1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Lucca Città Accessibile

Un territorio accessibile che garantisce pari diritti tra le persone

Accessibilità ed inclusione sociale sintetizzate in un'immagine: un disegno stilizzato della cinta muraria con i suoi baluardi, che da oggi contraddistinguerà quella gamma di percorsi e progetti pensati per rendere la città a misura di tutti questo è il significato del nuovo logo Lucca accessibile.

L'iniziativa nata dalla collaborazione fra Comune di Lucca e Fondazione Bml, che già da diverso tempo collaborano nell'ambito del progetto "Città di Lucca..diventare accessibile" che ha l'obbiettivo dell'abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di percorsi Loges in alcuni punti strategici del centro storico.

A presentare la nuova icona, a Palazzo Orsetti, sono state l'assessore alla mobilità, Francesca Pierotti, l'assessore alle politiche sociali, Ilaria Vietina, la rappresentante della Fondazione Bml, Elizabeth Franchini e l'architetto Simona Romanini, autrice del logo.

Il logo verrà utilizzato per caratterizzare e indicare tutti quei percorsi e progetti, che promuovono e realizzano iniziative volte a favorire l’inclusione sociale delle persone con inabilità o disabilità e di fatto di tutti.

Ad esempio potrà contrassegnare manifestazioni che permettono e facilitano l’accessibilità oppure interventi edilizi che consentono l’abbattimento di barriere architettoniche o ancora opere che andranno a migliorare l’inclusione sociale. Potrà inoltre segnalare luoghi o percorsi accessibili. Il logo inoltre potrà dare visibilità a tutte quelle iniziative di soggetti e associazioni che quotidianamente si impegnano per il miglioramento delle condizioni di accessibilità delle persone diversamente abili.

Dotarsi di strumenti di accessibilità e abbattere barriere architettoniche, in una città e in una società, va a vantaggio di tutti: donne, uomini e bambini in qualsiasi fase della vita.

 

Lucca Accessibile: il sito

Spesso le informazioni esistono, ma non siamo in grado di trovarle o, quantomeno, di trovarle tutte insieme, per questo motivo si è giunti alla creazione di Luccaccessibile.it:un sito accessibile dove raccogliere quante più informazioni possibili da mettere a disposizione di cittadini, turisti, disabili e amanti della nostra splendida e unica città murata.

Trattandosi di un work in progress ed essendo gli attori degli interventi tanti, probabilmente dovrà essere aggiornato spesso.

Per questo viene chiesto l’aiuto di tutti: scrivete a suggerisci@luccaaccessibile.it per segnalazioni su informazioni mancanti (magari indicando anche dove possiamo reperirle; sarebbe di grande aiuto) e per farci sapere se qualcosa non è chiaro.

Luccaccessibile.it: un portale di servizio quindi a misura umana, anche di coloro che non sono tecnici ma che hanno bisogno di conoscere come, quando e quanto sia accessibile a tutti la nostra splendida città.

Lucca Accessibile: il video


Il video, con una semplice animazione, vuole mostrare quanto dotarsi di strumenti di accessibilità e abbattere barriere architettoniche, in una città e in una società, vada a vantaggio di tutti: donne, uomini e bambini in qualsiasi fase della vita. A Lucca si è partiti da elementi già presenti che, sviluppati, formano oggi un percorso che da sud arriva alla zona est, passando per il centro. Non è facile comprendere quanto sia importante poter accedere agli spazi, fintanto che non ci si trova in difficoltà. Ma è dalla risposta alle necessità di alcuni cittadini che poi tutti gli altri possono trarne vantaggio.
Anche il video è stato confezionato per essere il più possibile accessibile, comprensibile senza mediazioni ad un numero più grande possibile di persone: la grafica aiuta la comprensione ed è ridotto al minimo l’utilizzo di parole, scritte o parlate, per arrivare allo spettatore al di là delle barriere linguistiche.
Il video è stato realizzato da Paolo Marchetti e Riccardo Lucchesi (videomaking), con la grafica 3D di Dario Arnone e Stefania Iurilli su concept di Anna Benedetto.


Nuova altalena al parco Bicocchi di San Filippo - 30 giugno 2015

Ad appena dieci giorni dall'inaugurazione di un gioco accessibile a bambini con disabilità, realizzato a San Concordio, si inaugura una nuova altalena installata al parco Bicocchi di San Filippo.
L'iniziativa rientra nel quadro degli interventi realizzati dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme al Comune di Lucca, voluti per migliorare l'accessibilità in città, nell'ambito del progetto "Giochiamo tutti insieme – Progetto parchi gioco inclusivi" realizzato insieme all'associazione Andare Oltre si può. Donando questa altalena accessibile la Fondazione Banca del Monte di Lucca conferma la sua attenzione particolare versi i bambini.
Al taglio del nastro stamani (30 giugno) hanno preso parte il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente e il vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Alberto Del Carlo e Giuliano Nieri e il presidente di Opera delle Mura Alessandro Biancalana, oltre all'assessore alla Mobilità Francesca Pierotti, la responsabile del progetto "Città di Lucca.. diventare accessibile" per la Fondazione Bml Elizabeth Franchini insieme a Samuele Cosentino e Domenico Raimondi dell'associazione Andare Oltre si Può.
"Stiamo proseguendo nel progetto di dotare i parchi gioco di strutture accessibili – ha sottolineato il sindaco Alessandro Tambellini – perché vogliamo che la nostra città sia un luogo a misura di tutti. Ringrazio la Fondazione Banca del Monte di Lucca perché ci sta aiutando in questo compito".
"La Fondazione – ha sottolineato il presidente Alberto Del Carlo - è al fianco delle associazioni del territorio nella realizzazione dei loro progetti, sempre più spesso belli come questo e veramente utili a migliorare la vita delle persone".
Il gioco è infatti, da sempre, considerato una palestra mentale e di vita che chiede ai bambini il rispetto delle regole a la condivisione. Contribuisce alla socialità e alla socializzazione, allo svolgimento della personalità e alla solidarietà, al rispetto degli altri.
Il progetto Parchi gioco inclusivi si arricchisce quindi di un'altra altalena per diversamente abili, che è stata posizionata vicino agli altri giochi presenti e a un gioco inclusivo. Anche questo gioco, come il precedente posizionato a S. Concordio, ha una seduta con ringhiere colorate su 4 lati: uno di questi però è sganciabile e diventa una pedana per far salire e scendere una carrozzina.
L'installazione di giochi inclusivi e accessibili rientra nel percorso portato avanti negli ultimi anni sia dal Comune di Lucca che dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, con il progetto "Città di Lucca...diventare accessibile", nell'ambito dell'accessibilità dei luoghi per fare della città un luogo a misura di tutti. E' un'altra iniziativa che porta il logo del progetto "Lucca Accessibile" che segnala con uno specifico logo iniziative o anche che facilitano l'accessibilità oppure interventi edilizi che consentono l'abbattimento di barriere architettoniche o ancora opere che andranno a migliorare l'inclusione sociale.


La prima altalena per disabili in carrozzina del Comune di Lucca - 16 giugno 2015

L’accessibilità dei luoghi è un aspetto fondante delle comunità che vogliano definirsi tali. Ecco che anche per i parchi gioco, dedicati al divertimento dei più piccoli, ma anche importanti luoghi di aggregazione per genitori, nonni, giovani è auspicabile ricreare le condizioni affinché possano diventare fruibili da tutti i bambini, normodotati o con disabilità.

Si muove in questa direzione l’inaugurazione di un nuovo gioco al parco di San Concordio che abbatte qualsiasi barriera architettonica. La struttura è stata acquistata grazie al contributo dell’associazione Andare Oltre si Può nell’ambito del percorso “Giochiamo tutti insieme – Progetto parchi gioco inclusivi”. Si tratta di un’altalena la cui seduta presenta ringhiere colorate su 4 lati: uno di questi però è sganciabile e diventa una pedana per salire e scendere.

Al taglio del nastro questa mattina hanno preso parte il sindaco Alessandro Tambellini, il vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Giuliano Nieri e il presidente di Opera delle Mura Alessandro Biancalana. Hanno partecipato inoltre l’assessore alla Mobilità Francesca Pierotti, l’assessore alle Politiche Sociali Ilaria Vietina, la responsabile del progetto "Città di Lucca.. diventare accessibile" per la Fondazione BML Elizabeth Franchini insieme a Samuele Cosentino e Domenico Raimondi dell’associazione Andare Oltre si Può.

L’installazione di giochi inclusivi e accessibili rientra nel percorso portato avanti negli ultimi anni sia dal Comune di Lucca che dalla  Fondazione Banca del Monte di Lucca - con il progetto “Città di Lucca…diventare accessibile” - nell’ambito dell’accessibilità dei luoghi per fare della città un luogo a misura di tutti. E’ inoltre la prima di una serie di iniziative che porta il logo del progetto “Lucca Accessibile”  che segnala anche con uno specifico logo iniziative o anche che facilitano l’accessibilità oppure interventi edilizi che consentono l’abbattimento di barriere architettoniche o ancora opere che andranno a migliorare l’inclusione sociale.

La nuova altalena dunque vuole essere quindi un’opportunità concreta di socializzazione, aggregazione e integrazione permettendo a chiunque di usufruire, divertendosi, di un luogo importante come un parco giochi. Infatti tutte le iniziative dedicate all’inclusione puntano a creare le condizioni per partecipare senza difficoltà alcuna alla vita della comunità che offre numerose occasioni di partecipazione.

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 03 Gennaio 2019, alle ore 16:24