1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Autorizzazione alla ricerca dei tartufi

Legge Regionale Toscana n. 50 dell'11/04/95 modificata dalla Legge Regionale Toscana n. 64 del 07/08/96

In seguito al riordino delle funzioni provinciali (Legge Regionale 22/2015), le competenze relative all'abilitazione all'attività di ricerca, raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi e le relative sanzioni sono passate alla Regione Toscana.
Per praticare la raccolta del tartufo, il raccoglitore deve sottoporsi ad un esame per l’accertamento della sua idoneità.
Dopo aver ottenuto l'idoneità l'aspirante raccoglitore deve chiedere al proprio Comune di residenza il tesserino che lo abilita alla ricerca e alla raccolta del tartufo (tesserino di idoneità) che ha validità di 5 anni e che deve essere rinnovato presso il Comune.
La raccolta dei tartufi è libera nei boschi e nei terreni non coltivati, salvo che non siano state adempiute le procedure relative al diritto di raccolta riservata riconosciuto sulle tartufaie coltivate e/o su quelle controllate (art. 6 della Legge Regionale).

Esame per l’accertamento della idoneità

L'interessato deve presentare domanda utilizzando il modulo B sottoriportato indicando l'ufficio territoriale dove si intende effettuare l'esame e la sessione di esame (prmaverile o autunnale)
La domanda, corredata di marca da bollo da 16 euro, può essere presentata tramite invio cartaceo con Raccomandata AR indirizzata all'Ufficio territoriale competente oppure tramite invio telematico (utilizzando il Portale APACI  all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/apaci o inviando una pec all'indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it).

I termini per presentazione domande e relativa sessione d'esame:
- per la sessione d'esame del primo semestre dell'anno, entro il 15 aprile;
- per la sessione d'esame del secondo semestre dell'anno, entro il 15 settembre.

Gli esami di abilitazione vengono effettuati presso gli Uffici territoriali dell'agricoltura di di Siena e Grosseto, di Firenze e Arezzo e di di Livorno e Pisa.
Per la zona di Lucca l'ufficio territoriale è quello comprensivo di Massa/Lucca (referente: Andrea Albertosi - via M. Vecchia, 78 - Massa - tel. 0554386111). Presso questa sede non vengono effettuati esami.

La materia è regolata con Delibera di Giunta n. 186 del 16 marzo 2016 e relativi allegati, consultabile nella sezione "Normativa".

 

Come ottenere il tesserino

Per iniziare l'attività di ricerca e raccolta dei tartufi, l'interessato deve presentare al Comune di Lucca:

  • domanda in carta da bollo all'Ufficio Protocollo Generale - Piazza San Giovanni Leonardi, n. 3 unitamente ad una marca da bollo;
  • l'attestazione di idoneità;
  • la ricevuta di pagamento della tassa di rilascio annuale (€ 92,96) sul *c.c.p. n. 18805507*intestato a "Regione Toscana - Tesoreria Regionale";
  • fotocopia della carta di identità;
  • due foto formato tessera.

Informazioni

  • Il tesserino ha validità cinque anni (su tutto il territorio nazionale) e può essere rinnovato.
  • Il raccoglitore per esercitare la raccolta dei tartufi è tenuto annualmente al pagamento degli importi previsti dall'art. 23 della L.R. 50/95, la ricevuta del versamento deve essere esibita unitamente al tesserino suddetto.
  • Sia in caso di usura, danneggiamento o smarrimento e per mancato rinnovo, il tesserino deve essere sostituito.
  • La sostituzione viene effettuata a seguito di presentazione di una domanda in carta legale con lo stesso procedimento della richiesta.
  • In caso di cambiamento di residenza il rinnovo viene effettuato dal nuovo Comune di residenza che provvede a dare comunicazione al Comune che ha rilasciato il tesserino.

U.O 8.1 Sportello Unico per le Attività Produttive
Via Cesare Battisti,14
Luca Borghetti - tel.: 0583.442928 - email: lborghetti@comune.lucca.it


Passaggio delle competenze alla Regione

Con Delibera di Giunta n. 186 del 16 marzo 2016 la Regione Toscana ha:

  • dettato disposizioni per il funzionamento delle commissioni di esami, le modalità di effettuazione degli esami, le materie di esame, i termini e le modalità per la presentazione della domanda d'esame, l'inammissibilità delle domande d'esame, le sedi di esame, l'esito dell'esame, l'attestato di idoneità (tutte contenute nell'allegato A della Delibera)
  • approvato il modulo per inoltrare domanda di partecipazione all'esame per la ricerca e raccolta dei tartufi (allegato B vedi sotto). Il mancato utilizzo del modulo indicato rende la domanda d'esame inammissibile
  • approvato l'attestato di idoneità per la ricerca e raccolta dei tartufi (allegato C)
  • dettato le modalità per il rinnovo delle attestazioni di raccolta riservata di tartufi, le quali restano di competenza del Comune (contenute nell'allegato D della Delibera).

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 16 Febbraio 2022, alle ore 9:07