-housing dedicata agli anziani in provincia di Lucca, e tra le prime strutture di questo tipo in Toscana.
E’ il progetto di convivenza per over 65 autosufficientiavviato dalla Fondazione Casa Lucca in collaborazione con la Misericordia di Lucca e il Comune di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Provincia di Lucca, con l’obiettivo di dare un’opportunità di alloggio a quegli anziani rimasti soli per vari motivi che, godendo ancora di buona salute, sono disposti a coabitare in ambienti parzialmente condivisi versando una quota affittuaria commisurata agli ambienti occupati, comprensiva di bollette e alcuni servizi.
Co-housing
Il progetto ha l’obiettivo di accogliere, inserire e accompagnare anziani autosufficienti, singoli o in coppia, che vogliano sperimentare un’esperienza di coabitazione sviluppando una rete di buon vicinato e condividendo spazi e servizi. L’idea nasce dalla volontà di arricchire il centro storico con un progetto innovativo che diventa un valore per la comunità: riportare l’anziano al centro e consentirgli di potersi muovere liberamente. In sostanza vuole rappresentare un’opportunità concreta di sviluppo di nuove forme di interazione e di solidarietà e, un’esperienza di coabitazione per la quale gli inquilini, oltre ad aver garantito l’alloggio, hanno anche a disposizione una serie di servizi ‘di prossimità’. Il co-housing si rivolge ad anziani che sono usciti dal mercato del lavoro, perché in pensione, ma hanno mantenuto la volontà di stare all’interno di processi partecipativi di comunità.
Il Co-housing “del Moro”, ubicato nell’omonima via, è articolato in 13 ambienti completamente ristrutturatie adeguati all’esigenza abitativa: spazi abitabili (doppi o singoli con bagno) con metrature differenti, a cui si aggiunge una zona giorno strutturata e arredata per favorire l’interazione dei residenti. All’interno di questo contesto, dotato di ascensore, due ambienti sono completamente autonomi, ossia vantano una zona giorno ad uso privato e prevedono una locazione leggermente più onerosa.
Il canone di affitto comprende, oltre alla locazione, tutte le utenze, nonché la presenza quotidiana di due operatori che cureranno la gestione amministrativa e sociale degli appartamenti. Tra i servizi previsti dalla Fondazione Casa anche una forma di assistenza alla persona, intesa come cura degli ambienti condivisi e di promozione delle relazioni tra gli anziani. Gli stessi operatori, inoltre, sono a disposizione degli inquilini per promuovere, ad esempio, uscite a teatro, al cinema, a cene condivise che potranno coinvolgere le loro famiglie e i volontari che ruotano intorno all’attività della Misericordia di Lucca. Nel co-housing Del Moro sono inoltre garantiti servizi di prima assistenza veri e propri, se necessari, in parte fruibili grazie agli ambulatori presenti in via Del Moro e all’impegno dei volontari della Misericordia che saranno coinvolti quotidianamente in un ‘gioco di squadra’ insieme coi mediatori sociali della Fondazione Casa.
Fin qui l’organizzazione della struttura, mentre per quanto riguarda i vantaggi del co-housing da segnalare ci sono: la centralità degli appartamenti che si trovano in un edificio ristrutturato nel cuore della città; la sicurezza per la presenza di operatori e volontari; i servizi offerti, la possibilità di costruire percorsi condivisi utili a sviluppare un sentimento di appartenenza e, se necessario, percorsi di solidarietà e mutuo-aiuto. Infine la privacy perché la struttura mantiene l’individualità del proprio ambiente, delle proprie abitudini e tempi di vita. In quest’ottica fondamentale, poi, risulta l’assistenza promossa dagli operatori incentrata sulla cura della persona e delle sue relazioni, con l’obiettivo di alimentare una comunità in cui le persone stesse si aiutino a “sostenersi” reciprocamente nel momento della difficoltà, incentivando l’inclusione ache dal punto di vista psicologico.
Informazioni e contatti
La segreteria per chiedere informazioni e visitare la struttura è aperta il lunedì e il mercoledì con orario 9-13, mentre il giovedì dalle 15 alle 18.
Negli altri giorni è possibile visitare la sede del Co-housing solo su appuntamento.
Per informazioni sul Co-housing del Moro ci si può rivolgere agli addetti della Fondazione Casa Lucca:
tel. 345-5012685 oppure tel. 380-7490176.
- cohousing.delmoro@fondazionecasalucca.it
- www.fondazionecasalucca.it
Open Day: Sabato 13 giugno 2015 "Festa d'Estate"
E’ intitolato “Festa d’estate” il prossimo open day in programma sabato 13 giugno al “Cohousing del Moro” in via del Moro 3 a Lucca, la struttura dedicata agli anziani over 65 autosufficienti del territorio. Una giornata promossa, in collaborazione con il Comune di Lucca e l’ Arciconfraternita della Misericordia di Lucca, dalla Fondazione Casa Lucca che ha in gestione il Co-housing del centro storico, per permettere a tutti gli interessati di scoprire le potenzialità della formula della coabitazione in un ambiente funzionale e completamente ristrutturato.
L’Open day si svolgerà in orario pomeridiano-serale. Alle 17.00, infatti, è prevista l’apertura del Cohousing del Moro e, fino alle 19, è in programma un torneo di Burraco organizzato dall’associazione Auser Filo d’argento e curato da Giovanna Maionchi.
Alle 21,30 spazio alle danze con i balli in piazza S. Salvatore (piazza della Misericordia) con l’esibizione di Luca Bandettini e Margherita Petrocchi, campioni italiani assoluti di danze standard 2015 che saranno affiancati da alcuni allievi della scuola di ballo “Daisy Dance”. Insieme a loro balleranno anche gli allievi del corso di balli di gruppo della scuola Auser promozione sociale. La chiusura dell’open day è prevista intorno alle 23,30.
Nell’occasione gli interessati potranno visitare la struttura di via del Moro: dagli ambienti interni completamente arredati a quello del co-housing. Gli addetti della Fondazione Casa saranno a disposizione per ogni domanda sull’organizzazione di questa iniziativa dedicata agli anziani. Un progetto – si ricorda – nato dalla collaborazione tra Fondazione Casa Lucca e Arciconfraternita della Misericordia di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Provincia di Lucca, che ha l’obiettivo di creare una nuova forma di residenza riservata agli anziani, caratterizzata da elementi di grande novità per il territorio quali la co-abitazione e la possibilità di condivisione di spazi e servizi.
Per informazioni 345-5012685.