Il Portale dei Demografici

I servizi demografici on line
Attivo da lunedì 20 luglio 2020 il nuovo portale online dei servizi demografici del Comune di Lucca che collega, direttamente da casa, il cittadino al comune.
Questo nuovo portale, permette di ottenere – direttamente da casa con collegamento on-line - certificazioni anagrafiche e dello stato civile, riguardanti sé stessi ed i propri familiari od – in determinati casi – anche soggetti terzi .
Al servizio si accede previa identificazione con Carta di Identità Elettronica - Tessera Sanitaria (attivata per i servizi on-line) o SPID
Il servizio può essere fruito anche su dispositivi in modalità di visualizzazione ridotta e interfaccia di tipo “touch” come smartphone e tablet;
I documenti per i quali non sarà più necessario rivolgersi direttamente agli uffici comunali, ma basterà un clic/touch direttamente dal computer di casa o dal proprio smartphone o tablet sono:
- per sé stessi od i componenti del proprio nucleo familiare anagrafico:
- certificazioni di: residenza, stato di famiglia, cittadinanza, esistenza in vita, contestuale (residenza - cittadinanza - nascita) contestuale di famiglia ed anagrafico di nascita, matrimonio o morte;
- certificazioni elettorali: godimento dei diritti politici;
- certificazioni o estratti per riassunto dagli atti di stato civile di: nascita (eventi a partire dall'anno 1984) matrimonio (dall'anno 1983) morte (dall'anno 1988)
- certificazione così detta “libera”, ovvero riguardante soggetti terzi:
- anagrafe: certificati di residenza, stato di famiglia;
- stato civile: certificato di nascita, certificati/estratti per riassunto degli atti di matrimonio o morte sempre a partire dagli anni sopra indicati
E' inoltre possibile:
- visionare le informazioni anagrafiche presenti sulla propria scheda anagrafica individuale e di famiglia;
- ottenere una autocertificazione precompilata (ovvero sul modello dell'autocertificazione il sistema riporta automaticamente i dati risultanti dall'anagrafe)
I certificati emessi in automatico dal portale sono in tutto equivalenti (anche negli aspetti grafici) a quelli emessi dagli sportelli “fisici” dei servizi demografici ed utilizzano l’architettura di jcity.gov di “timbratura digitale” (tecnologia QRCode) e “firma non presidiata”.
Per certificati anagrafici soggetti ad imposta di bollo a norma del dpr 26 ottobre 1972 n° 642 s.m.i. il sistema richiede di registrare gli estremi identificativi della Marca da Bollo da 16 € utilizzata (n° e data di emissione). La stessa marca da bollo poi dovrà essere apposta fisicamente sul documento.