Orti in condotta A.S. 2019/2020 - La merenda del futuro
Percorso di educazione all'alimentazione sostenibile rivolto ai bambini, agli insegnanti e alle famiglie delle scuole dell’infanzia e primarie Comune di Lucca
È proseguito nonostante l’emergenza del Covid-19 il progetto per le scuole primarie “La merenda del futuro”, coordinato da Carla Barzanò, dietista ed esperta specializzata in educazione alimentare e attivato nell’anno scolastico 2019-2020 dal Comune di Lucca in collaborazione con Scuola ti voglio bene comune, la Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi che, in tutti questi anni, ha avviato il progetto “Orti in Condotta “in molte scuole del Comune. Dopo quattro incontri preliminari di formazione dedicati, terminati in gennaio, i docenti avevano attivato percorsi ricchi di creatività e di stimoli con i loro allievi per favorire lo sviluppo di abitudini alimentari sostenibili per ambiente, salute e risorse umane, attraverso la preparazione di merende basate su ingredienti freschi e naturali. I laboratori nella cucina didattica della ditta Del Monte dedicati agli studenti che avrebbero dovuto consolidare le esperienze degli studenti sono però stati sospesi a causa dell’isolamento forzato. Riccardo Simonetti, il biologo nutrizionista responsabile di questa fase del progetto, li ha sostituiti con alcuni video-tutorial sulle merende promuovendo la didattica a distanza. Grazie al prezioso sostegno di molti insegnanti siamo così riusciti a mantenere un filo diretto con bambini, bambine. Quattro docenti hanno raccolto le testimonianze delle attività svolte in famiglia e ora possiamo condividere questi lavori, importanti segnali di speranza che ci aiuteranno a affrontare il futuro con impegno e creatività.
Ringraziamo di cuore gli insegnanti, i genitori, gli studenti per la loro partecipazione. Ringraziamo il Comune, Mariabruna Franceschini e Ilaria Vietina, Slow Food e Scuola ti voglio bene comune, Paola Bosi e Giorgio Dalsasso, che hanno creduto in questo progetto dando il loro sostegno. La merenda del futuro non si ferma qui! In questo spazio virtuale trovare i video tutorial di Riccardo Simonetti e le risposte elaborate dai bambini a casa con il supporto fondamentale delle famiglie.
Lasciatevi ispirare da questi spunti per proseguire durante l’estate. Restiamo in contatto. Progetteremo un incontro in rete per scambiarci sull’esperienza alla riapertura dell’anno scolastico. Se avete domande, o materiale da inviare scrivete a riccardo.simonetti8@gmail.com
Perché la merenda?
Un'occasione unica. La merenda è un' occasione alimentare molto amata dai bambini, che ben si presta a avviare con loro un dialogo sul cibo.Facile da preparare e relativamente semplice, rappresenta un' opportunità per promuovere, attraverso la preparazione, l'apprendimento delle più semplici procedure per la trasformazione del cibo, patrimonio irrinunciabile e oggi poco coltivato nei percorsi educativi.La merenda è un pasto che non è vincolato ai canoni tradizionali , con le loro sequenze di portate e di ingredienti prestabiliti, lascia quindi ampio spazio alle interpretazioni, alla fantasia e alla creatività . Facendo leva su questi ultimi aspetti è più facile proporre ingredienti salutari, come frutta e verdura, ampliando l'universo gustativo dei bambini attraverso l'esperienza. La proposta si inserisce a pieno titolo nel progetto “Orti in condotta” realizzato nelle scuole del Comune di Lucca, in collaborazione con “Slow food – condotta del Compitese e Orti di Lucca”
Obiettivi generali
Comprendere e mettere in pratica la sostenibilità nel suo significato più ampio, in relazione alle scelte alimentari, alla salute, all'ambiente, ai rapporti sociali e economici. Dare una continuità al percorso effettuato sugli orti, facendo in modo che trovi applicazioni concrete anche nelle scelte alimentari.Favorire la conoscenza e l'utilizzazione di ortaggi, frutta , cereali integrali e di altri ingredienti sostenibili e protettivi per la salute e per l'ambiente, valorizzandoli nell'ambito della merenda e dei fuori pasto.Rafforzare la consapevolezza del rapporto fra cibo, ambiente, gusto e benessere individuale.Stimolare la curiosità, l'attenzione e il rispetto nei confronti della varietà e della diversità, riferita sia ai gusti e alle tradizioni alimentari, sia agli ingredienti di cucina, come espressione della natura e della cultura.
Obiettivi di apprendimento
Imparare a usare gli ingredienti sostenibili in autonomia, in alternativa alle merende preconfezionate.Acquisire competenze pratiche e teoriche per valutare i diversi ingredienti da scegliere per i fuori pasto, in relazione al loro rapporto con la salute, con l'ambiente, le sue risorse e il rispetto della biodiversità,la cultura locale, le tradizioni e l'innovazione. Saper valorizzare l'orto a scuola e le produzioni locali, come punto di partenza per percorsi di ricerca e sperimentazione sulla merenda e sulla frutta.Saper integrare in modo equilibrato i fuori pasto nel contesto della dieta giornaliera, con particolare riferimento ai pasti scolastici.Elaborare e sperimentare proposte e ricette sostenibili e comunicare il percorso sviluppato al di fuori della scuola, alle famiglie, ai compagni di altre scuole, in particolare nel contesto della festa degli orti.
Realizzazione - Tempi
Prima fase Anno scolastico 2019-2020:il progetto prende avvio in Ottobre, per assicurare lo spazio temporale necessario a garantire il suo sviluppo.
Metodologia d’ interventoIl progetto si avvale della metodologia della ricerca-azione, che consente di verificare in itinere la ricaduta del percorso e di modificarlo in relazione alle esigenze che emergono. Si utilizza, inoltre, la didattica del laboratorio, che favorisce l’apprendimento attraverso l’esperienza. Gruppo di riferimentoInsegnanti e bambini delle scuole dell’infanzia e primarie con le loro famiglie.Accanto agli interlocutori che aderiranno a questo progetto è previsto il coinvolgimento del gruppo di lavoro che ha già seguito il percorso formativo di Slow Food legato agli orti. Si prevede il supporto dei volontari di Slow Food e dell’impresa impegnata nella ristorazione scolastica.
Contenuti e fasi di sviluppo
Prima fase Settembre-dicembre 2019
Settembre
1- Elaborazione definitiva del progetto, in accordo con le parti interessate
2-Definizione del gruppo di lavoro
3- Elaborazione del materiale didattico per gli insegnanti: schede degustazione, schede ricette, schede percorsi sensoriali rilevamento sapori; comunicazione famiglie; schede autovalutazione risultati
Ottobre
4-Incontri di formazione per i docenti
A- Merenda in primo piano:Il ruolo dei fuori pasto nell'equilibrio nutritivo quotidiano.Dalle raccomandazioni alla realtà: i dati sui consumi e le linee guida degli esperti. Zucchero, gusto e sapore dolce. Quanti grassi e quali grassi. Additivi.Etichette e imballaggi. Le offerte del mercato e la cultura gastronomica locale.Presentazioni delle tematiche e scambio di esperienze, riflessioni sui gusti personali con approfondimento sul dolce. Prove di sensibilità al dolce.
B- Verso la merenda del futuro:quali ingredienti per una merenda sostenibile? (Con il supporto della ditta responsabile per la ristorazione scolastica)Laboratorio di preparazione di una merenda sostenibile, presentazione, discussione, schede didattiche sulle ricette. Dove ci conducono gli ingredienti? Dalle ricette all'orto e dall'orto alle ricette. Orti vicini e orti lontani. Realizzazione di semplici ricette senza fornelli, per valorizzare gli ingredienti reperibili nell 'orto e alcuni ingredienti talvolta trascurati in mensa, come frutta e pane.Scambio sulle regole per gestire in modo corretto i laboratori, contatti, comunicazione e collaborazione con le famiglie. Consumo di una cena condivisa per assaggiare, con la metodologia prevista nel progetto, le ricette preparate.
5- Avvio progetti e attivazione rete per la condivisione della progettazione dei percorsi.
Seconda fase gennaio-giugno 2020
Gennaio-Febbraio- Marzo
6-Attivazione laboratori con le classi (massimo 10 classi) in accordo con gli insegnanti e le famiglie. Modalità da definire secondo il numero di partecipanti e le esigenze dei docenti.
7-Focus Group per valutare il percorso attivato e confrontarsi sui contenuti e il materiale da proporre per la festa degli orti Via Skype.
Aprile- Maggio- Giugno
8-Consolidamento percorsi, progettazione festa degli orti
9-Valutazione risultati
10-Realizzazione festa degli orti e comunicazioni alle famiglie