1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Bando per l'assegnazione di contributi a integrazione dei canoni di locazione

Cos'è

Pubblicato con cadenza annuale sul sito del Comune, rappresenta il principale strumento di sostegno alla locazione privata per agevolare i cittadini titolari di un regolare contratto di affitto che si trovano in una condizione di sofferenza economica. È finanziato dalla Regione Toscana e i Comuni hanno la possibilità di integrare il fondo incrementandolo con stanziamenti propri.

Negli ultimi anni, l'Amministrazione Comunale di Lucca ha aumentato la compartecipazione, destinando maggiori risorse a questa misura. Il contributo non può essere cumulato con altri benefici pubblici erogati a titolo di sostegno alla locazione. L'eventuale assegnazione in favore di soggetti inseriti nelle graduatorie ERP in vigore non pregiudica in alcun modo la posizione da loro acquisita in esse.

 

Requisiti

Possono presentare domanda cittadini italiani, o di uno Stato membro dell'UE o ancora cittadini extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno. I requisiti necessari per poter concorrere riguardano in particolare:

  • la residenza anagrafica (obbligatoriamente nel Comune di Lucca, nell'immobile con riferimento al quale si richiede il contributo);
  • l'esistenza di un contratto di locazione regolare;
  • una situazione economica e patrimoniale dell'intero nucleo familiare che rientri in determinati parametri.

Modulistica

Chi soddisfa le suddette condizioni può partecipare durante il periodo di apertura del bando utilizzando unicamente i moduli predisposti dal Comune.
Questi ultimi vengono distribuiti in forma cartacea presso:
- l'Ufficio Casa, Via S. Giustina, n. 32
- l'Ufficio U.R.P., Via del Moro, n. 17
Al contempo, sia il bando che la domanda vengono pubblicati sul sito internet del Comune.

Documenti da allegare

I moduli di domanda debitamente compilati e sottoscritti devono essere corredati dai seguenti documenti:
- copia di un documento d'identità del richiedente; 
- ricevuta attestante l'avvenuto pagamento del canone di locazione per le mensilità indicate nel bando;
- contratto di locazione regolarmente registrato;
- ricevuta dell'avvenuta registrazione del contratto per l'anno antecedente la pubblicazione del bando o attestazione di adesione al regime della cedolare secca;
- copia del permesso di soggiorno con validità almeno biennale.

Modalità di presentazione

Tutto il materiale deve pervenire, pena l’esclusione, entro la data indicata nel bando e secondo le modalità in esso dettagliate.

Formazione della graduatoria

Le domande sopraggiunte entro i termini vengono verificate dall’ufficio competente relativamente alla loro completezza e regolarità. Successivamente viene stilata una graduatoria provvisoria suddivisa in Fascia A e B secondo i seguenti criteri:
- per essere inseriti nella FASCIA A, il valore ISE deve essere uguale o inferiore all'importo corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S., mentre l'incidenza del canone sul valore ISE non può essere inferiore al 14%;
- per essere inseriti nella FASCIA B, il valore ISE deve essere compreso tra l'importo corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S. e il valore massimo indicato nel bando, mentre l'incidenza del canone sul valore ISE non può essere inferiore al 24%.
Conclusa l'istruttoria, il Dirigente approva la graduatoria in questione, che viene poi affissa all'albo pretorio. Una volta concluso l'esame di eventuali ricorsi, viene approvata e pubblicata la graduatoria definitiva.

Determinazione del contributo e modalità di pagamento

I contributi vengono attribuiti secondo l'ordine stabilito dalla graduatoria definitiva nei limiti delle risorse annue disponibili, fino a esaurimento delle stesse. Condizione per l'erogazione della somma assegnata è la presentazione da parte dei beneficiari delle ricevute attestanti l'avvenuto pagamento del canone di locazione relativo ai mesi per i quali è prevista l'emanazione del contributo stesso.

Informazioni

U.O. 2.3 Housing sociale e Marginalità
- Ufficio Casa
0583 442635 -  sbrunelli@comune.lucca.it
0583.442955 - aturco@comune.lucca.it

Bandi recenti

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 24 Febbraio 2023, alle ore 9:43