1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Informazioni per gli operatori del turismo

Stabilimenti balneari e strutture ricettive - comunicazioni annuali

In attuazione del Testo Unico del Turismo entrato in vigore con Legge Regione Toscana n. 86 del 20.12.2016, la modulistica da utilizzare per l’apertura di nuove strutture ricettive e le comunicazioni annuali da parte delle stesse (alberghiere ed extralberghiere) riguardo alle caratteristiche delle strutture ricettive e degli stabilimenti balneari è attualmente gestita dallo sportello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) del Comune di appartenenza della struttura.
Si ricorda che tale comunicazione, è dovuta (art. 83):

  1. in caso di inizio di nuova attività o di subingresso, contestualmente alla presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) o della comunicazione di subingresso.
  2. in caso di variazione delle caratteristiche entro il termine del 30 aprile successivo alla variazione

La comunicazione va presentata allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) del territorio competente.

Informazioni
Deborah Bonturi - sede di Lucca
tel.0583.442342 - email: dbonturi@comune.lucca.it

Stabilimenti balneari e strutture ricettive - Rilevazioni statistiche

La rilevazione dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi è prevista nel Programma Statistico Nazionale. La rilevazione si riferisce a tutte le strutture ricettive (alberghiere ed extralberghiere) operanti sul territorio nazionale e ha lo scopo di raccogliere informazioni per ciascun mese dell'anno sugli arrivi e le presenze dei clienti stranieri ed italiani.

L'Istat si avvale, per effettuare la rivelazione, degli uffici degli enti territoriali con competenze specifiche in materia di turismo.

Ai comuni capoluogo, in base alla Legge Regionale Toscana n. 86 del 20 dic. 2016 “Testo Unico del sistema turistico regionale”, è attribuita la funzione di raccolta ed elaborazione dei dati statistici riguardanti il turismo.

Le strutture ricettive previste dalla Legge Regionale della Toscana n. 86 el 20 dic.2016, presenti nel territorio provinciale hanno obbligo di rispondere a questa rilevazione, come sancito dall' art. 7 del Decreto legislativo n. 322/1989, comunicando telematicamente i dati relativi agli arrivi e presenze degli ospiti.

Il Settore 6 "Promozione del Territorio" del Comune di Lucca è competente a ricevere tali informazioni da parte delle strutture ricettive situate in tutto il territorio provinciale.

I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico e sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali ( Decreto legislativo 196/2003) e possono essere utilizzati esclusivamente per fini statistici dall’Istat e comunicati in forma aggregata per finalità di ricerca scientifica e studio.

Informazioni
Deborah Bonturi
tel. 0583.442342 - email: dbonturi@comune.lucca.it
Elena Fabbi
tel. 0583.442542 - email: efabbi@comune.lucca.it

 
 

Agenzie di Viaggio

Ai sensi della Legge Regionale Toscana n. 86 del 20/12/2016 di modifica alla Legge Regionale Toscana n. 42/2000 per l'apertura di una nuova Agenzia di Viaggio o per qualsiasi variazione inerente l'agenzia, occorre inviare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune competente per territorio, esclusivamente per via telematica.

Per le agenzie viaggi del Comune di Lucca la modulistica è disponibile sul portale AIDA

Informazioni
Laura Goracci
email: lgoracci@comune.lucca.it

Organizzazione viaggi - Attività NO Profit

Per quanto attiene l'esercizio dell'attività di organizzazione di viaggio delle Associazioni senza scopo di lucro di cui all'art. 97 della Legge Regionale Toscana n. 25 del 18/03/2016 e per quanto attiene l'organizzazione occasionale di viaggi di cui all'art. 98 della Legge Regionale Toscana n. 86 del 20/12/2016, occorre inviare la comunicazione relativa all'attività svolta, al Comune capoluogo di Provincia ossia al Comune di Lucca.

La modulistica necessaria è disponibile alla pagina Modelli attività no-profit.

Informazioni
Laura Goracci
email: lgoracci@comune.lucca.it


Normativa

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Martedì, 20 Settembre 2022, alle ore 8:58