Isole ecologiche interrate
Conferimento dei rifiuti
Nel Centro Storico sono attive n. 11 isole ecologiche interrate, ad esclusivo uso delle utenze domestiche e commerciali del Centro Storico del Comune di Lucca, per il conferimento dei rifiuti in maniera svincolata da giorni ed orari di esposizione.
Nelle isole interrate possono essere conferiti i seguenti rifiuti:
- rifiuto organico
- carta e cartone
- multimateriale (plastica, vetro, alluminio, etc...)
- rifiuto indifferenziato
L’apertura dei torrini è consentita solo tramite l’utilizzo della tessera sanitaria o della tessera RFID/chiave elettronica distribuita a corredo del kit dei sacchetti per le utenze domestiche. Le utenze non domestiche invece potranno accedervi esclusivamente con la tessera RFID/chiave elettronica.
L'intestatario dell'utenza domestica e gli altri componenti del suo nucleo familiare hanno la tessera sanitaria abilitata automaticamente per l'apertura di tutti i torrini del Centro Storico.

Le Ecoisole o meglio isole ecologiche interrate sono dei cassonetti dei rifiuti inseriti nel sottosuolo.
Il cittadino si trova di fronte a "semplici cestini" con l'indicazione del tipo di rifiuto da gettarvi dentro.
Il rifiuto cadrà direttamente nel cassonetto sottostante e verrà raccolto utilizzando la metodologia e gli automezzi impiegati nell'attuale raccolta filo strada.
Il conferimento dei rifiuti alle ecoisole è libero per tutti i cittadini del Centro Storico.
I rifiuti, prestando attenzione alla corretta diversificazione, dovranno essere conferiti in sacchi chiusi (esclusa la carta) dentro gli appositi torrini sporgenti dalla superficie stradale e automaticamente finiranno nei rispettivi contenitori interrati.
Lo svuotamento delle ecoisole avverrà, con frequenza definita, utilizzando gli stessi mezzi impiegati nello svuotamento dei cassoni della raccolta differenziata filo strada.
Dove sono:
- Via Buiamonti - Porta S. Maria
- Porta S. Donato
- Via dei Bacchettoni
- Via Francesco Carrara
- Piazzetta della Posta
- Piazza San Romano - attiva dal 29.11.2018
- Via di Piaggia
- Piazza Varanini
- Via del Crocifisso
- Piazza San Gregorio
- Via della Zecca

Quali sono i vantaggi?
- possibilità di conferire i propri rifiuti, correttamente differenziati, in qualsiasi ora e giorno della settimana;
- eliminazione dei cattivi odori emanati dai cassonetti in quanto i contenitori sono interrati;
- eliminazione delle barriere architettoniche (i cestini possono essere utilizzati agevolmente anche da soggetti svantaggiati);
- riduzione della micro-raccolta e conseguente risparmio;
- potenziale riduzione dell'abbandono indiscriminato di rifiuti.
Le domande più frequenti per l'utilizzo delle isole ecologiche interrate
Utenze domestiche
Utenze non Domestiche (attività commerciali, Studi professionali, Bar, Ristoranti, ecc.)
- Sono residente nel centro storico come posso accedere alle isole a scomparsa? Posso accedere utilizzando la mia tessera sanitaria
- Faccio parte di un nucleo familiare. Posso accedere alle isole interrate con la tessera sanitaria di uno qualsiasi di questi componenti? Tutti i componenti di un nucleo familiare posso accedere con la propria tessera sanitaria
- Non sono residente ma ho un immobile nel centro storico. Posso utilizzare le isole a scomparsa? Sì, utilizzando la tessera sanitaria propria o dei suoi familiari purchè dichiarati al momento della stipula del contratto a Sistema Ambiente SpA.
- Ho un immobile nel centro storico che affitto saltuariamente. I miei inquilini possono usare le isole a scomparsa? Sì, ritirando l’apposita tessera presso gli uffici di Sistema Ambiente Spa Via delle Tagliate 136 Borgo Giannotti il martedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00 e il mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00
- Sono proprietario di un immobile nel centro storico ma sono straniero e non ho la tessera sanitaria. Posso utilizzare le isole interrate? Sì, ritirando l’apposita tessera presso gli uffici di Sistema Ambiente Spa Via delle Tagliate 136 Borgo Giannotti il martedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00 e il mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00
- Non ho un immobile nel centro storico. Posso accedere alle isole interrate? No, l'accesso alle isole interrate è esclusivo dei contratti attivi nel centro storico
- Ci sono delle agevolazioni sulla tariffa se utilizzo le isole del centro storico? La tariffa corrispettiva prevede un'agevolazione determinata annualmente con Delibera del Consiglio Comunale
- Sono un utente del centro storico. Posso con la tessera sanitaria o con la tessera Rfid accedere a tutte le isole interrate presenti all'interno della cerchia muraria? Con la propria tessera sanitaria o con la tessera RFid posso accedere a tutte le isole interrate presenti nel centro storico.
- Sono proprietario di un'attività nel centro storico. Posso accedere ai torrini con la mia tessera sanitaria? No, le utenze non domestiche del centro storico possono accedere ai torrini solo tramite scheda Rfid da ritirare presso gli uffici di Sistema Ambiente Spa Via delle Tagliate 136 Borgo Giannotti il martedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00 e il mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00
- Sono proprietario di un'utenza non domestica fuori il centro storico posso conferire nelle isole interrate? No, posso conferire i propri rifiuti solo le utenze del centro storico
- Sono proprietario di un'attività nel centro storico. Dove posso richiedere la tessera per accedere alle isole interrate? Presso gli uffici di Sistema Ambiente Spa Via delle Tagliate 136 Borgo Giannotti il martedì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00 e il mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00
- Ci sono delle agevolazioni sulla tariffa se utilizzo le isole del centro storico? No, il conferimento dei rifiuti presso le isole interrate non prevede agevolazioni sulla tariffa
- Con la tessera Rfid posso aprire tutte le isole interrate presenti nel centro storico? Con la tessera RFid posso accedere a tutte le isole interrate presenti nel centro storico.