1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Commissione per le Pari Opportunità

 

La Commissione per le Pari Opportunità è stata istituita nel 2014, per la prima volta nel Comune di Lucca con Delibera CC n. 11/2014, dopo un lungo percorso partecipativo durante il quale sono state coinvolte associazioni femminili, partiti e cittadine.

E’ nato così un regolamento che definisce compiti, composizione, durata, nomina, decadenza, organi e funzionamento per il corretto svolgimento delle attività della Commissione. A seguito del bando di concorso  aperto a tutte le cittadine  e dopo una accurata selezione, sono state scelte 20 candidate (Delibera CC n. 78 del 2014) espressione di partiti e movimenti politici, associazioni, professioni e cittadine della società civile, che svolgono questa attività a titolo volontario e gratuito.

La C.P.O. è un organo consultivo, di proposta, progettazione e verifica dell’attività e degli atti della giunta.

 
 

Obiettivi

Sostenere e promuovere la democrazia di genere e la valorizzazione della soggettività femminile, che persegua l’effettiva attuazione dei principi di uguaglianza della Costituzione anche attraverso la proposta di interventi che rimuovano ostacoli e difficoltà di ordine sociale economico e culturale che possano costituire un qualunque tipo di discriminazione verso le donne e verso le persone in senso più generale.

Art. 2 del Regolamento:
Per le finalità di cui al precedente art. 1 la CPO svolge le seguenti funzioni:
a) svolge compiti ad essa conferiti dalle normative vigenti, sia regionali che nazionali;
b) espleta indagini conoscitive e ricerche sulla condizione femminile, raccogliendo e diffondendo dati e informazioni; nello svolgimento di queste funzioni la CPO è tenuta a collaborare con altri enti pubblici;
c) formula pareri obbligatori ma non vincolanti su proposte di delibera relative agli atti di programmazione e pianificazione annuali e pluriennali riguardanti le materie di propria competenza e sulla regolamentazione dei servizi resi dall'Amministrazione comunale, entro i termini stabiliti dall’assessorato di riferimento sentito il Responsabile del procedimento medesimo;
d) elabora e formula all’Amministrazione comunale proposte tendenti ad armonizzare gli interventi della stessa con gli obiettivi di uguaglianza e pari opportunità nei servizi civili, sociali, assistenziali, sanitari e culturali anche promuovendo azioni positive per l’attuazione della legislazione vigente sulla parità uomo donna;
e) promuove iniziative di collaborazione tra e con gruppi od organismi che si occupano a vario titolo della condizione femminile e della parità;
f) collabora con la Giunta comunale e con le istituzioni provinciali e regionali secondo le linee d'indirizzo della Commissione nazionale;
g) assicura contatti con la Commissione nazionale di parità e con analoghe istituzioni comunitarie;
h) presenta annualmente il programma delle sue attività all'Amministrazione e al Consiglio comunale, individuando le priorità ed i mezzi per attuarli in sede di predisposizione di bilancio di previsione e ne redige relazione conclusiva in sede di conto consuntivo;
i) promuove le politiche del Comune rivolte all’applicazione della legislazione vigente sulla parità uomo donna e le conseguenti azioni positive
.

Assessora alle Pari Opportunità

Commissione per le Pari Opportunità

Con Decreto n. 70 del 28/12/2022 la delega alle Pari Opportunità è stata assegnata all'Assessora Simona Testaferrata.

Contatti
tel. segreteria: 0583.442459/442073
email: stestaferrata@comune.lucca.it

 
 

Atti

Contatti

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 13 Marzo 2023, alle ore 10:42