Bando per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica

Cos'è l'Edilizia Residenziale Pubblica
Gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica presenti sul territorio del Comune di Lucca sono abitazioni di proprietà comunale che vengono assegnate ai cittadini in condizione disagiata, con canoni di locazione calcolati in base alla situazione socio - economica del loro nucleo familiare.
Chi gestisce il patrimonio dell'Edilizia Residenziale Pubblica
Le funzioni attinenti al recupero, alla manutenzione e alla gestione amministrativa del patrimonio destinato all’Edilizia Residenziale Pubblica, nonché quelle relative alle nuove realizzazioni, sono esercitate dalle amministrazioni comunali in forma associata nei Livelli Ottimali Di Esercizio (L.O.D.E.). Per i 33 Comuni della Provincia di Lucca, queste attività sono svolte dal L.O.D.E. Lucchese, organo di indirizzo politico la cui assemblea raccoglie i rappresentanti di tutti i suddetti enti.
Cos'è E.R.P. Lucca S.r.l.
Il Lode Lucchese ha istituito la società E.R.P. Lucca S.r.l., soggetto gestore di tutti gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica a cui sono affidate la manutenzione e la gestione amministrativa di questi ultimi, ma anche ciò che riguarda le nuove realizzazioni.
Cos'è il bando Erp
L'Amministrazione Comunale provvede, almeno ogni quattro anni, all'emanazione e alla pubblicazione del bando di concorso per la formazione della graduatoria finalizzata all'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP). Si occupa inoltre di emanare bandi di aggiornamento biennali o annuali in base alla periodica rilevazione delle sopravvenute esigenze abitative riscontrate nell'area di riferimento.
Requisiti
A poter partecipare sono cittadini italiani, o di uno Stato membro dell'UE o ancora cittadini extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno. Questi ultimi, alla data di pubblicazione del bando, devono essere residenti o svolgere attività lavorativa nel Comune di Lucca. Per poter concorrere all'assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica si devono inoltre soddisfare i requisiti previsti dalla normativavigente (L.R.T. 2/2019), che riguardano in particolare:
- la situazione economica e patrimoniale dell'intero nucleo familiare;
- l'assenza di condanne penali, come meglio definite dalla citata Legge.
Modulistica
Coloro che soddisfano le condizioni sopra illustrate possono presentare domanda nel periodo di apertura del bando. Il modulo da utilizzare è unicamente quello disponibile, in forma cartacea, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e presso l'Ufficio Casa, in formato digitale, sul sito internet del Comune.
Documenti da allegare
Loschema di domanda, debitamente compilato e sottoscritto, deve esserecorredato dai documenti che attestino i requisiti richiesti dalbando.
Modalità di presentazione
Il modulo, accompagnato da tutti gli allegati sopra citati e dalla marca da bollo, deve pervenire all'Amministrazione, pena l'esclusione, entro la data indicata nel bando, secondo le modalità in esso dettagliate.
Attribuzione dei punteggi e formazione della graduatoria
Le richieste sopraggiunte entro i termini vengono verificate dall'ufficio competente per controllarne la completezza e la regolarità. Sulla base della documentazione prodotta dall'interessato, vengono assegnati i punteggi secondo quanto previsto nel bando, tenendo conto delle condizioni sociali, economiche, familiari, abitative e di storicità di presenza (residenza nel Comune, presenza in graduatorie precedenti e/o in alloggio ERP in utilizzo autorizzato) del nucleo familiare. Conclusa l'istruttoria, viene approvata la graduatoria provvisoria e affissa all'albo pretorio. Una volta terminato l'esame di eventuali ricorsi, viene approvata e pubblicata la graduatoria definitiva.
Assegnazione e consegna degli alloggi
La graduatoria definitiva viene utilizzata per l'attribuzione degli alloggi messi in disponibilità da E.R.P. Lucca S.r.l. In questo frangente possono verificarsi degli scorrimenti di posizione determinati dal fatto che le assegnazioni, così come stabilito dalla Legge, devono essere effettuate considerando anche la composizione del nucleo familiare in relazione ai vani utili, all'ubicazione e alla collocazione degli immobili disponibili. Le abitazioni, consegnate agli aventi diritto dall'ente gestore, possono essere di nuova costruzione o di risulta.
Contratto di locazione e determinazione del canone
Il contratto di locazione viene stipulato direttamente con E.R.P. Lucca S.r.l. Vi sono quattro tipologie di canone, ai sensi della normativa vigente, ossia la L.R.T. 2/2019. Queste sono calcolate sulla base della situazione socio - economica e delle condizioni soggettive del nucleo familiare, nonché in relazione alle condizioni oggettive dell'alloggio in questione.
Informazioni
U.O. 2.3 Housing sociale e Marginalità
- Ufficio Casa
0583 442618 - csargenti@comune.lucca.it
0583 442588 - lgianni@comune.lucca.it
0583.442955 - aturco@comune.lucca.it