Carta di identità elettronica
Attenzione: occorre riservare un appuntamento
Occorre riservare un appuntamento attraverso il n° 0583.442410 Voce Comune - disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.30 oppure scrivendo a: customercare@lrservizisrl.it

Importante
Il rilascio del documento cartaceo, vista l'attivazione delle postazioni di rilascio della CIE - ormai conclusa da tempo per l' Anagrafe centrale - è sospeso, fatto salvo il caso eccezionale di documentate esigenze di urgenza (secondo il caso l'urgenza può essere documentata con biglietti aerei, prenotazioni alberghi/altre strutture all'estero e simili) mentre per la convocazione a concorsi pubblici, invito a gare pubbliche, convocazione commissione Usl per accertamento invalidità o simili è pienamente valida la ricevuta cartacea della richiesta della CIE. Per maggiori informazioni vedi sotto.
Cosa è la CIE
La CIE è l'evoluzione del "vecchio" documento di identificazione cartaceo. Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da:
- un supporto in policarbonato, personalizzato con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.);
- un microprocessore a radio frequenza che costituisce:
- una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione;
- uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.;
- un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
Come fare per richiedere la CIE
I principali presupposti di rilascio sono invariati rispetto al vecchio documento cartaceo, ovvero:
presenza dell'interessato, foto recente di caratteristiche adeguate, riconoscimento con la carta di identità precedente o con altro documento valido od attraverso 2 testimoni muniti di documento valido, obbligo di denuncia in caso di furto/smaltimento del documento e di esibire la denuncia alla richiesta di rinnovo, necessità di autorizzazione di entrambi i genitori per il rilascio di documento valido per l'espatrio ai minori, per i maggiorenni possibilità di manifestare la propria volontà in ordine alla dichiarazione di organi e tessuti, esibizione del titolo di soggiorno e passaporto per gli stranieri ecc.
tuttavia la CIE prevede alcune specifiche particolarità:
- si suggerisce di presentare la tessera sanitaria/codice fiscale per semplificare l'individuazione del soggetto nella banca dati (attraverso la letture ottica del codice a barre);
- è obbligatoria l'acquisizione delle impronte digitali - salvo casi oggettivi di impossibilità (amputati e simili)
- il nuovo documento non viene rilasciato immediatamente, in quanto stampato in modo centralizzato dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato ed inviato per posta entro 6 giorni lavorativi. Gli interessati quindi dovranno dichiarare se desiderano riceverlo al loro recapito (residenza, luogo di lavoro ecc) o se preferiscono tornare a ritiralo all'Anagrafe. Nel caso decidano per il loro recapito (senz'altro più comodo) è opportuno sappiano che - trattandosi di consegna "a mani proprie" - potrà ritirarlo solo il titolare o la persona da Lui specificatamente delegata in sede di richiesta e sempre previa esibizione di documento di riconoscimento. Qualora non presenti al momento della visita del portalettere questi lascerà un avviso contente le informazioni per concordare un'altra data di consegna entro 5 giorni, dopo di che il documento resterà in giacenza all' Ufficio Postale per 60 giorni. In caso il destinatario risulti trasferito/sconosciuto/deceduto, non provveda al ritito nel tempo di giacenza, o l'indirizzo fornito risulti insufficiente/inesistente le CIE verranno inviate all'anagrafe.
- Il ritiro all'anagrafe (per coloro che hanno scelto questa opzione) potrà avvenirea partire dall' 8° giorno successivo, infatti - trattandosi di posta registrata - deve prima essere lavorata dall'ufficio comunale incaricato ed è consegnata all'anagrafe - in genere - il mattino del 2° giorno successivo al ricevimento. Anche in questo caso può provvedere al ritiro solo il titolare del documento o il delegato indicato a suo tempo munito di documento di riconoscimento e deve essere esibita la ricevuta cartacea rilasciata all'atto della richiesta. Il ritiro potrà essere effettuato dal lunedì al venerdì dalle ore 8,45 alle ore 12,30 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
- il costo della CIE è di 22,00€ di questi 16,79 € vanno allo Stato per le spese del progetto. Tale importo deve essere corrisposto prima dell'invio della conferma della richiesta del procedimento;
- a seguito della richiesta di CIE verrà ritirata la precedente carta di identità e rilasciata (analogamente alla patente di guida) una ricevuta con foto e n° identificativo del nuovo documento. Sul retro della ricevuta saranno riportati la prima parte del pin e del puk utili per accedere alle applicazioni della CIE. La seconda parte dei pin sarà inviata per posta insieme al documento;
- in questa fase NON tutti i residenti potranno ottenere il rilascio della CIE, in quanto è necessario che i dati presenti nell'anagrafe comunale risultino perfettamente allineati a quelli contenuti nell' ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente). Nei casi di non conformità si dovrà quindi necessariamente procedere al rilascio del documento cartaceo. La problemativa verrà progressivamente risolta con le operazioni di gestione delle anomalie e di bonifica, propedeutiche all'entrata a regime dell'ANPR;
- attualmente il sistema NON consente il rilascio della CIE agli iscritti AIRE, si ritiene tuttavia che debba trattarsi di una situazione transitoria
Foto tessera "tradizionale"
per la CIE è sufficiente una foto (anzichè tre come per il supporto cartaceo) sempre di qualità adeguata, e recente ed in grado di rappresentare l'interessato così come si presenta "alla vista" dell'operatore a quel momento. Non possono essere ri-utilizzate le foto del precedenti documenti od inviate per e.mail. La foto deve ritrarre il soggetto a mezzo busto e a capo scoperto, non di profilo e con gli occhi ben visibili. Le caratteristiche - le stesse previste per il rilascio del passaporto - sono meglio descritte nel documento scaricabile sotto
Foto digitale su supporto USB
per la CIE è possibile acquisire la foto identificativa anche da una "chiavetta", purchè il formato digitale rispetti le caratteristiche sopra descritte oltre a:
• essere in formato png o jpg;
• avere una risoluzione di almeno 400 dpi;
• avere una dimensione massima non superiore a 500KB.
Ristampa PIN E PUK CIE
Per richiedere la ristampa dei codici PIN e PUK della propria CIE compilare il seguente modulo ed inviarlo al seguente indirizzo di posta elettronica: infocarteidentita@comune.lucca.it
Dove rivolgersi
Anagrafe Centrale
Via San Paolino 140 Lucca - previo appuntamento (vedi sopra)
Note
Il cambio di residenza, professione o stato civile non comporta il rinnovo della Carta prima della sua scadenza. Per i minori è necessaria la presenza di un genitore (validità per l'Italia); entrambi i genitori se valida per l'espatrio (vedere più avanti). I cittadini extracomunitari devono presentare il permesso di soggiorno e il passaporto. Per i cittadini comunitari è necessario il passaporto o la carta di identità del proprio paese. Per i cittadini minorenni la validità della carta è differenziata in base all'età.
Rilascio della CIE ai minorenni
Per ottenere la carta in versione “non valida per l’espatrio” occorre:
La presenza del minore personalmente (qualunque sia la sua età) allo sportello anagrafico con un documento di riconoscimento, accompagnato almeno da un genitore (o da chi esercita la potestà genitoriale).
Se il minore non è in possesso di un documento di identità, è necessaria oltre al genitore la presenza di una persona maggiorenne (che può essere anche l'altro genitore), munita di documento d'identità valido che in base a fatti concreti (parentela, affinità, vicinato, ecc.) sia in grado di testimoniare l'identità del minore
La carta d'identità deve riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni.
Per rilasciare il documento con validità per l'espatrio è necessario:
- l'assenso di entrambi i genitori, reso anche con modalità diverse (autorizzazione scritta del genitore che non accompagna - scarica il modello sottostante)
- o l'assenso del tutore munito di nomina;
- in caso di impedimento o di assenza/irreperibilità di uno dei genitori, è necessaria l'autorizzazione del Giudice tutelare,
- il documento rilasciato al minorenne è valido fino alla data di scadenza riportata sul documento stesso, e NON deve essere rinnovato in caso di intervenuta maggiore età del titolare
Per l'espatrio di minorenni
Per il minore di 14 anni l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
Il nome dell'eventuale diverso accompagnatore deve essere riportato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso e convalidata dalla Questura o dall'Autorità Consolare.
La normativa sui viaggi all'estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la Questura o il Commissariato di Polizia.
Rilascio della CIE ai cittadini stranieri residenti
I cittadini stranieri possono ottenere il rilascio della carta d'identità - che non sarà valida per l'espatrio - presentando oltre alla foto, permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.
Tempi e costi
il rilascio NON è immediato (la CIE viene inviata all'indirizzo indicato o al servizio anagrafico entro 6 giorni lavorativi). Per il tempo intercorrente è rilasciata una ricevuta contenente la foto, del tutto simile alla ricevuta della richiesta di rinnovo della patente guida
costo: € 22,00
validità
La Carta d'Identità ha validità diversificata in base all'età, ovvero:
- 3 anni per i minori di 3 anni;
- 5 anni da 3 a 18 anni di età;
- 10 anni per i maggiori di 18 anni.
La data di scadenza corrisponde al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista.
Carta di identità: informazioni su modalità di rinnovo prima del 180° giorno dalla scadenza
Per favorire l'accesso ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini mediante utilizzo della CIE, il Decreto Legge 16 luglio 2020 n.76, ha introdotto la possibilità di rinnovare le carte di identità cartacee e quelle elettroniche emesse antecedentemente a luglio 2016, anche prima del centoottantesimo giorno precedente la scadenza.
Pertanto i cittadini in possesso di una carta di identità rilasciata su supporto cartaceo o di una carta di identità elettronica rilasciata prima di luglio 2016, possono chiedere il rinnovo della medesima, ancorché in corso di validità, prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza e sono esonerati dal pagamento di euro 5,16 normalmente previsti in caso di duplicato.
Validità come "documento di riconoscimento" della RICEVUTA CARTACEA di rilascio della CIE
In più occasioni il Ministero dell' Interno (in ultimo con la Circ. Min. 9 del luglio 2019) ha ribadito come la ricevuta cartacea della richiesta di carta di identità elettronica possegga tutti i requisiti necessari per essere ritenuta valido documento di riconoscimento per il tempo intercorrente al ritiro della CIE originale. Peraltro - onde poter consentire la verifica della validità da parte dei soggetti riceventi - il documento è corredato di QR Code posto al lato della fotografia. La verifica è possibile attraverso una APP sviluppata dal Poligrafico dello Stato
Alla luce di quanto sopra può essere consentito - in deroga - il rilascio della carta di identità cartacea solo per documentate ragioni di urgenza ricollegabili alla necessità di documento valido per l'espatrio
furto e smarrimento
In caso di furto o smarrimento è obbligatorio presentare denuncia all' Autorità Giudiziaria. Inoltre è possibile richiedere la disattivazione contattando il numero: 800263388 ( Il servizio - valido solo per la nuova CIE - è attivo: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 14.00)
al quale dovranno essere forniti i seguenti dati:
- Nome
- Cognome
- Codice fiscale
- Numero della CIE se disponibile
- Estremi della denuncia presentata alle forze dell’ordine
Nel caso in cui il cittadino sia invece in possesso di una vecchia CIE, la procedura d’interdizione resta inalterata: bisogna recarsi presso il comune di rilascio dopo aver sporto denuncia presso le forze dell’ordine