1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Polizia di Prossimità

Progetto Regionale Polizia di Prossimità

Il modello organizzativo della Polizia di Prossimità risulta particolarmente adeguato alle attuali problematiche di sicurezza delle città, in quanto tale modello configura un servizio:

 
  • profondamente radicato nel contesto cittadino e vicino alla comunità 
  • caratterizzato dall'orientamento all'ascolto, alla mediazione e alla comunicazione con il cittadino, col quale creare relazioni di fiducia; 
  • finalizzato al rafforzamento dei legami comunitari e quindi al benessere e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini- rappresenti uno strumento di rafforzamento della prevenzione sociale poiché, agendo all'interno della comunità locale, è in grado di promuovere un approccio preventivo orientato a rafforzare i legami tra i cittadini e le istituzioni preposte alle politiche di sostegno ed inclusione
 

Modalità del progetto

Gli agenti coinvolti nel progetto di “Polizia Municipale di Prossimità” garantiranno una presenza omogenea nelle aree individuate nell’ambito del medesimo progetto e  saranno, inoltre, stabiliti, in maniera permanente, presidi fissi di ascolto sul territorio; verrà effettuata un'attività informativa per pubblicizzare l'istituzione del servizio mediante incontri sul territorio, affinché i cittadini facciano conoscenza degli agenti che andranno a svolgere il servizio, al fine di una reciproca familiarizzazione e conoscenza

 
 

Calendario servizio Polizia di Prossimità - Gli orari invernali della Polizia Municipale di prossimità

 
  • lunedì mattina: Santa Maria del Giudice e San Lorenzo a Vaccoli dalle 8.00 alle 11.00. punto fisso ascolto: Santa Maria del Giudice presso mercato rionale dalle 9.30 alle 11.00. San Concordio (orario 11-13)
  • lunedì pomeriggio: Oltreserchio e colline - punto mobile di ascolto S. Macario in Piano presso piazzale della chiesa orario 15.00 - 16.00
  • martedì mattina: Frazioni di Ponte a Moriano e colline: punto mobile di ascolto presso scuola elementare San Michele di Moriano dalle 9.00 alle 10.00. Punto fisso di ascolto presso la Croce Verde di Ponte a Moriano dalle 10.30 alle 12.30
  • martedì pomeriggio: Frazioni dell'Oltreserchio e colline: punto mobile di ascolto ex scuola elementare di Torre dalle 15.00 alle 16.00. Viale Castracani e S. Vito: controlli dinamici
  • mercoledì mattina: San Concordio dalle 8.00 alle 11.00, Sant'Anna dalle 11.00 alle 13.00
  • mercoledì pomeriggio: Santa Maria del Giudice e San Lorenzo a Vaccoli punto mobile di ascolto presso Quartiere Giardino - parco nuovo distretto ASL orario dalle 15.00 alle 16.00
  • giovedì mattina: Oltreserchio e colline punto mobile di ascolto presso la piazza di Nozzano Castello dalle 9.00 alle 10.00; punto fisso di ascolto presso centro “il Bucaneve” Santa Maria a Colle orario 10.30-12.30
  • giovedì pomeriggio: Frazioni di Ponte a Moriano e colline: controlli dinamici
  • venerdì mattina: Oltreserchio e colline: controlli dinamici
  • venerdì pomeriggio: Frazioni di Ponte a Moriano e colline - punto mobile di ascolto alla chiesa di Sant'Ilario di Brancoli dalle 15.00 alle 16.00
  • sabato mattina: Sant'Anna dalle ore 8.00 alle ore 10.00, Borgo Giannotti dalle 10.00 alle 12.00, viale Castracani dalle 12.00 alle 13.00
  • sabato pomeriggio: Sant'Anna, punto mobile di ascolto presso Parco via Matteotti dalle 14.30 16.00

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 14 Febbraio 2022, alle ore 11:17