1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Contributo a favore delle famiglie con figli minori disabili ex art.23 della Legge Regione Toscana n.44/2022 – Anno di contributo 2023

La Legge Regionale n.44/2022 ripropone per l'anno 2023 il contributo annuale di € 700,00 per le famiglie con figli disabili minori di 18 anni, con l’obiettivo di sostenere le persone che vivono particolari situazioni di disagio.

Il contributo spetta per ogni minore disabile in presenza di un’accertata condizione di handicap grave di cui all’articolo 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n.104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili).

Ai fini dell’erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell’anno di riferimento del contributo.

 

Requisiti per la concessione del contributo

  • la richiesta può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi esercita la responsabilità genitoriale; 
  • il genitore/soggetto richiedente deve far parte del medesimo nucleo familiare del minore disabile per il quale è richiesto il contributo;
  • sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana;
  • la condizione di handicap grave di cui all'articolo 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) deve essere accertata mediante apposita certificazione
  • il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00. E’ obbligatorio presentare attestazione ISEE in corso di validità (anno 2023).

Modalità e termini di presentazione delle richieste di contributo

Gli utenti residenti nel Comune di Lucca potranno presentare istanza di contributo a partire dal 10 gennaio ed entro il 30 giugno 2023, al Comune di Lucca, Settore 2 – Politiche Sociali e Giovanili, U.O. 2.2 - Servizi Sociali, tramite:

 
  • PEC all’indirizzo comune.lucca@postacert.toscana.it;
  • E-mail all’indirizzo protocollo@comune.lucca.it;
  • Raccomandata A/R al Comune di Lucca Settore Sociale U.O. 2.2 - Via S. Giustina n. 6 - 55100 Lucca (per l'inoltro mediante spedizione a mezzo raccomandata A/R farà fede la data del timbro di accettazione dell'ufficio postale);
  • Consegna all'Ufficio Protocollo.

La modulistica

 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 05 Aprile 2016, alle ore 8:36