1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Nuove telecamere a presidio della sicurezza del centro storico e dei quartieri periferici

Il Comune di Lucca vince il bando sul rafforzamento della videosorveglianza: 320mila euro per l'installazione di 36 nuove telecamere sul territorio


Ampliato il sistema di videosorveglianza a presidio del centro storico e di alcune aree sensibili della periferia

Con il via libera all’interno del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, entra nel vivo l’operazione che porterà il Comune ad installare 24 nuove telecamere in città e in alcuni quartieri esterni. Per i nuovi dispositivi per la sicurezza sono stati stanziati 125.000 euro, che derivano da una parte dei proventi delle contravvenzioni al Codice della strada. Miglioramenti operativi sono stati introdotti anche nella sala operativa che dal Comando di piazzale San Donato che consente alla Polizia municipale, e alle altre Forze dell’ordine collegate al sistema, di ottenere le immagini di vie, piazze, parchi, sortite, monumenti e isole ecologiche videosorvegliate.

 “Con le nuove installazioni - spiega l’assessore alla sicurezza Francesco Raspini - sale a 125  il numero dei dispositivi elettronici a presidio della città e del territorio. Si tratta di un sistema di controllo diffuso che costituisce un deterrente e insieme un efficace mezzo investigativo. La domanda di sicurezza che viene dai cittadini abbisogna di risposte articolate: l’amministrazione comunale sta facendo la sua parte, e l’implementazione della videosorveglianza cittadina va in questa direzione, insieme ad altre iniziative alle quali stiamo lavorando, come la recente costituzione del nucleo antidegrado che, anche in collaborazione con le altre Forze dell’ordine e con le autorità dei territori limitrofi, sta producendo risultati notevoli sia sul piano dell’attività  di identificazione e sanzionamento di comportamenti illeciti, ma anche su quello del monitoraggio dei fenomeni di degrado e dei soggetti dediti a queste attività”.

Il sistema di videosorveglianza

Sono 20 le nuove telecamere che verranno collocate in altrettanti luoghi che sono stati ritenuti sensibili. Nel dettaglio: .

  • 1 telecamera in Corte delle Uova
  • 1 a Porta San Pietro
  • 2 in piazza Santa Maria
  • 2 nel parco Valgimigli
  • 3 nel parco giochi di Sant’Anna
  • 2 in piazzale Sforza sempre a Sant’Anna
  • 3 nel parco giochi La Montagnola
  • 3 nel parco giochi di San Vito in via Giorgini
  • 1 in via della Maulina
  • 2 al Campo Coni in via delle Tagliate
  • 1 in via Fillungo-angolo piazza San Frediano
  • 1 presso la Madonna dello Stellario
  • 1 in piazzale Ricasoli
  • 1 a Porta San Jacopo


I nuovi dispositivi a presidio della sicurezza cittadina saranno installati a partire dalla metà del mese di marzo: si comincerà con le telecamere collocate all’esterno della cinta muraria e in particolare dalle 2 telecamere di piazzale Sforza a Sant’Anna e dalle 3 del parco giochi di via Giorgini a San Vito. I lavori per l’installazione delle nuove telecamere sono stati aggiudicati (al momento in via provvisoria in attesa dei passaggi tecnico-burocratici per l’aggiudicazione definitiva prevista a breve) alla Tecnoservice di Lucca.

Potenziamento della sala operativa del Comando della Polizia municipale

Oltre all’implementazione delle telecamere sul territorio, è stata potenziata la capacità della sala operativa al Comando di piazzale San Donato.
Gli interventi, che sono stati realizzati nelle scorse settimane, hanno riguardato tra l’altro l’installazione di due nuovi monitor da 65 pollici per rendere più efficace la lettura delle immagini restituite dalle telecamere cittadine. E’ stata ampliata la capacità di supporto del server per consentire al sistema di leggere i dati provenienti da un numero sempre maggiore di occhi elettronici collocati in centro e nelle periferie ed è stato inserito un sistema di visualizzazione di malfunzionamenti che consente di individuare in tempo reale quali telecamere eventualmente non funzionano ed attivare così immediatamente l’intervento di ripristino della funzionalità.


Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 31 Ottobre 2019, alle ore 12:31