1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

"Idee in movimento....Lavori Pubblici Partecipati 2016: verso il bilancio partecipativo"

Il Report finale del percorso partecipativo

Il percorso partecipativo è arrivato alla fine e, in attesa dei percorsi amministrativi che chiuderanno il percorso, con questo documento riassumiamo tutto il lavoro che ha portato alla scelta dei progetti vincitori.
Questi progetti saranno, quindi, valutati dalla amministrazione per essere poi inseriti nel Documento Unico di Programmazione, il nuovo strumento di programmazione strategica ed operativa dell'ente locale che riunisce in sé le informazioni, le analisi e gli indirizzi della programmazione degli interventi da realizzarsi nell'anno 2017 e che successivamente il Consiglio comunale dovrà approvare.


logo Lavori Pubblici Partecipati 2016

Il progetto si apre al contributo di tutti i cittadini

Il progetto "Idee in movimento....Lavori Pubblici Partecipati 2016: verso il bilancio partecipativo" si apre al contributo di tutti i cittadini, anche a coloro che non parteciperanno ai laboratori, i quali possono fornire ulteriori elementi di analisi e valutazione della situazione attuale, segnalare problematiche, priorità o suggerimenti, oppure commentare e contribuire alle varie fasi di discussione/decisione. A tale fine in questa pagina trovate uno spazio per commenti e contributi che accompagnerà tutto il percorso.

Tutti i contributi saranno accolti entro il 3° giorno antecedente la data di convocazione del laboratorio dell'area a cui si riferiscono e dovranno riguardare valutazioni e scelte programmate per quella seduta e saranno sottoposti al laboratorio, per la successiva fase di approfondimento. Allo scopo di favorire la discussione e la condivisione, gli esiti delle varie fasi di attività dei laboratori saranno resi pubblici attraverso questa stessa pagina della rete civica.

 

I candidati

Calendario dei laboratori

 

I Report degli incontri

I primi laboratori

I laboratori si sono svolti attraverso la metodologia del World Cafè: i partecipanti hanno avuto modo di analizzare, divisi in piccoli gruppi, i punti di forza e debolezza della città. Ciò è servito quale base di partenza per una discussione condivisa, in plenaria, sui principali aspetti emersi e ha condotto alla scelta della tematica percepita come più importante tra le cinque proposte (scuola, servizi territoriali, lavori pubblici, mobilità e ambiente). Dopo aver individuato, attraverso una votazione, la tematica su cui concentrare l’attenzione e le risorse a disposizione, la discussione è proseguita mettendo a fuoco con più precisione alcune priorità che serviranno da punto di partenza per l’incontro successivo.

 
 

I secondi laboratori

Nella seconda riunione i partecipanti ai laboratori, con l'assistenza e il supporto di un tecnico comunale, hanno analizzato la fattibilità delle proposte progettuali emerse nel primo incontro, in seguito alla scelta della tematica d'interesse. I cittadini hanno poi scelto il progetto sul quale concentrare la propria attenzione e a gruppi hanno approfondito i progetti più interessanti, fino a sceglierne un massimo di tre, che sono passati alla fase finale.

 
 
 

I terzi laboratori

Nel terzo e decisivo incontro i partecipanti al percorso votano, tra i progetti arrivati alla fase finale, la priorità da inserire nel prossimo Piano delle Opere Pubbliche.

 
 
 
 

Le conclusioni del percorso

Nel terzo ciclo di incontri, i partecipanti al percorso partecipativo hanno scelto per ogni zona il progetto vincitore e individuato i portavoce e referenti del processo, che si interfacceranno con l’amministrazione per seguire i lavori previsti per la realizzazione del progetto, entrando a far parte della “giunta dei cittadini”.

Area
Portavoce
Progetto prescelto
CENTRO STORICO
Alessandro Croci - Simone Cavazzoli
Progetto di aggregazione
AREA NORD
Stefano Battistini - Fiorella Magrini
Parcheggio Aquilea
AREA SUD
Giannini Giovanni - Marco D'Aurelio
Centro aggregativo S.M. Giudice
AREA EST
Maria Massetani - Francesco Cesari
Riqualificazione Via Orzali
AREA OVEST
Pietro Bertolozzi - Roberto Spinelli
Passaggi pedonali vari

Pareri

Nome: Gabriele (17/10/16 20:21)

Il tuo contributo: «Da ora sino a primavera, è impensabile attraversare il parco in serata, vuoi per la velocità delle auto cHe pensano di essere in autostrada, vuoi per la totale carenza di illuminazione e di parapetti che rende pericoloso il transito sia di noi appassionati di marcia che delle biciclette. Una risorsa naturalistica di tutti i lucchesi che non viene sfruttata per le sue potenzialità e che si ferma alla terrazza Petroni.»

Parere:

Nome: Cattani Marino (17/10/16 09:45)

Il tuo contributo: «Zona Ovest-Illuminazione via di Poggio Nozzano
Tra i 3 progetti proposti ritengo quello della illuminazione della via di Nozzano il più utile per la comunità, vista la pericolosità della strada così stretta, sconnessa e piena di buche, la quale, in diversi periodi temporali, è stata centro anche di incidenti mortali.
Il progetto in questo caso migliorerebbe una zona del comune di Lucca purtroppo troppo spesso dimenticata (vedasi lo stato di abbandono in cui è finito l'argine del fiume proprio in questo tratto dopo l'alluvione del 2009)»

Parere:

Nome: Sabrina Casci (16/10/16 22:33)

Il tuo contributo: «Area Ovest - Illuminazione Via di Poggio a Nozzano
Reputo importante intervenire sulla sicurezza della Via di Poggio,strada ogni giorno molto transitata da vari mezzi.
L'illuminazione è scarsa,quasi assente,e questo rende difficile,soprattutto nelle ore notturne,viaggiare in completa sicurezza (l'asfalto è fortemente danneggiato,è inoltre impossibile riconoscere ciclisti e pedoni).»

Parere:

Nome: Sara Carani (16/10/16 22:26)

Il tuo contributo: «Area Ovest - Illuminazione di via di Poggio a Nozzano.
Sono residente in zona e reputo doveroso intervenire sulle condizioni di sicurezza di Via di Poggio.
Molto spesso,a causa della scarsa visibilità della strada,risulta impossibile percepire la presenza di ciclisti(spesso senza fanali) e pedoni,soprattutto nell'orario notturno.
L' illuminazione della strada si renderebbe utile al fine di diminuire i continui rischi che ,chi abita in zona o vi si trova di passaggio, è costretto a correre ogni giorno.»

Parere:

Nome: Marco Garzella (16/10/16 22:16)

Il tuo contributo: «Area Ovest - Illuminazione Via di Poggio a Nozzano
Ho spesso occasione di transitare in Via di Poggio e,viste le pessime condizioni della strada,ritengo opportuno un diretto intervento su di essa.
La visibilità è il problema maggiore:oltre a rappresentare un continuo rischio per chi si immette nella strada principale a partire dalle laterali,risulta difficile percorrere essa nell'orario notturno(soprattutto in inverno,quando le giornate si accorciano).
Un incremento dell'illuminazione renderebbe più facile vedere ciclisti e pedoni lungo la strada.»

Parere:

Nome: Paolo Carani (16/10/16 22:06)

Il tuo contributo: «Area Ovest - Illuminazione Via di Poggio a Nozzano.
Sono residente a Nozzano,in via di Poggio e ritengo doveroso un intervento immediato teso al miglioramento delle condizioni stradali.
Oltre alle condizioni dell'asfalto, presentante crateri e buche,la visibilità risulta nulla a causa di una mancata illuminazione che reca pericolo notturno agli autisti e un rischio costante di essere coinvolti in incidente.
Le biciclette rappresentano il pericolo più grande,oltre ai pedoni(sono presenti varie fermate del pullman di linea direttamente in strada,difficili da visualizzare,soprattutto in inverno o in orario notturno).»

Parere:

Nome: Luana Nardoni (15/10/16 14:58)

Il tuo contributo: «Zona ovest illuminazione via di Poggio a Nozzano
Risiedo nell'Oltreserchio e mi capita spesso di percorrere la via di Poggio che negli ultimi anni è divenuta sempre più pericolosa a causa del manto stradale (è tutta una buca), dell'erba che straborda dal Poggio occupando gran parte della corsia e, di notte, in particolare, ci vuole fortuna.....per alcuni tratti non si vede nulla quindi una nuova illuminazione sarebbe necessaria.»

Parere:

Nome: Luisella Fambrini (15/10/16 14:42)

Il tuo contributo: «"AREA OVEST-ILLUMINAZIONE VIA DI POGGIO A NOZZANO"
Abito in prossimità di un incrocio della via di Poggio (alla croce di Nozzano Veccchio) e mi capita molto spesso di udire frenate. La via è estremamente pericolosa e purtroppo frequentata sempre più da ciclisti e pedoni che la percorrono per necessità e non solo per turismo o sport. Perciò una illuminazione adeguata, ovviamente, ridurrebbe il rischio di tragedie come purtroppo sono avvenute già in passato quindi spero vivamente che il comune realizzi il progetto di illuminazione proposto.»

Parere:

Nome: ivano (16/09/16 12:49)

Il tuo contributo: «con l'apertura delle scuole si ripresenta il problema dell'ingorgo sistematico prima delle 8 a porta Elisa. Ciò dipende dal fatto che i semafori sono incompatibili con le rotonde, quindi occorre eliminare l'ultimo semaforo rimasto (quello per l'ingresso in città) o si ripristinano gli altri semafori eliminati con la realizzazione delle rotonde.
grazie»

Parere:

Nome: Mario Morelli (31/08/16 13:51)

Il tuo contributo: «Area Ovest - Illuminazione Via di Poggio a Nozzano

Ritengo che il progetto di illuminazione della Via di Poggio a Nozzano consentirebbe di intervenire su una strada che oggi presenta seri rischi di sicurezza: asfalto stradale in condizioni di pericolosità, argine del fiume non adeguatamente manutenuto, incroci con le strade laterali a scarsa visibilità.
Attualmente, l' illuminazione sostanzialmente assente peggiora ulteriormente la situazione, con particolare riferimento ai mesi invernali, quando le ore di luce naturale sono ridotte.

E' opportuno ricordare che la Via di Poggio attraversa il centro abitato di Nozzano ed è ad alta frequentazione di passanti in bicicletta.

Auspico pertanto vivamente che il Comune deliberi il finanziamento di questo progetto.

Mario Morelli

p.s. ho già espresso analogo parere nella giornata di ieri, ma ad oggi il mio intervento non è stato ancora visualizzato sul Sito»

Parere:

Nome: Gabriele QUilici (31/08/16 13:51)

Il tuo contributo: «Area Ovest - Illuminazione di via di Poggio a Nozzano
Sono un residente della zona e ritengo doveroso garantire la sicurezza su una strada che attraversa diversi paesi e che, una volta tramontato il sole, diventa completamente buia, fatta eccezione per alcuni brevi tratti; la strada è priva di marciapiedi, delimitata dall'argine del fiume su un lato e da terreni sotto il piano stradale e abitazioni con ingressi a raso dall'altra;
inutile sottolineare che l'illuminazione garantirebbe una maggiore sicurezza, in virtù del fatto che anche nella nostra zona è iniziata la raccolta porta a porta che "impone" ai residenti di recarsi fino sul ciglio della strada, con gravi rischi per la sicurezza; la strada è percorsa ad alta velocità da chiunque la transiti ed evitare un ostacolo (persona, animale ecc.) diventa praticamente impossibile con l'attuale sistema di illuminazione.»

Parere:

Nome: Luca (30/08/16 11:07)

Il tuo contributo: «Nell'area ovest la via di Poggio è buia, e la strada piena di buche con segnaletica scarsa. Inoltre andrebbero inseriti dei dissuasori di velocità perchè essendo una strada dritta vanno tutti veloce e superano nonostante i divieti.»

Parere:

Nome: Maria Sole Morelli (30/08/16 11:04)

Il tuo contributo: «Abito a Nozzano in via di Poggio. E' una strada pericolosa, dove le macchine vanno a velocità elevata nonostante i cartelli (pochi) e piena di buche. Il giorno la visibilità è buona, ma la sera no. Non ci sono lampioni e quando si guida di sera/notte è impossibile vedere le biciclette (che sono rigorosamente senza fanali) o pedoni se non quando si è molto vicini. Inoltre la strada è piena di buche, anche profonde, che vengono malamente ricoperte dopo ogni acquazzone per poi riaprirsi alla pioggia successiva. Quindi quando è buio diventa difficile riuscire per tempo per aver la prontezza di schivarle.»

Parere:

Nome: Angela (30/08/16 10:53)

Il tuo contributo: «Ritengo che nell'area Ovest l'illuminazione di via di Poggio sia molto importante. La strada è trafficata sia da auto che da biciclette, alle volte anche nelle ore notturne. Non esiste un marciapiede per i pedoni e alle volte quando si è in macchina si vedono solo all'ultimo momento. E' sicuramente un tratto molto pericoloso.»

Parere:

Nome: Andrea D'Arrigo (30/08/16 10:22)

Il tuo contributo: «Manifesto il mio interesse nella realizzazione del seguente progetto :

Illuminazione di via di Poggio a Nozzano

Ed auspico, a tal proposito, anche un futuro ed più adeguato rifacimento del manto stradale, non le solite "pezze" qua e là.»

Parere:

Nome: Mario Morelli (30/08/16 10:04)

Il tuo contributo: «Progetti Area Ovest - Illuminazione di Via di Poggio a Nozzano

La Via di Poggio a Nozzano è una strada soggetta a vari problemi di sicurezza: l'asfalto in condizioni pessime, per via di molte buche; la manutenzione dell'argine del fiume non sempre adeguata, i limiti di velocità spesso ignorati, che richiederebbero opportuni controlli tramite autovelox.

L'illuminazione stradale di fatto assente, acuisce sensibilmente il problema, in particolare nei mesi invernali, quando le ore di luce naturale sono ridotte: la visibilità è ridotta, gli incroci con le strade che si immettono sulla via di Poggio pericolosi, la sicurezza dei passanti in bicicletta, che sono molti, a serio rischio.

Auspico pertanto che il Comune decida di finanziare il progetto per dotare la Via di Poggio di un'adeguata illuminazione.

Mario Morelli»

Parere:

Nome: Elena (21/07/16 11:47)

Il tuo contributo: «Qualsiasi lavoro che migliori la condizione della città e della sua periferia è ben accetto ma avendo letto tutti i progetti per le varie aree mi sembra che la spesa globale dei lavori sia un po' sbilanciata verso determinate aree già ben "sistemate" a svantaggio di altre dove mancano diverse cose tra cui anche l'illuminazione prevista dal progetto. Forse bisognerebbe cercare di uniformare alcuni aspetti.Dalla zona di via San Donato se non si ha l'auto è molto difficile raggiungere servizi anche di prima necessità: se devo andare in ospedale e non posso guidare (nè l'auto nè la bicicletta) posso solo andare in taxi. L' autobus passa mi sembra 3 volte? Forse 4? Poi forse un bus più piccolo potrebbe essere più indicato e portare il servizio fino a strade comunali limitrofe a via San Donato?
Comunque buon lavoro, Elena»

Parere:

Nome: Roberto Pardini (25/06/16 23:26)

Il tuo contributo: «Lavori pubblici zona ovest -
Quest'anno come rappresentante dei genitori del consiglio di classe di mio figlio, che frequenta una scuola elementare della Piana di Lucca ho organizzato una festa di fine anno diversa dal solito.
Anziché la classica pizzata serale si è pensato di trascorrere una giornata in mezzo alla natura con grigliata per pranzo.
La location scelta è stata il Parco Fluviale, in particolare presso le strutture dell'ex Centro Ippico Lucchese.
Il Centro, in totale abbandono da diversi anni, ha ripreso vita negli ultimi mesi a seguito di una parziale ristrutturazione da parte di una nuova gestione.
Presso queste strutture i bambini e le loro famiglie hanno trascorso una bella giornata, passeggiando sugli argini, giocando a palla e socializzando con gli animali presenti in scuderia.
La scolaresca si sarebbe trattenuta volentieri sino a sera, ma ciò non è stato possibile per la mancanza di idonea illuminazione.
Sarebbe auspicabile provvedere in tempi brevi al ripristino dell'impianto di illuminazione pubblica esistente all'interno del Centro, in modo da poter utilizzare tutte le potenzialità di questa struttura interna al Parco, anche in altri orari e in sicurezza, potendo usufruire sia della zona adibita a parcheggio che dei servizi igienici ristrutturati recentemente.
Attrezzare una zona con dei giochi per i più piccoli sarebbe un ulteriore complemento per un migliore utilizzo di tutta questa zona di Parco Fluviale.»

Parere:

Nome: Lisetta Bardini (25/06/16 11:01)

Il tuo contributo: «Tra i vari lavori pubblici risultati prioritari dalla riunione della zona ovest, notavo la sistemazione del Parco lungo il Serchio.
Una considerazione: la valorizzazione del Parco, porterebbe benefici a tutti i cittadini di Lucca, indipendentemente dall'area residenziale di appartenenza essendo una risorsa che, come le Mura di Lucca viene vissuta da tutti come il "Giardino della Città".
Avendo tra l'altro mio figlio che molto spesso frequenta il Parco in bicicletta anche in invernom nel tratto dalla Terrazza Petroni verso S. Anna se fosse possibile incrementare l'illuminazione sarebbe un miglioramento ai fini della sicurezza.»

Parere:

Nome: Lucchesi Vanessa (24/06/16 20:21)

Il tuo contributo: «LAVORI PUBBLICI - Visionando il reportage della zona Ovest, ho constatato con piacere l 'interesse comune con altri cittadini per la messa in sicurezza del Parco Fluviale Con adeguata illuminazione notturna e con messa in opera di parapetti lungo il corso di Via della Scogliera, per poter riqualificare, con un primo miglioramento di questa zona, questo luogo come vero Parco Naturale, per una maggiore frequentazione della cittadinanza e anche del Turismo in espansione.»

Parere:

Nome: Simonetta Frugoli (24/06/16 15:01)

Il tuo contributo: «Area Ovest
Per una migliore fruizione di tutte le opportunità del Parco Fluviale,
se fosse possibile, sarebbe opportuno sistemare l'impianto di
illuminazione, anche per una maggiore sicurezza di tutto il comprensorio.»

Parere:

Nome: Massoni Ilaria (24/06/16 10:48)

Il tuo contributo: «Per la cittadinanza sarebbe auspicabile far rivivere il parco fluviale come qualche anno fa ripristinando l' illuminazione di via della Scogliera per una maggiore sicurezza delle persone che vogliono effettuare attività sportiva o ricreativa lungo il fiume.»

Parere:

Nome: paolo cadoni (16/06/16 10:22)

Il tuo contributo: «Mi è capitato di assistere, brevemente in quanto pensavo fosse un incontro pubblico, all'incontro dell'area sud che si è svolto la sera del 14.6.2016 a San Lorenzo a Vaccoli.
Sono stato positivamente impressionato, sia della partecipazione che degli argomenti trattati.
Se fosse possibile, vi chiedo per l'anno prossimo, di essere inserito nella lista (magari mailing list) delle persone interessate a farne parte, sia di questi gruppi di lavoro che di altre iniziative simili di amministrazione partecipata.
Vi ringrazio e buon lavoro.
Paolo Cadoni (paolocadoni01@gmail.com cell. 3396582665)»

Parere:

Nome: ALESSANDRA (07/06/16 23:54)

Il tuo contributo: «"Area Sud" Riaprire la palestra di San Lorenzo a Vaccoli.»

Parere:

Nome: Elena (07/06/16 10:03)

Il tuo contributo: «MOBILITA' area Ovest. La strada via vecchia (Pisana) dalla scuola materna "Moni" fino a ricongiungersi a via Luporini (dalla parte della CGL) ha un tratto che oltre a essere stretto presnta profonde buche pericolose sia per le auto, che possono danneggiarsi, che soprattutto per le bici (inoltre quando ha piovuto non si vede la profondità notevole). A piedi se uno volesse non è percorribile in sicurezza poichè senza marciapiede, stretta e la sera buia. Può essere utile percorrerla soprattutto all'entrata ma ancor più all'uscita dei bambini da scuola per evitare di dover fare inversione con l'auto davanti alla struttura che non presenta un atrio protetto prima del portone di ingrasso.
Grazie»

Parere:

Nome: Veronica (26/05/16 10:03)

Il tuo contributo: «<Area Sud> <<SANTA MARIA DEL GIUDICE>> Area ricreativa parco dedicato ad Alessio Grandi seguito da un associazione Onlus.
Grazie»

Parere:

Nome: Gaia Pasquini (26/05/16 09:23)

Il tuo contributo: «AREA SUD: Credo che sia un'ottima idea quella nata dall'Associazione Gli Amici di Alessio Onlus, di creare a Santa Maria del Giudice, un'area relax/svago, dedicata ad Alessio Grandi.
Non esistono in quella zona (Santa Maria del Giudice- San Lorenzo a Vaccoli) luoghi di ritrovo, per i giovani e le famiglie, di quel genere.

saluti»

Parere:

Nome: Giovanni Nannini (20/05/16 10:42)

Il tuo contributo: «Volevo far notare che nei Report sopra indicati manca la Zona Ovest!!!!!»

Parere:

Nome: Gianluca D'Aprile (17/05/16 06:59)

Il tuo contributo: «AREA EST.
Mi piacerebbe che venisse introdotto il senso unico in Via Orzali, in modo da creare nuovi posti macchina a spina di pesce, congiuntamente alla creazione di marciapiedi e panchine lung l'asse viario.»

Parere:

Nome: stefano molino (13/05/16 14:44)

Il tuo contributo: «Chiedo scusa: nel mio intervento non ho inserito la tematica che è: MOBILITA' E LAVORI PUBBLICI»

Parere:

Nome: Stefano Molino (13/05/16 14:41)

Il tuo contributo: «Propongo la risistemazione di via Orzali con: rifacimento manto stradale, marciapiedi e relativa rampa per carrozzine, istituzione di senso unico, aumento illuminazione, parcheggi a pettine, dossi rallentamento.»

Parere:

Nome: TIZIANA (10/05/16 18:24)

Il tuo contributo: «SAREBBE UTILE RIPRISTINARE , A TUTTE LE FONTANE, IL CARTELLINO CON LA SCHEDA CARATTERISTICHE DELL^ ACQUA. GRAZIE»

Parere:

Nome: Anna (04/05/16 19:43)

Il tuo contributo: «Area Sud. Per chi abita nei numerosi nuovi condomini in via T. Bandettini (al di la del viale Europa), in via delle Tagliate e via Valgimigli, raggiungere il centro in bici obbliga a fare o via Bandettini fino al sottopasso (stretta, trafficata e pericolosa) oppure incroci e semafori fino a piazzale Verdi.
Esiste un passaggio adatto alle bici che evita tutto questo.
Via Valgimigli (di fianco alla ferrovia) termina proprio sotto il cavalca-ferrovia dove c'e' una rete che la separa dal parcheggio auto di viale Carducci. Basterebbe aprire un accesso pedonale in questa rete per permettere sia l'accesso al parcheggio sia il passaggio di bici per la circonvallazione e il centro. Esiste già di fatto un accesso pedonale che però porta alla rotonda del viale Europa e non serve a nessuno.»

Parere:

Nome: Alberto (03/05/16 20:33)

Il tuo contributo: ««Area Sud - Lavori pubblici. Area ricreativa a Santa Maria del Giuduce, parco intitolato ad Alessio Grandi»»

Parere:

Nome: Anna (02/05/16 21:27)

Il tuo contributo: «Area Est - Mobilità. Via di Tiglio: Necessaria pista ciclabile e pedonale zona San Filippo da via Piaggia a Porta Elisa»

Parere:

Nome: Massimo (02/05/16 21:20)

Il tuo contributo: «Area Est - lavori pubblici. Necessario spazio di aggregazione che possa ospitare in sicurezza alcune migliaia di persone (il palazzetto non è più adatto) per eventi culturali»

Parere:

Nome: Maurizio (28/04/16 16:51)

Il tuo contributo: «Chiedo la messa in atto di dispositivi fisici ed elettronici atti ad aumentare la sicurezza del traffico e dei pedoni riducendo la velocità dei veicoli ed impedendo agli stessi di sforare i limiti di velocità già presenti
Area est lavori pubnlici»

Parere:

Nome: Michela (28/04/16 11:16)

Il tuo contributo: «Consiglo per l'edizione del prossimo anno, sarebbe molto interessante:

- non riproporre persone che hanno già fatto le loro proposte negli ultimi anni
e che continuano a ripeterle (sempre le stesse)

- scelgiere persone che hanno la residenza in parti del territorio diverse rispetto alla residenza delle persone che hanno partecipato in questi ultimi anni, in modo garantire la distribuzione omogenea e uniforme delle le proposte su tutto il territorio comunale; e non sempre le stesse che si ripetono ( 2014, 2015, . . .)»

Parere:

Nome: Sara (19/04/16 08:31)

Il tuo contributo: «Buongiorno!
Volevo lasciare un suggerimento per la MOBILITA' PER L’AREA OVEST:
San Donato è un quartiere della città di Lucca ma nella pratica ne è notevolmente tagliato fuori dal passaggio a livello di via San Donato e dalla ferrovia. Quando qualche tempo fa tale passaggio a livello fu chiuso per 20 giorni per lavori siamo stati isolati. Chi non aveva l'auto non poteva neppure andare a piedi a comprarsi il pane (bene di prima necessità).
In questo quartiere non esiste un servizio pubblico costante e che possa essere accessibile a tutti gli abitanti del quartiere stesso(l'unico autobus passa da via San donato credo 3 volte il giorno). Suggerirei una navetta che quindi possa passare anche in strade strette che arrivi fino alla struttura del "Le vele" (che ha vicino anche stadio e campi da tennis), fino a un tratto di via Meini, passare dalla Priscilla (via Bandettini che costeggia il fosso) e raggiungere almeno le mura con una cadenza almeno oraria o al più bioraria.
Grazie per l'ascolto, Sara.»

Parere:

Nome: alba (15/04/16 21:18)

Il tuo contributo: «AREA NORD : apparte il fatto che non mi avete inserita nell elenco dei partecipanti al tavolo di lavoro perche non residente ma domiciliata di fatto da anni a Aquilea ( le mie figlie sono sempre venute a scuola nel comune di lucca ) Comunque i problemi nei paesi e in particolare quello di Aquilea sono : 1) parcheggi , vanno creati dove vivono le persone e non agli estremi ; 2) fognature non ci sono e tutti i liquami dove vanno ?? nelle fosse e puzzano 3) frane , il territorio collinare sta franando tutto ma .. non mi pare ci siano interventi 4) Sicurezza , ora hanno incominciato a rubare ance qui , basterebbero 2 telecamere e un po piu di luce 5) servizi pubblici creare con l'ausilio di comitati o gruppi un internet point che possa fare da tramite tra il cittadino ( specie anziano ) e l'amministrazioni varie compreso il comune 6) trasporto pubblico ; a Aquilea abbiamo una sola corsa in discesa ore 9 e una in salita ore 12.30 poi le corse dei pulmini scuolabus . Bene il mezzo pubblico delle 9 è troppo grosso per le piccole strade per cui mettere il pulmino piu piccolo che inquina meno ( quello grande deve fare 5 manovre per fare le curve»

Parere:

Nome: Assessore Sichi (15/04/16 12:50)

Il tuo contributo: «Nel ringraziarVi tutti per il contributo apportato, vi ricordo che, in questa fase è necessario che vi esprimiate principalmente sulla scelta della tematica, specificando l'area per la quale apportate il contributo.Tra la prima e la seconda riunione pubblicheremo il report del primo incontro e sarà quello il momento in cui potrete inserire il vostro progetto in relazione alla tematica scelta, per essere portato in discussione nella seconda riunione»

Parere:

Nome: Marta (12/04/16 11:55)

Il tuo contributo: «AMBIENTE AREA OVEST:
Estesa copertura in cemento amianto notevolmente deteriorato quindi pericoloso per il rilascio di fibre di amianto in zona residenziale. Il fabbricato è in via San Donato 771/A.
Cordiali saluti»

Parere:

Nome: Elena (12/04/16 11:44)

Il tuo contributo: «MOBILITA' PER AREA OVEST:
strada di accesso, alla struttura (oratorio) denominato "Le Vele", nonchè ai campi da tennis adiecenti, nonchè al Cimitero di San Donato, nonchè all'impianto dello stadio di San Donato. La suddetta strada è molto stretta, soprattutto in corrispondenza del campanile della chiesa di San Donato. C'è possibilità di allargamento per essa in quanto dal lato opposto della chiesa stessa vi è un campo spesso adibito a parcheggio durante l'affluenza per le celebrazioni religiose (anche questo si potrebbe sistemare per evitare che durante le stesse celebrazioni le auto vengano parcheggiate lungo la strada sia di via San Donato sia della suddetta strada di accesso ai servizi sopramenzionati. I pedoni non hanno un percorso sicuro. Non c’è marciapiede e come detto la strada è stretta e spesso ha macchine parcheggiate a lato. In particolare con la coincidenza delle attività (partita di pallone, visite al cimitero/funerali, catechismo parrocchiale fatto al “le Vele", tornei di tennis) si crea una congestione notevole di auto lungo la via che non permette ai pedoni di passare.
Cordiali saluti, Elena»

Parere:

Nome: Silvia (12/04/16 04:04)

Il tuo contributo: «il problema N°1 è la sicurezza!!! bisogna fare in modo di creare il controllo di quartiere in modo sicuro per chi vuole contribuire alla sicurezza della propria zona!!!
si può avere la app municipium anche a Lucca come hanno fatto a Montecarlo?»

Parere:

Nome: mobilità (11/04/16 14:25)

Il tuo contributo: «sul S.I.T. appare una strada di collegamento, che si presterebbe alla circolazione pedonale e ciclabile tra la via Matteo Civitali 398 e via Salicchi. Di fatto questa strada che si sviluppa su condotto è chiusa per un tratto finale di circa 200 metri verso ovest.
Mi chiedo se fosse possibile aprire questo collegamento, che eviterebbe il transito sul Brennero.
Grazie,
Vanessa Russo»

Parere:

Nome: Elena (01/04/16 13:46)

Il tuo contributo: «LAVORI PUBBLICI PARTECIPATI
Pensare a un percorso pedonale e/o ciclabile SICURO per collegare il quartiere San Donato, (via San Donato, chiesa di San Donato), con i servizi scolastici statali (scuola infanzia e scuola primaria di via Matteotti) e servizi infanzia comunali (asilo Nido "Il Seme"), servizio infanzia privato Moni, distretto USL (viale Enaudi), ipermercati più vicini (conad, Lidl).
Con tutta la buona volontà di non prendere l'auto (per un aspetto ambientale e educativo nei confronti dei figlie per avere semplicemente un’alternativa) i percorsi per raggiungere le scuola non sono abbastanza sicuri per bambini anche se accompagnati sia a piedi che in bicicletta (spesso il marciapiede non c'è, in nessun lato come in via Luporini, quando c'è è stretto o con dossi fuori norma come in via san Donato dopo il passaggio a livello direzione periferia).
La migliore soluzione sarebbe in qualche modo ripristinare un passaggio pedonale/ciclabile dove vi era il passaggio a livello di via Pisana vecchia ma forse è meno dispendioso disporre dei marciapiede sicuri percorribili a piedi e in bici con i bambini anche se il tragitto è più lungo. In via Luporini ci sarebbe lo spazio per una pista ciclabile protetta..Il marciapiede di via san donato non è continuo. Nel primo tratto non è percorribile da un bambino in bici e neppure facilmente con un passeggino (tende a rovesciarsi per gli scivoli di accesso alle abitazioni che hanno una fortissima pendenza), più avanti o non c’è, o è stretto, o non è raccordato con scivoli nelle interruzioni. Il sovrappasso che collega via san Donato a via Luporini non ha un marciapiede sicuro neppure per un pedone singolo. Sia che si prenda per il passaggio a livello o per il sovrappasso non c’è possibilità di percorsi sicuri nè a piedi né in bici anche per gli adulti figuriamoci per i bambini.
Cordiali saluti, Elena (tel.3495802930)»

Parere:

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 08 Novembre 2022, alle ore 10:26