1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Da Stoccolma a Rio

La presa di coscienza dell'importanza a livello mondiale delle problematiche legate al mantenimento degli ecosistemi e dell'ambiente in generale, è avvenuta attraverso un processo di maturazione del quale si possono individuare alcune tappe fondamentali. La prima di queste coincide con la convocazione a Stoccolma della Conferenza sull'ambiente umano nel 1972.

 

Da quel momento, infatti, l'O.N.U., che fino ad allora aveva soprattutto posto l'accento su diritti umani, pace e sviluppo socio-economico equo, assunse la sicurezza ambientale come quarto punto di interesse fondamentale.
Altro momento chiave di questo percorso è stata l'adozione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Carta Mondiale per la Natura nel 1982.

 

Essa rappresenta infatti la prima dichiarazione intergovernativa che afferma il rispetto della natura come principio fondamentale di tutela ambientale.
Nel 1987 la Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite (UNWCED) si arricchisce di un importante strumento concettuale formulando, nel rapporto "Our common future", la definizione di sviluppo sostenibile. Per la UNWCED lo sviluppo sostenibile va inteso come "sviluppo che risponde alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze".

 
 

Si arriva così alla convocazione nel giugno del 1992 dell' Earth Summit di Rio de Janeiro durante il quale i rappresentanti di oltre 170 paesi di tutto il mondo hanno elaborato e sottoscritto Agenda 21, documento di intenti ed obiettivi programmatici su ambiente, economia e società.

 

Il documento, formato da 40 capitoli, è suddiviso in 4 sezioni:

  • dimensioni economiche e sociali 
  • conservazione e gestione delle risorse per lo sviluppo 
  • rafforzamento del ruolo delle forze sociali 
  • strumenti di attuazione
 

Agenda 21 è il Piano d'Azione delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile nel XXI secolo; rappresenta quindi il primo tentativo importante di concretizzare nella pratica i principi concernenti lo sviluppo sostenibile e la tutela ambientale. Per questo motivo la Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo di Rio de Janeiro può essere in un certo senso vista come il punto di svolta fondamentale di un cammino che continua a svilupparsi a diversi livelli: mondiale, europeo, nazionale.

 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 21 Novembre 2019, alle ore 10:30