Lotta alla processionaria
Attenzione alla processionaria del pino
La Processionaria del pino è una farfalla le cui larve (o bruchi) si sviluppano su Conifere, ed in particolare sui pini.
Allo stadio larvale questo insetto oltre a danneggiare le piante può causare gravi danni alla salute di persone ed animali a sangue caldo, provocando l’insorgenza di reazioni epidermiche e allergiche.


Cosa fare e cosa non fare:
- Non avvicinarsi, non sostare e non stendere la biancheria in prossimità di piante infestate.
- Lavare abbondantemente con dei guanti frutta ed ortaggi provenienti da campi vicini a zone infestate da processionaria del pino.
- Non tentare con mezzi artigianali di distruggere i nidi, in quanto il primo effetto che si ottiene è quello di favorire la diffusione nell’ambiente dei peli urticanti.
- In caso di contatti accidentali con larve o nidi evitare di grattarsi e lavare con acqua corrente e sapone tutto il corpo, (testa compresa).
- Lavare i panni a temperatura non inferiore a 60°C senza maneggiarli a mani nude.
- A fine inverno-inizio primavera, quando si possono osservare con particolare frequenza le processioni di larve lungo i tronchi o sul terreno, non raccogliere i bruchi senza protezioni e mezzi adeguati.
- Non distribuire sulle larve o sui nidi insetticidi generici.
La gravità delle reazioni allergiche che si manifestano in persone o animali a sangue caldo a causa della processionaria, varia sensibilmente in relazione: alla durata, alla quantità ed al tipo di contatto con i peli urticanti, oltre che alla sensibilità specifica del soggetto coinvolto.
Di seguito si indicano gli effetti e le precauzioni da adottare nel caso in cui il contatto con i peli urticanti sia avvenuto:
Pelle
Sintomi: comparsa dopo breve tempo all’esposizione di aree arrossate con forte sensazione di prurito, principalmente sulle parti del corpo scoperte e in punti con sudorazione abbondante.
Consigli:
a) lavare abbondantemente il corpo (capelli inclusi) con acqua e sapone;
b) manipolare i vestiti con guanti e lavarli anch’essi avendo cura di utilizzare acqua a temperatura elevata;
c) sulle parti che hanno toccato larve e nidi utilizzare eventualmente strisce di scotch come un mezzo depilante per asportare parte dei peli ancorati alla pelle;
d) utilizzare sulle parti arrossate una pomata antistaminica per lenire il fastidio.
Occhi
Sintomi: dopo poche ore comparsa di forti congiuntiviti.
Consigli: effettuare un rapido controllo medico.
Inalazione
Sintomi: difficoltà a deglutire che possono poi essere seguite da broncospasmi.
Consigli: effettuare un rapido controllo medico.
Ingestione
Sintomi: l’infiammazione delle mucose della bocca si accompagna a ipersalivazione e nel caso di interessamento dei primi tratti intestinali possono comparire dolori addominali.
Consigli: effettuare un rapido controllo medico.