Giacomo Puccini: biografia ed opere
- Giacomo Puccini
1858: Giacomo Puccini nasce in una famiglia di musicisti attivi a Lucca dall'inizio del '700 (il padre era stato organista e maestro del coro del Duomo).
1874: intraprende gli studi musicali all'istituto musicale "Pacini" di Lucca, sotto la guida dello zio, Fortunato Magi.
1878: nella ricorrenza di San Paolino, patrono di Lucca, ottiene il primo successo col mottetto Plaudite populi e un Credo.
1880: saggio di diploma con la Messa a quattro voci con orchestra (la partitura autografa è conservato presso il Museo di Casa Puccini a Lucca).
1880-1883: grazie ad una borsa di studio concessa dalla regina Margherita, si trasferisce a Milano, dove studia al Conservatorio sotto la guida di Amilcare Ponchielli.
1883: saggio di diploma con un brano per orchestra, il Capriccio sinfonico.
1884: compone la prima opera lirica, Le Villi. Rifiutata al concorso Sonzogno, ma rappresentata con successo nel 1884 al Teatro Dal Verme, richiama l'attenzione dell'editore Giulio Ricordi, che da quel momento lo lega alle sorti della propria casa.
1886: dalla relazione con la lucchese Elvira Bonturi, sposata con un amico di infanzia di Giacomo, nasce il figlio Antonio.
1889: prima di Edgar al Teatro alla Scala di Milano, l'unico vero insuccesso della sua carriera. Puccini, depresso, pensa di abbandonare tutto e di emigrare in Sud America. Ricordi lo convince a proseguire.
1891: si trasferisce con la famiglia "irregolare" a Torre del Lago.
1893: prima di Manon Lescaut al Teatro Regio di Torino, salutata come la creazione di un genio.
1896: prima di La Bohème al Teatro Regio di Torino. Accolta freddamente dal pubblico nonostante la direzione di Arturo Toscanini. Solo il successivo allestimento a Parigi darà all'opera una risonanza mondiale.
1900: prima di Tosca al Teatro Costanzi di Roma. Poco apprezzata dalla critica, l'opera si rivela un altro grande successo di pubblico.
1903: incidente d'auto che lo costringe ad una lunga convalescenza.
1904: lascia Corinna, una giovane studentessa con cui aveva stretto una relazione, e si sposa con Elvira Bonturi, a cui era morto il marito.
Prima di Madama Butterflyal Teatro alla Scala di Milano. Fischiata al debutto, l'opera trionfa a Brescia pochi mesi dopo.
1905: Requiem in memoria di Giuseppe Verdi
1909: una domestica di casa Puccini si suicida perché accusata dalla moglie di Giacomo di essere l'amante del marito. Le accuse si rivelano false ed Elvira Puccini è condannata per diffamazione.
1910: prima di La Fanciulla del West al Metropolitan di New York.
1912: muore Giulio Ricordi e, per le incomprensioni col figlio Tito, Puccini passa a Sonzogno.
1917: prima di La Rondine al Teatro del Casino di Montecarlo.
1918: prima al Metropolitan di New York de Il Trittico, composto da 3 atti unici: Il Tabarro , Suor Angelica e Gianni Schicchi.
1924: Puccini muore a Bruxelles dove si era trasferito per curare un cancro alla gola.
1926: prima di Turandot, terminata da F. Alfano, al Teatro alla Scala di Milano con la direzione di Toscanini.