PIU Lucca Quartieri Social Sant’Anna


La riqualificazione dell'area verde e sportiva compresa tra Viale Einaudi e Via Matteotti
L’intervento è facente parte di un più ampio progetto denominato “Progetti di Innovazione Urbana (PIU)” che comprende anche una porzione del quartiere di Sant’Anna. L’Area di intervento è ubicata nel quartiere di Sant’Anna, nella zona compresa tra Viale Einaudi e Via Matteotti.
Attraverso un percorso partecipato portato avanti dall’Amministrazione comunale, è stata evidenziata la necessità di usufruire di questa area per permettere agli abitanti del quartiere di avere a disposizione uno spazio di socializzazione per tutte le età: bambini, adolescenti, adulti, famiglie e anziani, integrato e strettamente connesso con l’area di Piazzale Sforza nella quale è previsto, anche qui, un progetto di riqualificazione finalizzato a migliorarne la fruibilità a fini aggregativi.
Il progetto
Il progetto prevede la riqualificazione sia delle aree verdi che degli spazi sportivi esistenti, andando a prevedere nuovi spazi per le attività sportive, per attività di gioco per bambini e spazi di aggregazione e socializzazione, mantenendo comunque l’attuale conformazione naturalistica dei luoghi. Nello specifico sono previsti:
- Il percorso attrezzato ha una sezione trasversale di larghezza di 2 mt con 9 piazzole di sosta dove sono presenti attrezzature per l’attività sportiva;
- Il percorso pedonale si inserisce nella parte ovest dell’intervento collegandosi con l’area d’accesso dei mezzi di manutenzione e con il campo sportivo polivalente;
- Per il campo da basket è previsto il rifacimento della pavimentazione mantenendo l’attuale tipologia in calcestruzzo e l’inserimento sia di attrezzature polivalenti che permettono il gioco sia del basket che del calcetto, sia una recinzione perimetrale tipo pista da pattinaggio. Nello spazio perimetrale al campo è prevista la sistemazione con ghiaino con due tavoli da ping pong e sedute al fine di individuare punti aggregativi:
- Il parco giochi, pensato per soddisfare le diverse fasce di età, dando però maggiore importanza ad attività che permettano il gioco alla fascia di età che va da 5 anni in poi, considerando che in un raggio di circa 300-350 è presente il parco fluviale del Serchio (sempre nel quartiere di S.Anna) dove sono presenti due zone di gioco per i più piccoli.
Relativamente alla piantumazione di nuove essenze arboree e vegetali, sono state scelte quelle essenze che meglio si relazionano ai luoghi, prediligendo piante adatte alla stazione pedo-climatica con particolare riguardo alla zona più depressa e facendo riferimento il più possibile a specie autoctone.
Il progetto definitivo
Gli elaborati grafici
Lavori in corso


Documentazione fotografica della zona prima dei lavori





(cliccare sulle foto per ingrandirle)