1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Procedimenti disciplinari

 
Procedimento Servizi del personale
breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Il procedimento è finalizzato alla attivazione e gestione dei procedimenti disciplinari nei confronti del personale non dirigente, per l’eventuale irrogazione delle sanzioni  disciplinari superiori al rimprovero verbale, sanzioni previste dall’ordinamento in caso di violazione degli obblighi stabiliti da disposizioni legislative, contrattuali o dal Codice di comportamento aziendale. Ciò avviene a cura dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari, individuato nel dirigente dell’Ufficio Servizi del Personale.

Il procedimento si attiva su segnalazione del dirigente responsabile della struttura presso cui presta servizio il dipendente al dirigente dell’Ufficio per i procedimenti  disciplinari, dopo che il primo ha valutato che la eventuale sanzione da applicare sia superiore al rimprovero verbale. La segnalazione al dirigente dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari deve essere effettuata immediatamente, e comunque entro  10 giorni dal momento in cui abbia avuto conoscenza dei fatti da contestare.

Il procedimento si attiva anche autonomamente dal dirigente dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari, nel caso in cui questi abbia altrimenti avuto piena conoscenza dei fatti commessi dal dipendente ritenuti di rilevanza disciplinare.

Il dirigente dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari, entro 30 giorni dal ricevimento  della segnalazione o comunque dalla conoscenza del fatto, dispone quindi la contestazione di addebito al dipendente, che contiene le circostanze di contesto nonchè l’indicazione degli obblighi cui il dipendente pare – in questa fase – sia venuto meno.

Il dipendente viene convocato per il contraddittorio a sua difesa, cui può partecipare anche un procuratore ovvero un rappresentante dell’associazione sindacale cui il lavoratore aderisce o conferisce mandato, con un preavviso di almeno 20 giorni. Il dipendente, qualora lo ritenga, può anche presentare una memoria scritta a sua difesa.

Il dirigente dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari conduce l’istruttoria e, entro 120 giorni dalla contestazione di addebito, conclude il procedimento con l’irrogazione della sanzione o con l’archiviazione.

Nel caso in cui il procedimento disciplinare abbia ad oggetto, in tutto o in parte, fatti in relazione ai quali procede l’autorità giudiziaria, qualora si sia in presenza di casi di particolare complessità equalora all’esito dell’istruttoria non si disponga di elementi sufficienti a motivare l’irrogazione della sanzione, il procedimento disciplinare attivato può essere sospeso sino al termine di quello penale.


normativa:
Art.54, 54-bis, 55, 55-bis, 55-ter, 55-quater, 55-quinquies, 55-sexies del D. Lgs.n. 165/2001
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con DPR
Codice di comportamento aziendale del Comune di Lucca
Titolo VII "Responsabilità disciplinare" del CCNL 21.05.2018


responsabile del procedimento e recapiti
Dirigente dell'Ufficio per i procedimenti disciplinari e Dirigente dell'Ufficio Servizi del Personale
ove diverso, il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale e recapiti

referenti e modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Ornella Coronese
Tel. 0583/442597 - Fax 0583/442501
email: ocoronese@comune.lucca.it
termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso
entro 120 giorni dalla contestazione di addebito.

atto conclusivo
Provvedimento del dirigente con il quale si procede alla irrogazione della sanzione o all’archiviazione del procedimento

procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione

atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica

ufficio a cui presentare l'istanza
Ufficio del Personale
Palazzo Orsetti - via S. Giustina, 6
55100 Lucca

strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
Ricorso al Giudice Ordinario
link di accesso al servizio on line

eventuale spesa prevista

modalità per l'effettuazione dei pagamenti

nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere
vai alle informazioni sul Potere Sostitutivo
risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, con il relativo andamento

risultati del monitoraggio periodico concernente il rispetto dei tempi procedimentali

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 21 Luglio 2020, alle ore 14:35