1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Lucca e la mobilità elettrica

Le sfide della città sui temi della qualità dell’aria, della sostenibilità ambientale e della mobilità ecologica e virtuosa

Lo sviluppo di servizi di mobilità elettrica rivolti alla cittadinanza in linea con gli obiettivi di sostenibilità perseguiti dalla Giunta comunale

 
 

(Mappa delle Stazioni di ricarica Elettrica Esistenti e di Progetto)

Il piano della Mobilità Elettrica del Comune di Lucca

Con Delibera di Giunta n. 1 dell'11/01/2023 è stato approvato il Piano della Mobilità Elettrica di Lucca.
Il Piano per la Mobilità Elettrica del Comune di Lucca prevede l'installazione di 59 colonnine di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio; si passerà quindi dalle attuali 35 colonnine disponibili a un totale di 94, cui si sommano le 8 postazioni gratuite per la ricarica di biciclette e scooter già esistenti. Il documento pianifica in modo razionale l'implementazione e la distribuzione sul territorio attuando le direttive europee e nazionali per il contenimento delle emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera nell'ambito del Green Deal europeo e consentirà l'attivazione delle procedure per l'individuazione degli operatori che effettueranno l'installazione dei nuovi punti di ricarica.

Il progetto è in linea con con il Green Deal europeo che pone i Comuni di fronte alla necessità e all'opportunità di disporre di linee di indirizzo per la decarbonizzazione della mobilità urbana e del settore dei trasporti per centrare gli Obiettivi Onu dell’Agenda 2030. Lo stesso Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede che per poter offrire un'adeguata rete di rifornimento ai sei milioni di veicoli che dovranno circolare in Italia entro il 2030 (4 milioni di elettrici e 2 milioni di ibridi plug-in), si debbano realizzare 7.500 punti di ricarica rapida in autostrada e 13.755 punti di ricarica rapida nei centri urbani."

 
 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 06 Febbraio 2023, alle ore 8:46