Servizio Civile Regionale
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili |
Il procedimento è finalizzato alla individuazione dei giovani interessati a svolgere attività nell’ambito dei progetti del Servizio Civile Regionale approvati, con la finalità di contribuire alla formazione dei giovani ai valori di giustizia e solidarietà e di promuovere la partecipazione sociale e l’educazione alla cittadinanza attiva e solidale. Il presente procedimento si articola nei seguenti n. 3 sub-procedimenti: Primo sub-procedimento – in carico all’Ufficio Personale: -individuazione di progetti di Servizio civile da sottoporre alla Regione Toscana per ottenerne il finanziamento; -pubblicizzazione sul sito istituzionale e su quotidiani locali del bando per la selezione dei giovani da inserire nei progetti, bando redatto dalla Regione Toscana dove sono indicati i progetti, gli uffici comunali interessati, i requisiti di partecipazione nonché le modalità di selezione; -ricezione delle domande di partecipazione ed esame delle stesse; -determinazione dirigenziale di ammissione con riserva ed esclusione dei candidati; -pubblicazione sul sito istituzionale degli ammessi con riserva e degli esclusi; -comunicazione ai concorrenti della esclusione; -nomina della Commissione esaminatrice; -ausilio alla Commissione esaminatrice per eventuali problemi o pareri durante lo svolgimento della selezione Secondo sub-procedimento – in carico alla Commissione esaminatrice: -svolgimento procedura di selezione; -individuazione dei soggetti scelti per l’inserimento nei progetti di Servizio civile regionale mediante formulazione della graduatoria di merito Terzo sub-procedimento – in carico all’UfficioPersonale: -adozione determinazione contenente l’individuazione dei soggetti scelti per l’inserimento nei progetti, sulla base delle valutazioni effettuate dalla Commissione esaminatrice; -comunicazione dei soggetti individuati alla Regione Toscana; -inizio progetti. normativa: Legge Regione Toscana n. 35/2006 Regolamento attuativo Regione Toscana D.P.R.G. n. 10/R/2009 |
---|---|
responsabile del procedimento e recapiti |
Ornella Coronese Tel. 0583/442597 - Fax 0583/442501 email: ocoronese@comune.lucca.it pec: comune.lucca@postacert.toscana.it |
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti |
Il Dirigente |
referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino |
|
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso |
entro 30 gg. dalla determinazione contenente l’individuazione dei soggetti scelti per l’inserimento nei progetti di Servizio civile Regionale, fermi restando ulteriori tempi necessari alla Regione per i propri adempimenti |
atto conclusivo |
Primo sub-procedimento: Determinazione dirigenziale che approva gli ammessi con riserva e gli esclusi, a cura dell’Ufficio Personale Secondo sub-procedimento: Comunicazione della individuazione dei soggetti scelti per l’inserimento nei progetti, a cura della Commissione esaminatrice Terzo sub- procedimento: Determinazione contenente l’individuazione dei soggetti scelti per l’inserimento nei progetti, a cura dell’Ufficio Personale |
procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione |
|
atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica |
Domanda di partecipazione alla selezione e documentazione richiesta dal bando |
ufficio a cui presentare l'istanza |
Ufficio del Personale Palazzo Orsetti - via S. Giustina, 6 55100 Lucca |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
Ricorso al TAR entro 60 gg Ricorso al Presidente della Repubblica entro 120 gg |
link di accesso al servizio on line |
|
eventuale spesa prevista |
|
modalità per l'effettuazione dei pagamenti |
|
nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere |
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo |
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento |
|
risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali |