1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina
Menu principale

Contenuti della pagina

Dichiarazione di volontà Anticipata per i Trattamenti di natura medica (DAT)

Sono state approvate, con la Legge 22 dicembre 2017 n° 219, le norme sul consenso informato e di disposizione anticipate di trattamento.
La nuova legge - in vigore dal 31 gennaio 2018 -  fa salve le dichiarazioni rese in precedenza, registrate nei comuni che avevano già istituito il registro.

In precedenza la Giunta Municipale, con delibera n° 223 del 13 settembre 2016, aveva approvato l'istituzione del Registro Comunale delle Dichiarazioni di volonta Anticipate per i Trattamenti di naturamedica (DAT) - disposizioni che tuttavia sono superate con l'approvazione della Legge 219/2017.

A norma delle nuova legge la persona maggiorenne e capace di intendere e di volere - in previsione di una eventuale futura incapacità di autodeterminazionee dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte,  può - attraverso apposite dichiarazioni anticipate di trattamento, brevemente dette DAT -  esprimere la propria volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici, o scelte terapeotiche e ai singoli trattamenti sanitari, indicando altresì il "fiduciario" che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.
Il medico è tenuto al rispetto della DAT, le quali possono essere disattese, in tutto od in parte, dal medico stesso in accordo con il fiduciario, qualora appaiano palsemente incongrue o non corrispondendi alla condizione clinica del paziente o per l'esistenza di terapie non prevedibili al momento della sottoscrizione e capaci di offrire concrete possibilità di miglioramento.  

Come fare

dopo aver acquisito le necessarie informazioni mediche, le DAT possono essere rese per:
 

  • atto pubblico o scrittura privata autenticata (entrambe di competenza del notaio)
  • per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente all'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza (che la registra in apposito registro ove istituito o comunque rilascia ricevuta)
  • o per scrittura privata consegnata presso le strutture sanitarie limitatamente nelle regioni in cui sono adottare modalità telematiche di gestione della cartella clinica, il fascicolo sanitario elettronico o altre modalità informatiche di gestione dei dati del singolo iscritto.

Il fiduciario deve essere persona maggiorenne e capace di agire. L'accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene con la sottoscrizione della DAT stessa o con atto successivo allegato alla DAT.

Nel caso in cui le condizioni fisiche non lo consentano le DAT  possono essere espresse attraverso videoregistrazioni o dispositivi che consentano alla persona di comunicare.

Con le medesime forme la DAT può essere revocata, modificata o rinnovata. L'incarico di fiduciario può essere revocato in qualunque momento con le stesse modalità e senza obbligo di motivazione.

Consegna della DAT all' Ufficio di Stato Civile del comune di residenza e suo inserimento nella BANCA NAZIONALE-

I residenti nel Comune di Lucca che abbiano redatto una DAT mediante scrittura privata possoono consegnare personalmente tale dichiarazione all' Ufficio di Stato Civile.
Alla consegna verrà loro richiesto di esibire un documento di riconoscimento valido.
L'Ufficiale di Stato Civile provvede all'identificazione del disponente ed ai controlli previsti quali presenza di firma autografa in calce alla DAT,  consenso dell'(eventuale) fiduciario  e - con specifico riguardo al disponente - maggiore età,  residenza legale nel comune di Lucca, capacità di agire,inserirà le informazione nel sistema di gestione dello Stato Civile e  Banca Nazionale (in vigore dal 1° febbraio 2020), dopodiché fornirà al disponente una ricevuta di consegna o la fotocopia della dichiarazione stessa con una annotazione di avvenuta consegna. 

Con circolare del 13 febbraio 2018 il Ministero dell'Interno ha confermato che l'Ufficiale di Stato Civile  NON partecipa alla redazione della disposizione, nè fornisce informazioni od avvisi in merito, dovendosi limitare alla verifica dei presupposti di consegna ed a riceverla.
La stessa circolare chiarisce inoltre che in merito alle modalità di trasmissione delle DAT alle strutture sanitarie  dovrà attendersi la preventiva emanazione del decreto del Ministro della Salute previsto dall'art 1 comma 419 della Legge 27 dicembre 2017 n° 205 (Bilancio 2018) il cui iter prevede il coinvolgimento della Conferenza Stato.Regioni, nelle forme d'intesa ed il preliminare parere del Garante per la protezione dei dati personali.

Per informazioni

email: dat@comune.lucca.it

Ufficio di Stato Civile
Via San Paolino 140 Lucca

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 26 Novembre 2020, alle ore 8:53