1. Menu principale
  2. Menu di sezione
  3. Contenuti della pagina
testata per la stampa della pagina

Contenuti della pagina

Agenda 21 Locale

"L'Agenda 21 Locale è essenzialmente un processo strategico per incoraggiare e controllare lo sviluppo sostenibile. L'allestimento, la gestione e l'attuazione di questo processo necessitano di tutte le capacità e gli strumenti di cui possono disporre l'autorità locale e la sua collettività" (Definizione elaborata da alcuni esperti della Divisione generale XI dell'Unione Europea)

L'Agenda 21, il Piano di Azione delle Nazioni Unite (ONU) definito dalla Conferenza di Rio de Janeiro del 1992, prevede un'intensa partecipazione degli enti locali alla sua realizzazione.
Infatti, il capitolo 28 di tale documento, intitolato "Iniziative delle amministrazioni locali di supporto all'Agenda 21", afferma che "Ogni amministrazione locale dovrebbe dialogare con i cittadini, le organizzazioni locali e le imprese private ed adottare una propria Agenda 21 Locale. Attraverso la consultazione e la costruzione del consenso le amministrazioni locali dovrebbero apprendere ed acquisire dalla comunità locale e dal settore industriale, le informazioni necessarie per formulare le migliori strategie"(...).

Quindi, la comunità locale, quale livello di governo più vicino alla popolazione, è considerata il soggetto più idoneo a promuovere iniziative mirate e, perciò, efficaci per realizzare l'Agenda 21 Locale. Già la denominazione di Agenda 21 Locale è significativa perché sintetizza in modo efficace le principali caratteristiche di questo processo. In altre parole si parla di "Agenda" in quanto in essa si annotano le cose da fare; "21" è il secolo che si apre e nel quale il documento, le azioni che lo hanno generato e quelle che ne deriveranno, produrranno i suoi risultati;"Locale" si riferisce al contesto (comunità locale) attorno al quale i diversi attori operano.
La parola chiave in ogni processo di Agenda 21 è la partecipazione, perché è solo grazie alla condivisione di tutti i soggetti che compongono la realtà locale che è possibile operare scelte consapevoli e perseguirle con efficacia.

L'Agenda Locale può, dunque, essere considerata uno sforzo comune al fine di raggiungere un consenso partecipato tra tutti gli attori presenti sul territorio per la definizione ed attuazione di un piano di azione (ambientale economico e sociale) in conformità dei principi sanciti dalla Conferenza di Rio. In sostanza, si parla di un nuovo modo di progettare la città in senso democratico e trasparente.

 

Realizzato con il CMS per siti accessibili FlexCMP ©

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 21 Novembre 2019, alle ore 10:32