Manifestazioni elettorali: Spazi e locali pubblici a disposizione
Con delibera della Giunta Municipale n. 99 del 6 aprile 2017 sono stati individuati:
- gli spazi pubblici ed i locali di proprietà comunale in cui tenere manifestazioni (conferenze, dibattiti, comizi...) in occasione della campagna elettorale;
- le modalità ed il preavviso con i quali dovranno essere presentate le richieste, nonché le condizioni da osservarsi per l'utilizzo degli spazi in questione, come meglio di seguito indicato.
nota bene: il Comune è tenuto a mettere a disposizione locali di proprietà, già predisposti per conferenza e dibattiti senza oneri aggiuntivi per l'ente, ovvero è fatto salvo il rimborso delle spese vive
Come fare
Le richieste dovranno essere inoltrate con preavviso di 5 giorni lavorativi (o, comunque con sufficiente anticipo in modo da poter verificare le disponibilità) direttamente all' Ufficio Protocollo del Comune in Via S. Maria Corteorlandini, 3 per pec a: comune.lucca@postacert.toscana.it od a mezzo fax al numero 0583.442505, Le richieste inoltre dovranno contenere tutti i riferimenti ed il numero di telefono cellulare per il pronto rintraccio, oltre che il numero fax e/o l'email presidiata dal referente, ove poter inviare comunicazioni scritte.
L'Ufficio Protocollo è aperto Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 9 alle 12 e Martedì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
Informazioni sulla disponibilità degli spazi all'aperto potranno essere richieste al servizio Suolo Pubblico dell'Ufficio Tributi in Via Bigongiari Sant'Anna
Spazi a disposizione - secondo disponibilità - per Comizi e riunioni da tenersi in luoghi pubblici all'aperto
Centro storico
- Piazza Guidiccioni, con palchetto
- Piazza Napoleone - eventualmente da corredarsi con palco ed altre attrezzature da parte dei richiedenti;
- Piazza San Giovanni, fatto salvo il periodo in cui la stessa sarà occupata dal mercato dell'Antiquariato, eventualmente da corredarsi con palco/altre attrezzature da parte dei richiedenti;
- Piazza Anfiteatro - eventualmente da corredarsi con palco ed altre attrezzature da parte dei richiedenti;
- Piazza San Michele - purchè gli eventuali allestimenti risultimo congruenti con le prescrizioni impartitre dalla Soprintendenza, allo scopo di evitare danni al pavimento del sagrato
- Altre Piazze all'interno del Centro Storico, da valutarsi di volta in volta a seguito di specifica istanza e previo nulla osta da parte del Comando della Polizia Municipale;
- Spazi ed aree pubbliche delle Mura Urbane, previo nulla-osta dell' Opera delle Mura;
- Altre località nel Centro Storico - sempre secondo disponibilità - nelle quali installare di volta in volta un tavolo per la distribuzione di materiale propagandistico, raccolta firme dei sottoscrittori ecc. (es. Loggiato di Palazzo Pretorio, Piazza Cittadella, Via Beccheria, Via Fillungo - area antistante la Chiesa di San Cristoforo, sede stradale circostante Piazza San Michele, area circostante fiere e mercati vari, ecc)
Periferia
- Piazzale Aldo Moro, San Concordio
- Piazza C. Battisti a Ponte a Moriano
- Via delle Tagliate, in concomitanza con il mercato bisettimanale
- Altre Piazze, da valutarsi di volta in volta a seguito di specifica istanza e previo nulla osta da parte del Comando della Polizia Municipale per motivi di viabilità;
- Località varie dove poter installare di volta in volta un tavolo per la distribuzione di materiale propagandistico o per la raccolta delle firme dei sottoscrittori: (porte di accesso alla città, entrata supermercati, entrata scuole, piazze e strade della periferia urbana, aree circostanti a fiere / mercati rionali ecc) da valutarsi di volta in volta e da subordinare a nulla osta del Comando della Polizia Municipale per motivi di viabilità.
Le richieste dovranno pervenire con almeno cinque giorni di preavviso
Modalità di utilizzo delle piazze
La normativa in tema di propaganda elettorale impone il rispetto del principio della garanzia di uniformità di trattamento e pari condizioni tra tutte le liste/candidati partecipanti alle elezioni. Spetta quindi ai competenti servizi vigilare, affinché non si creino situazioni anomale.
Resta quindi nella facoltà degli uffici di modificare, annullare le precedenti autorizzazioni, od anche di disporre una localizzazione diversa da quella richiesta, qualora - anche a seguito di successive richieste - emerga la manifesta preponderanza di una delle posizioni in campo nell'utilizzo degli spazi per manifestazioni.
Il competente servizio suolo pubblico dell' U.O. 1.2. Tributi rilascia l'autorizzazione, subordinandola al rispetto delle seguenti condizioni.
- per ogni luogo e data dovranno essere rispettati gli orari indicati;
- l'occupazione del suolo pubblico deve essere limitata al minimo essenziale per l'effettuazione dell'iniziativa di propaganda elettorale, evitando in ogni modo intralcio o disturbo ai passanti od alla circolazione;
- al termine dell'iniziativa dovrà essere provveduto alla rimozione delle strutture mobili e dell'altro materiale per il completo ripristino dei luoghi;
- è facoltà dei competenti uffici di disporre il trasferimento in altra zona, nel rispetto dei principio generale di uniformità di trattamento e per pari condizioni/opportunità per tutti i partecipanti alla campagna elettorale, oltre che per evitare possibili situazioni di incompatibilità
In analogia alle precedenti consultazioni elettorali si indicano le seguenti condizioni di utilizzo delle piazze:
Piazza Guidiccioni
Piazza San Michele
Piazza Napoleone
Piazza San Giovanni
Piazza Anfiteatro
Piazza S. Michele
Altre piazze /spazi delle Mura Urbane di volta in volta autorizzate:
fino al 1° giugno 2017: sino ad un massimo di 4 ore;
dal 2 giugno all' 8 giugno 2017: sino ad un massimo di 3 ore;
venerdì 9 giugno 2017 (termine della campagna elettorale): sino ad un massimo di 2 ore
Nel caso di una unica richiesta, l'uso delle piazze potrà essere protratto nell'arco della giornata senza limiti di tempo.
Locali di proprietà comunale a disposizione per Riunioni al chiuso
- Auditorium Pia Casa;
- Sale Riunioni nelle ex sedi dei Consigli di Circoscrizione
l'uso dei locali è consentito previo rimborso delle spese sostenute dall'ente e necessarie per la fruizione di questi locali (apertura/chiusura, assistenza, pulizia, forniture ecc.)
Le richieste tese all'utilizzo dei suddetti locali dovranno pervenire con un preavviso di almeno cinque giorni ai responsabii delle competenti U.O. 6.1 Promozione del territorio Cultura, e sport (per l'auditorium Pia Casa) e all' U.O. 8.1 Valorizzazione del Patrimionio e Espropri (per le sale riunioni) e le condizioni di utilizzo sono quelle stabilite dai regolamenti.
La normativa in tema di propaganda impone il rispetto del principio della garanzia di uniformità di trattamento e pari condizioni tra tutte le posizioni in campo, spetta quindi ai competenti servizi vigilare, affinchè non si creino situazioni anomale Resta quindi nella facoltà degli uffici di modificare, annullare le precedenti autorizzazioni, od anche di disporre una localizzazione diversa da quella richiesta, qualora - anche a seguito di successive richieste - emerga la manifesta preponderanza di una delle due posizioni nell'utilizzo degli spazi per manifestazioni.
E' facoltà delle candidati / partiti / movimenti che partecipano alla consultazione di richiedere l'utilizzo di altri locali di proprietà comunale, secondo disponibilità ed alle condizioni e/o tariffe ordinariamente previste.