Lucca città dell’amministrazione condivisa
Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca

Il progetto "Lucca città dell'amministrazione condivisa", che si svolgerà tra gennaio e marzo 2017, ha come obiettivo generale il rafforzamento della cultura della partecipazione e l'adozione del criterio partecipativo come metodo di costruzione delle scelte strategiche e degli interventi sul territorio.
Questo nuovo progetto partecipativo ha ad oggetto la definizione e la co-progettazione di regole, strumenti e pratiche per l'amministrazione condivisa dei beni comuni tra il Comune di Lucca e la cittadinanza.
Alla fine del percorso avremo una bozza di regolamento per l'amministrazione condivisa e la gestione dei beni comuni, una mappatura dei beni comuni e una raccolta progettuale sui beni comuni individuati.
Il percorso sarà realizzato in 11 incontri, di cui 2 di formazione e informazione per cittadini e amministratori, 6 laboratori territoriali, 2 incontri in assemblea plenaria e 1 incontro finale di restituzione degli esiti.
Il progetto viene presentato giovedì 12 gennaio dalle ore 21.00 a Foro Boario.
Il percorso
Quando |
Dove |
Cosa |
Report dei lavori |
---|---|---|---|
12/01/17 orario 21-24 |
Foro Boario |
Presentazione del progetto |
|
24/01/17 orario 17.30-21.30 |
S. Lorenzo a Vaccoli - Sala parrocchiale |
Laboratorio territoriale |
|
02/02/17 orario 17.30-21.30 |
Ponte a Moriano - Croce Verde |
Laboratorio territoriale |
|
07/02/17 orario 17.30-21.30 |
Santa Maria a Colle - Scuola Custer De Nobili |
Laboratorio territoriale |
|
09/02/17 orario 17.30-21.30 |
S. Lorenzo a Vaccoli - Sala parrocchiale |
Laboratorio territoriale |
|
14/02/17 orario 17.30-21.30 |
Ponte a Moriano - Croce Verde |
Laboratorio territoriale |
|
16/02/17 orario 17.30-21.30 |
Santa Maria a Colle - Scuola Custer De Nobili |
Laboratorio territoriale |
|
23/02/17 orario 21-24 |
Foro Boario |
Riunione plenaria conclusiva |
|
09/03/17 orario 21-24 |
Foro Boario |
Incontro finale di restituzione dei lavori |