Art Bonus
Misure urgenti per favorire il mecenatismo culturale
Ai sensi dell'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il cosiddetto Art Bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.
Erogazioni liberali che danno diritto al credito di imposta
Le erogazioni liberali effettuate in denaro che danno diritto al credito di imposta, devono riguardare gli anni di imposta 2014, 2015 e 2016 e devono essere riferiti ai seguenti interventi:
- Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici
- Sostegno a istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione
- Realizzazione, restauro e potenziamento di strutture di enti e istituzioni pubbliche dello spettacolo
Beni di proprietà pubblica su cui far convergere erogazioni liberali individuati dal Comune di Lucca
Deliberazione n. 141 del 29.09.2020
A) Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici:
- Complesso delle Mura Urbane;
- Complesso mercato del Carmine;
- Complesso acquedotto del Nottolini;
- Monumento equestre piazzale Risorgimento;
- Obelisco piazzale Verdi;
- Villa Bottini;
- Pavimentazione piazza S. Michele;
- Torre di Monte Catino;
- Restauro piazzale Arrigoni;
- Restauro complesso Agorà;
- Restauro piazza Anfiteatro;
- Complesso del palazzo Guinigi, comprensivo della torre;
- Torre delle Ore;
- Complesso Agorà: restauro del dipinto murale di Paolo Biagetti raffigurante la crocifissione, sito in via dell'Arcivescovato;
- Monumento commemorativo ai caduti della prima guerra mondiale sito in piazza della Chiesa di S. Vito;
- Piazza S. Giovanni Leonardi, area scavi archeologici;
- Monumento denominato "Madonna dello stellare";
- Monumento in memoria dei caduti di tutte le guerre sito presso il cimitero Urbano di Lucca
- Orto Botanico – Museo Storico Botanico C.Bicchi
B) interventi di sostegno a istituti e luoghi della cultura pubblici:
(introdotto con deliberazione di Giunta Comunale n. 51 del 06.03.2018):
- Complesso delle mura urbane – accessibilità e miglioramento fruizione casermette, manufatti e spazi integranti il complesso;
- Villa Bottini – miglioramento fruizione pubblica e valorizzazione ambienti interni ed esterni;
- Complesso Agorà – miglioramento fruizione, valorizzazione ambienti e arricchimento collezioni bibliotecarie;
- Complesso del palazzo Guinigi, comprensivo della torre – arricchimento del sistema museale MUST e miglioramento gestione complessiva del palazzo;
- Orto Botanico di Lucca - Museo Storico Botanico C. Bicchi:
- Celebrazioni 200° dalla fondazione come istituzione scientifica botanica;
- valorizzazione ambienti, arricchimento e riassetto delle collezioni botaniche viventi e delle collezioni museali finalizzati a migliorarne la fruizione;
Come diventare mecenate
Una volta individuato l'intervento che vuoi sostenere con la tua erogazione liberale, clicca sul sito di Art Bonus vai alla pagina dedicata e segui le istruzioni.