Voto disgiunto e doppia preferenza di genere
Come noto le elezioni comunali, per i comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, recano la particolarità della possibilità del voto disgiunto (candidato a Sindaco e Liste/candidati Consiglieri appartenenti a schieramenti NON collegati, oltre che la possibilità di esprimere la doppia preferenza solo nel caso di candidati alla carica di Consigliere Comunale di sesso diverso
Come si vota?
La scheda (di colore azzurro) reca i nomi ed i cognomi dei candidati alla carica di Sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, al cui fianco sono riportati i contrassegni della Lista o delle Liste con cui il candidato è collegato.
Il voto si esprime sempre tracciando con la matita copiativa una croce/barra sul nome del candidato a Sindaco e sul contrassegno della Lista scelti
La preferenza si esprime indicando il nome/nomi dei candidati prescelti a fianco della Lista cui appartengono, quindi:
- L’elettore può votare:
- per una delle Liste, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito anche al candidato Sindaco collegato alla Lista votata;
- per un candidato a Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo e non scegliendo alcuna lista. Il voto così espresso si intende attribuito solo al candidato alla carica di Sindaco;
- per un candidato a Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle Liste collegate, tracciando un segno sul relativo contrassegno. Il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di Sindaco sia alla Lista a lui collegata;
- per un candidato a Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una Lista NON collegata, tracciando un segno sul relativo contrassegno. Il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di Sindaco sia alla lista non collegata (cd. “voto disgiunto”).
l'elettore può manifestare il voto di preferenza scrivendo a fianco della Lista prescelta il nominativo di un candidato Consigliere scelto tra gli appartenento alla Lista stessa o i nominativi di due candidati di sesso diverso, sempre scelti tra gli appartenenti alla Lista stessa.
Può essere indicato il solo Cognome o in caso di omonimia Cognome e Nome ed ove occorra data e luogo di nascita.
Qualora vengano indicate due prefeferenze per candidati dello stesso sesso la seconda sarà NULLA
Dove si vota
consulta le ubicazioni dei seggi elettorali
Turno di voto di ballottaggio
il voto si esprime tracciando un segno sul nome del candidato a Sindaco preferito